Logica vetus

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nell'ambito della storia della logica, il termine latino Logica vetus ("Logica antica") indicava l'elenco delle opere classiche note in Occidente fino al 1225-1250:

  • le Categorie e il trattato Sull'interpretazione di Aristotele, tradotti dal greco in latino da Boezio dal 510 al 512;
  • l'Isagoge di Porfirio, composta nel 268 e tradotta in latino da Boezio nel 508;
  • i Topica di Cicerone;
  • alcune opere di Boezio, quali: il De topicis differentiis (completato nel 522), il De divisione, il De syllogismis categoricis (c. 515) e il De syllogismis hypotheticis (517);
  • il Liber sex principiorum, un commento sull'ultima parte delle Categorie, per lungo tempo attribuito a Gilbert de la Porrée (X secolo) e rimasto senza attribuzione autorale.

Quattro secoli prima delle date usualmente accettate, Erico d'Auxerre commenta con le proprie glosse l'apocrifo agostiniano Categoriae decem (tardo IV secolo)[1] Nei testi risulta chiaramente che secondo Aristotele la sola sostanza distinta è l'individuo del quale i generi e le specie sono sostanze seconde, prive di esistenza propria.[2][3]

A partire dal XII secolo, l'espressione Logica vetus è contrapposta alla Logica nova che include le due opere di Aristotele fino allora mancanti per completare l'Organon: Primi analitici e Secondi analitici commentati da Boezio. L'edizione più antica nota è contenuta nel Codex Floriacensis conservato presso l'Abbazia di Fleury, nella regione di Orléans, che è datato alla seconda metà del X secolo e talora è ascritto all'antica abbazia di Fleury-sur-Loire).[4][2][5] Prima del 1150, il corpus iniziò a integrare la traduzione degli Analitici secondi curata da Giacomo da Venezia.

  1. ^ Nell'antichità il testo era attribuito a S. Agostino, ma l'autore (anonimo) afferma di essere un discepolo di Temistio; col titolo Paraphrasis Themistiana è stato edito da Lorenzo Minio-Paluello, Categoriae vel Praedicamenta. Translatio Boethii, Editio Composite, Translatio Guillelmi de Moerbeka, Lemmata e Simplicii commentario decerpta, Pseudo-Augustini Paraphrasis Themistiana, Bruges-Parigi, Desclée De Brouwer, 1961.
  2. ^ a b Étienne Gilson, History of Christian Philosophy in the Middle Ages, CUA Press, 2019, p. 614, ISBN 9780813231952.
  3. ^ Étienne Gilson, La filosofia nel Medioevo, BUR Rizzoli.Saggi, n. 5, 6ª edizione, Milano, BUR Rizzoli, 2019, p. 257, OCLC 1088865057. Citazione: "È ancor più evidente vedere Erico rifiutare il realismo dei generi e delle specie. Egli ha dovuto indovinare i testi di Aristotele attraverso i commenti di Boezio, perché ciò che per lui costituisce la realtà concreta non è la sostanza particolare, in quanto generi e specie non indicano le sostanze distinte, ma gli individui, soli esseri essenziali, che rientrano nei generi e nelle specie."
  4. ^ "Medioevo": Rivista di storia della filosofia medievale, vol. 28, Il Poligrafo, 2003, p. 69, ISBN 9788871153384, OCLC 1101709177.
  5. ^ MIchael Haren, Medieval Thought: The Western Intellectual Tradition from Antiquity to the Thirteenth Century, New Studies in Medieval History, Londra, Macmillan International Higher Education, 1992, p. 89, ISBN 9781349224036, OCLC 1086513938.
  • Robert Blanché, La logique et son histoire, Parigi, Armand Colin, 1970 (tr. italiana La logica e la sua storia da Aristotele a Russell, Roma Ubaldini, 1973)
  • Margaret Cameron, Logica vetus, in Catarina Dutilh Novaes, Stephen Read (eds.), The Cambridge Companion to Medieval Logic, Cambridge, Cambridge University Press, 2016, pp. 195-219.
  • Johannes Clauberg, Logica vetus et nova, Amsterdam, 1654. (tr. franceseː Logique ancienne et nouvelle, Parigi, Vrin, 2007).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]