Indice
Utente:Amaialuna/Sandbox
Antonella Postorino
[modifica | modifica wikitesto]Antonella Postorino (Reggio Calabria 2 giugno 1965) è un architetto, docente e giornalista italiana.
BIOGRAFIA
Laureata in Architettura ha dedicato la maggior parte della carriera professionale alla ricerca scientifica e applicata.
Nel 1994 intraprende il suo percorso accademico presso l’Università “Mediterranea” di RC, dove dal 2000 al 2017 è coordinatrice dei progetti sperimentali del “Laboratorio Regionale di Ricerca Scientifica applicata ai Centri Storici” presso il Dipartimento PAU[1].
All’attività didattica e scientifica alterna il ruolo di architetto al coordinamento di progetti e programmi per enti governativi su scala europea, nazionale e regionale, nell’ambito dei quali approfondisce temi afferenti allo sviluppo e alla valorizzazione del patrimonio culturale, architettonico e ambientale.
Dal 2009 al 2011 è commissaria del CO.N.VI.RI. (Commissione Nazionale per la Vigilanza sulle Risorse Idriche)[2] presso il Ministero della Transizione Ecologica - Roma.
Tra il 2011 e il 2017 ricopre il ruolo di Coordinatrice e Agente di Sviluppo dei Laboratori Territoriali dei “Progetti Integrati di Sviluppo Territoriale” (PISL), presso il Dipartimento Progettazione Nazionale e Comunitaria della Regione Calabria.
Dal 2021 al 2023 è membro dell’Education Commission [3]presso l’Union Internationale des Architectes (UIA) – Parigi.
Recente è l’approccio alla scenografia cinematografica che, declinato nelle direttrici Architettura, Cinema e Paesaggio, approfondisce forti connessioni con il territorio.
Giornalista pubblicista è specializzata nei settori dell’architettura e dei beni culturali.
CARRIERA
- RICERCA SCIENTIFICA
Nel percorso degli studi accademici presso la facoltà di Architettura dell’Università “Mediterranea”, è allieva di Giuseppe Rebecchini, Sara Rossi, Renato Nicolini, Luciana Menozzi, Flora Borrelli e Luigi Lombardi Satriani.
Durante la stesura della tesi di laurea muove i primi passi in ambito scientifico, partecipando alle ricerche coordinate da Giorgio Peguiron, presso il Dipartimento DASTEC, con l’incarico di rilevare il patrimonio edilizio dei centri minori della Calabria.
Conseguita la laurea in Architettura è nominata Cultore della Materia nei corsi di “Progettazione Ambientale”, “Cultura Tecnologica della Progettazione” e “Laboratorio di Costruzioni”, tenuti da Rosario Giuffrè.
Nel 1996 supera il concorso per “Tutor Universitario”[4] diventando assistente di Carlo Lannutti nella cattedra di “Materiali e progettazione degli elementi costruttivi”.
Nello stesso anno vince una borsa di studio e avvia una ricerca incentrata sullo studio delle compatibilità materiche e tecnologiche dell’architettura francese di fine millennio, con particolare riferimento alle opere di Renzo Piano, Richard Rogers, Jean Nouvel e Dominique Perrault, i cui risultati vengono pubblicati su Controspazio[5]. La stessa ricerca viene ripresa nel 2006, per la verifica della diagnosi previsionale formulata dieci anni prima, e pubblicata in un volume monografico[6].
Durante gli studi per la seconda laurea, in “Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali”, entra in contatto con ricercatori dell’area del recupero edilizio e nel 1998 avvia una collaborazione con Edoardo Mollica nell’ambito del “Centro Regionale per il Recupero dei Centri Storici” (CE.RE.RE.)[7].
Nel 2000 vince due Dottorati di Ricerca, in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali e in Tecnologia dell’Architettura, scegliendo di frequentare il primo presso il Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico (PAU).
Con il Dottorato si dedica al censimento e all’analisi delle attività estrattive in Calabria creando una banca dati di materiali da destinare al “Piano Regionale delle Attività Estrattive”. La ricerca in itinere conduce alla progettazione di un laboratorio che, proposto alla Regione Calabria, viene finanziato e istituzionalizzato nelle strutture dipartimentali del PAU.
