Gran Premio di superbike di Salt Lake City 2011

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stati Uniti (bandiera) Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2011
Prova del mondiale Superbike
Prova 5 su 13 del 2011
Data 30 maggio 2011
Luogo Miller Motorsports Park
Percorso 4,907 km
Clima secco
Risultati
Superbike gara 1
Distanza 21 giri, totale 103,047 km
Pole position Giro più veloce
Spagna (bandiera) Carlos Checa Spagna (bandiera) Carlos Checa
Ducati in 1'48.260 Ducati in 1'49.779
(nel giro 7 di 21)
Podio
1. Spagna (bandiera) Carlos Checa
Ducati
2. Rep. Ceca (bandiera) Jakub Smrž
Ducati
3. Francia (bandiera) Sylvain Guintoli
Ducati
Superbike gara 2
Distanza 21 giri, totale 103,047 km
Pole position Giro più veloce
Spagna (bandiera) Carlos Checa Spagna (bandiera) Carlos Checa
Ducati in 1'48.260 Ducati in 1'48.827
(nel giro 4 di 21)
Podio
1. Spagna (bandiera) Carlos Checa
Ducati
2. Regno Unito (bandiera) Leon Camier
Aprilia
3. Italia (bandiera) Max Biaggi
Aprilia

Il Gran Premio di superbike degli Stati Uniti d'America 2011 è la quinta prova del mondiale superbike 2011. Ha registrato le vittorie di Carlos Checa in entrambe le gare.[1] Il weekend di gara si è svolto da sabato 28 a lunedì 30 maggio, giorno in cui negli Stati Uniti si è tenuto il Memorial Day.

Arrivati al traguardo

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
7 Spagna (bandiera) Carlos Checa Althea Racing Ducati 1098R 21 38:46.915 25
96 Rep. Ceca (bandiera) Jakub Smrž Effenbert-Liberty Racing Ducati 1098R 21 +2.766 20
50 Francia (bandiera) Sylvain Guintoli Effenbert-Liberty Racing Ducati 1098R 21 +4.093 16
2 Regno Unito (bandiera) Leon Camier Aprilia Alitalia Racing Aprilia RSV4 Factory 21 +8.885 11º 13
58 Irlanda (bandiera) Eugene Laverty Yamaha World Superbike Yamaha YZF R1 21 +15.718 11
66 Regno Unito (bandiera) Tom Sykes Kawasaki Racing Kawasaki ZX-10R 21 +20.477 10º 10
86 Italia (bandiera) Ayrton Badovini BMW Motorrad Italia BMW S1000 RR 21 +22.170 9
91 Regno Unito (bandiera) Leon Haslam BMW Motorrad Motorsport BMW S1000 RR 21 +22.267 12º 8
41 Giappone (bandiera) Noriyuki Haga PATA Racing Team Aprilia Aprilia RSV4 Factory 21 +24.087 7
10º 33 Italia (bandiera) Marco Melandri Yamaha World Superbike Yamaha YZF R1 21 +27.150 6
11º 121 Francia (bandiera) Maxime Berger Supersonic Racing Ducati 1098R 21 +29.422 20º 5
12º 12 Australia (bandiera) Joshua Waters Yoshimura Suzuki Racing Suzuki GSX-R1000 21 +33.428 16º 4
13º 11 Australia (bandiera) Troy Corser BMW Motorrad Motorsport BMW S1000 RR 21 +36.573 3
14º 17 Spagna (bandiera) Joan Lascorz Kawasaki Racing Kawasaki ZX-10R 21 +1:05.369 17º 2
15º 52 Regno Unito (bandiera) James Toseland BMW Motorrad Italia BMW S1000 RR 21 +1:14.382 18º 1
16º 8 Australia (bandiera) Mark Aitchison Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 21 +1:14.736 19º
17º 44 Italia (bandiera) Roberto Rolfo Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 19 +2 giri 21º
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
84 Italia (bandiera) Michel Fabrizio Suzuki Alstare Suzuki GSX-R1000 3 15º
111 Spagna (bandiera) Rubén Xaus Castrol Honda Honda CBR1000RR 3 14º
4 Regno Unito (bandiera) Jonathan Rea Castrol Honda Honda CBR1000RR 0 13º
1 Italia (bandiera) Max Biaggi Aprilia Alitalia Racing Aprilia RSV4 Factory 0

Arrivati al traguardo

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
7 Spagna (bandiera) Carlos Checa Althea Racing Ducati 1098R 21 38:22.082 25
2 Regno Unito (bandiera) Leon Camier Aprilia Alitalia Racing Aprilia RSV4 Factory 21 +7.194 11º 20
1 Italia (bandiera) Max Biaggi Aprilia Alitalia Racing Aprilia RSV4 Factory 21 +8.734 16
58 Irlanda (bandiera) Eugene Laverty Yamaha World Superbike Yamaha YZF R1 21 +14.214 13
84 Italia (bandiera) Michel Fabrizio Suzuki Alstare Suzuki GSX-R1000 21 +14.750 15º 11
33 Italia (bandiera) Marco Melandri Yamaha World Superbike Yamaha YZF R1 21 +21.634 10
50 Francia (bandiera) Sylvain Guintoli Effenbert-Liberty Racing Ducati 1098R 21 +24.079 9
96 Rep. Ceca (bandiera) Jakub Smrž Effenbert-Liberty Racing Ducati 1098R 21 +25.688 8
86 Italia (bandiera) Ayrton Badovini BMW Motorrad Italia BMW S1000 RR 21 +29.621 7
10º 66 Regno Unito (bandiera) Tom Sykes Kawasaki Racing Kawasaki ZX-10R 21 +30.681 10º 6
11º 4 Regno Unito (bandiera) Jonathan Rea Castrol Honda Honda CBR1000RR 21 +31.033 13º 5
12º 17 Spagna (bandiera) Joan Lascorz Kawasaki Racing Kawasaki ZX-10R 21 +37.063 17º 4
13º 91 Regno Unito (bandiera) Leon Haslam BMW Motorrad Motorsport BMW S1000 RR 21 +37.455 12º 3
14º 121 Francia (bandiera) Maxime Berger Supersonic Racing Ducati 1098R 21 +40.509 19º 2
15º 12 Australia (bandiera) Joshua Waters Yoshimura Suzuki Racing Suzuki GSX-R1000 21 +40.894 16º 1
16º 44 Italia (bandiera) Roberto Rolfo Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 21 +48.989 20º
17º 8 Australia (bandiera) Mark Aitchison Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 21 +52.388
18º 111 Spagna (bandiera) Rubén Xaus Castrol Honda Honda CBR1000RR 21 +1:18.485 14º
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
41 Giappone (bandiera) Noriyuki Haga PATA Racing Team Aprilia Aprilia RSV4 Factory 2
11 Australia (bandiera) Troy Corser BMW Motorrad Motorsport BMW S1000 RR 2
Pilota Squadra Motocicletta
52 Regno Unito (bandiera) James Toseland BMW Motorrad Italia BMW S1000 RR
  1. ^ WSBK, Miller, Gara 2: doppietta e fuga per Checa, su gpone.com, Buffer Overflow S.r.l., 31 maggio 2011.
  2. ^ (EN) Miller, Superbike - Results Race 1 (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L.
  3. ^ (EN) Miller, Superbike - Results Race 2 (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Campionato mondiale Superbike - Stagione 2011
 

Edizione precedente:
2010
Gran Premio di superbike di Salt Lake City
Altre edizioni
Edizione successiva:
2012
  Portale Moto: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di moto