Indice
Festa di san Marco
La festa di san Marco è la solennità patronale di Venezia e del Veneto e di Latina, che viene celebrata il 25 aprile, in memoria di san Marco evangelista.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Durante la serenissima Repubblica di Venezia, veniva organizzata una processione da piazza san Marco. A tale manifestazione, partecipavano le autorità maggiormente influenti, sia civili che religiose, della repubblica. Erano dedicati a san Marco anche il 31 gennaio, ricordo della traslazione a Venezia delle reliquie, e il 25 giugno, data del rinvenimento, nel 1094, del luogo in cui esse erano state occultate.[1]
Oggi, le celebrazioni religiose più importanti sono la Messa solenne alle 10.30 nella Basilica di san Marco e i Vespri, officiati nella stessa Cattedrale nel tardo pomeriggio; entrambe le funzioni sono presiedute dal Patriarca di Venezia.
Dopo la seconda guerra mondiale, la data del 25 aprile coincide con l'anniversario della liberazione d'Italia dal nazifascismo; per tale motivo, al fine di non perdere la giornata festiva annuale, il comune di Venezia ha scelto di spostare la festività locale del patrono al 21 novembre, anniversario dedicato alla Madonna della Salute che ricorda la fine dell'epidemia della peste del 1630.
Il bocciolo di San Marco
[modifica | modifica wikitesto]La tradizione pluricentenaria di Venezia vuole che il 25 aprile, nel giorno dedicato a san Marco, sia offerto a fidanzate e mogli un bocciolo di rosa rossa, in segno d'amore. Il sentimento dei due giovani era osteggiato dal padre di Maria, che non avrebbe permesso un tale matrimonio. Maria chiese allora a Tancredi di andare a combattere contro gli arabi in Spagna con l'esercito di Carlo Magno, per guadagnare fama: il padre così non avrebbe più potuto opporsi al loro amore. Tancredi partì e si coprì di gloria in guerra. Un triste giorno arrivarono a Venezia alcuni cavalieri francesi che erano stati guidati dal paladino Orlando, eroe caduto nella battaglia di Roncisvalle del 15 agosto 778 e celebrato poi nel famoso poema epico della Chanson de Roland. I cavalieri cercarono Maria per annunziarle la morte di Tancredi: colpito dal nemico, era caduto sanguinante sopra un rosaio.
Da quella volta il bocciolo di rosa viene offerto alle donne nel giorno di san Marco quale simbolo d'amore vero, imperituro.
Il 25 aprile 2014 è stata realizzata in piazza San Marco a Venezia una performance artistica collettiva con un migliaio di partecipanti che hanno formato un enorme disegno di un bocciolo di rosa rossa, fotografato dalla sommità del campanile. L'idea e la realizzazione è stata dell'artista veneziana Elena Tagliapietra, che la ha denominata Una Rosa per Venezia. Quest'opera di land art temporanea è stata una delle tappe del progetto Venezia Rivelata: un programma biennale ideato dallo scrittore Alberto Toso Fei ed Elena Tagliapietra costituito da tredici performance artistiche e letterarie inserite nel programma delle maggiori festività veneziane svolte in altrettanti luoghi significativi di Venezia a cui sia legata un’antica leggenda o un aspetto tradizionale di rilevanza storica. Un progetto che ha visto impegnati i due artisti in un inedito progetto di Reading e di Body Painting. Hanno preso vita di volta in volta diversi tipi di performance come la pittura del corpo, ma anche contaminazioni dal mondo della danza, della musica, del teatro, interazioni con la tecnologia e altre forme espressive, in una nuova formula creata da Elena Tagliapietra, originale per ogni singolo evento, per comunicare le sensazioni ispirate dai racconti in maniera innovativa e d’impatto emozionale, per “sentire” i racconti non solo con le orecchie ed il cervello, ma anche con il cuore.
La foto del bòcolo umano è diventata da quel giorno il simbolo visivo di questa festa.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ La Festa di San Marco, su Venezia.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Lina Urban Padoan, La festa di San Marco: le leggende e l'offerta del "bocolo", Venezia: Centro internazionale della grafica, 1988.
- Applausi festiui al glorioso san Marco euangelista da recitarsi in musica nell'hospitale de Mendicanti, il giorno della sua festa consecrati al ser.mo prencipe & all'eccell.mo Collegio Veneto da Fratelli dell'Esercitio Apostolico, Venetia: appresso Andrea Poletti, 1681.
- Stefano Santorini, Il Tempio della gloria. Festa solenne del giovedì grasso fatta da Steffano Santorini nella Piazza Ducal di San Marco l'anno 1698. Alla presenza del sereniss. principe Silvestro Valerio degnissimo Doge di Venetia et della Serenissima Signoria consacrata a sua serenità medesima, Venetia: appresso Gio. Maria Rossi, 1698.
- Francesco Basaldella, La festa del bocolo di San Marco nella leggenda e nella poesia, Venezia, 2001.
- Giustina Renier Michiel, La festa di San Marco nel '700 a Venezia, a cura di Alessandro Renier, s.l.: per conto dell'autore, stampa 2009.
- Francesco Cherubin, La basilica di S. Marco: discorso detto il 24 aprile 1895 terzo giorno del triduo solenne in preparazione alla festa di San Marco per la commemorazione centenaria della basilica, Venezia: Tipografia Mutuo Soccorso fra Compositori, 1895.
- Giorgio Fedalto, Il sermone per la festa di san Marco di san Lorenzo Giustiniani, Venezia: 1963.
- La regina delle canzon di Silvestro Ferrara in occasion della magnifica regatta, e festa di tori fatta il giorno 23 e 24 gennaro l'anno 1782 nella città di Venezia, con la descrizione de nobili patrizi veneti che aveva bissone, e malgherotte e tutto quello, che fa visto nella piazza di San Marco. Su l'aria di quelle del quaranta, Venezia: Antonio Bettanin, 1782.