Nel 2001, Edoardo Mollica la nomina Coordinatrice delle attività sperimentali del “Laboratorio Regionale di Ricerca Scientifica Applicata ai Centri Storici” (LaboReg) finalizzato all’innovazione di processo e di prodotto dei materiali costruttivi locali[8].
Nel 2003 ottiene un Assegno di Ricerca dando seguito all’incarico e alla sperimentazione di “Nuovi materiali storici”, tra questi la “Calce Storica di Palizzi”[9] e l’”Intonaco al Bergamotto”[10], per i quali viene conferito, dalla Fondazione Legambiente Innovazione Lombardia, il “Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente”[11].
Parallelamente all’attività scientifica, dal 2008 al 2010 svolge attività didattica, prima titolare del modulo “Creazione del valore nei processi produttivi dei materiali per il recupero architettonico e ambientale” e poi del modulo “Il Valore dei materiali nel progetto di conservazione”, oltre ad entrare di ruolo nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Nel 2009 si laurea in “Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali”.
Nel 2011, dopo la prematura scomparsa di Edoardo Mollica, continua a coordinare le ricerche del LaboReg che, nel frattempo, cambia nome diventando “Laboratorio Regionale di Ricerca Scientifica e Industriale per l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la sperimentazione di materiali costruttivi locali” (LABO.R.I.T.T.), dove ne resta al vertice fino al giugno del 2017.
Conclusa l’esperienza scientifica si dedica esclusivamente alla docenza scolastica.
Dopo anni di assenza dalla scena accademica, nel 2024 propone un progetto a un gruppo di ricercatori dell’UNICAL con i quali avvia un nuovo percorso di ricerca nell’ambito di materiali e prodotti per la bioedilizia.
- ARCHITETTURA
Fin da studentessa è tirocinante presso affermati studi di architettura con i quali partecipa alla stesura di progetti in ambito pubblico, tra questi il “Recupero del Castello Ruffo di Scilla”, coordinato da FIAT Impresit.
Nel 1996 si iscrive all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Reggio Calabria e inizia a svolgere l’attività libero professionale con particolare interesse nei settori della ristrutturazione edilizia e dell’interior design.
Nel 1997 approfondisce i temi della bioarchitettura diventando allieva di Francesca Sartogo[12] con la quale collabora sperimentalmente alla redazione del “Piano di Recupero” e del “Contratto di Quartiere Tremulini Borrace”[13], coordinati dall’ufficio Urbanistica del Comune di Reggio Calabria. L’esperienza progettuale la vede impegnata nel dibattito nazionale e internazionale con il contributo offerto in convegni come la “3rd European Conference Rebuild the Cities of tomorrow” a Barcellona[14] e “Cantiere Italia” promosso dell’Enea[15]. Partecipa al “Premio Solare Europeo” dove riceve un riconoscimento dall’artista Piero Dorazio.
Nel 1999 arriva il primo incarico pubblico di “Coordinatore nella I° Fase di Analisi Territoriale nell’ambito della Variante al PRG di RC”[16]. Seguono diverse esperienze nel settore privato e pubblico, come il progetto del “Campo da Rugby di Spirito Santo” e il progetto di ristrutturazione del “Palasport Botteghelle a Reggio Calabria”.
Tra il 2009 e il 2011 è Commissaria nella “Commissione Nazionale per la Vigilanza sulle Risorse Idriche” (CO.N.VI.RI.), presso il Ministero della Transizione Ecologica, con nomina del ministro Stefania Prestigiacomo. Durante il mandato contribuisce alla formulazione della “Tariffa Unica per il servizio idrico Nazionale”, proposta in Parlamento nel 2009[17].
Tra il 2011 e i 2017 è Coordinatrice, e poi Agente di Sviluppo, dei “Laboratori Territoriali” dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale (PISL), presso il Dipartimento Progettazione Nazionale e Comunitaria della Regione Calabria, dove offre supporto tecnico/amministrativo per la realizzazione delle opere pubbliche pianificate nella Città Metropolitana di Reggio Calabria, tra le quali gli impianti di risalita della stazione sciistica di Gambarie d'Aspromonte, il “Parco Urbano” di Campo Calabro e l’”Ostello della Gioventù” di Scilla.
