Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Akira_Nakayama
Akira_Nakayama
Akira Nakayama - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Discografia
  • 3 Cronologia
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate
  • 6 Collegamenti esterni

Akira Nakayama

  • 日本語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Akira Nakayama
Akira Nakayama al Chibi Japan Expo del 2007.
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
GenereRock alternativo
J-rock
Post-grunge
Visual kei
Periodo di attività musicale1993 – in attività
Strumentochitarra
EtichettaUniversal Music (2003-oggi), in Giappone
CLJ Records (2008-oggi), in Europa
Gruppi attualiPlastic Tree
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Akira Nakayama (ナカヤマ アキラ?, Nakayama Akira), vero nome Akira Nakayama (中山 明?) (Kushiro, 16 gennaio 1971) è un chitarrista, musicista e arrangiatore giapponese componente della rock band visual kei Plastic Tree.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Akira Nakayama è nato su Hokkaidō, nel nord del Giappone. Da ragazzo si trasferisce nell'area metropolitana di Tokyo per avviare la carriera musicale e conosce Ryūtarō Arimura, con cui inizia la collaborazione in vari progetti musicali di brevissima e infruttuosa carriera. Nel 1993 Arimura fonda con Tadashi Hasegawa i Plastic Tree e chiama Nakayama come chitarrista di supporto, ruolo che mantiene fino al 31 marzo del 1994 quando diventa un membro effettivo del gruppo.

Per tutti gli anni novanta il suo ruolo è solo quello di primo chitarrista, riservando i ruoli creativi a Arimura per i testi e Hasegawa per la musica, ma a partire dal 2002 inizia sempre più spesso a comporre, e da 2003 scrive anche i testi delle canzoni a partire da lilac (b-side del singolo Mizuiro girlfriend). Da quell'anno la sua partecipazione all'attività artistica della band aumenta: nei tardi anni 2000 oltre un terzo delle canzoni dei Plastic Tree è scritta, composta o scritta & composta da Nakayama, che anche quando non partecipa alla creazione della canzone si riserva comunque il ruolo di arrangiatore e programmatore musicale al computer[1].

Parallelamente alla carriera con i Plastic Tree, Akira Nakayama porta avanti varie collaborazioni con altri musicisti: la più lunga e costante di queste è quella con i Coaltar of the Deepers, gruppo musicale art rock per il quale Nakayama svolge il ruolo di chitarrista di supporto nei live e autore di canzoni (alcune delle quali non accreditate e firmate a nome Narasaki, il cantante della band). L'influenza di questo gruppo è percepibile nei Plastic Tree soprattutto nell'album Träumerei, in cui si riscontrano in più punti elementi prog ed elettronici di complessa armonizzazione[2].

Akira Nakayama rappresenta l'anima più rock e forte dei Plastic Tree: a parte per il primo periodo in cui sfoggiava capelli decolorati e tinti di rosso cremisi, negli anni il suo look si è venuto sempre più caratterizzando per una grande sobrietà nel vestire, unita ai tratti distintivi dei capelli schiariti e dei numerosi tatuaggi (rovi spinosi sulle braccia, un oni sul petto e una fenice sulla schiena). Nakayama è inoltre un noto collezionista di chitarre, sfoggiate in gran numero e varietà nei concerti e nei videoclip, e la sua preferita è la N4 della Washburn.

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Plastic Tree.

Cronologia

[modifica | modifica wikitesto]

Sono indicate con ★ le collaborazioni con Ryūtarō Arimura e con ♪ quelle con Tadashi Hasegawa..

RELIGION MIX★ → DROP'IN SHOP LIFTERS★ → NTT FUCKS★♪ → Plastic Tree★♪

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Booklet dei CD dei Plastic Tree dal 2003 in poi.
  2. ^ Recensione di Träumerei su DeBaser, su debaser.it. URL consultato il 24 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2012).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Coaltar of the Deepers
  • Plastic Tree
  • Visual kei

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (JA) Sito ufficiale dei Plastic Tree, su plastic-tree.com. URL consultato il 23 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2009).
V · D · M
〜 Plastic Tree 〜
Ryūtarō Arimura · Tadashi Hasegawa · Kenken Satō · Akira Nakayama
KOJI · SHIN · TAKASHI · Hiroshi Sasabuchi
AlbumHide and Seek (1997) · Puppet Show (1998) · Parade (2000) · Träumerei (2002) · Shiro chronicle (2003) · cell. (2004) · Chandelier (2006) · Nega to Posi (2007) · Utsusemi (2008) · Dona Dona (2009) · ammonite (2011) · Ink (2012) · Hakusei (2015) · doorAdore (2018) · Jusshoku teiri (2020)
RaccolteCut ~Early Songs Best Selection~ (2001) · Single Collection (2001) · Premium Best (2002) · Best Album (2005) · B men gahō (2007) · Gestalt hōkai (2009) · ALL TIME THE BEST (2010)
EPStrange fruits -Kimyō na kajitsu- (1995) · What is "Plastic Tree"? (2007) · echo (2014)
SingoliRira no ki (1996) · Wareta mado (1997) · Hontō no uso (1998) · Zetsubō no oka (1998) · Tremolo (1999) · Sink (1999) · Tsumetai hikari (1999) · Slide. (2000) · Rocket (2000) · Planetarium (2001) · Chiriyuku bokura (2001) · Aoi tori (2002) · Baka ni natta no ni (2003) · Moshimo piano ga hiketa nara (2003) · Mizuiro girlfriend (2003) · 「Yuki hotaru」 (2004) · Harusaki sentimental (2004) · Melancholic (2004) · Sanbika (2005) · Namae no nai hana (2005) · Ghost (2005) · Kūchū buranko (2005) · Namida drop (2006) · Spica (2007) · Makka na ito/Ai yori aoku (2007) · Alone Again, Wonderful World (2008) · Replay/Dolly (2008) · Fukurō (2009) · Sanatorium (2009) · Moonlight ----. (2010) · Mirai iro (2010) · Jōmyaku (2012) · Kuchizuke (2012) · Shion (2012) · Dōkō (2013) · Mime (2014) · Slow (2015) · Rakka (2015) · Silent Noise (2016) · Nenriki (2017) · Uchū yūei (2017) · Inside Out (2018) · Senzō (2019)
  Portale Biografie
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Akira_Nakayama&oldid=137323910"
Categorie:
  • Musicisti rock alternativo
  • Musicisti j-rock
  • Musicisti post-grunge
  • Musicisti visual kei
  • Chitarristi giapponesi
  • Musicisti giapponesi del XX secolo
  • Musicisti giapponesi del XXI secolo
  • Arrangiatori giapponesi
  • Chitarristi del XX secolo
  • Chitarristi del XXI secolo
  • Nati nel 1971
  • Nati il 16 gennaio
Categorie nascoste:
  • P18 uguale su Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 gen 2024 alle 12:15.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022