Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Trematopsidae
Trematopsidae
Trematopsidae - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Classificazione
  • 3 Stile di vita
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Trematopsidae

  • Català
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • Nederlands
  • Русский
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trematopsidae
Acheloma
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
OrdineTemnospondyli
SottordineEuskelia
SuperfamigliaDissorophoidea
FamigliaTrematopsidae
Generi
  • Acheloma
  • Actiobates
  • Anconastes
  • Ecolsonia
  • Fedexia
  • Phonerpeton
  • Rotaryus
  • Tambachia
  • Mordex
  • Mattauschia

I trematopsidi (Trematopsidae) sono una famiglia di anfibi estinti, appartenenti ai temnospondili. I loro resti fossili sono stati rinvenuti esclusivamente in terreni del Permiano inferiore (290 – 275 milioni di anni fa) in Nordamerica.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo dei trematopsidi era generalmente corto e compatto, con quattro robuste zampe adatte alla locomozione terrestre. L'aspetto generale era assai simile a quello degli affini dissorofidi (Dissorophidae), ma la differenza principale riguardava il cranio. Questo era dotato, caso unico tra i temnospondili, di una narice esterna molto allungata, dalle funzioni non ancora chiarite. Il cranio, per il resto, era piuttosto simile a quello dei dissorofidi e possedeva una notevole incisura otica, simile a quella presente negli anfibi attuali.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia dei trematopsidi fa parte del gruppo dei dissorofoidi, anfibi temnospondili caratteristici del Permiano dalle spiccate abitudini terrestri. Numerosi scienziati ritengono che gli attuali anfibi si siano evoluto da un antenato dissorofoide, ma non sembra che questo “anello mancante” possa essere cercato fra i trematopsidi, a causa delle notevoli specializzazioni craniche. Il genere più noto della famiglia è Acheloma.

Schema dell'evoluzione dei trematopsidi Tratto dal lavoro di Schoch (2012)

Di seguito è mostrato il cladogramma tratto dallo studio di Polley e Reisz (2011):


Dissorophoidea 
 

Sclerocephalus haeuseri

 
 

Micromelerpeton credneri

 
 
 

Micropholis stowi

 
 
 

Eoscopus lockardi

 
 Olsoniformes 
 

Cacops morrisi

 
 Trematopidae 
 

Phonerpeton pricei

 
 
 Acheloma 
 

Acheloma cumminsi

 
 

Acheloma dunni

 
 
 
 

Actiobates peabodyi

 
 
 

Ecolsonia cutlerensis

 
 
 

Anconastes vesperus

 
 

Tambachia trogallas

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Stile di vita

[modifica | modifica wikitesto]

Le caratteristiche narici esterne, così grandi e allungate, hanno fatto supporre ad alcuni paleontologi che fosse presente una ghiandola del sale, e che vi fosse un tipo di muscolatura cranica molto particolare. In ogni caso, i trematopsidi rappresentavano con tutta probabilità una nicchia ecologica di piccoli predatori terrestri.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bolt, J.R. 1974. Osteology, function and evolution of the trematopsid (Amphibia:. Labyrinthodontia) nasal region. Fieldiana: Geology, 33: 11-29.
  • Polley, B.P.; and Reisz, R.R. (2011). "A new Lower Permian trematopid (Temnospondyli: Dissorophoidea) from Richards Spur, Oklahoma". Zoological Journal of the Linnean Society. 161 (4): 789–815. doi:10.1111/j.1096-3642.2010.00668.x.
  • Schoch, R. R. 2012: Character distribution and phylogeny of the dissorophid temnospondyls, Foss. Rec., 15, 121-137, https://doi.org/10.1002/mmng.201200010.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trematopsidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Trematopsidae

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Trematopsidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Anfibi
  Portale Paleontologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trematopsidae&oldid=115632216"
Categoria:
  • Temnospondili
Categorie nascoste:
  • Voci con Tassobox - Classe Amphibia
  • P842 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 set 2020 alle 22:43.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022