Dal 2021 al 2023 è designata, dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, Commissaria nell’Architectural Education Commission” dell’Union Internationale des Architectes (UIA), Parigi[18]. Nel corso del suo mandato contribuisce alla stesura dell’”UIA Award for Innovation in Architectural Education” e alla redazione dell’”UNESCO-UIA Charter for Architectural Education”[19][20], presentati nel luglio 2023, allo UIA World Congress of Architects 2023 - Copenaghen [21].
Dal 2018 è tutor-architetto, in rappresentanza dell’OAPPC di RC, nell’ambito del progetto nazionale “Abitare il Paese” coordinato dal Consiglio Nazionale degli APPC con il Centro Internazionale “Reggio Children Loris Malaguzzi” di Reggio Emilia[22].
"Particolarmente convincente la metodologia di approccio alla sperimentazione degli strumenti per il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. Nel rapporto conoscitivo Analisi-Progetto il programma proposto offre soluzioni molto interessanti ed utili per la riqualificazione tipologica, tecnologica ed ambientale" (Citazione: Premio Solare Europeo 2000)
- ARCHITETTURA E CINEMA
Nel 2018 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria dove frequenta i laboratori di Scenografia Cinematografica diretti da Giancarlo Muselli.
Dopo il conseguimento della laurea in Scenografia, assieme al collega Lorenzo Pio Massimo Martino elabora il progetto sperimentale “Città Cineturistica”, con l’obiettivo di esplorare nuovi ambiti di valorizzazione e promozione del territorio.
Nel 2022 è co-curatrice del progetto "Architettura & Cinema: Percorsi Cineturistici nell'Area dello Stretto", promosso dall’OAPPC di Reggio Calabria, presentato in occasione della prima edizione della “Biennale dello Stretto”[23].
Nel corso del 2023 il progetto, supportato da una mostra itinerante, è ospitato, in rassegne come “Polistena Corti Aperte”, “International Production Design Week”[24], “Arkeda Napoli” [25]e “Reggio Film Fest”, dove richiama l’attenzione del critico cinematografico Paolo Micalizzi[26].
Con la partecipazione alla rassegna di “Reggio Film Fest”, in qualità di scenografa della kermesse, conosce Massimo Spano, con il quale avvia una collaborazione professionale. Con Fioretta Mari, Manuela Metri, Federico Moccia e Dimi De Delphes, cura le masterclass dello “Scilla Film Fest”.
Scenografa e sceneggiatrice di lungometraggi, cortometraggi, videoclip musicali e spot, mette al centro della scena il territorio della Città Metropolitana di Reggio Calabria, tra mare e monti, borghi abbandonati ed emergenze architettoniche e ambientali.
- COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI
Nel 2014 si avvicina al mondo della comunicazione con esperienze che la vedono autrice e curatrice del programma di cultura e attualità “Metro on the Road” (MOR)[27], per la testata giornalistica “IlMetropolitano.it”, e della rubrica “Istruzione per l’Uso” nel programma “The Voices” on air su Radiotouring e Videotouring.
Dal 2018 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Calabria– Sezione Pubblicisti, specialista nei settori di sua competenza.
Dal 2019 cura la comunicazione di enti e organizzazioni afferenti al mondo dell’Architettura e dei Beni Culturali.
Autrice di numerose produzioni a stampa in ambito scientifico, giornalistico e letterario, è stato membro del comitato di redazione della rivista di Architettura “Arch”, edita dall’OAPPC-RC e del Comitato Scientifico e di redazione della rivista Scientifica “Laborest” dell’Università Mediterranea di RC.
- ALTRI AMBITI DI INTERESSE
In ambito associazionistico riveste il ruolo di Presidente del “Gruppo Xiphias”, associazione di sviluppo culturale, tra le cui attività spiccano iniziative come il concorso/premio “Boccioni"[28], la mostra “Reggio in Miniatura”[29] e l’itinerario turistico “Tracce di Memoria”[30].
