Indice
Campionato mondiale di calcio Under-20 2011
Aspetto
Campionato mondiale di calcio Under-20 2011 FIFA U-20 World Cup Colombia 2011 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Campionato mondiale di calcio Under-20 |
Sport | ![]() |
Edizione | 18ª |
Date | dal 29 luglio 2011 al 20 agosto 2011 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 24 |
Impianto/i | 8 stadi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (5° titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() ![]() ![]() |
Miglior portiere | ![]() |
Incontri disputati | 52 |
Gol segnati | 132 (2,54 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il Campionato mondiale di calcio Under-20 2011, 18ª edizione del torneo, è organizzato dalla Colombia. Le partite sono state disputate nelle città di Bogotà, Medellín, Cali (nel paese di Palmira), Barranquilla, Cartagena de Indias, Manizales, Pereira e Armenia. Si è svolto dal 29 luglio al 20 agosto 2011.
Squadre qualificate
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e4/FIFA_U-20-Fu%C3%9Fballweltmeisterschaft_2011.png/330px-FIFA_U-20-Fu%C3%9Fballweltmeisterschaft_2011.png)
Convocati
[modifica | modifica wikitesto]Stadi
[modifica | modifica wikitesto]Sorteggio
[modifica | modifica wikitesto]Il sorteggio si è svolto il 27 aprile 2011 a Cartagena de Indias (Colombia).
Urna A | Urna B | Urna C | Urna D |
---|---|---|---|
|
Fase a gironi
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo A
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 7 | 1 | +6 |
![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 5 | +1 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 4 | -1 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 6 | -6 |
Bogotà 30 luglio 2011, ore 17:00 UTC-5 | Mali ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Nemesio Camacho El Campín (28.000 spett.)
| ||||||
|
Bogotà 30 luglio 2011, ore 20:00 UTC-5 | Colombia ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Stadio Nemesio Camacho El Campín (32.257 spett.)
| ||||||
|
Bogotà 2 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Francia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Nemesio Camacho El Campín
| ||||||
|
Bogotà 2 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Colombia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Nemesio Camacho El Campín (33.158 spett.)
| ||||||
|
Cali 5 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Francia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Estadio Olímpico Pascual Guerrero (31.328 spett.)
| ||||||
|
Bogotà 5 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Colombia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Nemesio Camacho El Campín (35.745 spett.)
| ||||||
|
Gruppo B
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 2 | 0 | +2 |
![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 0 |
![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 | 3 | -1 |
![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 1 | 2 | -1 |
Cali 30 luglio 2011, ore 17:00 UTC-5 | Camerun ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Estadio Olímpico Pascual Guerrero
| ||||||
|
Cali 30 luglio 2011, ore 20:00 UTC-5 | Portogallo ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Estadio Olímpico Pascual Guerrero
|
Cali 2 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Uruguay ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Estadio Olímpico Pascual Guerrero
| ||||||
|
Cali 2 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Portogallo ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estadio Olímpico Pascual Guerrero (28.889 spett.)
| ||||||
|
Cali 5 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Portogallo ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estadio Olímpico Pascual Guerrero (31.328 spett.)
| ||||||
|
Bogotà 5 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Uruguay ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Nemesio Camacho El Campín (35.745 spett.)
| ||||||
|
Gruppo C
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 11 | 2 | +9 |
![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 3 | +1 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 9 | -5 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 9 | -5 |
Manizales 31 luglio 2011, ore 15:00 UTC-5 | Costa Rica ![]() | 1 – 4 referto | ![]() | Estadio Palogrande (14.500 spett.)
| ||||||
|
Manizales 31 luglio 2011, ore 18:00 UTC-5 | Australia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Estadio Palogrande (17.077 spett.)
| ||||||
|
Manizales 3 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Ecuador ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Estadio Palogrande
| ||||||
|
Manizales 3 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Australia ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Estadio Palogrande (10.132 spett.)
| ||||||
|
Pereira 6 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Ecuador ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Estadio Hernán Ramírez Villegas
| ||||||
|
Manizales 6 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Australia ![]() | 1 – 5 referto | ![]() | Estadio Palogrande (14.548 spett.)
| ||||||
|
Gruppo D
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 12 | 2 | +10 |
![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 2 | +6 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 11 | -10 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 8 | -6 |
Armenia 31 luglio 2011, ore 15:00 UTC-5 | Nigeria ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Estadio Centenario (9.030 spett.)
| ||||||
|
Armenia 31 luglio 2011, ore 18:00 UTC-5 | Croazia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Estadio Centenario (9.030 spett.)
| ||||||
|
Armenia 3 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Arabia Saudita ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Estadio Centenario
| ||||||
|
Armenia 3 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Croazia ![]() | 2 – 5 referto | ![]() | Estadio Centenario (8.415 spett.)
| ||||||
|
Pereira 6 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Arabia Saudita ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Estadio Hernán Ramírez Villegas (13.710 spett.)
| ||||||
|
Armenia 6 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Croazia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Estadio Centenario (3.202 spett.)
| ||||||
|
Gruppo E
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 1 | +7 |
![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 1 | +5 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 5 | -5 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 7 | -7 |
Barranquilla 29 luglio 2011, ore 21:00 UTC-5 | Brasile ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Metropolitano (44.569 spett.)
| ||||||
|
Cartagena de Indias 29 luglio 2011, ore 17:30 UTC-5 | Austria ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Estadio Olimpico Jaime Morón León (13.200 spett.)
|
Barranquilla 1º agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Egitto ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Metropolitano (9.299 spett.)
| ||||||
|
Barranquilla 1º agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Brasile ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Metropolitano (9.299 spett.)
| ||||||
|
Barranquilla 4 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Brasile ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio Metropolitano (15.820 spett.)
| ||||||
|
Cartagena de Indias 4 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Egitto ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Estadio Olimpico Jaime Morón León (15.646 spett.)
| ||||||
|
Gruppo F
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 0 | +4 |
![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 1 | +2 |
![]() |
3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 6 | -6 |
Medellín 29 luglio 2011, ore 14:30 UTC-5 | Inghilterra ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Estadio Atanasio Girardot (21.860 spett.)
|
Medellín 29 luglio 2011, ore 17:30 UTC-5 | Argentina ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estadio Atanasio Girardot (21.981 spett.)
| ||||||
|
Medellín 1º agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Messico ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Estadio Atanasio Girardot (40.943 spett.)
| ||||||
|
Medellín 1º agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Argentina ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Estadio Atanasio Girardot (40.943 spett.)
|
Cartagena de Indias 4 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Messico ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Estadio Olimpico Jaime Morón León (15.646 spett.)
|
Medellín 4 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Argentina ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Estadio Atanasio Girardot (11.604 spett.)
| ||||||
|
Confronto terze classificate
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo | Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
F | ![]() |
3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 |
A | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 4 | -1 |
C | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 9 | -5 |
D | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 11 | -10 |
B | ![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 | 3 | -1 |
E | ![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 5 | -5 |
Fase a eliminazione diretta
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
10 agosto - Barranquilla | ||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
14 agosto - Pereira | ||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
2 (4) | |||||||||||||
10 agosto - Manizales | ||||||||||||||
![]() |
2 (2) | |||||||||||||
![]() |
0 (7) | |||||||||||||
17 agosto - Pereira | ||||||||||||||
![]() |
0 (6) | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
9 agosto - Pereira | ||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
1 (0) | |||||||||||||
13 agosto - Bogotà | ||||||||||||||
![]() |
1 (3) | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
9 agosto - Bogotà | ||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
20 agosto - Bogotà | ||||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
10 agosto - Cartagena | ||||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
14 agosto - Cali | ||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
10 agosto - Armenia | ||||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
17 agosto - Medellín | ||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
9 agosto - Cali | ||||||||||||||
![]() |
2 | Finale per il terzo posto | ||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
13 agosto - Cartagena | 20 agosto - Bogotà | |||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
0 (5) | ![]() |
3 | |||||||||||
9 agosto - Medellín | ||||||||||||||
![]() |
0 (4) | ![]() |
1 | |||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
Ottavi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Cali 9 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Portogallo ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estadio Pascual Guerrero (33.294 spett.)
| ||||||
|
Medellín 9 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Argentina ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Estadio Atanasio Girardot (38.105 spett.)
| ||||||
|
Pereira 9 agosto 201, ore 20:00 CEST | Camerun ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Estadio Hernán Ramírez Villegas (20.268 spett.)
| |||||||||
|
Bogotà 9 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Colombia ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Estadio El Campín (36.016 spett.)
| ||||||
|
Armenia 10 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Nigeria ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estadio Centenario (18.187 spett.)
| ||||||
|
Manizales 10 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Spagna ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Estadio Palogrande (23.360 spett.)
| ||||||
|
Barranquilla 10 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Brasile ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Metropolitano (36.269 spett.)
| ||||||
|
Cartagena 10 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Francia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estadio Olímpico Jaime Morón León (15.881 spett.)
| ||||||
|
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Cartagena de Indias 13 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Portogallo ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Estadio Olímpico Jaime Morón León (15.946 spett.)
| ||||||
|
Bogotà 13 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Messico ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Estadio El Campín (35.501 spett.)
| ||||||
|
Cali 14 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Francia ![]() | 3 – 2 (d.t.s.) referto | ![]() | Estadio Pascual Guerrero (33.007 spett.)
| ||||||
|
Pereira 14 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Brasile ![]() | 2 – 2 (d.t.s.) referto | ![]() | Estadio Hernán Ramírez Villegas (29.318 spett.)
| |||||||||
|
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Medellín 17 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Francia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Estadio Atanasio Girardot (40.598 spett.)
| ||||||
|
Pereira 17 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Brasile ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Estadio Hernán Ramírez Villegas (29.812 spett.)
| ||||||
|
Finale 3º posto
[modifica | modifica wikitesto]Bogotà 20 agosto 2011, ore 17:00 UTC-5 | Francia ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Estadio El Campín
| ||||||
|
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Bogotà 20 agosto 2011, ore 20:00 UTC-5 | Portogallo ![]() | 2 – 3 (d.t.s.) referto | ![]() | Estadio El Campín (36.058 spett.)
| ||||||
|
Premi[1]
[modifica | modifica wikitesto]Pallone d'oro | Pallone d'argento | Pallone di bronzo |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
Scarpa d'oro | Scarpa d'argento | Scarpa di bronzo |
![]() |
![]() |
![]() |
5 goal | 5 goal | 5 goal |
Guanto d'oro | ||
![]() | ||
FIFA Fair Play Award | ||
![]() |
Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 2011 Fifa U-20 World Cup awards, in FIFA.com. URL consultato il 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2016).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di calcio Under-20 2011
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) FIFA.com. URL consultato il 26 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2011).
- Il Mondiale under-20 2011 su SportLive: programma, risultati, classifiche, statistiche [collegamento interrotto], su sportlive.it.
- Tabellini, schede e statistiche su TM.it, su transfermarkt.it. URL consultato il 4 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2011).
- (EN) FIFA - Adidas Golden Ball, su fifa.com. URL consultato il 26 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2011).