Indice
Utente:Baseluna014/Sandbox
Can Prunera
[modifica | modifica wikitesto]Baseluna014/Sandbox | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Spagna |
Divisione 1 | Isole Baleari |
Località | Sóller |
Indirizzo | Calle de sa Lluna, 86-90. 07100 |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1909-1911 |
Stile | Modernista |
Uso | casa museo, sala mostre, biblioteca d'arte |
Realizzazione | |
Committente | Joan Magraner Oliver |
Can Prunera (o Can Magraner; in spagnolo Casa Magraner) è un museo d'arte modernista situato a Sóller, a Maiorca, Isole Baleari, Spagna. 1
Si tratta di una monumentale casa padronale con un piano nobile, tre piani e un piano interrato, costruita tra il 1909 e il 1911 da Joan Magraner Oliver (alias Joan Prunera), un emigrante di Sóller che si arricchì grazie al commercio di frutta in Francia. 2
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1865 una terribile pestilenza danneggiò gli aranci e i limoni in gran parte della valle di Sóller, il che causò una forte crisi economica e costrinse all'emigrazione molte famiglie dedite alla raccolta e al commercio di agrumi, soprattutto verso la vicina Francia in cerca di fortuna. A Belfort, Joan Magraner e Margalida Vicens, conosciute a Sóller con il soprannome di Pruneres per il loro lavoro con il mercato della frutta, si arricchirono grazie all'attività dedicata all'importazione, esportazione e distribuzione di frutta, verdura e liquori. Dopo aver fatto fortuna, decisero di lasciare l'attività nelle mani dei figli e di tornare a Sóller e costruire una casa nello stile allora prevalente in Francia: l'art nouveau.
L'edificio segue il percorso artistico del modernismo architettonico così in voga a quel tempo a Sóller, ma con una particolare predominanza dell'Art Nouveau francese, risultato degli stretti legami di questa città con la Francia. Non si sa con certezza chi sia stato il suo architetto, ma molti indizi farebbero pensare a Juan Rubió, autore anche del progetto dell'edificio del Banco de Sóller e della facciata modernista della chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, edifici situati entrambi in Plaza de la Constitución a Sóller. Rubió era stato allievo e assistente di Antoni Gaudí quando arrivò a Maiorca per riformare la cattedrale di Palma, da qui la sua notevole impronta nel modernismo architettonico di Maiorca. 3 Tuttavia, non esiste alcun documento che confermi questa teoria. L'altra ipotesi ipotizza che la casa del Magraner sia stata costruita da scalpellini locali.
L'edificio è un espressione del gusto degli emigranti che, al loro ritorno dall'estero, facevano a gara per costruire la casa più bella che mettesse in risalto la ricchezza ottenuta e la posizione che avevano raggiunto.
La casa è stata una residenza privata fino a pochi anni fa. Nel 2006 è stata acquisita dalla società Ferrocarril de Sóller 4 e successivamente gestita dalla Fundació Tren de l'Art, 5 presieduta dall'editore, uomo d'affari e collezionista d'arte di Sóller Pedro Antonio Serra (1928–2018). Da allora è stato eseguito il suo completo restauro, cofinanziato dal Governo Autonomo delle Isole Baleari e dall'Unione Europea. 6 Sotto la direzione dell'architetto Luis A. Corral Juan 7 il palazzo è stato restaurato nei minimi dettagli, recuperando il suo originario splendore: i mobili d'epoca, le vetrate, le pavimentazioni e il giardino sono stati ripristinati, seguendo il progetto originale. 8 9
La nuova casa-museo ha aperto i battenti il 24 agosto 2009 con una solenne inaugurazione, alla quale hanno partecipato le principali autorità delle Isole Baleari. 10 11 12
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La casa si trova in carrer de sa Lluna n. 90, e ha le seguenti dipendenze:
Sala mostre temporanee - Sala permanente Juli Ramis Palau (piano interrato) Casa museo, biblioteca d'arte e centro di interpretazione del Modernismo (nobile, primo e secondo piano) Sala mostra permanente - Collezione Serra (terzo piano) Giardino per eventi vari (cortile interno) Ingresso, negozio e sala ricevimenti (al n. 86 e 88 di carrer de sa Lluna, manufatti di recente costruzione) L'orario di visita è dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 18:30. In alta stagione (aprile-settembre) apre tutti i giorni.
Collezione
[modifica | modifica wikitesto]La casa museo ospita una collezione di arte contemporanea del XIX e XX secolo di artisti nazionali e internazionali, ed espone prevalentemente quadri. Una piccola parte sono opere della seconda metà dell'Ottocento e della prima metà del Novecento, in parte contemporanee all'epoca di Can Prunera ma che abbracciano stili molto diversi, dall'accademismo più convenzionale alle avanguardie pittoriche, evidenziando le creazioni di Joan Mirò. La maggior parte della sua collezione artistica è costituita da opere di pittori contemporanei della fine del XX secolo, principalmente maiorchini. Nel complesso, la maggior parte delle opere esposte non ha nulla a che fare con l'aspetto modernista della casa.
Oltre all'ambito pittorico, sono presenti anche alcune sculture (tutte di autori contemporanei), oltre ad alcune ceramiche di Picasso, due sale con una collezione di bambole antiche del XIX e XX secolo di León López , 13 e una biblioteca specializzato in arte (soprattutto Joan Miró).
L'intera collezione Can Prunera è privata. Appartiene in gran parte all'imprenditore e collezionista Pedro A. Serra , che in qualità di Presidente del Consiglio di fondazione della Fundació Tren de l'Art e strettamente legato alla Ferrovia di Sóller ha imposto l'esposizione di parte della sua collezione personale in cambio per il suo sostegno all'acquisizione e al restauro del Casal. Quindi la mostra non ha quasi nulla a che fare con lo stile modernista dell'edificio e la collezione contiene continui riferimenti al suo proprietario. 14 15
Dalla sua inaugurazione, il Museo ha ricevuto una moltitudine di donazioni da parte di artisti o collezionisti affinché le loro opere potessero essere esposte
Il fatto che Pedro A. Serra sia titolare di un importante gruppo di comunicazione (il Gruppo Serra) ha aiutato il Museo ad essere costantemente presente nei media di sua proprietà sin da prima della sua inaugurazione, il che ne ha favorito la rapida popolarità e affluenza di pubblico. 19
Al di là delle peculiari circostanze di funzionamento del Museo, l'edificio è un esempio di architettura civile modernista di grande pregio ed un eccezionale esempio di simbiosi tra il Modernismo catalano e l'Art Nouveau francese , frutto del particolare dinamismo economico e sociale che si respirava Sóller in quei tempi, così particolare e diverso dal resto di Maiorca e delle Isole Baleari.
Bagnères
[modifica | modifica wikitesto]Nel 28 a.C., sotto il regno dell'imperatore Augusto, Valerio Messala uscì vittorioso nella lotta contro uno degli ultimi centri di resistenza della tribù aquitani sulle alture di Pouzac. Sul monte Olivet i Romani scoprirono sorgenti di acque termali e vennero costruite le prime terme attorno alle quali si sviluppò una città che prese il nome di Vicus Aquensis e arrivò a coprire una superficie pari alla metà della Bagnères attuale. [ 26 ]
Medio Evo Dalla fine dell'Impero Romano al 1171, nessun documento o reperto fornisce alcuna indicazione sulla storia locale ma scavi archeologici hanno permesso di dedurre che la città romana, distrutta da un terremoto, sarebbe stata abbandonata a causa di un'epidemia di peste che colpì la città intorno al 580. [ 26 ]
Tra questa data e il 1171 la città venne ripopolata e, tra il XII e gli inizi del XIV secolo, la città crebbe. Nel 1313 furono registrati 800 fuochi, tanti quanti a Tarbes, capitale della Contea. [ 26 ] Circa il 40% della popolazione era impegnato nell'agricoltura e la città era anche luogo di scambio con mercati dove gli artigiani scambiavano i loro prodotti con quelli dei contadini. Per fornire energia idraulica a più mulini, vennero scavati canali alimentati dall'Adour. Questi mulini erano usati per la macinatura del grano, la produzione di attrezzi agricoli, la follatura dei tessuti e la concia delle pelli.
Bagnères era divenuta una città ricca quando nel 1349 fu colpita da un'epidemia di peste. Durante la guerra dei cent'anni, nel 1360, un anno prima di una nuova epidemia di peste, Bigorre divenne possedimento inglese. Enrico di Trastámara, alleato del re di Francia, occupò, saccheggiò e incendiò la città nel 1427. Due anni dopo, a Bagnères si registrarono solo 291 fuochi. La popolazione era diminuita di due terzi rispetto al 1313.
Rinascimento La città si ripopolò nuovamente tornando gradualmente alla prosperità. La crescita economica ne modificò la struttura sociale, diventata più commerciale che rurale, il che portò Enrico III di Navarra a stabilire nel 1551 una nuova modalità di governo della città: un consiglio di quaranta membri sostituì i sei consoli fino ad allora eletti indirettamente dall'assemblea generale degli abitanti. [ 26 ]
Giovanna d'Albret, regina di Navarra e contessa di Bigorre, si convertì al protestantesimo nel 1560. L'anno successivo, tentò di imporre la Riforma, ma gli abitanti di Bagnères rimasero per lo più fedeli al cattolicesimo. Nel 1562 ebbero luogo i primi arresti per eresia. Il re di Francia agì militarmente contro i protestanti. Mentre Jeanne d'Albret si trovava a La Rochelle per dar manforte ai protestanti che lì combattevano, gli eserciti francesi si impadroniscono del Béarn. La regina di Navarra si appellò allora nel 1569 a Montgomery per reclamare le sue terre, ma il signore della guerra saccheggiò e tenne in ostaggio le città. Minaccia Bagnères, pretese una grossa somma. Non sappiamo se la somma richiesta sia stata pagata prima che il signore della guerra si dirigesse verso il Gers. Nel 1574, il signore della guerra protestante Lizier tese una trappola vicino a Pouzac al governatore di Bagnères Antoine de Beaudéan, che vi fu ucciso. [ 26 ]
Alla fine delle guerre di religione, Bagnères era in rovina, la malnutrizione che vi regnava favorì il ritorno della peste nel 1588. In quest'occasione si mise in luce la figura di Domenge Jouanolou, conosciuta come Liloye ("pura come un giglio") per la sua grande devozione. Questa avrebbe profetizzato l'epidemia, che le sarebbe stata preannunciata da un'apparizione della Madonna nella cappella di Notre-Dame-de-Médous. Solo dopo una processione popolare la peste avrebbe cessato le sue devastazioni a Bagnères.[1] Nel 1606, l'ascesa al trono di Francia di Enrico di Navarra con il nome di Enrico IV annetté definitivamente la provincia al regno di Francia. [ 26 ]
Periodo classico: il XVII e XVIII secolo La peste colpì di nuovo Bagnères nel 1628, 1653 e nel 1654. Furono prese misure di sanità pubblica e i pazienti più colpiti vennero isolati nel Vallon de Salut. [ 26 ]
Il 21 giugno 1660, forti terremoti colpirono la città. Il sisma continuò per tre settimane. Solo sette persone vengono uccise, 150 case parzialmente distrutte e soprattutto le sorgenti termali sembravano essersi prosciugate. Questo episodio fu solo temporaneo, e l'acqua riprese a scorrere di nuovo qualche tempo dopo. [ 26 ]
La ricostruzione viene eseguita con pietra da taglio proveniente dalla cava Salut. Questa pietra ha la particolarità di diventare marmo una volta levigata, elemento che caratterizzerà in seguito l'architettura della città. L'idroterapia stava acquisendo importanza e dal 1670 gli stabilimenti privati si moltiplicarono: nel 1787 erano 25. L'edificio di un convento fu trasformato nel 1775 in uno stabilimento ludico con ristorante e sala da ballo: il Vaux-Hall. È il primo casinò di Bagnères. [ 26 ]
Rivoluzione Dal 1789 al 1793, durante la Rivoluzione francese, in città si rifugiarono dei “moderati sospetti”, pronti a fuggire in Spagna se la situazione si fosse aggravata. Le autorità dipartimentali diffidavano abitanti di Bagnéres, considerati dotati di scarso spirito civico e rivoluzionario. Alla fine del 1793, di fronte alla saturazione degli ospedali del sud-ovest, i feriti furono evacuati alle terme. A Bagnères, fungono da ospedali militari l'ospizio Saint-Barthélémy, le case di Uzer e Lanzac, poi l'Hospice des Capucins de Médous. [ 26 ]
Industrializzazione L'economia di Bagnéraise si basó sul commercio, sull'artigianato e sull'idroterapia turismo termale fino alla fine della Seconda Restaurazione. Vista fase di invecchiamento degli stabilimenti termali privati, il comune organizza la costruzione dell Grande stabilimento termale completato nel 1828. Lo sfruttamento del marmo diventa un pilastro dell'economia locale con l'espansione della fabbrica di marmo Géruzet (marbrerie hydraulique Géruzet), che dal 1829 al 1880 diventa quella dei più importanti in Francia. Il suo esempio è seguito dalle piccole imprese locali. Questa industria impiegava un migliaio di persone nel 1870 [ 26 ] .
Gli imprenditori cercavano di diversificare i settori di attività. Stabilitosi in un vecchio mulino nel 1877, Dominique Soulé fondò quella che sarebbe diventata nel secolo successivo la più grande fabbrica della città. Il 1862 è anche l'anno dell'arrivo della ferrovia a Bagnères. Il XIX secolo fu un periodo di espansione urbana dopo il quale la forma della città si congelato fino agli inizi del XXI secolo. Lo sfruttamento dello spazio ottenuto dalla demolizione dei bastioni permise il completamento dei viali periferici [ 26 ] .
XX secolo La prima guerra mondiale permise l'espansione dell'industria bagnerese, in particolare nel settore del materiale rotabile. L'industria del marmo era crollata, ma l'industria meccanica e tessile la stavano sostituendo. La quota dell'idroterapia nell'economia era notevolmente diminuita. Durante la seconda guerra mondiale, una spedizione punitiva di una compagnia di SS per rappresaglia contro le azioni della resistenza nella regione, nel giugno 1944, fece 32 morti a Bagnères e un centinaio nella valle. [ 26 ] .
La città di Bagnères de Bigorre ha ricevuto la Croix de Guerre all'Ordine della Divisione con la seguente citazione:
"Città coraggiosa il cui elenco di eroi e martiri attesta i sentimenti patriottici di un popolo che ha partecipato ampiamente in tutti i campi, nella lotta contro il nemico sui campi di battaglia come nella clandestinità. Città crudelmente provata dai massacri del giugno-luglio 1944. Può essere citato come esempio per l'azione dei suoi abitanti e per il loro spirito di sacrificio durante la guerra del 1939-1945”. "Questa citazione include il premio della Croix de Guerre con Silver Star".
Fatto a Parigi l'11 novembre 1948. Firmato Max Lejeune.
Il dopoguerra vide un periodo di forte crescita urbana, soprattutto negli anni Sessanta. Le aree rurali del comune scomparvero. Il territorio è occupato da nuove abitazioni fino ai limiti dei comuni limitrofi, come Gerde o Pouzac, che a loro volta diventano centri urbani.
Alla fine del XX secolo, l'attività industriale diminuì. Gli ospiti dei centri termali sono sempre presenti e si creano nuovi posti di lavoro con l'istituzione del nuovo centro di riabilitazione e riabilitazione funzionale (di importanza regionale), una grande casa di riposo e una casa di cura con assistenza medica. [ 26 ]
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola (Venezia, Lido)
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, è un edificio religioso della città di Venezia, situato nell'isola del Lido.
