Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ugali
Ugali
Ugali - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Preparazione
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Ugali

  • Kotava
  • Català
  • کوردی
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • Igbo
  • 日本語
  • Jawa
  • Gĩkũyũ
  • 한국어
  • Lietuvių
  • മലയാളം
  • Norsk bokmål
  • Русский
  • Ikinyarwanda
  • Svenska
  • Kiswahili
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • Yorùbá
  • 中文
  • IsiZulu
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Ugali
Ugali na kabichi ("ugali e cavolo" in swahili), una tipica ricetta dell'Africa orientale
Origini
Altri nomingima, nshima, shima, nsima, sima, sadza, isitshwala, pap, oshifima
Luoghi d'origineKenya (bandiera) Kenya
Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ugali servito con pesce

L'ugali è un alimento a base di farina di mais e acqua, simile alla polenta e al fufu, che costituisce uno degli elementi principali della dieta della popolazione di molte aree dell'Africa, soprattutto orientale e meridionale. È noto localmente con numerose denominazioni e in numerose varianti: oltre a ugali (usato soprattutto in lingua swahili, Kenya e Tanzania) ci sono per esempio ngima (kikuyu, Kenya), xima (Mozambico), nshima o shima (Zambia), nsima o sima (chichewa, Malawi), sadza (shona, Zimbabwe), isitshwala (ndebele, Zimbabwe), pap (afrikaans, Sudafrica e Namibia), oshifima (Namibia), posho (Uganda)[1][2]. In Nigeria una ricetta molto simile è chiamata akamu dagli igbo e ogi dagli yoruba. In genere, queste denominazioni indicavano originariamente un alimento simile a base di miglio, sorgo o altre colture native; il loro uso è stato poi esteso a indicare la stessa ricetta realizzata col mais, e quest'ultimo significato è andato spesso a sostituire il precedente nell'uso più comune.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il mais fu introdotto in Africa in epoca coloniale, fra il XVI e il XVII secolo, e in molte regioni andò a sostituire le coltivazioni di cereali native come il sorgo e il miglio. Il maggior rendimento rispetto a sorgo e miglio contribuì a fare rapidamente del mais uno degli alimenti principali delle popolazioni rurali africane. Molte ricette precedentemente realizzate con farina di sorgo o miglio vennero trasformate sostituendo questi ingredienti con farina di mais (o di altre coltivazioni importate, come la manioca). Anche l'ugali deriva certamente da una ricetta precedente, ma oggi la versione a base di mais è largamente più diffusa.

Preparazione

[modifica | modifica wikitesto]

La preparazione dell'ugali è simile a quella della polenta.[3][4] La farina di mais viene bollita in acqua fino a formare una poltiglia che viene poi battuta e contemporaneamente addensata con altra farina, fino a ottenere la consistenza desiderata, che come nel caso della polenta può variare a seconda delle tradizioni locali. In molti paesi (per esempio Zambia e Malawi) la preparazione dell'ugali (chiamato nsima o nshima) viene considerata una forma d'arte, e la tecnica per ottenere la consistenza e il sapore considerati ideali viene preservata con cura di generazione in generazione.

L'ugali viene in genere consumato appallottolandolo e intingendolo in salse e contorni a base di carne, pesce, verdure o talvolta arachidi; fra le verdure più usate si possono citare le foglie di zucca o il cavolo. In genere lo si mangia con le mani; una depressione praticata con le dita in una palla di ugali può servire come contenitore in cui versare o raccogliere salse, brodo o altri condimenti.[5]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Word of Mouth: Ugali, su The Kitchn. URL consultato il 5 novembre 2015.
  2. ^ Ricetta dal Kenya: Ugali, su Ricetta dal Kenya: Ugali. URL consultato il 5 novembre 2015.
  3. ^ Ricetta Ugali (polenta di mais) - Ricette tipiche della Tanzania, su Ricette tipiche della Tanzania. URL consultato il 5 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2015).
  4. ^ L’ugali del Ruanda: una "polenta" di mais da accompagnare con la birra ikigage [collegamento interrotto], su L’ugali del Ruanda: una "polenta" di mais da accompagnare con la birra ikigage. URL consultato il 5 novembre 2015.
  5. ^ Come Preparare l'Ugali: 6 Passaggi (Illustrato), su Come Preparare l'Ugali: 6 Passaggi (Illustrato). URL consultato il 5 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2015).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fufu
  • Polenta

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ugali

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) ugali / mealie pap, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Africa
  Portale Cucina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ugali&oldid=142672426"
Categorie:
  • Piatti unici
  • Cucina keniota
  • Cucina sudafricana
  • Cucina zimbabwese
  • Cucina africana
  • Piatti a base di mais
  • Cucina burundese
  • Cucina ruandese
Categorie nascoste:
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • P1417 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 dic 2024 alle 13:47.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022