Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Il 26º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1989 ) si è tenuto dal 20 al 25 giugno 1989 a Zagabria , nell'allora Jugoslavia .
I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzata dalla FIBA Europe .
Partecipano otto nazionali divise in due gruppi da quattro squadre.
La vincente di ogni gara si aggiudica due punti, la perdente uno. Le prime due di ogni girone accedono alla fase finale, le ultime due partecipano alla fase di consolazione.
Pos.
Squadra
G
V-P
Pf-Ps
Pts
Diff.
1.
Jugoslavia
3
3-0
307-235
6
+72
2.
Grecia
3
2-1
251-250
5
+1
3.
Francia
3
1-2
272-264
4
+8
4.
Bulgaria
3
0-3
229-310
3
-81
Le squadre eliminate nella prima fase giocano in un torneo ad eliminazione diretta per le posizioni dalla quinta all'ottava.
Le squadre qualificate dalla prima fase giocano in un torneo ad eliminazione diretta per le medaglie.
N.
Squadra 1
Squadra 2
1°T.
2°T.
T.S.
Risultato
18
Francia
Spagna
40-45
47-50
–
87-95
N.
Squadra 1
Squadra 2
1°T.
2°T.
T.S.
Risultato
20
Jugoslavia
Grecia
54-35
44-42
–
98 -77
Campione d'Europa
Jugoslavia
4 Petrović , 5 Radulović , 6 Čutura , 7 Kukoč , 8 Paspalj , 9 Zdovc , 10 Radović , 11 Vranković , 12 Divac , 13 Danilović , 14 Rađa , 15 Primorac , All. Dušan Ivković
Grecia
Grecia
4 Galīs , 5 Patavoukas , 6 Giannakīs , 7 Kampourīs , 8 Nelson , 9 Aggelidīs , 10 Korfas , 11 Filippou , 12 Andritsos , 13 Fasoulas , 14 Papadopoulos , 15 Christodoulou , All. Euthymīs Kioumourtzoglou
Unione Sovietica
Unione Sovietica
4 Vētra , 5 Sokk , 6 Berežnyj , 7 Marčiulionis , 8 Volkov , 9 Tichonenko , 10 Kurtinaitis , 11 Sabonis , 12 Qadaşev , 13 Chomičius , 14 Belostennyj , 15 Hoborov , All. Vladas Garastas
4.
Italia
Italia
4 Gracis , 5 D'Antoni , 6 Magnifico , 7 Dell'Agnello , 8 Bosa , 9 Brunamonti , 10 Iacopini , 11 Binelli , 12 Riva , 13 Morandotti , 14 Costa , 15 Carera , All. Sandro Gamba
5.
Spagna
Spagna
4 Vecina , 5 Arcega , 6 Biriukov , 7 Laso , 8 Jiménez , 9 Andreu , 10 Montero , 11 Villalobos , 12 Morales , 13 Martínez , 14 Aller , 15 Epi , All. Antonio Díaz-Miguel
6.
Francia
Francia
4 Hufnagel , 5 Bilba , 6 Beugnot , 7 Dacoury , 8 Lauvergne , 9 Ostrowski , 10 Occansey , 11 Dubuisson , 12 Cham , 13 Jackson , 14 Butter , 15 Vestris , All. Francis Jordane
7.
Bulgaria
Bulgaria
4 Koev , 5 Vălčev , 6 Kolev , 7 Gergov , 8 Gluškov , 9 Slavov , 10 Cenov , 11 Vezenkov , 12 Mladenov , 13 Jonov , 14 Antov , 15 Amiorkov , All. Kiril Semov
8.
Paesi Bassi
Paesi Bassi
4 Bottse , 5 Emanuels , 6 de Waard , 7 van Rootselaar , 8 Franke , 9 te Velde , 10 van Poelgeest , 11 Houben , 12 Lieverst , 13 Vrind , 14 Dam , 15 Kuipers , All. Ruud Harrewijn
(EN ) Scheda FIBA Europe , su fibaeurope.com .
(EN ) FIBA , su fiba.com . URL consultato il 3 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 1996) .