Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Rapsodia_veneziana
Rapsodia_veneziana
Rapsodia veneziana - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Tracce
  • 3 Le composizioni
    • 3.1 Fantasia veneziana (in la maggiore)
    • 3.2 Perle d'oriente
    • 3.3 Arazzi (I parte)
    • 3.4 Torcello
    • 3.5 Arazzi (II parte)
    • 3.6 Festa mediterranea
    • 3.7 Isole
    • 3.8 La Giudecca
    • 3.9 Calli segrete
    • 3.10 Gondole
    • 3.11 Misteriosa Venezia
    • 3.12 Laguna stellata
    • 3.13 Notturno veneziano
  • 4 Classifiche
  • 5 Formazione
  • 6 Note
  • 7 Collegamenti esterni

Rapsodia veneziana

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Rapsodia veneziana
album in studio
ArtistaRondò Veneziano
Pubblicazione27 ottobre 1986
Durata38:47
Dischi1
Tracce13
GenerePop barocco
Pop
EtichettaBaby Records
ProduttoreGian Piero Reverberi
CopertinaEnzo Mombrini, Marina Romagnoli
NoteIn Germania è stato messo in commercio nel 1986 dalla Ariola come Fantasia Veneziana. La scaletta è identica.

Mixaggio: Harry Thumann, Klaus Strazicky

Certificazioni
Dischi d'oroAustria (bandiera) Austria (1)

Francia (bandiera) Francia (1)
Germania (bandiera) Germania (1)

Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia (1)

Svizzera (bandiera) Svizzera (2)

Rondò Veneziano - cronologia
Album precedente
Casanova
(1985)
Album successivo
Arabesque
(1987)
Logo
Logo del disco Rapsodia veneziana
Logo del disco Rapsodia veneziana

Rapsodia Veneziana l'ottavo album in studio del gruppo Rondò Veneziano, pubblicato in Italia dalla Baby Records nel 1986 ed arrivato in prima posizione in Svizzera per due settimane.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

In Austria e Germania è stato pubblicato con la medesima scaletta come Fantasia Veneziana; in Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi come Lagune[1].

Il brano Fantasia veneziana è differente dall'omonimo brano dall'album Odissea veneziana.

Tracce

[modifica | modifica wikitesto]
A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. Fantasia veneziana (in la maggiore) (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 3:30
  2. Perle d'oriente (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 2:45
  3. Arazzi (I parte) (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 3:00
  4. Torcello (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 3:02
  5. Arazzi (II parte) (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 2:03
  6. Festa mediterranea (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 2:30
  7. Isole (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 2:44
  8. La Giudecca (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 2:49
  9. Calli segrete (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 3:29
  10. Gondole (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 4:37
  11. Misteriosa Venezia (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 3:25
  12. Laguna stellata (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 2:17
  13. Notturno veneziano (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 2:30

Le composizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Fantasia veneziana (in la maggiore)

[modifica | modifica wikitesto]

Allegretto in la maggiore - Televis Edizioni Musicali

Perle d'oriente

[modifica | modifica wikitesto]

Andante in si maggiore - Televis Edizioni Musicali e Reverberi Edizioni Musicali

Arazzi (I parte)

[modifica | modifica wikitesto]

Adagio in la maggiore - Televis Edizioni Musicali e Reverberi Edizioni Musicali

Torcello

[modifica | modifica wikitesto]

Animato in re maggiore - Televis Edizioni Musicali e Reverberi Edizioni Musicali

Arazzi (II parte)

[modifica | modifica wikitesto]

Adagio in la maggiore - Televis Edizioni Musicali e Reverberi Edizioni Musicali

Festa mediterranea

[modifica | modifica wikitesto]

Allegretto in sol maggiore - Televis Edizioni Musicali e Abramo Allione Edizioni Musicali

Isole

[modifica | modifica wikitesto]

Moderato in sol maggiore

La Giudecca

[modifica | modifica wikitesto]

Allegretto in sol minore

Calli segrete

[modifica | modifica wikitesto]

Slow - Moderato in do maggiore

Gondole

[modifica | modifica wikitesto]

Adagio in re bemolle maggiore

Misteriosa Venezia

[modifica | modifica wikitesto]

Adagio in sol maggiore

Laguna stellata

[modifica | modifica wikitesto]

Moderato in mi maggiore

Notturno veneziano

[modifica | modifica wikitesto]

Andante in mi maggiore

Classifiche

[modifica | modifica wikitesto]
Paese Posizione raggiunta
Europa[2] 26
Italia (bandiera) Italia[3] 12
Svizzera (bandiera) Svizzera[4] 1

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gian Piero Reverberi - direzione d'orchestra, pianoforte in Isole e Misteriosa Venezia, tastiere, sintetizzatori
  • Rondò Veneziano - orchestra

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Rondò Veneziano - Presentazione dell'album Lagune, su rondoveneziano.net, 31 ottobre 2007. URL consultato il 29 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2007).
  2. ^ (EN) European Hot 100 Albums (PDF), in Music & Media, vol. 4, n. 2, 17 gennaio 1987, p. 15. URL consultato il 5 febbraio 2022 (archiviato l'8 marzo 2021).
  3. ^ Classifica italiana Hitparadeitalia.it, su hitparadeitalia.it.
  4. ^ Classifica svizzera Hitparade.ch, su hitparade.ch.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Rapsodia veneziana, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fantasia veneziana / Fantasia Veneziana, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
V · D · M
Rondò Veneziano
Gian Piero Reverberi
Discografia
In studioRondò veneziano (1980) · La Serenissima (1981) · Scaramucce (1982) · Odissea veneziana (1984) · Theme from Not Quite Jerusalem (1985) · Casanova (1985) · Rapsodia veneziana (1986) · Arabesque (1987) · Concerto (1988) · Masquerade (1989) · Barocco (1990) · The Genius of Vivaldi, Mozart, Beethoven (1990) · Prestige (1991) · G. P. Reverberi - Rondò Veneziano (1992) · L'antivirtuoso (1993) · Il mago di Venezia (1994) · Sinfonia di Natale (1995) · Marco Polo (1997) · Zodiaco - Sternzeichen (1998) · Attimi di magia - Magische Augenblicke (1999) · Honeymoon - Luna di miele (1999) · La storia del classico (2000) · Papagena (2001) · La Piazza (2002) · Chamber Orchestra (2009)
LiveIn concerto (1997) · 25 - Live in Concert (2005) · Once Upon a Time (2010)
RaccolteVenezia 2000 (1983) · Rondò 2000 - The Best of Rondò Veneziano (1992) · Greatest Hits (2022)
Case discograficheSony Music · Baby Records · ZYX Music · Koch Universal · DDD - La Drogueria di Drugolo · Cleo Music AG
Brani musicali dei Rondò Veneziano
  Portale Musica
  Portale Venezia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rapsodia_veneziana&oldid=139980435"
Categorie:
  • Album pop barocco
  • Album dei Rondò Veneziano
  • Album del 1986
  • Album pop
  • Album certificati disco d'oro in Austria
  • Album certificati disco d'oro in Francia
  • Album certificati disco d'oro in Germania
  • Album certificati disco di platino in Italia
  • Album certificati due volte disco di platino in Svizzera
Categorie nascoste:
  • P736 assente su Wikidata
  • Aggiungere template Tracce
  • P1954 letta da Wikidata
  • P436 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 giu 2024 alle 21:56.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022