Indice
Acanthephyra purpurea
Acanthephyra purpurea | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Pleocyemata |
Infraordine | Caridea |
Superfamiglia | Oplophoroidea |
Famiglia | Acanthephyridae |
Genere | Acanthephyra |
Specie | A. purpurea |
Nomenclatura binomiale | |
Acanthephyra purpurea A. Milne-Edwards, 1881 | |
Sinonimi | |
Acanthephyra abyssorum |
Acanthephyra purpurea A. Milne-Edwards, 1881 è un gamberetto pelagico appartenente alla famiglia Acanthephyridae[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Presenta un corpo con una colorazione che varia dal marrone al rosso-rosa intenso. Il rostro è allungato e dentellato[2]. Le appendici sono dotate di fotofori[3]. La sua lunghezza media è intorno ai 10 cm[3].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si sposta verso la superficie avvicinandosi ai 200 m di profondità durante la notte[3].
Parassiti
[modifica | modifica wikitesto]Può presentare un parassita esterno, l'isopode Holophryxus acanthephyrae[1].
Predatori
[modifica | modifica wikitesto]È spesso preda di delfini (Stenella coeruleoalba) e pesci come Beryx decadactylus[4].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È una specie tipica di acque profonde, fino a 1000 m di profondità[2]. Proviene da mare del Nord, oceano Pacifico, oceano Pacifico[5], oceano Atlantico e mar Mediterraneo[6], dove è piuttosto comune[2]. Si trova soprattutto lungo le coste di Giappone[3], Marocco, Grecia, Portogallo, Azzorre, Spagna, Canarie, Irlanda, Regno Unito, Guinea-Bissau, nel golfo del Messico e nel golfo di Biscaglia[1].
Pesca
[modifica | modifica wikitesto]Non è di elevato interesse commerciale ma in Giappone viene pescato abbastanza frequentemente[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) De Grave, S.; Fransen, C. (2014), Acanthephyra purpurea, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ a b c Rupert Riedl, p. 436.
- ^ a b c d e Lindsay G. Ross, p. 19.
- ^ Organisms Preying on Acanthephyra purpurea, su SeaLifeBase. URL consultato il 12 luglio 2014.
- ^ (EN) Sea M. van Couwelaar, Zooplankton and Micronekton of the North: Acanthephyra purpurea, su Marine Species Identification Portal. URL consultato il 12 luglio 2014.
- ^ (EN) Acanthephyra purpurea, su OBIS. URL consultato il 12 giugno 2014.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Rupert Riedl, Fauna e flora del Mediterraneo, Franco Muzzio editore, 1983, ISBN 978-88-7413-224-9.
- (EN) Lindsay G. Ross, Prawns of Japan and the World, CRC Press, 2001.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) ITIS Standard Report Page: Acanthephyra purpurea, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 12 luglio 2014.
- (EN) Acanthephyra purpurea, su Encyclopedia of Life. URL consultato il 12 luglio 2014.
- (EN) Acanthephyra purpurea A. Milne-Edwards, 1881 (accepted name), su Catalogue of Life. URL consultato il 12 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).