Dal 2023 è responsabile del “Centro Studi Anassilaos per la cultura dell’Architettura e del Paesaggio” e referente “sezione architettura” del Premio Internazionale Anassialos, conferito ad archistar come Gae Aulenti, Alfonso Femia e Filippo Innocenti - Zaha Hadid Architects London[31].
PREMI E RICONOSCIMENTI
Ricerca Scientifica
2011 – Premio “Donna Città” - Avon Running Tour 2011. Testimonial per la ricerca. Reggio Calabria.
2010 – X° edizione Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente. La Green Economy delle aziende del Sud”. Legambiente e Unione degli Industriali della provincia di Napoli. Napoli.
2008 – Premio “Bergamotto in Festa”. Accademia del Bergamotto. Reggio Calabria.
1999- Premio Biennale “Ninì Arcudi” sezione ricerca. OAPPC di RC
Progettazione Architettonica
2001 – Menzione Speciale: “Concorso Internazionale di idee per la progettazione del Parco Urbano della Collina di Pentimele”. Assessorato alle Politiche Comunitarie e dall’Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Reggio Calabria, nell’ambito del PIC – URBAN.
1999 – Menzione Speciale: “Premio Architettura, Energia, Ambiente. Verso la Conferenza Nazionale Energia Ambiente”. Associazione Nuovo Ambiente, ENEA e SAIE, con il patrocinio dell’Università di Bologna e del Centro di ricerca Interuniversitaria ABITA. Bologna.
1999 – Menzione Speciale: “Premio Solare Europeo ‘99”. Ordine Architetti di Roma, ACER, Eurosolar Italia, INU, Legambiente, Comune di Roma. Sala Convegni ACER. Roma.
Carriera
2022 - Premio Anassilaos Mimosa 2022.
2011 - Premio Anassilaos Mimosa 2011. Centenario della Giornata Internazionale della Donna”.
Produzioni Audiovisive
2021 - Primo Premio al concorso nazionale “Liberi di scegliere”, organizzato dalla BIESSE in collaborazione con il giudice Roberto di Bella e l’attore Alessandro Preziosi.
Cortometraggio “Liberi di Amare” (sceneggiatura ispirata al romanzo “Liberi di Scegliere” di Roberto Di Bella e Monica Zapelli). Sceneggiatura e Scenografia Antonella Postorino.
Premi Letterari
1993 – Premio Anassilaos – Favola per Bambini “Perlina”.
1992 – Premio Anassilaos – Racconto breve “Ragazzo in guerra”.
1991 – Premio Anassilaos - Poesia “Fiori”.
PUBBLICAZIONI
ARTE E ARCHITETTURA
Postorino A., (AA.VV.), Abitare il paese, risultati dei laboratori territoriali, Ed. CNAPPC, Roma, 2020.
Postorino A., (AA.VV.), I beni architettonici e urbanistici in Reggio Calabria. Archeologia, architetture e arte tra passato e presente, Iiriti Editore, Reggio Calabria, RC 2009.
Postorino A., (AA.VV.), Reggio Calabria e la sua Provincia. L’arte e i segni della storia - Guide Artistiche, Ed. ELECTA NA, Napoli, 2000.
TECNICA E SCIENZA
Postorino A., (AA.VV.), L’intonaco al bergamotto. Innovazione di prodotto e di processo per il restauro conservativo e l’edilizia biosostenibile in A.A.V.V. (a cura di M.C. Frate e F. Trivella) Restauro conservativo e tutela ambientale, Dario Flaccovio Editore, 2012.
Postorino A., (AA.VV.), Controllo e Valutazione dei processi si degrado materico e tecnologico nell’architettura high tech, Edizioni Centro Stampa d’Ateneo, 2010.
Postorino A., Mollica E., Innovazione e qualità: i materiali per il recupero dei centri storici, in A.A.V.V. (a cura di Franchino R.) Materiali e prodotti per il controllo della qualità in edilizia, Alinea Firenze, 2005.
Postorino A., Reperibilità dei materiali per il recupero, in AA.VV., Codice di Pratica per la Sicurezza e la conservazione dell’Area Grecanica, Editore Gangemi Roma, 2003.
Postorino A., Sessa S., Il Quartiere Santa Lucia nel Centro Storico. Un’indagine sull’applicazione di metodologie sperimentali di “recupero leggero”, in AA.VV., Edizioni Meridionali, Cosenza, 2003.
Postorino A. I Materiali per il recupero dei centri storici: problematiche di compatibilità e reperibilità, in Dalla Reversibilità alla Compatibilità, Ed. Nardini FI, 2003.
Postorino A., in AA.VV., Studi per il Piano Direttore. Atlante delle circoscrizioni. Reggio Calabria, 2002.
Postorino A., (AA.VV.), La valorizzazione delle risorse locali per la conservazione del patrimonio paesistico-culturale, in Overview allegato di Architettura del Paesaggio n.18 del 2008, Editore Paysage.
Postorino A., (AA.VV.), Linee Guida per il recupero dei centri storici di Palizzi e Pietrapennata, allegato a LaborEst n.6, 2010.
Postorino A., (AA.VV.) La reperibilità dei materiali per il recupero in Linee Guida per il recupero del borgo di Pentedattilo allegato a LaborEst n.1, 2008
RIVISTA SCIENTIFICA LABOREST
Postorino A., I risultati dei tirocini formativi e di orientamento: il progetto sperimentale “Saper fare a regola d’arte”, in LaborEst n.6, 2010
Postorino A., Bianco A., Problematiche di compatibilità materica e tecnologica nell’architettura di fine ‘900: Parigi e i Grand Travaux, in LaborEst n.6, 2010
Postorino A., PON Sicurezza per lo sviluppo del borgo storico di Africo Antico, in LaborEst n.5, 2010
Postorino A., Bianco A., Gullì, Recupero del Genius Loci dei centri storici: Censimento e lettura tecnico-costruttiva dell’edificato per il recupero dell’antico quartiere dei pescatori di Gallico M., in LaborEst n.5, 2010
Postorino A., Bianco A., Attività di ricerca applicata per il recupero e la valorizzazione del centro storico di Africo Antico, in LaborEst n.5, 2010
Postorino A., Linee guida per la definizione di un prototipo di “casa mobile sostenibile” per l’emergenza, il tempo libero e le nuove esigenze abitative, in LaborEst n.4, 2009
Postorino A., Iannello M., L’emersione delle potenzialità nel processo di conservazione del patrimonio architettonico, in LaborEst n.4, 2009
Postorino A., Bianco A., La filiera del legno in Calabria: problemi e potenzialità di valorizzazione nella provincia di Reggio Calabria, in LaborEst n.4, 2009
Postorino A., Il progresso tecnico e l’evoluzione del concetto della temporaneità dell’abitare, in LaborEst n.4, 2009
Postorino A., Tirocini formativi e di orientamento: progetto sperimentale “saper fare a regola d’arte”. Maestranze specializzate per la produzione e la posa in opera dei materiali costruttivi locali, in LaborEst n.3, 2009
Postorino A., Bianco A., M. Gullì, Acquisizione, recupero e valorizzazione di comparti edilizi del centro storico di Ortì (RC): creazione di alloggi per studenti, in LaborEst n.3, 2009
Postorino A., Gullì M., Violi A., Un metodo di stima del fabbisogno totale di materiali per il recupero dei centri storici, in LaborEst n.2, 2008
Postorino A., La ricerca scientifica e la legge regionale per le attività estrattive in Calabria, in LaborEst n.2, 2008
Postorino A., M. Malaspina, La risorsa legno e le linee di intervento per la valorizzazione dell’ex segheria De Leo, in LaborEst n.2, 2008
Postorino A., Messina L., Gullì M., Vecchio Ruggeri S., La “Nuova calce storica di Palizzi”, in LaborEst n.1, 2008
RIVISTE DI SETTORE
Postorino A., Bianco A., La nuova calce di Palizzi e l’intonaco al bergamotto, in Arkos Scienza e Restauro n.22/2010.
Postorino A., Bianco A., Messina L., Vecchio Ruggeri S., La “Nuova calce storica di Palizzi” e “l’Intonaco al Bergamotto”, in Ristrutturare la casa di campagna n.7/2008, Dibaio Editore.
Postorino A., Scelta compatibile per il recupero di un parco, dossier Il verde e i giardini in “Ambiente & Salute” n°11/2001.
Postorino A., Cultura Materiale e Risorse locali, Il Paesaggio Naturale e i Centri Storici dell’Area Grecanica nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, in “Aspromonte. Vivere il Parco” n°3/2001.
Postorino A., Strumenti innovativi per il recupero dei centri storici, in ARCH, n°1/2000.
Postorino A., Oltre gli standard, in “Controspazio Inserto” n°4/2000.
Postorino A., Archeologia industriale a Reggio Calabria, in “Calabria Sconosciuta” n°85/2000.
Postorino A., Meduri P., Architettura bioclimatica. Strategie progettuali per il comfort abitativo, dossier Il microclima abitativo in “Ambiente & Salute” n°5/1999.
Postorino A., Contratto di Quartiere per Tremulini-Borrace. L’impiego di tecnologie sostenibili…, in “Recuperare l’Edilizia” n°12/1999.
Postorino A., Il Restauro del moderno. 1999. Il degrado nei monumenti del III millennio, in “Controspazio Inserto” n°3/1999.
Postorino A., Riscaldarsi col sole, dossier Scintille di vita, in “Villaggio Globale” n°4/1998.
Postorino A., Chiostri e cortili nelle antiche mura, in “Calabria” n°150/1998.
ATTI CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Postorino A., R. Passino, M. Atelli, G. Cace, R. Cocchi, Relazione annuale al Parlamento sullo stato dei servizi idrici anno 2009, Commissione Nazionale per la Vigilanza sulle risorse idriche, Ministero dell’Ambiente, Roma, 2010.
Postorino A., Gullì M., Mavilia L., Messina L., L’edilizia popolare a Reggio Calabria (a cura di Biscontin G., Driussi G., La Reversibilità nel Restauro: Riflessioni, Esperienze, Percorsi di Ricerca, atti del XX Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali di Bressanone, Edizioni Arcadia srl, 2004.
Postorino A., Messina L., De Vivo S., Rapporti e contraddizioni tra Reversibilità, Compatibilità e Durabilità, negli interventi di recupero dei centri storici nella Provincia di Reggio Calabria, in (a cura di Biscontin G., Driussi G., La Reversibilità nel Restauro: Riflessioni, Esperienze, Percorsi di Ricerca, atti del XIX Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali di Bressanone, Edizioni Arcadia srl, 2003.
Postorino A. Currò G., Donato T., Methodologies for Technological and Environmental Renewal-Experimental experiences: air, water, energy and green areas in atti della conferenza TIA 2000, a cura di Susan Roaf, Marco Sala e Andrew Braistow, School of Architecture, Oxford Brookes University, Università di Firenze e ETA Florence, Oxford, 2000.
Postorino A., An experience in Social, Environmental and Building restoration, in atti della 3rd European Conference “Rebuild the Cities of tomorrow”, a cura di EnergiaTA-Florence, WIP-Munich, RENES/NTUA-Athens, Atene, 1999.
Postorino A., Una speranza di riqualificazione ambientale per le aree degradate, in atti del convegno “Cantiere Italia. Le iniziative per un miglioramento della qualità energetico-ambientale dell’edificio e della città”, Vol. II, Edito dall’ENEA, Roma, 1998.
Postorino A, Furfaro A.P., Gullì M., … Sui monti di pietra può nascere un fiore …, in Paesaggi d’Architettura Mediterranea, catalogo dei lavori presentati al XII Seminario e Premio internazionale di architettura e cultura urbana - Camerino, 2002.
Postorino A., La Pentadattilo dei Parchi, in Centola L. (a cura di), Pentedattilo alla ricerca di proposte ecosostenibili tra storia e leggenda, Associazione “Comitato Pro-Pentedattilo” – ONLUS, RC, 2002.
