Copenaghen Open 1996 - Doppio

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Copenaghen Open 1996
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Stati Uniti (bandiera) Mark Keil
Svezia (bandiera) Peter Nyborg
VincitoriBelgio (bandiera) Libor Pimek
Sudafrica (bandiera) Byron Talbot
FinalistiAustralia (bandiera) Wayne Arthurs
Australia (bandiera) Andrew Kratzmann
Punteggio7–6, 3–6, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Copenaghen Open 1996.

Il doppio del Copenaghen Open 1996 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Mark Keil e Peter Nyborg erano i detentori del titolo, ma hanno partecipato con partner differenti, Keil con Jeff Tarango e Nyborg con Menno Oosting.

Keil e Tarango hanno perso nel 1º turno contro Lorenzo Manta e Pavel Vízner.

Nyborg e Oosting hanno perso nei quarti di finale contro Wayne Arthurs e Andrew Kratzmann.

Libor Pimek e Byron Talbot hanno battuto in finale 7–6, 3–6, 6–3 Arthurs e Kratzmann.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera) Mark Keil / Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango (primo turno)
  2. Svezia (bandiera) Peter Nyborg / Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting (quarti di finale)
  3. Sudafrica (bandiera) David Adams / Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij (quarti di finale)
  4. Regno Unito (bandiera) Neil Broad / Sudafrica (bandiera) Piet Norval (quarti di finale)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Copenaghen Open 1996 - Qualificazioni doppio.
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) M Keil
 Stati Uniti (bandiera) J Tarango
6 4
 Svizzera (bandiera) L Manta
 Rep. Ceca (bandiera) P Vízner
7 6  Svizzera (bandiera) L Manta
 Rep. Ceca (bandiera) P Vízner
6 6
 Spagna (bandiera) J A Conde
 Portogallo (bandiera) N Marques
6 6  Belgio (bandiera) L Pimek
 Sudafrica (bandiera) B Talbot
7 7
 Belgio (bandiera) L Pimek
 Sudafrica (bandiera) B Talbot
7 7  Belgio (bandiera) L Pimek
 Sudafrica (bandiera) B Talbot
7 7
3  Sudafrica (bandiera) D Adams
 Russia (bandiera) A Ol'chovskij
7 6  Paesi Bassi (bandiera) S Noteboom
 Paesi Bassi (bandiera) F Wibier
6 5
 Sudafrica (bandiera) L Bale
 Sudafrica (bandiera) B Haygarth
5 3 3  Sudafrica (bandiera) D Adams
 Russia (bandiera) A Ol'chovskij
3 4
WC  Danimarca (bandiera) P Langvardt
 Danimarca (bandiera) J Printzlau
0 4  Paesi Bassi (bandiera) S Noteboom
 Paesi Bassi (bandiera) F Wibier
6 6
 Paesi Bassi (bandiera) S Noteboom
 Paesi Bassi (bandiera) F Wibier
6 6  Belgio (bandiera) Libor Pimek
 Sudafrica (bandiera) Byron Talbot
7 3 6
 Sudafrica (bandiera) M Barnard
 Paesi Bassi (bandiera) T Kempers
6 6 7  Australia (bandiera) Wayne Arthurs
 Australia (bandiera) Andrew Kratzmann
6 6 3
 Australia (bandiera) J Ireland
 Belgio (bandiera) D Norman
2 7 5  Sudafrica (bandiera) M Barnard
 Paesi Bassi (bandiera) T Kempers
6 3 6
WC  Danimarca (bandiera) M Christensen
 Svezia (bandiera) A Järryd
6 6 4 4  Regno Unito (bandiera) N Broad
 Sudafrica (bandiera) P Norval
2 6 3
4  Regno Unito (bandiera) N Broad
 Sudafrica (bandiera) P Norval
3 7 6  Sudafrica (bandiera) M Barnard
 Paesi Bassi (bandiera) T Kempers
6 3
WC  Danimarca (bandiera) K Carlsen
 Danimarca (bandiera) F Fetterlein
6 4  Australia (bandiera) W Arthurs
 Australia (bandiera) A Kratzmann
7 6
 Australia (bandiera) W Arthurs
 Australia (bandiera) A Kratzmann
7 6  Australia (bandiera) W Arthurs
 Australia (bandiera) A Kratzmann
7 2 6
Q  Germania (bandiera) K Braasch
 Belgio (bandiera) F Dewulf
3 7 6 2  Svezia (bandiera) P Nyborg
 Paesi Bassi (bandiera) M Oosting
6 6 2
2  Svezia (bandiera) P Nyborg
 Paesi Bassi (bandiera) M Oosting
6 6 7
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis