Galassia Nana della Fenice
Nana della Fenice Galassia nana irregolare | |
---|---|
La Galassia Nana della Fenice (Telescopio spaziale Hubble) | |
Scoperta | |
Scopritore | Hans-Emil Schuster Richard Martin West |
Data | 1976 |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Fenice |
Ascensione retta | 01h 51m 06,3s |
Declinazione | -44° 26′ 41″ |
Distanza | 1,4 ± 0,07 milioni di anni luce a.l. (440.000 ± 20.000 parsec[2][3] pc) |
Magnitudine apparente (V) | 13,1 |
Dimensione apparente (V) | 4,9 × 4,1 minuti d'arco |
Redshift | 60 ± 30 km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia nana irregolare |
Classe | IAm[1] |
Altre designazioni | |
ESO 245- G 007, PGC 6830 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie nane irregolari |
La galassia nana della Fenice è una galassia nana irregolare che si trova a circa 1,44 milioni di anni luce da noi, nella costellazione della Fenice. Fa parte del gruppo locale.
Storia delle osservazioni
[modifica | modifica wikitesto]La galassia nana della Fenice è stata scoperta nel 1976 da Hans-Emil Schuster e Richard Martin West che la scambiarono per un ammasso globulare.[4][5]
La sua vera natura galattica è stata individuata nel 1977 da R. Canterna e P.J. Flower dell'Università di Washington.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]La galassia nana della Fenice possiede una parte interna, che si estende in direzione est-ovest, composta principalmente da stelle giovani, e una parte esterna composta principalmente da stelle vecchie che si estende in direzione nord-sud.
Il tasso di formazione stellare nella regione centrale sembra che sia abbastanza costante nel tempo (David Martinez-Delgado et al. 1999).
Nel 1999 Julie St-Germain et al. hanno scoperto una regione HI di circa 105 masse solari appena a ovest della galassia. La velocità radiale di quella regione è -23 km/s e potrebbe essere fisicamente legata alla galassia.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ NASA/IPAC Extragalactic Database, su Results for Phoenix Dwarf. URL consultato il 15 marzo 2007.
- ^ I. D. Karachentsev, V. E. Karachentseva, W. K. Hutchmeier, D. I. Makarov, A Catalog of Neighboring Galaxies, in Astronomical Journal, vol. 127, 2004, pp. 2031-2068.
- ^ Karachentsev, I. D.; Kashibadze, O. G., Masses of the local group and of the M81 group estimated from distortions in the local velocity field, in Astrophysics, vol. 49, n. 1, 2006, pp. 3-18.
- ^ H.-E. Schuster e R. M. West, A very distant globular cluster?, in Astronomy & Astrophysics, vol. 49, p. 129 - 131.
- ^ R. Canterna e P. J. Flower, A new dwarf irregular galaxy in the constellation Phoenix., in Astrophysical Journal, vol. 212, Letters, marzo 1977, p. L57 - L58.
- ^ Sidney van den Bergh, Updated Information on the Local Group, in The Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 112, n. 770, aprile 2000, p. 529-536.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galassia Nana della Fenice
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Pagina della galassia sul SEDS, su seds.org. URL consultato il 18 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2008).