Indice
Discussioni utente:Filippo92CT
Benvenuto | Benvenuto/a su Teknopedia, Filippo92CT! |
Guida essenziale | Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Teknopedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Teknopedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". Hello and welcome to the Italian Teknopedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
|
Tour guidato | |
Raccomandazioni e linee guida | |
Copyright | |
Progetti tematici | |
Glossario |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto) 17:02, 10 giu 2020 (CEST)
Bozza
[modifica wikitesto]
--Kirk Dimmi! 10:28, 25 dic 2022 (CET)
Discussione epistemologia
[modifica wikitesto]Segnalo che qui c'è una discussione sugli interwiki della voce "epistemologia". La discussione mi è sembrata puntare qui, dove ho postato un mio intervento. Presumibilmente sei interessato. Saluti. --Truman (msg) 12:40, 2 mag 2023 (CEST)
- Caro @Truman Burbank, grazie mille per la segnalazione. Non ero a conoscenza della discussione che si trova nel link che mi hai mandato. Ti segnalo due punti in cui mi trovo in disaccordo con te. Il primo è che è falso che nella voce tedesca "Epistemologie" è trattato come la riflessione filosofica sulla scienza. Qui: https://de.wikipedia.org/wiki/Erkenntnistheorie. Senza che lo sapessi, la voce tedesca fa proprio quello che avevo proposto io: chiama la disciplina "Teoria della conoscenza" e segnala che altri nomi sono "Epistemologia" e "Gnoseologia". Inoltre, definisce l'epistemologia (o teoria della conoscenza o gnoseologia) come la disciplina che studia le condizioni di conoscenza, i rapporti di giustificazione, la certezza etc. Ossia, tutti i dibattiti tradizionali della teoria della conoscenza che in inglese sono chiamati "epistemology" e che in Italiano sono stati chiamati "Teoria della conoscenza", "Gnoseologia", "Epistemologia".
- Il mio punto non è che dobbiamo chiamare la teoria della conoscenza "Epistemologia" perché in Inglese si chiama "Epistemology". Il mio punto è che dobbiamo rendere chiaro che con "Epistemologia" si parla di "Teoria della conoscenza" e non di "Epistemologia della Scienza" perché è il modo in cui la disciplina è chiamata nella ricerca contemporanea.
- Come fai notare, ti sei occupato della voce negli ultimi vent'anni. Vent'anni fa era ancora legittimo impiegare in Italiano "Epistemologia" per riferisi alla riflessione sulle condizioni di conoscenza della scienza. Ormai, però, non è più così. Al momento sono in un periodo di ricerca negli USA e non ho con me i libri italiani. Però, se vedi un testo recente ed autorevole: https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/autori-vari/teorie-della-conoscenza-9788860307798-1641.html, l'uso del termine "epistemologia" è quello che suggerisco io. Più in generale, mi sembra che la soluzione più in linea con l'uso attuale del termine sia quella impiegata anche dalla voce tedesca. Teoria conoscenza (anche Epistemologia o Gnoseologia). La voce Epistemologia può rimanere ma con il nome di "Epistemologia della Scienza".
- Il secondo punto è che non darei troppo peso all'affermazione di Galimberti che è palesemente falsa. Cartesio era francese, Hume e Locke erano britannici. Per non parlare dei contemporanei. Dire che praticamente tutti i contributi vengano o dalla Grecia o dalla Germania e che il resto sono dettagli è semplicemente assurdo.
- Aggiungo una nota linguistica. In greco, "episteme" indica una conoscenza certa. Un tempo si pensava che la conoscenza scientifica fosse certa e che pertanto l'epistemologia, in quanto studio della conoscenza certa (immutabile, incontrovertibile o come si preferisce dire), doveva occuparsi dell'unica disciplina che potesse ottenerla, ossia la scienza. Ora sappiamo benissimo che la conoscenza scientifica è lungi dall'essere certa. La maggior parte dei filosofi della scienza sono fallibilisti. Dunque, rimanendo fedeli all'etimo greco è quanto mai inopportuno dire che l'epistemologia è lo studio della conoscenza certa ossia della scienza.
