Discussione:Arrosticini

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cucina
 Abruzzo
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: le fonti sono abbastanza carenti
Monitoraggio effettuato nel luglio 2013

LE ORIGINI

[modifica wikitesto]

Sento il bisogno di obiettare che "l'arrosticino" secondo tradizione popolare (e per altri versi addirittura dati storici) è stato inventato non a Villa Celiera (PE) bensì a Civitella Casanova (PE)grazzie per la correzione Luca. E' chiaro che il riferimento a Villa Celiera emerge in tempi recenti e a scopi puramente pubblicitari. Inoltre mi sembra il caso di segnalare come l'attrezzo utilizzato per la cottura sia la derivazione moderna di uno strumento che all'epoca non esisteva: invatti i primi arrosticini, prodotti e consumati in loco, venivano cotti con carbonella accesa disposta fra due mattoni su cui veniva poggiato l'arrosticino stesso. Infine preciso che la pratica e la degustazione del primissimo periodo si svolgeva quasi esclusivamente in occasione di manifestazioni religiose nella zona del civitellese.

Sono degli spunti preziosi: hai delle fonti a cui fare riferimento? Se sì, possiamo completare la descrizione delle origini di questo prodotto. Al momento, il riferimento a Villa Celiera c'è non per ragioni pubblicitarie, ma perchè esiste uno studio citato a piè di pagina. Ma è ovvio che le informazioni attualmente contenute nella pagina possono essere integrate e migliorate.Ma cerchiamo di farlo basandoci su delle fonti, perchè altrimenti, qui, ognuno può raccontare la sua Verve (msg) 23:32, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ho controllato e credo che la fonte in questione e citata a piè di pagina non sia particolarmente avulsa da situazioni legate al supporto ed alla pubblicità di aziende, ristoranti, etc. Al di là di questo le uniche fonti storiche a supporto della mia tesi sono le fonti viventi, orali, cioè gli anziani dei paesini limitrofi o delle zone limitrofe a Civitella Casanova. Poiché trattasi di un prodotto culinario che non ha un marchio registrato, nemmeno risulta essere oggetto di scritti risalenti e contestuali al periodo di "nascita", è praticamente impossibile attribuire la paternità in base fonti scritte. Io modificherei la voce attribuendo all'arrosticino non necessariamente origini precise in ordine al paese, bensi origini controverse già nelle zone del Civitellese e di Villa Celiera (del resto i due paesini sono limitrofi e confinanti).--Mrbrown82 (msg) 12:02, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Scusami, ma questa è una enciclopedia: se si va avanti con il discorso "l'ho sentito dire...." ognuno potrebbe scrivere quello che vuole. Su questo piano, ti dico, che non ho mai sentito parlare di Civitella Casanova come luogo di origine degli arrosticini. Al di là del riferimento di Slow Food (più o meno autorevole) la fonte è il lavoro di qualcuno che ci ha speso tempo e che ha consultato degli esperti in materia: ed è un lavoro di ricerca che, per quanto mi riguarda, non può non prevalere sul "sentito dire". Però, cerchiamo di approfondire la questione: io non sono sicuro del luogo di origine degli arrosticini, ma cerchiamo di fare riferimento a fonti/materiale consultabile e reperibile. Verve (msg) 18:20, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

in riferimento al primo periodo del suo intervento "se si va avanti con il discorso "l'ho sentito dire...." ognuno potrebbe scrivere quello che vuole" le rispondo che se avessi voluto cambiare arbitrariamente la voce avrei potuto farlo; ed è proprio nel rispetto dei canoni di Teknopedia che ho provveduto ad aprire la discussione (risalente a dir la verità a prima che si citasse la fonte "slow food"). In secondo luogo io sono nato e sono residente nel Comune di Civitella Casanova e sono certo che non esistono fonti storiche scritte riguardo la nascita del prodotto né a Civitella né tantomeno a Villa Celiera; così come sono sicuro che difficilmente possano essere smenite con prove documentali queste affermazioni, se non citando Slow food. Ed infine sembrerebbe paradossale che si possa dare credito a fonti esterne scritte a discapito di quelle fonti "viventi" di cui al mio primo intervento. Comunque mi sto attrezzando: predispongo un video questionario, faccio il giro dei vecchietti del mio paese e di Villa celiera, Scrivo un libricino di 2 pagine, lo Produco, lo Edito in 10 copie e la farò assurgere a fonte scritta, così modifico la voce!. Ma non si potrebbe, invece, trovare una soluzione di compromesso???? o meglio troviamo la soluzione insieme.....come modificare la voce.--95.226.226.141 (msg) 11:25, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]

