Diadumene
Diadumene | |
---|---|
Diadumene lineata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Radiata |
Phylum | Cnidaria |
Classe | Anthozoa |
Sottoclasse | Hexacorallia |
Ordine | Actiniaria |
Sottordine | Enthemonae |
Superfamiglia | Metridioidea |
Famiglia | Diadumenidae Stephenson, 1920 |
Genere | Diadumene Stephenson, 1920 |
Sinonimi | |
Diactis Hutton, 1880 | |
Specie | |
Diadumene Stephenson, 1920, è un genere di celenterati antozoi nella superfamiglia Metridioidea dell'ordine Actiniaria. È l'unico genere della famiglia Diadumenidae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le Diadumenidi si presentano con disco basale ben sviluppato, colonna liscia, divisibile in scapus e capitulum che sono separati l'uno dall'altro da un colletto attorno al margine superiore dello scapus. Scapus con cinclidi. Margine di capitulum tentacolato. A volte il colletto si distende quando il corpo è completamente esteso. Nessuno sfintere distinto. Tentacoli lunghi, numerosi, disposti più o meno regolarmente o non retrattili in modo imperfetto. Alcuni o tutti i tentacoli interni sono in genere più spessi degli altri tentacoli e formano tentacoli di cattura contenenti, tra l'altro, nematocisti atriche e olotriche. In alcuni individui, tuttavia, questi tentacoli speciali possono essere assenti. Tentacoli esterni a volte con amastigofori macrobasici. Sei o più coppie di mesenteri perfetti. Divaricatori diffusi, più o meno limitati. Muscoli parietali e basilari deboli. Aconzio ben sviluppato, con nematocisti basitrici e p-mastigofori microbasici. Cnidomi: spirocisti, basitrici, atrici, olotrici, p-mastigofori microbasici, amastigofori microbasici e macrobasici.[2]
Le specie appartenenti alle Diadumenidi sono distribuite in modo piuttosto diffuso in tutti gli oceani.[3]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il World Register of Marine Species (WORMS), il genere è composto da dodici specie:[4]
- Diadumene cincta Stephenson, 1925
- Diadumene crocata (Hutton, 1880)
- Diadumene franciscana Hand, 1956
- Diadumene kameruniensis Carlgren, 1927
- Diadumene leucolena (Verrill, 1866)
- Diadumene lighti Hand, 1956
- Diadumene lineata (Verrill, 1869)
- Diadumene manezinha Gusmão, Grajales & Rodríguez, 2018
- Diadumene neozelanica Carlgren, 1924
- Diadumene paranaensis Beneti, Stampar, Maronna, Morandini & Da Silveira, 2015
- Diadumene schilleriana (Stoliczka, 1869)
- Diadumene turcica Ocaña & Çinar, 2018
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Diadumenidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 aprile 2020.
- ^ O. Carlgren, Op. citata.
- ^ GBIF, Link citato.
- ^ (EN) Diadumene, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 aprile 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Daly et al., The phylum Cnidaria: A review of phylogenetic patterns and diversity 300 years after Linnaeus (PDF), in Zootaxa, vol. 1668, Magnolia Press, 2000, p. 127–182. URL consultato il 19 marzo 2020.
- (EN) Oscar Carlgren, Diadumenidae, su The Tree of Life Web Project, 1949.
- (EN) Luciana C. Gusmão, Alejandro Grajales, Estefania Rodríguez, Sea Anemones through X-rays: Visualization of Two Species of Diadumene (Cnidaria, Actiniaria) Using Micro-CT (PDF), in American museum novitates, n. 3907, 2018, p. 1-45, ISSN 0003-0082.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diadumene
- Wikispecies contiene informazioni su Diadumene
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Diadumene, su gbif.org, GBIF - Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.