Indice
Oxfordiano
Periodo | Epoca | Piano | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Cretacico | Cretacico inferiore | Berriasiano | Più recente | |
Giurassico | Giurassico superiore | Titoniano | 145,0–149,2 | |
Kimmeridgiano | 149,2–154,8 | |||
Oxfordiano | 154,8–161,5 | |||
Giurassico medio | Calloviano | 161,5–165,3 | ||
Bathoniano | 165,3–168,2 | |||
Bajociano | 168,2–170,9 | |||
Aaleniano | 170,9–174,7 | |||
Giurassico inferiore | Toarciano | 174,7–184,2 | ||
Pliensbachiano | 184,2–192,9 | |||
Sinemuriano | 192,9–199,5 | |||
Hettangiano | 199,5–201,4 | |||
Triassico | Triassico superiore | Retico | Più antico | |
Suddivisione del Giurassico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |
Nella scala dei tempi geologici, l'Oxfordiano è il primo dei tre piani o età in cui è suddiviso il Giurassico superiore, l'ultima epoca dell'intero periodo Giurassico.
È compreso tra 161,2 ± 4,0 e 155,6 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Calloviano, l'ultimo stadio del Giurassico medio e seguito dal Kimmeridgiano.
Definizioni stratigrafiche e GSSP
[modifica | modifica wikitesto]Il piano Oxfordiano fu introdotto nella letteratura scientifica dal mineralogista francese Alexandre Brongniart nel 1827.[2] Il piano prende il nome dalla città di Oxford in Inghilterra.
La base dell'Oxfordiano è definita dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici della specie ammonitica Brightia thuouxensis.
Il limite superiore, nonché base del successivo Kimmeridgiano, è data dalla prima comparsa della specie ammonitica Pictonia baylei.
GSSP
[modifica | modifica wikitesto]Il GSSP,[3] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, non è ancora stato fissato (2009).
Biozone
[modifica | modifica wikitesto]Nel dominio Tetide, l'Oxfordiano contiene sei biozone ammonitiche:
- zona della Epipeltoceras bimammatum
- zona della Perishinctes bifurcatus
- zona della Gregoryceras transversarium
- zona della Perisphinctes plicatilis
- zona della Cardioceras cordatum
- zona della Quenstedtoceras mariae
Paleontologia
[modifica | modifica wikitesto]†Ornithischi
[modifica | modifica wikitesto]Ornithischia dell'Oxfordiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Oxfordiano? Tithoniano? | Chaoyang, Liaoning, Cina. | Dinosauro marginocefalo del Giurassico superiore cinese; apparteneva ai Ceratopsia, un gruppo di dinosauri erbivori dotati di becco a pappagallo. | ||
Shaximiao Formation, Sichuan, Cina. | Stegosauro simile al Kentrosaurus. | |||
Shaximiao Formation, Sichuan, Cina. | Stegosauro tra i più piccoli (lungo fra tre e quattro metri), il Chungkingosaurus aveva almeno almeno cinque aculei sul thagomizer. Il cranio era alto e stretto e aveva grandi e spesse placche ossee. | |||
Inghilterra, Francia, Spagna, Portogallo. | Grande stegosauride. | |||
Shishugou Formation, Xinjiang, Cina. | Ipsilofodontide o ornitischio primitivo. | |||
Dashanpu Formation, Sichuan, Cina. | Estrapolando i resti e per confronto con altri ornitopodi primitivi, potrebbe trattarsi di un bipede erbivoro lungo quasi un metro e mezzo. Doveva essere un forte corridore. | |||
Junggar Basin, Xinjiang, Cina. | Un genere di stegosauro. | |||
Upper Shaximiao Formation, Sichuan, Cina. | Il più conosciuto tra gli stegosauri cinesi. Era lungo circa sette metri e alto due metri, con un peso stimato attorno alle quattro tonnellate. | |||
Shishugou Formation, Xinjiang, Cina. | Piccolo bipede erbivoro, lungo poco più di un metro; il più antico e primitivo ceratopsidae conosciuto. |
†Thalattosuchi
[modifica | modifica wikitesto]Thalattosuchia dell'Oxfordiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Carnivoro opportunista che si nutriva di pesci, belemniti, altri animali marini e forse anche di carogne. Il Metriorhynchus aveva una lunghezza media di tre metri, anche se alcuni individui potevano rivaleggiare in dimensioni con il grande coccodrillo del Nilo. | ||||
Teropodi
[modifica | modifica wikitesto]Theropoda dell'Oxfordiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Upper Shaximiao Formation, Sichuan, Cina. | Lo Yangchuanosaurus shangyouensis raggiungeva i sette metri di lunghezza e aveva un cranio di ottanta centometri. Il suo parente Y. magnus aveva dimensioni ancora superiori: lunghezza fino a dieci metri e un cranio di un metro. Aveva una sporgenza ossea sul naso e piccole corna e placche, come il Ceratosaurus. La coda era robusta e lunga circa la metà del corpo. | |||
Upper Shaximiao Formation, Cina. | Il Monolophosaurus era un predatore di taglia intermedia, lungo poco meno di sei metri. Aveva un'unica cresta sulla testa che correva per quasi tutta la lunghezza del cranio. |
Nautiloidi
[modifica | modifica wikitesto]Nautiloida dell'Oxfordiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
|
Belemniti
[modifica | modifica wikitesto]Belemniti dell'Oxfordiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Schemi
[modifica | modifica wikitesto]periodo Triassico | periodo Giurassico | periodo Cretacico |
---|
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
- ^ (FR) Alexandre Brongniart; 1829: Tableau théorique de la succession et de la disposition la plus générale on Europa, des terrains et roches, qui composent l'écorce de la terre, Paris.
- ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alexandre Brongniart; 1829: Tableau théorique de la succession et de la disposition la plus générale on Europa, des terrains et roches, qui composent l'écorce de la terre, Paris.
- Gradstein, F.M.; Ogg, J.G. & Smith, A.G.; 2004: A Geologic Time Scale 2004, Cambridge University Press.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Carol Marie Tang, Oxfordian Stage, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.