Indice
Campionato Europeo Supermoto 2002
Campionato Europeo Supermoto 2002 | |
---|---|
Edizione n. 6 del Campionato Europeo Supermoto | |
Dati generali | |
Inizio | 12 maggio |
Termine | 27 ottobre |
Prove | 7 |
Titoli in palio | |
Titolo piloti | ![]() su KTM |
Costruttori | ![]() |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva |
Nel 2002 si disputa per la prima volta un Campionato Europeo Supermoto affiancato dal Campionato del Mondo. Il campione sarà per la seconda volta il francese Thierry Van Den Bosch su KTM a cui andrà anche il titolo costruttori.
La formula di gara ricalca quella che verrà utilizzata dal Campionato Mondiale Supermoto 2005 in avanti. Ogni GP consiste in due manche, e in ciascuna il primo classificato ottiene 25 punti. Perciò il punteggio massimo ottenibile in un GP è di 50 punti.
Gare del 2002
[modifica | modifica wikitesto]Paese | Località | Data | |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Fougeres | 12 maggio |
2 | ![]() |
Venray | 2 giugno |
3 | ![]() |
Mettet | 9 giugno |
4 | ![]() |
Alpe d'Huez | 4 agosto |
5 | ![]() |
Sosnová | 8 settembre |
6 | ![]() |
Varano | 6 ottobre |
7 | ![]() |
Serres | 27 ottobre |
Principali piloti iscritti nel 2002
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Team | Moto | |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
SM 570RR Factory |
2 | ![]() |
![]() |
SM 570RR Factory |
3 | ![]() |
![]() |
LC4 690 Factory |
4 | ![]() |
![]() |
LC4 660 Factory |
5 | ![]() |
![]() |
SM 570RR Factory |
6 | ![]() |
![]() |
LC4 720 Factory |
7 | ![]() |
![]() |
SR 570 Factory |
12 | ![]() |
![]() |
SM 600 R |
19 | ![]() |
![]() |
SM 570RR Factory |
42 | ![]() |
![]() |
YZ-F 500 |
Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica finale piloti (Top 8)
[modifica | modifica wikitesto]
|
Classifica finale costruttori
[modifica | modifica wikitesto]
|