Coordinate: 32°48′N 11°21′E

Parco nazionale di Sidi Toui

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Parco nazionale di Sidi Toui
Parc national de Sidi Toui
Immagini satellitari del parco nel 1999 (sopra) e nel 1987 (sotto). Solo nell'area del parco è stato possibile ripristinare la prateria originaria limitando il pascolo eccessivo.
Codice WDPA18776
StatoTunisia (bandiera) Tunisia
GovernatoratoMédenine
Superficie a terra63,15 km²
Provvedimenti istitutivi1991
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Tunisia
Parco nazionale di Sidi Toui
Parco nazionale di Sidi Toui

Il parco nazionale di Sidi Toui (in arabo المحمية الوطنية بسيدي الطوي) è un parco nazionale situato nel sud della Tunisia, 20 km dal confine con la Libia e circa 50 km a sud di Ben Gardane. Da quando è stato istituito, nel 1991, le comunità animali e vegetali ivi presenti si sono completamente riprese.

Artemisia bianca.
La gazzella di Cuvier può pesare fino a 35 kg e raggiungere i 70 cm di altezza al garrese.

L'area protetta copre una superficie di 6315 ettari[1] ed è circondata dalle sabbie del Sahara. Le precipitazioni annuali sono comprese tra 100 e 150 mm; le temperature minime scendono a 5 °C, le massime salgono a 38 °C, ma talvolta possono spingersi anche a 50 °C. Non c'è alcuna sorgente idrica nella zona, a parte una singola pozza d'acqua dove si riuniscono gli uccelli.

Gran parte dell'area è ricoperta da steppa e da dune di sabbia; la montagna più alta, il Djebel Sidi Toui, si erge ad un'altezza di 172 m sul livello del mare.

Flora e fauna

[modifica | modifica wikitesto]

L'artemisia bianca (Artemisia herba-alba) è la specie vegetale più comune nella regione arida; a questa si unisce il Rhanterium, che come l'assenzio appartiene alla famiglia delle margherite (Asteracee). Quest'ultimo cresce anche sul versante rivolto a nord del Djebel Sidi Toui, dove crescono anche l'Haloxylon scoparium (in francese saligne à balai) e il coloquintide.

La fauna del parco comprende specie che godono di protezione totale, come l'orice, lo sciacallo dorato (Canis aureus), la volpe di Rüppell, il gatto selvatico africano e il fennec. Sono presenti anche rettili come l'uromastice, il camaleonte mediterraneo e vari serpenti, nonché il varano del deserto, l'agama e il geco comune (Tarentola mauritanica). Il parco nazionale è una delle 13 aree della Tunisia in cui sono presenti delle antilopi[2].

Alcuni uccelli migratori provenienti dalle isole Kneiss, a sud-est di Sfax, giungono qui per fare una sosta, ma vi si trovano anche alcune specie residenti, come l'ubara africana, la pernice sarda, le granduli, il corvo imperiale comune e il corrione biondo.

Tra i ragni ricordiamo l'Argiope lobata del genere Argiope, ragno tessitore appartenente alla famiglia degli Araneidi, l'Eusparassus dufouri (in francese araignée du désert) o la velenosa vedova bianca.

In passato la regione nella quale sorge oggi il parco era visitata da struzzi e da alcelafi; questi ultimi vivevano ancora nel 1912 tra Dehiba e l'Hamada el-Hamra in Libia. Entrambe le specie sono considerate attualmente estinte in Tunisia. La sottospecie di alcelafo denominata alcelafo del Nordafrica (Alcelaphus buselaphus buselaphus) scomparve a causa della caccia intensiva intorno al 1900; il programma di reintroduzione di esemplari appartenenti alla sottospecie Alcelaphus buselaphus major non è stato ancora effettuato. Sette zoo europei hanno accettato di reintrodurre alcune gazzelle di loro proprietà nel parco nazionale, così come in altri due parchi di Mali e Niger[3]. La gazzella di Cuvier (Gazella cuvieri) è ancora presente in quattro aree della Tunisia, compreso il parco di Sidi Toui. Nel 1999 furono liberate qui 10[4] o 14[5] orici dalle corna a sciabola (Oryx dammah)[6]. Intorno al 2000 vivevano nel parco 30 gazzelle dorcadi (Gazella dorcas), oltre ad alcuni esemplari registrati al di fuori dell'area protetta[7].

Gli unici visitatori umani del parco sono i pochi pellegrini che si recano alle tombe di alcuni marabutti[8].

  1. ^ Secondo quanto affermano David P. Mallon e Steven Charles Kingswood in Antelopes. North Africa, the Middle East, and Asia, International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, Gland/Cambridge 2001, pag. 32, la superficie sarebbe di 6135 ettari.
  2. ^ David P. Mallon e Steven Charles Kingswood. Antelopes. North Africa, the Middle East, and Asia, IUCN, 2001, pag. 30.
  3. ^ Robert Hepworth, Many of the world’s most endangered species are migratory (PDF), in A World of Science. Natural Sciences Quarterly, vol. 5, n. 4, ottobre-dicembre 2007, p. 13.
  4. ^ United Nations Development Programme. Regional Bureau for Europe and the Commonwealth of Independent States, Environmental Governance Sourcebook, a cura di Andrej Steiner, Henrieta Martonakova e Zuzana Guziova, United Nations Publications, 2003, p. 129.
  5. ^ Natalie Goldstein, Earth Almanac: An Annual Geophysical Review of the State of the Planet, Oryx Press, 2002, p. 359.
  6. ^ Sidi Toui National Park , United Nations Environment Programme.
  7. ^ David P. Mallon e Steven Charles Kingswood. Antelopes. North Africa, the Middle East, and Asia, IUCN, 2001, pag. 36.
  8. ^ Didier Genin, Institut de recherche pour le développement (France), Institut des régions arides (Tunisia) (a cura di), Entre désertification et développement: la Jeffara tunisienne, Tunisi, IRD Editions, 2006, p. 298.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]