Internazionali d'Italia 2023 - Doppio femminile

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Internazionali d'Italia 2023
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciAustralia (bandiera) Storm Hunter
Belgio (bandiera) Elise Mertens
FinalisteStati Uniti (bandiera) Coco Gauff
Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Internazionali d'Italia 2023.

Veronika Kudermetova e Anastasija Pavljučenkova erano le detentrici del titolo, ma sono state sconfitte da Viktoryja Azaranka e Beatriz Haddad Maia nel primo turno.

In finale Storm Hunter e Elise Mertens hanno sconfitto Coco Gauff e Jessica Pegula con il punteggio di 6-4, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski / Brasile (bandiera) Luisa Stefani (primo turno)
  2. Giappone (bandiera) Shūko Aoyama / Giappone (bandiera) Ena Shibahara (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad / Messico (bandiera) Giuliana Olmos (primo turno)
  4. Cina (bandiera) Xu Yifan / Cina (bandiera) Yang Zhaoxuan (primo turno)

Ranking protetto

[modifica | modifica wikitesto]
  1. da stabilire (bandiera) Dar'ja Kasatkina / Kazakistan (bandiera) Julija Putinceva (primo turno, ritirate)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Coco Gauff
Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula
4 7 [10]
3 Stati Uniti (bandiera) Desirae Krawczyk
Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs
6 65 [8] 1 Stati Uniti (bandiera) Coco Gauff
Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula
4 4
4 Australia (bandiera) Storm Hunter
Belgio (bandiera) Elise Mertens
7 6 4 Australia (bandiera) Storm Hunter
Belgio (bandiera) Elise Mertens
6 6
PR Rep. Ceca (bandiera) Marie Bouzková
Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands
5 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Stati Uniti (bandiera) C Gauff
Stati Uniti (bandiera) J Pegula
6 7
   Georgia (bandiera) O Kalašnikova
da stabilire (bandiera) J Sizikova
1 5 1  Stati Uniti (bandiera) C Gauff
Stati Uniti (bandiera) J Pegula
62 7 [10]
   Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
da stabilire (bandiera) A Panova
6 7    Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
da stabilire (bandiera) A Panova
7 65 [8]
WC  Italia (bandiera) J Paolini
Italia (bandiera) M Trevisan
3 5 1  Stati Uniti (bandiera) C Gauff
Stati Uniti (bandiera) J Pegula
7 6
   da stabilire (bandiera) E Aleksandrova
da stabilire (bandiera) A Potapova
7 6 6  Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
65 4
   Rep. Ceca (bandiera) M Kolodziejová
da stabilire (bandiera) V Zvonarëva
5 2    da stabilire (bandiera) E Aleksandrova
da stabilire (bandiera) A Potapova
3 3
   Cile (bandiera) A Guarachi
Nuova Zelanda (bandiera) E Routliffe
3 4 6  Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
6 6
6  Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
6 6 1  Stati Uniti (bandiera) C Gauff
Stati Uniti (bandiera) J Pegula
4 7 [10]
3  Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
w/o 3  Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 65 [8]
   da stabilire (bandiera) A Kalinskaja
Stati Uniti (bandiera) C McNally
3  Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 6
   Ucraina (bandiera) M Kostjuk
Romania (bandiera) E-G Ruse
6 6    Ucraina (bandiera) M Kostjuk
Romania (bandiera) E-G Ruse
0 1
   Slovacchia (bandiera) T Mihalíková
Stati Uniti (bandiera) A Parks
2 4 3  Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 6
Alt  da stabilire (bandiera) D Kasatkina
Kazakistan (bandiera) J Putinceva
3 r    Norvegia (bandiera) U Eikeri
Giappone (bandiera) M Katō
3 3
   Romania (bandiera) M Niculescu
Giappone (bandiera) M Ninomiya
4    Romania (bandiera) M Niculescu
Giappone (bandiera) M Ninomiya
4 6 [6]
   Norvegia (bandiera) U Eikeri
Giappone (bandiera) M Katō
6 7    Norvegia (bandiera) U Eikeri
Giappone (bandiera) M Katō
6 4 [10]
8  Cina (bandiera) Y Xu
Cina (bandiera) Z Yang
3 5
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7  Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
Messico (bandiera) G Olmos
6 3 [6]
   Ungheria (bandiera) T Babos
Kazakistan (bandiera) A Danilina
4 6 [10]    Ungheria (bandiera) T Babos
Kazakistan (bandiera) A Danilina
w/o
   da stabilire (bandiera) V Kudermetova
da stabilire (bandiera) A Pavljučenkova
2 3    da stabilire (bandiera) V Azaranka
Brasile (bandiera) B Haddad Maia
   da stabilire (bandiera) V Azaranka
Brasile (bandiera) B Haddad Maia
6 6    Ungheria (bandiera) T Babos
Kazakistan (bandiera) A Danilina
4 2
WC  Italia (bandiera) A Moratelli
Italia (bandiera) C Rosatello
6 3 [10] 4  Australia (bandiera) S Hunter
Belgio (bandiera) E Mertens
6 6
PR  Stati Uniti (bandiera) S Kenin
da stabilire (bandiera) A Sasnovič
4 6 [7] WC  Italia (bandiera) A Moratelli
Italia (bandiera) C Rosatello
1 66
   Belgio (bandiera) K Flipkens
Polonia (bandiera) A Rosolska
0 7 [4] 4  Australia (bandiera) S Hunter
Belgio (bandiera) E Mertens
6 7
4  Australia (bandiera) S Hunter
Belgio (bandiera) E Mertens
6 66 [10] 4  Australia (bandiera) S Hunter
Belgio (bandiera) E Mertens
7 6
5  Canada (bandiera) G Dabrowski
Brasile (bandiera) L Stefani
6 2 [8] PR  Rep. Ceca (bandiera) M Bouzková
Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
5 4
PR  Rep. Ceca (bandiera) M Bouzková
Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
2 6 [10] PR  Rep. Ceca (bandiera) M Bouzková
Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
6 6
PR  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
63 6 [6]    Ucraina (bandiera) N Kičenok
Belgio (bandiera) K Zimmermann
4 2
   Ucraina (bandiera) N Kičenok
Belgio (bandiera) K Zimmermann
7 3 [10] PR  Rep. Ceca (bandiera) M Bouzková
Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
7 6
   Polonia (bandiera) M Linette
Rep. Ceca (bandiera) M Vondroušová
7 4 [12] 2  Ucraina (bandiera) L Kičenok
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
63 3
   Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) L Chan
67 6 [10]    Polonia (bandiera) M Linette
Rep. Ceca (bandiera) M Vondroušová
3 2
WC  Italia (bandiera) L Bronzetti
Italia (bandiera) E Cocciaretto
2  Ucraina (bandiera) L Kičenok
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
6 6
2  Ucraina (bandiera) L Kičenok
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
w/o

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis