Tsukubai

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il tsukubai</link> al tempio Ryōan-ji a Kyoto
Tipi di tsukubai: A) poste al "bordo del mare" e B) poste al "centro del mare"

In Giappone, uno tsukubai (蹲踞?) è un lavabo posto all'ingresso di un luogo sacro affinché i visitatori possano purificarsi attraverso il lavaggio rituale delle mani e il risciacquo della bocca.[1] Questo tipo di purificazione rituale è l'usanza prevista per gli ospiti che partecipano alla cerimonia del tè o che visitano i giardini di un tempio buddista.[2] Il nome deriva dal verbo tsukubau, che significa "accovacciarsi"[3] o "inchinarsi", un atto di umiltà.[2] Gli ospiti che partecipano alla cerimonia del tè infatti si accovacciano e si lavano le mani in uno tsukubai situato nel giardino del tè (roji) prima di entrare nella sala da tè.[3]

Gli tsukubai sono solitamente di pietra, e sono spesso forniti di un piccolo mestolo, pronti per l'uso. L'approvvigionamento idrico può essere fornito tramite un tubo di bambù chiamato kakei.[3]

Un famoso tsukubai si trova nel terreno del tempio Ryōan-ji a Kyoto, ed è stato donato dal signore feudale Tokugawa Mitsukuni.[2] I kanji scritti sulla superficie della pietra sono privi di significato se letti singolarmente, ma se ognuno viene letto in combinazione con il kanji (kuchi), rappresentato dalla forma quadrata dell'incavo centrale, i caratteri diventano 吾, 唯, 足, 知, che letteralmente possono tradursi come "Io so semplicemente cosa è sufficiente"[4] ( = ware = io, = tada = solo, = taru = sufficiente, = shiru = sapere).[5] Il significato di fondo, tradotto in vari modi come "ciò che si ha è tutto ciò di cui si ha bisogno", "Ricca è la persona che è soddisfatta di ciò che è (o ha)" o "impara solo ad essere contento"[6] riflette gli insegnamenti antimaterialistici di base del buddismo .

  1. ^ (EN) Must-see in Kyoto: illustrated, collana Eibun-Nihon-etoki-jiten, 5. ed, Japan Travel Bureau, 1990, p. 107, ISBN 978-4-533-00528-2.
  2. ^ a b c (EN) John Einarsen, Zen and Kyoto: = Zen-to-Kyōto, Uniplan, 2004, p. 133, ISBN 978-4-89704-202-2.
  3. ^ a b c (EN) Setsuko Kojima e Gene A. Crane, Dictionary of Japanese culture: Japanese-English, 1ª ed., Heian, 1991, pp. 369-370, ISBN 978-0-89346-336-6.
  4. ^ (EN) Akiko Murakami, A zen teaching vol.1 吾唯足知, su Nara Yamato Tours, 1º giugno 2017. URL consultato il 19 settembre 2024.
  5. ^ (DE) Gerhardt Staufenbiel, ware tada tare shiru – Genügsamkeit und Glück | TEE UND ZEN - EIN GESCHMACK TEE UND ZEN – EIN GESCHMACK, su teeweg.de, 4 gennaio 2011. URL consultato il 19 settembre 2024.
  6. ^ (EN) John Einarsen, Zen and Kyoto: = Zen-to-Kyōto, Uniplan, 2004, pp. 90-91, ISBN 978-4-89704-202-2.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tsukubai Design & Construction - L'istruttore di tè Elliot Mitchnick discute la progettazione e la costruzione dell'allestimento tsukubai (in inglese).