Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Giovanni_Zatara
Giovanni_Zatara
Giovanni Zatara - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Problemi dell'aldilà
  • 2 Poteri e abilità
  • 3 Altre versioni
  • 4 Altri media
  • 5 Note
  • 6 Voci correlate
  • 7 Collegamenti esterni

Giovanni Zatara

  • English
  • Español
  • Suomi
  • Português
  • Türkçe
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fumetti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Opera di fantasia
Questa voce o sezione su un'opera di fantasia tratta elementi di un mondo immaginario senza adeguati riferimenti al mondo reale.

Cita le opere in cui gli elementi compaiono, e con quale ruolo; aggiungi informazioni da fonti affidabili su realizzazione, pubblicazione, popolarità e altre caratteristiche nel mondo reale.
Giovanni "John" Zatara
UniversoUniverso DC
Lingua orig.Inglese
AutoreFred Guardineer
EditoreDC Comics
1ª app.giugno 1938
1ª app. inAction Comics vol. 1[1] n. 1
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Poteri
  • Uso della magia bianca
  • Volo
  • Proiezione astrale
  • Telepatia
  • Telecinesi
  • Teletrasporto
  • Creazione di campi di forza
  • Controllo degli elementi
  • Illusioni
  • Controlli delle condizioni meteorologiche

Giovanni "John" Zatara è un personaggio immaginario nell'Universo DC. Comparve per la prima volta in Action Comics vol. 1[1] n. 1 (giugno 1938), creato dallo scrittore e artista Fred Guardineer.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

John Zatara fu presentato come mago in varie pubblicazioni della DC Comics, cominciando in Action Comics n. 1 del 1938, che contenne anche la prima comparsa di Superman. Molto simile a Mandrake il mago, Zatara ebbe un indiano enorme come amico/guardia del corpo, di nome Tong, con cui condivise le sue prime avventure.

Così come illusionista, Zatara aveva dei poteri magici naturali (decadi dopo si scoprì e fu scritto che era un discendente degli Homo magi), a cui accedeva pronunciando le parole al contrario: poteva fare qualsiasi cosa purché la pronunciasse alla rovescia o la descrivesse in sdrawkcab hceeps ("backwards speech", dall'inglese, discorso all'indietro, al rovescio). Questo aiutò Zatara a distinguersi dai numerosi finti Mandrake che ingombravano i fumetti e i quotidiani di allora, sebbene Il Mago Merlino (Quality Comics) riusciva a tenergli testa, e gli fu dato dal suo creatore, Fred Guardineer.

Il suo amore per la magia ebbe inizio quando ricevette un kit di illusionismo da suo zio, anche lui un illusionista professionista. Anche se cominciò a imparare il mestiere da bambino, i suoi primi tentativi di esibirsi professionalmente fu un insuccesso finché non capì che aveva bisogno di lavorare con un impresario teatrale.

Le sue lezioni di magia vennero rafforzate da visite da parte dello Straniero Fantasma.

A tal fine, riportò alla luce vecchi diari di Leonardo da Vinci, che era un suo vecchio antenato. Mentre leggeva questi diari, che da Vinci scrisse al contrario perché fossero nascosti a occhi indiscreti, Zatara scoprì che la sua famiglia aveva il controllo sulla magia. Scoprì, per esempio, che quando dava a un manichino l'ordine di sollevare un braccio, poteva comandare di fermarsi ordinando lo stesso ordine pronunciandolo al rovescio.

Con questa nuova conoscenza, Zatara sviluppò uno show incredibile. Durante la prima dello spettacolo si sparse un incendio sul palco, costringendo Zatara a utilizzare il suo comando in vera magia per spegnerlo. Mentre il pubblico scambiò l'incidente come parte dello spettacolo, Zatara capì che il suo potere poteva essere utilizzato per fare del bene e salvare le persone dai potenziali pericoli durante gli spettacoli. Durante uno dei suoi viaggi si innamorò di Sindella, discendente degli homo magi, da cui ebbe la figlia Zatanna.

Alla conclusione dell'episodio American Gothic della serie Swamp Thing scritta da Alan Moore (che si collegava alla lontana a Crisi sulle Terre infinite), John Zatara, sua figlia Zatanna, John Constantine, Mento e Sargon lo Stregone si unirono per aiutare le forze divine e demoniache in una battaglia che ebbe luogo in una dimensione inferica in cui dovevano sconfiggere un'entità nota come "Bestia del Grande Male". La Bestia, che era così mostruosamente grande che il suo solo pollice ricopriva l'intero Inferno, ebbe notizia due volte dell'arrivo del gruppo. Il primo accenno condannò Sargon, che Zatanna convinse a morire come uno stregone e a non spezzare il cerchio delle mani. La seconda occhiata riscaldò Zatanna letteralmente. Zatara fece sì di ricevere su di sé tutti gli effetti possibili, morendo ma salvando la vita di sua figlia. La Bestia fu infine distrutta dall'attacco congiunto di tutti i superstiti.

