Mus cervicolor
Mus cervicolor | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Mus |
Specie | M. cervicolor |
Nomenclatura binomiale | |
Mus cervicolor Hodgson, 1845 | |
Sinonimi | |
Mus cunicularis |
Mus cervicolor (Hodgson, 1845) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nel Subcontinente indiano in Cina e in Indocina.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 61 e 80 mm, la lunghezza della coda tra 67 e 88 mm, la lunghezza del piede tra 14 e 19 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 15 mm e un peso fino a 17,5 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è soffice. Le parti superiori variano dal fulvo scuro al marrone scuro, mentre le parti ventrali variano dal bianco al grigio chiaro. Le orecchie sono grandi. Il dorso delle zampe è bianco. La coda è più corta della testa e del corpo, grigiastra sopra, più chiara sotto. Le femmine hanno due paia di mammelle pettorali e tre paia inguinali. Il cariotipo è 2n=40 FN=40.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]È una specie notturna, parzialmente fossoria e talvolta terricola. Costruisce semplici sistemi di cunicoli e tane.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di semi ed insetti.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Nel West Bengal è stato osservato un periodo riproduttivo da settembre a novembre. Le femmine danno alla luce 5-12 piccoli alla volta.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa nel Subcontinente indiano settentrionale, Cina meridionale e Indocina. Probabilmente è stata introdotta sull'isola di Giava e Sumatra.
Vive in diversi tipi di habitat come campi coltivati e prati a vegetazione alta vicino ai fiumi, zone aperte in foreste decidue di dipterocarpi fino a 2.000 metri di altitudine.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sono state riconosciute 3 sottospecie[4]:
- M. c. annamensis (Robinson & Kloss, 1922): Laos, Vietnam meridionale;
- M. c. cervicolor: Stati indiani del Jammu e Kashmir, Uttarakhand, Sikkim, Assam, Meghalaya, Manipur e West Bengal sud-orientale; Nepal e nella provincia cinese dello Yunnan sud-occidentale e centro-settentrionale; Myanmar settentrionale e meridionale, Thailandia centrale, Giava, Sumatra;
- M. c. popaeus (Thomas, 1919): Myanmar centrale, Thailandia occidentale e orientale.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica M.cervicolor come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Aplin, K., Lunde, D., Frost, A. & Molur, S. 2008, Mus cervicolor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mus cervicolor, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Francis, 2008.
- ^ MArshall, 1977.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Joe T.Marshall Jr., A synopsis of Asian species of Mus (Rodentia, Muridae), in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 158, n. 3, 1977.
- V.C.Agrawal, Taxonomic studies on Indian Muridae and Hystricidae (Mammalia: Rodentia), in Records of the Zoological Survey of India, vol. 180, 2000, pp. 1-177.
- Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.
- Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Mus cervicolor
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) fawn-coloured mouse, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.