Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Campionato_mondiale_maschile_di_pallamano_2003
Campionato_mondiale_maschile_di_pallamano_2003
Campionato mondiale maschile di pallamano 2003 - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Squadre partecipanti
  • 2 Risultati
    • 2.1 Fase a gruppi
      • 2.1.1 Gruppo A (Guimarães)
      • 2.1.2 Gruppo B (Viseu)
      • 2.1.3 Gruppo C (Madera)
      • 2.1.4 Gruppo D (São João da Madeira)
    • 2.2 Fase a eliminazione diretta
      • 2.2.1 Gruppo 1 (Caminha)
      • 2.2.2 Gruppo 2 (Póvoa de Varzim)
      • 2.2.3 Gruppo 3 (Rio Maior)
      • 2.2.4 Gruppo 4 (Espinho)
      • 2.2.5 Semifinali
      • 2.2.6 Finali
  • 3 Classifica finale

Campionato mondiale maschile di pallamano 2003

  • العربية
  • مصرى
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Français
  • עברית
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Íslenska
  • 日本語
  • Македонски
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Slovenčina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pallamano non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.

Campionato mondiale maschile di pallamano 2003
Competizione Campionato mondiale maschile di pallamano
Sport Pallamano
Edizione XXIV
Organizzatore IHF
Date 20 gennaio - 2 febbraio
Luogo Portogallo (bandiera) Portogallo
Partecipanti 24
Impianto/i 4
Risultati
Vincitore Croazia (bandiera) Croazia
(1º titolo)
Secondo Germania (bandiera) Germania
Terzo Francia (bandiera) Francia
Statistiche
Miglior giocatore Germania (bandiera) Christian Schwarzer
Incontri disputati 84
Cronologia della competizione
Francia 2001
Tunisia 2005
Manuale

Il Campionato mondiale maschile di pallamano 2003 si è svolto in Portogallo dal 20 gennaio al 2 febbraio. La Croazia ha vinto il titolo battendo in finale la Germania 34 - 31. Le prime 7 squadre si sono qualificate alle Olimpiadi di Atene del 2004.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Si sono qualificate 24 squadre al primo turno della competizione, divise in 4 gironi:

Gruppo A
  • Kuwait (bandiera) Kuwait
  • Marocco (bandiera) Marocco
  • Polonia (bandiera) Polonia
  • Spagna (bandiera) Spagna
  • Tunisia (bandiera) Tunisia
  • Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Gruppo B
  • Australia (bandiera) Australia
  • Germania (bandiera) Germania
  • Groenlandia (bandiera) Groenlandia
  • Islanda (bandiera) Islanda
  • Portogallo (bandiera) Portogallo
  • Qatar (bandiera) Qatar
Gruppo C
  • Argentina (bandiera) Argentina
  • Croazia (bandiera) Croazia
  • Francia (bandiera) Francia
  • Ungheria (bandiera) Ungheria
  • Russia (bandiera) Russia
  • Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
Gruppo D
  • Algeria (bandiera) Algeria
  • Brasile (bandiera) Brasile
  • Danimarca (bandiera) Danimarca
  • Egitto (bandiera) Egitto
  • Slovenia (bandiera) Slovenia
  • Svezia (bandiera) Svezia

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]

Fase a gruppi

[modifica | modifica wikitesto]

Si qualificano al secondo turno della competizione le prime quattro classificate di ciascun girone.

Gruppo A (Guimarães)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1. Spagna (bandiera) Spagna 10 5 5 0 0 157 106 +51
2. Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 8 5 4 0 1 142 103 +39
3. Polonia (bandiera) Polonia 6 5 3 0 2 140 130 +10
4. Tunisia (bandiera) Tunisia 4 5 2 0 3 131 129 +2
5. Kuwait (bandiera) Kuwait 2 5 1 0 4 98 168 -70
6. Marocco (bandiera) Marocco 0 5 0 0 5 113 145 -32
Guimaraes
20 gennaio 2003
Tunisia Tunisia (bandiera)29 – 20Kuwait (bandiera) Kuwait

Guimaraes
20 gennaio 2003
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)24 – 20Polonia (bandiera) Polonia

Guimaraes
20 gennaio 2003
Spagna Spagna (bandiera)23 – 18Marocco (bandiera) Marocco

Guimaraes
21 gennaio 2003
Kuwait Kuwait (bandiera)14 – 36Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia

Guimaraes
21 gennaio 2003
Marocco Marocco (bandiera)24 – 28Tunisia (bandiera) Tunisia