Postorino A., Il Baglio: una piazza per il festival Architettura e Musica, in Percorsi Metropolitani. Architettura, sistemi e tecnologie per la mobilità urbana, catalogo dei lavori presentati al XI Seminario di Architettura e Cultura Urbana - Camerino, 2001.
Postorino A. con Furfaro A.P., Il Recupero delle Cave di Castiglione Cosentino, in Vaghi Paesaggi dell’Architettura Italiana Contemporanea, catalogo dei lavori presentati al X Seminario di Architettura e Cultura Urbana - Camerino, 2000.
Postorino A. (con il Gruppo NOW), Recupero del Quartiere Tremulini-Borrace a Reggio Calabria, in atti del convegno per la presentazione del Premio Solare Italiano, a cura di Francesca Sartogo - EUROSOLAR- Italia, Roma, 2000.
NOTE
- ^ Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Energia, dell'Ambiente e dei Materiali - Università Mediterranea di Reggio Calabria - Articoli - 14 marzo I risultati delle attività di ricerca del LaboReg, su www.diceam.unirc.it. URL consultato il 24 ottobre 2024.
- ^ Legge Galli (PDF), su isprambiente.gov.it.
- ^ UIA, su uia-architectes.org.
- ^ Tutor Universitario, su gazzettaufficiale.it.
- ^ Postorino A., Il Restauro del moderno. 1999. Il degrado nei monumenti del III millennio, in “Controspazio Inserto” n°3/1999.
- ^ Postorino A., (AA.VV.), Controllo e Valutazione dei processi si degrado materico e tecnologico nell’architettura high tech, Edizioni Centro Stampa d’Ateneo, 2010..
- ^ Ce.Re.Re., su cerere.unirc.it.
- ^ LaboReg, su diceam.unirc.it.
- ^ [1] Calce Storica di Palizzi], su dibaio.com.
- ^ Intonaco al Bergamotto, su goleminformazione.it.
- ^ Premio Innovazione Amica dell'Ambiente, su darte.unirc.it.
- ^ Francesca Sartogo, su siusa-archivi.cultura.gov.it.
- ^ Postorino A., Contratto di Quartiere per Tremulini-Borrace. L’impiego di tecnologie sostenibili…, in “Recuperare l’Edilizia” n°12/1999.
- ^ Postorino A., An experience in Social, Environmental and Building restoration, in atti della 3rd European Conference “Rebuild the Cities of tomorrow”, a cura di EnergiaTA-Florence, WIP-Munich, RENES/NTUA-Athens, Atene, 1999.
- ^ Postorino A., Una speranza di riqualificazione ambientale per le aree degradate, in atti del convegno “Cantiere Italia. Le iniziative per un miglioramento della qualità energetico-ambientale dell’edificio e della città”, Vol. II, Edito dall’ENEA, Roma, 1998.
- ^ Postorino A., in AA.VV., Studi per il Piano Direttore. Atlante delle circoscrizioni. Reggio Calabria, 2002.
- ^ idriche_Relazione_al_Parlamento_2009.pdf CONVIRI - Relazione al Parlamento (PDF), su astrid-online.it.
- ^ educom, su ilmetropolitano.it.
- ^ UNESCO UIA (PDF), su uia-architectes.org.
- ^ UIA EDUCOM, su emerald.com.
- ^ UIA Copenaghen, su archiportale.com.
- ^ Reggio Children, su reggiochildren.it.
- ^ ARCHITETTURA & CINEMA, su reggiotoday.it.
- ^ IPDW, su artdepartmental.com.
- ^ Arkeda, su arkeda.it.
- ^ [2] FEDIC], su fedic.it.
- ^ MOR, su ilmetropolitano.it.
- ^ PREMIO BOCCIONI, su reggiotv.it.
- ^ REGGIO IN MINIATURA, su uriggitanu.it.
- ^ TRACCE DI MEMORIA, su ilmetropolitano.it.
- ^ PREMIO ANASSILAOS, su citynow.it.