Indice
Utente:Etrusko25/Sandbox
Cobite danubiano | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Cypriniformes |
Famiglia | Cobitidae |
Sottofamiglia | Cobitinae |
Genere | Cobitis |
Specie | C. elongatoides |
Nomenclatura binomiale | |
Cobitis elongatoides Băcescu e Mayer, 1969 |
Cobitis elongatoides (Băcescu e Mayer, 1969), comunemente noto come cobite idanubiano, è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cobitidae.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È endemico del bacino del Danubio e dell'alto corso dell'Oder e dell'Elba; risulta segnalato anche nell'Argeşel in Romania[2]. A partire dai primi anni 2020 è stata segnalata la presenza della specie nell'Italia settentrionale con popolazioni abbondanti e apparentemente completamente naturalizzate; si tratta dunque probabilmente di una popolazione introdotta da molto tempo e passata inosservata grazie alla somiglianza con l'autoctono cobite comune[3][4].
Popola una varietà di ambienti con acqua da ferma a corrente e fondo sabbioso o fangoso come fiumi, canali, laghi, torrenti e lanche[5].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'aspetto del cobite danubiano è quello comune agli altri membri del genere Cobitis con corpo molto allungato, compresso lateralmente, con ventre e dorso pressoché rettilinei e paralleli<ref name=Kottelat>. Sul muso sono presenti tre paia di brevi barbigli di cui due sul muso e uno, il paio più lungo, ai lati della bocca[6]. La bocca ha piccole dimensioni e così gli occhi che sono posti molto vicino al profilo dorsale del capo[7]. Al di sotto dell'occhio è presente una spina erettile robusta e pungente[6] dotata di due punte rivolte caudalmente e che a riposo trova alloggiamento in un solco obliquo davanti all'occhio[7]. Le scaglie sono piccolissime e poco visibili anche perchè il corpo è ricoperto di uno spesso trato mucoso[7]. La pinna dorsale è situata al centro del corpo e la pinna anale ha il bordo posteriore rettilineo. Il maschio possiede un organo peculiare e di funzione ignota all'ascella delle pinne pettorali denominata "paletta del Canestrini", probabilmente derivato da una scaglia modificata[6].
La colorazione del cobite comune ha fondo bruno giallastro o bronzeo con macchie e variegature su fianchi e dorso, è presente una striscia scura sul capo, molto marcata e vistosa. che va dall'occhio alla punta del muso[7]. Sul corpo sono presenti quattro file longitudinali di macchie scure che prendono il nome di "zone di Gambetta" e le cui caratteristiche sono il principale carattere distintivo tra le diverse specie di Cobitis; le zone di Gambetta sono nominate da Z1 a Z4 a partire dalla più dorsale (vedi foto)[6][5]. In C. bilineata sono tipicamente presenti due punti scuri ben evidenti alla fine del peduncolo caudale[5]. La zona Z3 è formata da una linea di piccoli punti che finisce generalmente all'altezza della pinna dorsale nei maschi. Le zone Z2 e Z4, sempre nei maschi[5] soprattutto nella livrea nuziale[8], sono formate da macchie che tendono a unirsi in una fascia più o meno continua[5]. Queste caratteristiche permettono la distinzione di C. bilineata sia dal cobite europeo, non presente in Italia, che dalle altre tre specie del genere diffuse nella penisola italiana, ovvero il cobite pontino, il cobite del Volturno e l'alloctono cobite danubiano[5].
Misura fino a 10 cm nelle femmine e a 6,5 cm nei maschi[2].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Vive fino a 4 anni[2]. È in grado di vivere in acque con un basso contenuto di ossigeno disciolto grazie a un peculiare sistema di respirazione accessoria inghiottendo bolle d'aria dalla superficie ed estraendone l'ossigeno a livello intestinale[6].
Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Ha abitudini notturne, nelle ore diurne sta infossato nel sedimento[6].
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di microinvertebrati presenti nel sedimento e anche di materiale vegetale. Si nutre aspirando il sedimento ed estraendone per filtrazione gli elementi più grossolani[6].