non si chiamano "fonti viventi" ma "fonti orali", perchè anche quelle di chi scrive e si impegna a livello scientifico sono fonti viventi. La fonte scritta di cui stiamo parlando è un paper accademico, facente parte di un progetto universitario. Se si trova una fonte migliore, non ci sono problemi a cambiare la voce. Per intenderci: ieri parlavo con degli amici i quali (sempre per sentito dire dai i vecchi del posto) mi hanno detto che gli arrosticini sono originari di "Ripa Teatina", dove, in effetti, se ne producono in grande abbondanza. Ma in vita mia ne ho sentite tante di storie. Il problema di reperire delle fonti il più possibile serie e riscontrabili serve ad evitare che ognuno dica la sua, facendo perdere credibilità a questa enciclopedia. Io sono il primo a non conoscere l'origine degli arrosticini, ma sono consapevole dello spirito di questo progetto che è una enciclopedia che come tale ha lo scopo di diffondere e condividere il sapere. L'unica mediazione possibile è quella di sottolineare l'incertezza dell'origine facendo presente che, a fronte dell'unica fonte che abbiamo (in cui non si fa riferimento solamente a slow food) gli abitanti di molte località vantano l'origine di questo prodotto (io, da pescarese, posso dire che questo accade a: L'Aquila, Avezzano, Ripa Teatina,Brittoli, Cappelle sul Tavo; voi dite anche Civitella Casanova). Le mettiamo tutte? O mettiamo solo quella che avete sentito voi? A presto! Verve (msg) 12:51, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per la lezione sulle fonti: pensavo che non mi sarei mai piu imbattuto nel primo capitolo di ogni manuale che ho avuto la fortuna di studiare! Preciso quindi che l'aggettivo "viventi" è da intendendersi nel senso strettamente biologico del termine. Orbene lo studio accademico citato nella voce ha esso stesso una nota di rimando (nota n.7:Informazione del Dott. Andrea Morelli, membro dell’Associazione culturale spoltorese “La Centenaria”.) ad un qualcosa che non sembra dotata di una particolare autorevolezza al pari di una sentenza della corte di cassazione a sezioni unite. A parte questo, perché citare direttamente il paese e non la sola zona? Lo studio accademico parla di un territorio abbastanza ampio: perché non considerare solo quello? Mi dispiace solo di non aver trascritto all'interno della mia tesi di laurea, magari nel rigo di una nota bibliografica, la mia "verità" rigurado la patria degli arrosticini...credo avrebbe avuto la stessa identica autorevolezza! Del resto l'ho depositata presso un'università pubblica, fa fede! o non è lo stesso? Saluti!--95.226.226.141 (msg) 18:18, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Per me la indicazione dell'area può andare bene, ma lascerei il riferimento alla fonte. Verve (msg) 01:07, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordissimo che il riferimento alla fonte si può lasciare, ma eliminiamo il riferimento diretto a Villa Celiera. Ok? Lo devo fare io?--95.226.226.141 (msg) 17:29, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sì, intendevo proprio questo: lasciamo il riferimento all'area, ma togliamo quello al paese, così tagliamo la testa al toro.Verve (msg) 22:43, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Fatto! Saluti.--Mrbrown82 (msg) 11:41, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]

scusate adesso tanto per parlare...anch'io vivo a civitella e me ne vanto...ma mia da il sangue al cervello quando sento certe cose, tipo "villa celiera ha il voltigno, le montagne, l'abbazia, gli arrosticini..." OOOH!! Ma dove andiamo a parare?? le montagne ce le ha pure civitella, il voltigno più della celiera, e tra l'altro villa celiera ERA FRAZIONE di civitella, passato a comune nel 1913...Non credete che la storia l'abbia fatta civitella?? chissà perchè -civitella- si chiama così....forse perchè c'era l'abbazia di casanova(che ora è nel territorio comunale di villa celiera)???? Allora se la storia l'ha sempre fatta civitella e il merito e la "fama" tra i paesi limitrofi se la prende la "ciler", allora non mi sta bene più....Non per vantarmi, ma chi può conoscere la storia di un paese meglio di chi ci vive e ci è nato?? Un prof universitario?? ma fammi il piacere...le cose che cosesti professoroni studiano risalgono sempre dallo studio di fonti e del territorio, che guardacaso migliaia di anni fa non era di Villa Celiera BENSI' di CIVITELLA!!! Allora adesso come la mettiamo???????la fonte dice così, ma il periodo a cui risale fa riferimento ad una villa celiera facente ancora parte di civitella!! (anche se non possiamo sapere la zona esatta perchè i borghi in fondo distano solo 2 km!! QUINDI NON SAREBBE MEGLIO METTERLE ENTRAMBE ONDE EVITARE POLEMICHE??) Infine, secondo il vostro ragionamento potrei anche dire: <<allora civitella si chiama "casanova" dall'abbazia situata.. eccetera eccetera>>, giusto? poi posso dire <<tuttavia dal momento in cui il comune di villa celiera è diventato autonomo nel 1913, l'abbazia è passata nei suoi confini territoriali>> :questo però non comporta mica la cancellazione della storia precedente del paese di civitella o ne mette in dubbio le origini del nome, VERO?? TERRITORIALMENTE, o meglio politicamente, l'abbazia è sita in Villa Celiera, ma STORICAMENTE, le sue origini, le sue radici sono a Civitella!! UN ULTIMO ESEMPIO: l'abruzzo non si trova all'altezza longitudinale del Lazio?? eppure per motivi storici in tanti lo considerano regione meridionale piuttosto che centrale, poichè esso è appartenuto alle 2 sicilie e via dicendo!! => allo stesso modo, voglio dire, non possiamo far risalire le origini di un qualcosa in base ai confini odierni che saranno magari anche mutati, ma in base alla storia di questo qualcosa!!!!!!!! Ciarfalla,29 lug 2010 - 00.47
Allora, visto chee i paesi sono importanti x l'identificazione PRECISA della zona, mettiamoli entrambi, con precedenza a Civitella, dal momento che è nato lì, ma onde evitare asprità possiamo dire che quando è nato l'arrosticino, centinaia di anni fa, villa celiera non era che un'insignificante frazione di Civitella...!!!