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Località | Lido di Venezia (Venezia) |
Indirizzo | piazza Bartolomeo Gamba, 2 |
Religione | Cattolica |
Titolare | Sant'Ignazio di Loyola |
Consacrazione | 1971 |
Architetto | Aldo Bellotto |
Completamento | 1970 |
La chiesa venne edificata nel 1970 a seguito dello sviluppo urbano che interessò l'area a partire dagli anni '50 del Novecento l'isola del Lido di Venezia. Il progetto fu affidato agli architetti A. Bellotto e P. Vernier, che idearono una struttura a parallelepipedo con pianta rettangolare e tetto a terrazza. L'interno, ad aula unica, si sviluppa longitudinalmente di fronte al presbiterio sopraelevato; le pareti in cemento sono caratterizzate da finestre chiuse da vetri policromi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La nascita di un nuovo quartiere
[modifica | modifica wikitesto]Fino agli anni Cinquanta del XX secolo, l'attuale zona residenziale denominata Terre Perse era scarsamente abitata, coltivata prevalentemente a carciofaie e vigne, attraversata da una strada in terra battuta, che si snodava fra rovi e acquitrini dal centro del Lido verso Malamocco, per servire solo ai pochi che vi praticavano le colture. I terreni in questione erano in gran parte delle sacche, zone di imbonimento realizzate all'inizio del XX secolo con i fanghi scavati dalla laguna.
Nei primi anni'50, il Comune di Venezia, per equilibrare l'abnorme sviluppo urbano del proprio territorio verso la terraferma, decise una lottizzazione di aree di sua proprietà nella zona delle Terre Perse[2], denominandola allora Ca' Bianca, dal nome di un antico forte esistente a ridosso dei Murazzi. I primi insediamenti vennero quindi costruiti in un'area ancora priva di infrastrutture: il servizio filoviario era limitato, arrivava dal Lido fino all'attuale rotonda di piazzale Filippo Grimani, all'altezza di via Cristoforo Colombo, da lì in poi strade fangose o polverose, appena tracciate e in corso di costruzione portavano alle nuove case che stavano sorgendo in rapida successione.
La Curazia di Sant'Ignazio
[modifica | modifica wikitesto]In seguito all'incremento demografico dato dal rapido sviluppo della zona, il patriarca di Venezia Angelo Roncalli, nel gennaio 1955, affidò la cura spirituale di questo nuovo quartiere a don Gino Picchiolutto[3], il quale ottenne dal Demanio militare l'uso del dormitorio di una ex-caserma (edificio ancor oggi esistente in via Pividor) e la trasformò in cappella dove il 19 marzo 1955, Domenica delle Palme, venne celebrata la prima messa.
Il 31 luglio 1956 il patriarca Roncalli istituì la Curazia autonoma di Ca' Bianca di Lido intitolata a sant'Ignazio di Loyola.
Opere parrocchiali
[modifica | modifica wikitesto]Il 16 novembre 1956, il consiglio comunale deliberò la cessione alla Mensa patriarcale di un terreno per la costruzione della chiesa e delle Opere parrocchiali. Il relativo decreto venne firmato dalle parti il 4 aprile 1958.[4] Il terreno concesso alla Curazia venne recintato e il 4 agosto 1957 vi venne celebrata la prima sagra di Sant'Ignazio. Nel 1958 la popolazione residente nel quartiere di Ca' Bianca era composta da 966 abitanti divisi in 236 famiglie.
II 29 giugno 1958, a due anni dalla istituzione della Curazia autonoma, il patriarca Roncalli, benedisse la prima pietra dell'edificio della Casa della Comunità alla presenza delle autorità tra cui gli onorevoli Gatto, Lizier e Gagliardi.[5] Nel luglio dello stesso anno, un decreto ministeriale dispose l'unificazione della zona di Ca' Bianca alla frazione di Lido, mentre prima dipendeva amministrativamente in parte dal Lido ed in parte da Malamocco.
Quando il 29 ottobre 1958 il cardinale Roncalli venne eletto papa, a lui venne dedicata l'Opera Parrocchiale in costruzione.
