Indice
Veenendaal-Veenendaal 1995
Aspetto
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 10ª | ||||
Data | 26 aprile | ||||
Partenza | Veenendaal | ||||
Arrivo | Veenendaal | ||||
Percorso | 211 km | ||||
Tempo | 5h07'42" | ||||
Media | 41,144 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Veenendaal-Veenendaal 1995, decima edizione della corsa, si svolse il 26 aprile su un percorso di 211 km, con partenza e arrivo a Veenendaal. Fu vinta dal tedesco Olaf Ludwig della squadra Team Deutsche Telekom davanti al belga Peter Van Petegem e all'australiano Patrick Jonker.
Ordine d'arrivo (Top 10)
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Team Deutsche Telekom | 5h07'42" |
2 | ![]() |
TVM | s.t. |
3 | ![]() |
ONCE | s.t. |
4 | ![]() |
Novell | s.t. |
5 | ![]() |
Vlaanderen 2002-Eddy Merckx | s.t. |
6 | ![]() |
Collstrop-Lystex | s.t. |
7 | ![]() |
Lotto-Isoglass | s.t. |
8 | ![]() |
Motorola | s.t. |
9 | ![]() |
Brescialat-Fago | a 45" |
10 | ![]() |
Lotto-Isoglass | s.t. |
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Veenendaal-Veenendaal, su wvcycling.com. URL consultato il 30 ottobre 2019.
- Veenendaal-Veenendaal Classic, su cyclebase.nl. URL consultato il 30 ottobre 2019.
- Paolo Mannini (a cura di), Veenendaal-Veenendaal 1995, su Museodelciclismo.it. URL consultato il 30 ottobre 2019.