Guimaraes
21 gennaio 2003
Spagna Spagna (bandiera)25 – 34Polonia (bandiera) Polonia

Guimaraes
23 gennaio 2003
Marocco Marocco (bandiera)22 – 25Kuwait (bandiera) Kuwait

Guimaraes
23 gennaio 2003
Tunisia Tunisia (bandiera)22 – 24Polonia (bandiera) Polonia

Guimaraes
23 gennaio 2003
Spagna Spagna (bandiera)22 – 20Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia

Guimaraes
25 gennaio 2003
Spagna Spagna (bandiera)45 – 18Kuwait (bandiera) Kuwait

Guimaraes
25 gennaio 2003
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)28 – 27Tunisia (bandiera) Tunisia

Guimaraes
25 gennaio 2003
Polonia Polonia (bandiera)35 – 29Marocco (bandiera) Marocco

Guimaraes
26 gennaio 2003
Tunisia Tunisia (bandiera)25 – 33Spagna (bandiera) Spagna

Guimaraes
26 gennaio 2003
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)34 – 20Marocco (bandiera) Marocco

Guimaraes
26 gennaio 2003
Polonia Polonia (bandiera)36 – 21Kuwait (bandiera) Kuwait

Gruppo B (Viseu)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1. Germania (bandiera) Germania 10 5 5 0 0 191 111 +80
2. Islanda (bandiera) Islanda 8 5 4 0 1 185 116 +69
3. Portogallo (bandiera) Portogallo 6 5 3 0 2 164 126 +38
4. Qatar (bandiera) Qatar 4 5 2 0 3 116 159 -43
5. Australia (bandiera) Australia 2 5 1 0 4 100 192 -92
6. Groenlandia (bandiera) Groenlandia 0 5 0 0 5 100 152 -52
Viseu
20 gennaio 2003
Germania Germania (bandiera)40 – 17Qatar (bandiera) Qatar

Viseu
20 gennaio 2003
Islanda Islanda (bandiera)55 – 15Australia (bandiera) Australia

Viseu
20 gennaio 2003
Portogallo Portogallo (bandiera)34 – 19Groenlandia (bandiera) Groenlandia

Viseu
21 gennaio 2003
Qatar Qatar (bandiera)21 – 31Portogallo (bandiera) Portogallo

Viseu
21 gennaio 2003
Australia Australia (bandiera)16 – 46Germania (bandiera) Germania

Viseu
21 gennaio 2003
Groenlandia Groenlandia (bandiera)17 – 30Islanda (bandiera) Islanda

Viseu
23 gennaio 2003
Germania Germania (bandiera)34 – 20Groenlandia (bandiera) Groenlandia

Viseu
23 gennaio 2003
Australia Australia (bandiera)23 – 28Qatar (bandiera) Qatar

Viseu
23 gennaio 2003
Islanda Islanda (bandiera)29 – 28Portogallo (bandiera) Portogallo

Viseu
25 gennaio 2003
Portogallo Portogallo (bandiera)29 – 37Germania (bandiera) Germania

Viseu
25 gennaio 2003
Islanda Islanda (bandiera)42 – 22Qatar (bandiera) Qatar

Viseu
25 gennaio 2003
Groenlandia Groenlandia (bandiera)21 – 26Australia (bandiera) Australia

Viseu
26 gennaio 2003
Islanda Islanda (bandiera)29 – 34Germania (bandiera) Germania

Viseu
26 gennaio 2003
Groenlandia Groenlandia (bandiera)23 – 28Qatar (bandiera) Qatar

Viseu
26 gennaio 2003
Portogallo Portogallo (bandiera)42 – 20Australia (bandiera) Australia

Gruppo C (Madera)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1. Croazia (bandiera) Croazia 8 5 4 0 1 135 125 +10
2. Francia (bandiera) Francia 8 5 4 0 1 147 103 +44
3. Russia (bandiera) Russia 5 5 2 1 2 132 132 0
4. Ungheria (bandiera) Ungheria 4 5 2 0 3 154 138 +16
5. Argentina (bandiera) Argentina 3 5 1 1 3 127 156 -29
6. Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita 2 5 1 0 4 114 155 -41
Madera
20 gennaio 2003
Russia Russia (bandiera)31 – 30Ungheria (bandiera) Ungheria

Madera
20 gennaio 2003
Croazia Croazia (bandiera)29 – 30Argentina (bandiera) Argentina

Madera
20 gennaio 2003
Francia Francia (bandiera)30 – 23Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita

Madera
21 gennaio 2003
Argentina Argentina (bandiera)26 – 26Russia (bandiera) Russia

Madera
21 gennaio 2003
Arabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)18 – 25Croazia (bandiera) Croazia

Madera
21 gennaio 2003
Ungheria Ungheria (bandiera)29 – 24Francia (bandiera) Francia

Madera
23 gennaio 2003
Ungheria Ungheria (bandiera)36 – 25Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita

Madera
23 gennaio 2003
Russia Russia (bandiera)26 – 28Croazia (bandiera) Croazia

Madera
23 gennaio 2003
Francia Francia (bandiera)35 – 18Argentina (bandiera) Argentina

Madera
25 gennaio 2003
Argentina Argentina (bandiera)23 – 35Ungheria (bandiera) Ungheria

Madera
25 gennaio 2003
Croazia Croazia (bandiera)23 – 22Francia (bandiera) Francia

Madera
25 gennaio 2003
Russia Russia (bandiera)34 – 17Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita

Madera
26 gennaio 2003
Croazia Croazia (bandiera)30 – 29Ungheria (bandiera) Ungheria

Madera
26 gennaio 2003
Arabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)31 – 30Argentina (bandiera) Argentina

Madera
26 gennaio 2003
Russia Russia (bandiera)15 – 31Francia (bandiera) Francia

Gruppo D (São João da Madeira)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1. Svezia (bandiera) Svezia 8 5 4 0 1 147 129 +18
2. Danimarca (bandiera) Danimarca 8 5 4 0 1 146 125 +21
3. Slovenia (bandiera) Slovenia 6 5 3 0 2 144 137 +7
4. Egitto (bandiera) Egitto 5 5 2 1 2 132 139 -7
5. Algeria (bandiera) Algeria 2 5 0 2 3 119 136 -17
6. Brasile (bandiera) Brasile 1 5 0 1 4 118 140 -22
São João da Madeira
20 gennaio 2003
Algeria Algeria (bandiera)22 – 22Brasile (bandiera) Brasile

São João da Madeira
20 gennaio 2003
Svezia Svezia (bandiera)29 – 23Egitto (bandiera) Egitto

São João da Madeira
20 gennaio 2003
Danimarca Danimarca (bandiera)33 – 24Slovenia (bandiera) Slovenia

São João da Madeira
21 gennaio 2003
Egitto Egitto (bandiera)25 – 25Algeria (bandiera) Algeria

São João da Madeira
21 gennaio 2003
Slovenia Slovenia (bandiera)29 – 25Svezia (bandiera) Svezia

São João da Madeira
21 gennaio 2003
Brasile Brasile (bandiera)24 – 28Danimarca (bandiera) Danimarca

São João da Madeira
23 gennaio 2003
Slovenia Slovenia (bandiera)26 – 27Egitto (bandiera) Egitto

São João da Madeira
23 gennaio 2003
Svezia Svezia (bandiera)29 – 21Brasile (bandiera) Brasile

São João da Madeira
23 gennaio 2003
Danimarca Danimarca (bandiera)22 – 19Algeria (bandiera) Algeria

São João da Madeira
25 gennaio 2003
Algeria Algeria (bandiera)28 – 32Svezia (bandiera) Svezia

São João da Madeira
25 gennaio 2003
Brasile Brasile (bandiera)27 – 30Slovenia (bandiera) Slovenia

São João da Madeira
25 gennaio 2003
Danimarca Danimarca (bandiera)35 – 26Egitto (bandiera) Egitto

São João da Madeira
26 gennaio 2003
Danimarca Danimarca (bandiera)28 – 32Svezia (bandiera) Svezia

São João da Madeira
26 gennaio 2003
Brasile Brasile (bandiera)24 – 31Egitto (bandiera) Egitto

São João da Madeira
26 gennaio 2003
Algeria Algeria (bandiera)25 – 35Slovenia (bandiera) Slovenia

Fase a eliminazione diretta

[modifica | modifica wikitesto]

Avanza alle semifinali del torneo la migliore squadra di ciascun gruppo.