Alla fine del 1959, vennero ultimati due dei tre piani previsti: al piano terra venne sistemata la nuova cappella, dove la notte di Natale fu celebrata la prima messa. Il primo piano fu affittato al Comune che vi insediò la scuola materna, rispondendo alle esigenze degli abitanti della zona. Poco dopo, il Comune collocò alcune classi delle elementari in un prefabbricato realizzato nell'attuale parco di Ca' Bianca (in seguito adibito ad asilo d'infanzia e poi demolito).
il 1º settembre 1962, il patriarca Giovanni Urbani elevò la Curazia autonoma a parrocchia (il riconoscimento civile avverrà il 7 aprile 1963) e nominò primo parroco don Attilio Costantini. Vennero ridisegnate di conseguenza le parrocchie di Santa Maria Elisabetta di Lido e di Santa Maria Assunta di Malamocco. Vennero ultimati i lavori di completamento delle strutture edilizie, venne realizzato l'alloggio per il parroco e anche il secondo piano venne concesso al Comune per le esigenze scolastiche.
La chiesa
[modifica | modifica wikitesto]Il 25 gennaio 1965 il patriarca Urbani scoprì la lapide in onore di papa Giovanni XXIII. Si manifestò quindi il bisogno di dotare la nuova parrocchia di una vera e propria chiesa. I tempi furono allungati da problemi finanziari, ma anche tecnici e burocratici, contrasti col Comune sulla collocazione dell'erigendo edificio di culto e sulle limitazioni degli spazi da occupare. La parrocchia chiedeva di poter erigere la chiesa nell'area allora libera e ora occupata da un parco alberato, ma il Comune si oppose e fu deciso di utilizzare il lotto pressoché quadrato lungo via Malamocco.[6] Fu così giocoforza adattare il progetto allo spazio disponibile. I lavori durarono circa due anni e terminarono nel 1970, con qualche ritardo sui tempi previsti, per l'insorgere di una controversia fra la ditta costruttrice e l'arch. Aldo Bellotto, progettista dell'opera e direttore dei lavori.[7] Il risultato fu una chiesa, semplice, lineare, essenziale, concepita secondo moderni orientamenti.
Il 16 maggio 1971, il patriarca Albino Luciani consacrò la nuova chiesa intitolata a sant'Ignazio di Loyola. La popolazione residente in Ca' Bianca era ormai arrivata alle tremila unità. Anno dopo anno la struttura venne completata e abbellita, venne appianata la situazione debitoria derivata dai lavori di costruzione della chiesa, venne sistemata una cappella invernale al piano terra dell'Opera Parrocchiale e si ottiene il rilascio da parte del Comune di altre stanze dello stesso piano terreno per la catechesi e per le attività ricreative, venne realizza una scala interna per la casa canonica, così da metterla in diretta comunicazione con la chiesa e il patronato. La chiesa venne completata nell'arredo con i banchi, i confessionali, la bussola d'entrata, e nell'apparato decorativo.
Il terreno circostante, di proprietà, venne sistemato, in parte a sagrato con una pavimentazione in trachite, e il restante chiuso da una recinzione a delimitare il patronato.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa si presenta come un parallelepipedo in cemento su due livelli separato da una cornice e intervallato da aperture verticali e strette chiuse da vetri policromi. Nell'angolo sud-orientale è collocato un piccolo campanile con cella a parallelepipedo, sormontato da una croce stilizzata.
L'ingresso principale è caratterizzato da una scalinata nel lato destro e riprende la decorazione degli altri prospetti laterali.
Interno
[modifica | modifica wikitesto]L'interno è ad aula unica in cemento e circondato su due lati da un ballatoio adibito a coro. Lungo il lato sinistro è collocata la cappella del Santissimo, sopraelevata come l'area presbiteriale caratterizzata da una mensa cubica in marmo. A sinistra dell'ingresso è collocato il fonte battesimale, costituito da una vasca cilindrica circondata da un basso muretto.
- Le formelle in terracotta della Via Crucis e i pannelli in bronzo dell'ambone sono opera di Pierluigi Sopelsa
- Porta-cero pasquale in bronzo dello scultore Romano Vio, del 1972, con raffigurati Sant'Ignazio e Papa Luciani
- Vetrata sopra l'altare
La parrocchia
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio della parrocchia di Sant'Ignazio è compreso tra il canale che costeggia via Ongania e via Diego Valeri.[8]
I parroci
[modifica | modifica wikitesto]- don Attilio Costantini (1962-1972)
- don Giacomo Marchesan (1972-1983)
- don Paolo Donadelli (1983-1992)
- don Cesare Zanusso (1992-)[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Bagnères - La statuette de Liloye, su art.loucrup65.fr.