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]La riproduzione avviene in primavera ed estate; la femmina depone le uova in diverse occasioni[5]. Il maschio insegue la femmina e strofina la testa sui fianchi della compagna, in seguito si avvolge ad anello al corpo della partner fecondando le uova che essa emette[7]. La deposizione avviene sulla vegetazion[6] o altri substrati come legno o ciottoli[7] in acqua bassissima[6]. Il numero di uova arriva a 3500 per una femmina di grandi dimensioni[7]. Le uova schiudono molto velocemente, talvolta in soli 2-3 giorni[6]. La maturità sessuale viene raggiunta nel secondo anno[6]. L'accrescimento delle femmine è molto più rapido di quello dei maschi[8]. -
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Il cobite comune viene classificato come "a rischio minimo" nella Lista rossa IUCN in quanto, sebbene sia scomparso in alcune stazioni a causa della distruzione dell'habitat come bonifiche e lavori negli alvei, risulta comune o abbondante in gran parte del suo areale, che è in espansione. È una specie tollerante alle modifiche dell'ambiente e all'inquinamento. Risulta in diminuzione in Slovenia dove è protetto[1].
Pesca
[modifica | modifica wikitesto]Il cobite comune non ha alcun interesse per la pesca date le piccole dimensioni e il fatto che non si cattura con l'amo. L'unico interesse è l'uso come esca per la cattura di pesci predatori, uso molto comune soprattutto in passato e che ha causato talvolta decrementi di alcune popolazioni[6]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Gran parte degli ittiologi sono concordi nel considerare buona specie Cobitis bilineata[6][2][5][7] mentre risulta minoritaria l'ipotesi di considerarla una sottospecie di C. taenia[8]. In passato si è fatta distinzione tra Cobitis taenia bilineata nei quali la zona Z4 è composta da una fascia continua e C. taenia puta in cui la stessa zona è composta da macchie distinte; la livrea puta è in realtà presente negli individui al di fuori del periodo nuziale[8].
Acquariofilia
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie può essere allevata e riprodotta in cattività[6].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Freyhof J. & Kottelat M. 2008, Etrusko25/Sandbox, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b c d (EN) Cobitis elongatoides, su FishBase. URL consultato l'11.06.20124.
- ^ G. B. Delmastro, G. Balma, S. Bovero e A. Candiotto, Massiccia presenza di un nuovo cobite esotico in Piemonte (Actinopterygii: Cobitidae), in Rivista piemontese di Storia naturale, vol. 42, 2021, pp. 161-171. URL consultato l'11 giugno 2024.
- ^ Delmastro G.B., Balma G., Bovero S., Candiotto A., Lo Conte P. e Seglie D., Un nuovo cobite esotico alla conquista del bacino del Po (Actinopterygii: Cobitidae), in Italian Journal of Freshwater Ichthyology, vol. 8, 2022, pp. 9-15. URL consultato l'11 giugno 2024.
- ^ a b c d e f g h Kottelat M., Freyhof J., Handbook of European Freshwater Fishes, Cornol (CH), Publications Kottelat, 2007, ISBN 88-7021-299-8.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreFortini
- ^ a b c d e f g h Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorePorcellotti
- ^ a b c d Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreZerunian
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fortini N., Nuovo atlante dei pesci delle acque interne italiane, Aracne, 2016, ISBN 978-88-548-9494-5.
- Kottelat M., Freyhof J., Handbook of European Freshwater Fishes, Cornol (CH), Publications Kottelat, 2007, ISBN 88-7021-299-8.
- Stefano Porcellotti, Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci, Edizioni PLAN, 2005.
- Sergio Zerunian, Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia, Bologna, Edagricole, 2002.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) (EN) Cobitis bilineata, su FishBase. URL consultato il 09.05.2011.
- ittiofauna.org, http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/cypriniformes/cobitidae/cobitis/cobitis_bilineata/index.htm .
- Freyhof, J. 2011. Cobitis bilineata. The IUCN Red List of Threatened Species 2011: e.T61364A12468319., su iucnredlist.org.
[[Categoria:Cobitidae]] [[Categoria:Taxa classificati da Giovanni Canestrini]]