rustillire??

[modifica wikitesto]

Gli arrosticini si cuociono sulla furnacell'. Che è la rustillir'? Mai sentita nominare. Dove la chiamano così?

Maggiori dettagli sulle varianti del nome sono nel riferimento (Francesco Avolio, Il "mistero" degli arrosticini, p.2 in Progetti dell'Università di Roma Tre) delle Note in fondo alla voce. Per riportare un esempio, a Silvi con furnacèllë si indica la generica griglia a carbone, mentre si dice rruštëllarë il barbecue apposito, simile a un pezzo di grondaia. "Rustillir'" mi sembra una trascrizione del plurale, costruito per metafonesi, di "rruštëllarë".

portale arrosticini

[modifica wikitesto]

a qualcuno non và bene se aggiungo un portale dedicato agli arrosticini??


facciamo cosi -

stò costruendo un portale dedicato agli arrosticini, e non stà venendo niente male, è quasi completato, mancano solo un pò di contenuti. il grosso è fatto.

il sito è libero da pubblicità, non è a scopo di lucro, tutto fatto con genuinità.

http://www.arrosticinionline.com

moralmente non mi sembra ci sia qualcosa di male, e nelle regole dei collegamenti esterni cè scritto che se è attinente può essere aggiunto previa discussione con autorizzazione da altri utenti.

prima non lho letto, quindi sono cascato nell'errore (senza malizia)--angelinsane (msg) 11:17, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]



Leggi Aiuto:Cosa_Teknopedia non è#Teknopedia non è un mirror o un contenitore di collegamenti, immagini o file multimediali. --Maquesta Belin 15:01, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]


vogliamo discuterne o i tuoi metodi di locuzione si limitano a linkare la gente in giro.

ho espresso pensieri abbastanza definiti e credo neanche tanto sbagliati.....

le discussioni su wikipedia sono trà le meno interattive sul web, ma almeno un pò di rispetto per qualcuno che stà qui a cercare un confronto intellettuale. --angelinsane (msg) 15:16, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]


Ti ho già risposto molto estesamente sulla tua pagina di discussione, non cascarmi dalle nuvole per favore. --Maquesta Belin 15:16, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]


Io vorrei solo far notare che l'arrosticino è stato "inventato" dai pastori! Vorrei far notare come questi si trovino ancora oggi sul Gran Sasso tra le città di L'Aquila e Teramo!

facciamo 'ordine'

[modifica wikitesto]

Secondo me è sbagliato mettere al primo posto come 'materia prima' degli arrosticini l'agnello che è una variante rispetto all'originale che è di pecora/castrato. Proporrei di cambiare l'ordine e mettere l'agnello all'ultimo posto.

213.215.139.253 (discussioni · contributi), in data 18:59, 25 set 2009 hai inserito il precedente intervento. In futuro ricordati di firmare...
La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione.
Ok, ho provveduto.
--Lou Crazy (msg) 19:30, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]

Si parla di villa celiera come una frazione insignificante. Forse a qualcuno scotta che l'arrosticino è nato, anche se era una frazione, a Villa Celiera e ne vuole fare un vanto a Civitella. Arrosticino = Villa Celiera

facciamo chiarezza

[modifica wikitesto]

Ho visto che la voce è stata un po' trascurata quindi pensavo di darle una sistemata citando un po' di fonti e aggiungendo più dettagli sull'origine di questo piatto tipico abruzzese. Ogni aiuto è ben accetto!

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arrosticini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:13, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]

15-20 arrosticini a persona non è un po' esagerato? --93.150.82.107 (msg) 15:54, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Se parliamo di arrosticini normali (quelli da 20-23g), quella da 15 è una porzione nella media. Il problema di questa voce però sono le fonti... --Horcrux (msg) 09:13, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]