Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Locus_ceruleus
Locus_ceruleus
Locus ceruleus - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Funzioni
  • 2 Anatomia
  • 3 Connessioni
  • 4 Locus coeruleus e sostanze allucinogene
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Locus ceruleus

  • العربية
  • Asturianu
  • Català
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • 日本語
  • 한국어
  • Latina
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Locus ceruleus
Micrografia che mostra il locus coeruleus.
Locazione del Locus coeruleus in uno schema del sistema noradrenalinico
Anatomia del Gray(EN) Pagina 778
SistemaSistema nervoso centrale
Identificatori
MeSHA08.186.211.132.659.473 e A08.186.211.132.810.428.600.650.437
TAA14.1.05.436 e A14.1.05.706
FMA72478
ID NeuroLexbirnlex_905
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Locus coeruleus (locus caeruleus, locus ceruleus) o punto blu, è un nucleo situato nel tronco encefalico nella porzione superolaterale del pavimento del IV ventricolo, tra la parte più media dell'area visiva pontina e il collicolo facciale. Il suo nome deriva dalle parole latine "caeruleus", che significa "azzurro", e "locus"; per questo la denominazione "classicamente" più corretta è probabilmente locus caeruleus, anche se la forma coeruleus è più diffusa. È anche chiamato "punto blu" per la sua colorazione tendente all'azzurro, dovuta ai granuli di melanina al suo interno che conferiscono un colore blu.

Funzioni

[modifica | modifica wikitesto]

È all'origine della maggior parte delle azioni della noradrenalina nel cervello, ed è coinvolto nelle risposte a stress e panico. Studi hanno dimostrato che gli stimoli sensoriali (olfatto, udito, vista, gusto e tatto) e l'attività masticatoria bilaterale[1] accelerano l'eccitazione dei neuroni del locus coeruleus. Questa zona del cervello è anche strettamente collegata al sonno REM.

Anatomia

[modifica | modifica wikitesto]

Locus coeruleus è il sito principale per la sintesi della noradrenalina (o norepinefrina "NE") nell'encefalo, ed è formato per lo più da neuroni di medie dimensioni. Negli esseri umani adulti (19-78) il locus coeruleus ha dai 22.000 ai 51.000 neuroni di dimensioni tra 31.000 e 60, 000 µm3.

Connessioni

[modifica | modifica wikitesto]

Locus coeruleus rilascia noradrenalina quando una serie di cambiamenti fisiologici sono attivati da un evento. La noradrenalina dal Locus coeruleus ha un effetto eccitatorio sulla maggior parte del cervello, attivando l'eccitazione e l'innesco dei neuroni. Le connessioni nervose di questo nucleo raggiungono il midollo spinale, il tronco cerebrale, il cervelletto, l'ipotalamo, i nuclei relay del talamo, l'amigdala, la base del telencefalo, e la corteccia cerebrale. Attraverso le connessioni con la corteccia frontale e la corteccia temporale, il talamo e l'ipotalamo il Locus Coeruleus è coinvolto nella regolazione dell'attenzione, ciclo sonno-veglia, nell'apprendimento e nella percezione del dolore, nella genesi dell'ansia e nella regolazione dell'umore e dell'appetito.

Locus coeruleus e sostanze allucinogene

[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati osservati altissimi addensamenti di Recettori oppioidi nel locus coeruleus, ed è stato studiato come sostanze psichedeliche ne potenzino l'eccitazione. Le sostanze allucinogene non fanno comunque eccitare spontaneamente i neuroni del locus coeruleus in assenza di stimoli sensoriali, per cui si può supporre che esse interagiscano con un insieme differente di neuroni che stabiliscono un contatto diretto con il locus. Poiché il locus coeruleus è un meccanismo a “imbuto” che integra tutti i messaggi sensoriali provenienti dagli organi di senso in un sistema unico di eccitazione generalizzato, la sua alterata eccitazione farà provare sensazioni che travalicano i confini delle differenti modalità percettive: il fenomeno detto sinestesia.[2][3]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Kin-ya Kubo, Yukiko Ichihashi e Chika Kurata, Masticatory function and cognitive function, in Okajimas Folia Anatomica Japonica, vol. 87, n. 3, 2010, pp. 135–140, DOI:10.2535/ofaj.87.135. URL consultato il 2 settembre 2021.
  2. ^ Snyder, S. H., Fannaci, droghe e cervello,1989, Bologna; --- Schultes, R.E., Hofman, A., Botanica e chimica degli allucinogeni, 1983, Roma; --- Altroue n'1-2-3, rivista del SISSC, Torino.
  3. ^ Allucinogeni e cervello, su psiconautica.in. URL consultato il 18 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su locus ceruleus

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Anormalités cérébrales liées aux troubles anxieux, su lecerveau.mcgill.ca.
  Portale Anatomia
  Portale Medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Locus_ceruleus&oldid=124855494"
Categorie:
  • Sistema nervoso
  • Mesencefalo
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 gen 2022 alle 17:52.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022