- In ogni caso, sarei felice di continuare la discussione sia qui sia in altre sedi. Saluti. --Filippo92CT (msg) 19:45, 2 mag 2023 (CEST)
- Vado a riguardare la voce tedesca. Mi tocca un po' di fatica, perchè il tedesco non lo leggo a colpo d'occhio. Intanto c'è una recente aggiunta alla voce epistemologia - AAVV -Epistemologia storica: Correnti, temi e problemi, Roma, Carocci, 2022 - che mi sembra interessante. Intanto usa il termine "epistemologia storica", che potrebbe essere ripreso, poi nei contenuti (l'indice è disponibile) si rifà a una visione abbastanza continentale. In aggiunta introduce la scuola (polacca) di Poznan e Jerzy Kmita, di cui ho lasciato un appunto nella pagina di discussione. Nel merito, "storia dell'epistemologia scientifica" non mi piace, perchè porta in secondo piano l'approccio concettuale dell'epistemologia, insomma la visione di Kuhn delle rivoluzioni scientifiche fornisce un modo (uno strumento) per approcciare il progresso della scienza. Noto poi che la frase di Galimberti è una rielaborazione di una più famosa affermazione di Alfred North Whitehead: "tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone". La frase suona esagerata, anche perchè una traduzione più corretta potrebbe essere "tutta la storia della filosofia occidentale non è che un commentario a Platone". Ne riparliamo. Un saluto. --Truman (msg) 15:02, 3 mag 2023 (CEST)
- Molto interessante il libro Carocci che non conoscevo. Grazie per la segnalazione. Non sono sicuro che l'uso del termine "epistemologia" del libro sia completamente sovrapponibile all'uso che di "epistemologia" fa la voce Teknopedia. Sebbenia sia vero che Foucault si sia occupato di epistemologia della scienza la sua riflessione è più ampia ed occupa anche il ruolo che la conoscenza ha nella politica, un ambito che molta ricerca contemporanea chiamerebbe "epistemologia sociale". In ogni caso, si parla di intreccio tra epistemologia e storia della scienza, fatto che giustifica, credo, una separazione tra epistemologia (teoria della conoscenza) ed epistemologia (epistemologia della scienza).
- Neanche io credo che "Storia dell'epistemologia scientifica" sia corretto, perché l'aggettivo "scientifica" suggerisce un approggio metodologico all'epistemologia e non l'ambito di indagine specifico di un settore dell'epistemologia. Per questo motivo, suggerivo "Storia dell'epistemologia della scienza".
- In ogni caso, non ridurrei Kuhn all'ambito dell'epistemologia della scienza, perché il suo lavoro è molto più ampio e coinvolge sia temi epistemologici, sia temi di metafisica e ontologia della scienza.
- Infine, avevo colto la citazione di Whitehead. Il punto è che non mi farei indirizzare in alcun modo da una citazione di Galimberti, anche perché non mi sembra che abbia in alcun modo contribuito all'epistemologia o all'epistemologia della scienza. --Filippo92CT (msg) 21:23, 3 mag 2023 (CEST)
- Vado a riguardare la voce tedesca. Mi tocca un po' di fatica, perchè il tedesco non lo leggo a colpo d'occhio. Intanto c'è una recente aggiunta alla voce epistemologia - AAVV -Epistemologia storica: Correnti, temi e problemi, Roma, Carocci, 2022 - che mi sembra interessante. Intanto usa il termine "epistemologia storica", che potrebbe essere ripreso, poi nei contenuti (l'indice è disponibile) si rifà a una visione abbastanza continentale. In aggiunta introduce la scuola (polacca) di Poznan e Jerzy Kmita, di cui ho lasciato un appunto nella pagina di discussione. Nel merito, "storia dell'epistemologia scientifica" non mi piace, perchè porta in secondo piano l'approccio concettuale dell'epistemologia, insomma la visione di Kuhn delle rivoluzioni scientifiche fornisce un modo (uno strumento) per approcciare il progresso della scienza. Noto poi che la frase di Galimberti è una rielaborazione di una più famosa affermazione di Alfred North Whitehead: "tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone". La frase suona esagerata, anche perchè una traduzione più corretta potrebbe essere "tutta la storia della filosofia occidentale non è che un commentario a Platone". Ne riparliamo. Un saluto. --Truman (msg) 15:02, 3 mag 2023 (CEST)