Gruppo 1 (Caminha)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1. Spagna (bandiera) Spagna 6 3 3 0 0 106 71 +35
2. Islanda (bandiera) Islanda 4 3 2 0 1 106 83 +23
3. Polonia (bandiera) Polonia 2 3 1 0 2 89 93 -4
4. Qatar (bandiera) Qatar 0 3 0 0 3 63 117 -54

Gruppo 2 (Póvoa de Varzim)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1. Germania (bandiera) Germania 5 3 2 1 0 98 81 +17
2. Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 5 3 2 1 0 89 86 +3
3. Portogallo (bandiera) Portogallo 2 3 1 0 2 89 93 -4
4. Tunisia (bandiera) Tunisia 0 3 0 0 3 74 85 -11

Gruppo 3 (Rio Maior)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1. Croazia (bandiera) Croazia 6 3 3 0 0 90 76 +14
2. Russia (bandiera) Russia 4 3 2 0 1 90 78 +12
3. Danimarca (bandiera) Danimarca 2 3 1 0 2 90 94 -4
4. Egitto (bandiera) Egitto 0 3 0 0 3 71 93 -22

Gruppo 4 (Espinho)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1. Francia (bandiera) Francia 6 3 3 0 0 90 70 +20
2. Ungheria (bandiera) Ungheria 2 3 1 0 2 84 87 -3
3. Slovenia (bandiera) Slovenia 2 3 1 0 2 76 84 -8
4. Svezia (bandiera) Svezia 2 3 1 0 2 82 91 -9

Semifinali

[modifica | modifica wikitesto]

5º-8º posto

Lisbona
1 febbraio 2003
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)33 – 34Ungheria (bandiera) Ungheria

Lisbona
1 febbraio 2003
Islanda Islanda (bandiera)27 – 30Russia (bandiera) Russia

1º-4º posto

Lisbona
1 febbraio 2003
Germania Germania (bandiera)23 – 22Francia (bandiera) Francia

Lisbona
1 febbraio 2003
Spagna Spagna (bandiera)37 – 39Croazia (bandiera) Croazia

Finali

[modifica | modifica wikitesto]

7º-8º posto

Lisbona
2 febbraio 2003
Islanda Islanda (bandiera)32 – 27Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia

5º-6º posto

Lisbona
2 febbraio 2003
Russia Russia (bandiera)30 – 25Ungheria (bandiera) Ungheria

3º-4º posto

Lisbona
2 febbraio 2003
Spagna Spagna (bandiera)22 – 27Francia (bandiera) Francia

1º-2º posto

Lisbona
2 febbraio 2003
Croazia Croazia (bandiera)34 – 31Germania (bandiera) Germania

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Croazia (bandiera) Croazia Oro
  2. Germania (bandiera) Germania Argento
  3. Francia (bandiera) Francia Bronzo
  4. Spagna (bandiera) Spagna
  5. Russia (bandiera) Russia
  6. Ungheria (bandiera) Ungheria
  7. Islanda (bandiera) Islanda
  8. Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
  9. Danimarca (bandiera) Danimarca
  10. Polonia (bandiera) Polonia
  11. Slovenia (bandiera) Slovenia
  12. Portogallo (bandiera) Portogallo
  13. Svezia (bandiera) Svezia
  14. Tunisia (bandiera) Tunisia
  15. Egitto (bandiera) Egitto
  16. Qatar (bandiera) Qatar
  17. Argentina (bandiera) Argentina
  18. Algeria (bandiera) Algeria
  19. Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
  20. Kuwait (bandiera) Kuwait
  21. Australia (bandiera) Australia
  22. Brasile (bandiera) Brasile
  23. Marocco (bandiera) Marocco
  24. Groenlandia (bandiera) Groenlandia
V · D · M
Campionati mondiali di pallamano
Edizioni maschili
Indoor1938 · 1954 · 1958 · 1961 · 1964 · 1967 · 1970 · 1974 · 1978 · 1982 · 1986 · 1990 · 1993 · 1995 · 1997 · 1999 · 2001 · 2003 · 2005 · 2007 · 2009 · 2011 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023 · 2025
Outdoor1938 · 1948 · 1952 · 1955 · 1959 · 1963 · 1966
Edizioni femminili
Indoor1957 · 1962 · 1965 · 1971 · 1973 · 1975 · 1978 · 1982 · 1986 · 1990 · 1993 · 1995 · 1997 · 1999 · 2001 · 2003 · 2005 · 2007 · 2009 · 2011 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023
Outdoor1949 · 1956 · 1960
  Portale Sport: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_mondiale_maschile_di_pallamano_2003&oldid=142712068"
Categoria:
  • Campionato mondiale maschile di pallamano 2003
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - pallamano
  • Senza fonti - agosto 2017
  • P580 letta da Wikidata
  • P582 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 dic 2024 alle 15:38.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022