Problemi dell'aldilà

[modifica | modifica wikitesto]

Da lì in poi ebbe sporadiche comparse dall'aldilà, inclusa la resurrezione di Mason O'Dare in Starman n. 80, e la miniserie Seven Soldiers: Zatanna. Nella miniserie Reign of Hell, Zatara fu parte di un movimento di resistenza operante all'Inferno. Fu presente in vari conflitti e fu ucciso una seconda volta nell'Inferno da un Lobo infuriato. Come per tutti i "morti", rischiò di diventare cibo per gli inferi, un tormento dove la fisicalità dei dannati viene utilizzata per risorse generali come materiale da costruzione. Manipolando il suo sangue per formare delle parole, chiese a Zatanna di consegnare la sua anima agli "abissi", un regno a cui l'Inferno non poteva avvicinarsi. Zatanna lo fece, tormentata dall'idea di dover distruggere l'essenza di suo padre.

Suo nipote, Zachary, ora utilizza il nome di Zatara come mago da palcoscenico, arrivando, nel futuro alternativo della linea temporale di Titans Tomorrow, a modellare la sua comparsa scenica e a somigliare a suo zio indossando dei vestiti simili.

In un crossover collegato a La notte più profonda e a Justice League of America vol. 2 n. 39 e 40, Zatara fu rianimato come membro del Corpo delle Lanterne Nere, pronto ad attaccare sua figlia, Zatanna, nella Sala della Giustizia. Zatanna riuscì a bandire le Lanterne Nere, ma fu lasciata psicologicamente abbattuta dall'aver dovuto distruggere suo padre una seconda volta.

Poteri e abilità

[modifica | modifica wikitesto]

Zatara ha poteri magici pronunciando l'effetto desiderato al contrario ed esso si avvererà. I suoi poteri possono essere ipnotici (es. Ies ni oim eretop che significa Sei in mio potere) per controllare le menti delle persone e animali. Ha poteri che gli permettono di levitare tramite dischi magici (es. Aerc nu ocsid id enoizativel che significa Crea un disco di lievitazione). Ha poteri elementali (es. Ocouf, Auqca, Arret, Aira, Atsepmet, Aibben...). Può creare campi di forza (es. Opmac id azrof che significa Campo di forza) e ha abilità telecinetiche (Isenicelet). Basta che pronunci ciò che vuole al contrario e si crea un incantesimo. La sua debolezza risiede però nelle parole, infatti se Zatara non può parlare o scrivere, non è in grado lanciare incantesimi.

Altre versioni

[modifica | modifica wikitesto]

Un altro Zatara fu inserito in un ruolo di supporto nella miniserie Kingdom Come e nel suo seguito The Kingdom. Questo Zatara è il figlio di Zatanna e del mago John Constantine, che fa di lui il nipote dell'originale. Viene descritto come un moderno Harry Houdini, successore della linea dei maghi supereroi". Piuttosto che parlare al rovescio solo per i suoi incantesimi, però, lo fa sempre, cosa che infastidisce i suoi colleghi a non finire.

Altri media

[modifica | modifica wikitesto]
  • La prima raffigurazione del personaggio nei media televisivi avvenne in Batman, in un flashback all'interno della puntata Zatanna dove il personaggio addestrò Bruce Wayne per farne un artista della fuga. Zatara era già morto, in circostanze non specificate, al tempo in cui si svolgeva l'episodio. Zatara fu anche menzionato da Batman come suo mentore nell'arte del ventriloquismo nell'episodio "Read my Lips".
  • Compare nuovamente in alcuni episodi della serie animata Young Justice, per la prima volta facendo un cameo nel primo episodio. Avrà ancora un ruolo marginale nell'episodio "Umanità", dove verrà convinto da Black Canary a far entrare sua figlia Zatanna nella squadra di giovani supereroi. Scomparirà definitivamente nell'episodio "Doppia Dimensione" quando, per poter salvare sua figlia dal divenire il ricettacolo del Dottor Fate, prende il suo posto. Vedremo nuovamente comparire il Dottor Fate in altre puntate della serie, ma non verrà mai più menzionato Giovanni Zatara, quindi si può immaginare che non sia mai morto, ma che sia rimasto succube dell'incantesimo di Fate.
  • In più, nel contesto di Cartoon Monsoon, Zatara comparve nella voce Zatanna come il padre frustrato del personaggio nominato. La storia fu ambientata durante i dieci anni di Zatanna e prese certe libertà.
  • Zatara è nominato numerose volte da sua figlia nell'episodio Desideri, della serie TV Smallville. In questo episodio la figlia Zatanna tenta di riportarlo in vita con un incantesimo, ma per farlo dovrebbe sacrificare una vita, che vorrebbe fosse la sua stessa.
  • In diverse occasioni (come in Guerra di dei) i criminali usano il ricordo di Zatanna nei confronti di suo padre per farla stare male.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Zatanna
  • Homo magi
  • Corpo delle Lanterne Nere

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Giovanni Zatara, in Comic Book Database, ComicBookDB.com (archiviato dall'url originale in data pre dicembre 2019).
  Portale DC Comics: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di DC Comics
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Zatara&oldid=141538849"
Categorie:
  • Personaggi introdotti nel 1938
  • Personaggi DC Comics
  • Stregoni immaginari
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - fumetti
  • Senza fonti - luglio 2024
  • Finzione non contestualizzata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 10 ott 2024 alle 09:52.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022