- ^ La prima lottizzazione andava da via Ongania a via Pezzana, la seconda da qui fino a via Coletti.
- ^ a b I Nostri Sacerdoti, su Comunità Sorelle | Sant'Ignazio. URL consultato il 4 ottobre 2022.
- ^ Parrocchia di Sant'Ignazio, p. 17.
- ^ Parrocchia di Sant'Ignazio, p. 18.
- ^ Parrocchia di Sant'Ignazio, p. 24.
- ^ Parrocchia di Sant'Ignazio, p. 25.
- ^ Parrocchia di Sant'Ignazio, p. 9.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bruno De Bei, 1962-2003 Una comunità in cammino da un quarantennio, Parrocchia di Sant'Ignazio di Loyola, Lido di Venezia, 2003.
- Giorgio e Patrizia Pecorai (a cura di), Lido di Venezia oggi e nella storia, Venezia, Atiesse, 2007.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola <Lido di Venezia, Venezia>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 4 ottobre 2022.
- Storia della chiesa di Sant'Ignazio
Centri urbani Usa
[modifica | modifica wikitesto]Ithaca
[modifica | modifica wikitesto]Storia antica
[modifica | modifica wikitesto]I nativi americani hanno vissuto in questa zona per migliaia di anni. Quando fu scoperta dagli europei, quest'area era controllata dalla tribù Cayuga, una delle Cinque Nazioni della Lega irochese (Haudenosaunee). Missionari gesuiti della Nuova Francia (Quebec) iniziarono l'opera di convertire i Cayuga già nel 1657.[8]
I popoli Saponi e Tutelo, tribù di lingua siouan, occuparono in seguito le terre all'estremità meridionale del lago Cayuga. Tributari dipendenti del Cayuga, era stato loro permesso di stabilirsi nelle terre di caccia della tribù all'estremità meridionale del lago Cayuga, così come a Pony Hollow (originariamente Sapony) in quella che è conosciuta come l'attuale Newfield (New York). I resti di queste tribù erano stati costretti dalla Virginia e dalla Carolina del Nord a causa dei conflitti tribali e dell'insediamento dei coloni europeo. Allo stesso modo, la nazione Tuscarora, una tribù di lingua irochese originaria della Carolina, emigrò dopo la sconfitta nella guerra yamasee; si stabilirono con il popolo Oneida e divenne la sesta nazione della Haudenosaunee, con i capi che affermavano che la migrazione era stata completata nel 1722.
Cranfills Gap
[modifica | modifica wikitesto]Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'area in cui si trova Cranfills Gap è stata originariamente fondata da George Eaton Cranfill nel 1851 e da cui prende il nome.
Coloni norvegesi che erano parte della comunità, che erano per lo più luterani, costruirono la chiesa di St. Olaf in un'area rurale appena fuori Cranfills Gap. Questa chiesa, comunemente chiamata The Rock Church, è una piccola chiesa luterana situata nella comunità rurale non incorporata di Norse, in Texas. Tra i pionieri in norvegese c'era Cleng Peerson (1783–1865). Il fondatore di Norse era Ole Canuteson (Ole Knudsen) della regione di Stavanger in Norvegia. Nel 1917, quando la congregazione di quella chiesa iniziò a crescere, fu costruita una nuova chiesa per la congregazione all'interno della città. [7]
La città crebbe lentamente fino al suo picco di 600 abitanti nel 1940. Durante la seconda guerra mondiale, Cranfills Gap fu la prima città a vendere più della sua quota di obbligazioni di guerra per la Quarta Guerra in prestito. Sebbene ben 25 imprese operassero all'interno del "divario", come comunemente lo chiamano i locali, la popolazione e l'attività imprenditoriale si sono lentamente ridotte fino a raggiungere circa nove imprese nel 1980 e una popolazione di 269 nel 1990.
Armstedt "Di rosso, con una testa di scudo (capo) fiammata d'argento, ad uno scaglione alzato d'argento, racchiudente un'upupa d'oro posata su un ramo dello stesso."