Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cedrus_deodara
Cedrus_deodara
Cedrus deodara - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Usi
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Cedrus deodara

  • العربية
  • مصرى
  • Asturianu
  • Azərbaycanca
  • تۆرکجه
  • Беларуская
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Български
  • Català
  • Cebuano
  • Čeština
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • Dolnoserbski
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Galego
  • हिन्दी
  • Hrvatski
  • Hornjoserbsce
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Íslenska
  • 日本語
  • ქართული
  • ಕನ್ನಡ
  • 한국어
  • Перем коми
  • कॉशुर / کٲشُر
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • മലയാളം
  • मराठी
  • नेपाली
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • ਪੰਜਾਬੀ
  • Polski
  • Piemontèis
  • پنجابی
  • Português
  • Русский
  • سنڌي
  • Simple English
  • Slovenščina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • தமிழ்
  • తెలుగు
  • Türkçe
  • Українська
  • اردو
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 吴语
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cedro dell'Himalaya
Cedrus deodara
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenereCedrus
SpecieC. deodara
Nomenclatura binomiale
Cedrus deodara
(Roxb. ex (D.Don) G.Don, 1830

Il cedro dell'Himalaya (Cedrus deodara (Roxb. ex (D.Don) G.Don, 1830)) è una specie di cedro nativo del versante occidentale dell'Himalaya, diffuso nella parte orientale dell'Afghanistan, nel nord del Pakistan, nel Kashmir, negli stati nordoccidentali dell'India, in Tibet e in Nepal. Si trova a quote di 1550-3200 m di altitudine. Il nome “deodara” deriva dal sanscrito devadar, che significa albero degli dei, per la sua connessione con l’Himalaya, considerata montagna sacra.[1]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

È un albero sempreverde di grandi dimensioni, alto mediamente 40-50 m, ma che può raggiungere i 60 metri di altezza e i 3 metri di diametro. La sua chioma è piramidale, con un diametro di 5-20 metri, e la cima è ricurva fin da giovane. Il tronco è unico, cilindrico e con corteccia grigiastra, che negli esemplari adulti si screpola in placche sottili. I rami sono tendenzialmente orizzontali e portano ripiani di fogliame, con caratteristici germogli apicali penduli.

Esistono due varietà di Cedro dell'Himalaya: la varietà tipo, che ha un portamento eretto, e la varietà pendula, che ha un portamento piangente. La varietà pendula è di dimensioni più ridotte rispetto alla specie tipo e può raggiungere un'altezza massima di 8-10 metri. I suoi rami ricadono lungo il tronco ricoprendolo interamente e l'apice vegetativo, raggiunti i 3-4 metri, tende anch'esso a ricadere assumendo forme varie ed irregolari.[2]

La corteccia del Cedro dell'Himalaya è grigio-brunastra e liscia da giovane, ma diventa grigio scura e si sfalda in placche a maturità. I giovani rami sono di color grigio-rossastro, densamente tomentosi e penduli.

Le foglie del Cedro dell'Himalaya sono aghiformi, lunghe 2,5-5 cm, non pungenti, dapprima di colore grigio-azzurro e poi verde scuro, portate a ciuffi su brachiblasti e riunite in fascetti di 30-40, mentre quelle dei macroblasti sono singole.

La pianta è monoica, quindi porta fiori maschili e femminili sulla stessa pianta. I fiori maschili sono riuniti in piccoli coni eretti, lunghi 3-5 cm, di colore grigio-verde. I fiori femminili sono riuniti in coni lunghi 7-10 cm, eretti, conici e arrotondati in punta, dapprima violacei e poi bruni. I coni si formano sui rami più alti della pianta, a partire dai 35-40 anni di età. L'antesi avviene in settembre-ottobre.

I frutti del Cedro dell'Himalaya sono delle pigne o strobili, a maturazione di colore bruno-rossastri, che maturano tra settembre e novembre dell'anno successivo. I semi sono contenuti all'interno delle pigne e sono disseminati dal vento. Fruttifica verso i 40 anni.[1]

Cedrus deodara, particolare delle foglie di un esemplare nel parco delle Cascine a Firenze

Usi

[modifica | modifica wikitesto]

Il legno del Cedro dell'Himalaya è un materiale pregiato, caratterizzato da leggerezza, profumo, tonalità variabili dal bruno-rossastro al giallo chiaro e giallo-bruno, e resistenza agli attacchi di insetti lignicoli. Il suo utilizzo principale è quello ornamentale, per il quale fu introdotto in Europa nel 1820. Ne esistono inoltre alcune cultivar selezionate appositamente per questo scopo come il Cedrus deodara "Pendula" con portamento ricadente e Cedrus deodara "Aurea" con il fogliame verde giallastro dorato.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b uomoenatura.it, https://uomoenatura.it/wp-content/uploads/2018/03/Cedro-dellHimalaya-Deodara.pdf Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ Cedrus Deodara - verdepubblico.it, su verdepubblico.it, 29 ottobre 2018. URL consultato il 1º novembre 2023.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Conifer Specialist Group 1998, Cedrus deodara, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cedrus deodara
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cedrus deodara

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) deodar, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Botanica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cedrus_deodara&oldid=142643326"
Categorie:
  • Pinaceae
  • Flora dell'Asia
Categorie nascoste:
  • Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi
  • Voci con Tassobox - Regno Plantæ
  • P1417 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 dic 2024 alle 23:59.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022