Trickle-down
In economia, con trickle-down, in italiano cascata, gocciolamento o percolazione[1] o ancora ricaduta,[2] si intende un'idea di sviluppo economico, in voga soprattutto negli Stati Uniti, che si basa sull'assunto secondo il quale i benefici economici elargiti a vantaggio dei ceti abbienti (in termini di alleggerimento dell'imposizione fiscale) favoriscono necessariamente, e ipso facto, l'intera società, comprese la classe media e le fasce di popolazione più marginali e disagiate.[3]
In un ambito diverso, quello della sociologia, l'espressione definisce la diffusione di abitudini comportamentali (quali la moda) dalle classi più elevate alle classi meno abbienti, oppure da un centro geografico di irradiazione ad aree periferiche.
Storia del pensiero economico
[modifica | modifica wikitesto]In economia, un concetto simile era stato già concepito nel pensiero di Adam Smith sotto la metafora della mano invisibile: la ricerca egoistica dell'interesse individuale, all'interno della gabbia d'acciaio capitalistica (per usare un'espressione cara a Max Weber), gioverebbe tendenzialmente all'intera società. Il chiasmo "vizi privati, pubbliche virtù" può servire a riassumere il paradigma economico di una società in cui il libero mercato conferisce la possibilità di un arricchimento individuale che può arrecare vantaggi all'intero organismo economico (per una sorta di eterogenesi dei fini). Già Bernard de Mandeville ne La favola delle api, attraverso l'allegoria dell'alveare, aveva sostenuto che i vizi umani (espressi nel lusso e nello scialo), derivanti dal naturale egoismo umano, non dovessero essere impediti, poiché ogni prosperità sociale derivava dall'affermazione degli interessi individuali.
«Abbandonate dunque le vostre lamentele, o mortali insensati! Invano cercate di accoppiare la grandezza di una nazione con la probità. Non vi sono che dei folli, che possono illudersi di gioire dei piaceri e delle comodità della terra, di esser famosi in guerra, di vivere bene a loro agio, e nello stesso tempo di essere virtuosi. Abbandonate queste vane chimere! Occorre che esistano la frode, il lusso e la vanità, se noi vogliamo fruirne i frutti. La fame è senza dubbio un terribile inconveniente. Ma come si potrebbe senza di essa fare la digestione, da cui dipendono la nostra nutrizione e la nostra crescita? Non dobbiamo forse il vino, questo liquore eccellente, a una pianta il cui legno è magro, brutto e tortuoso? Finché i suoi pampini sono lasciati abbandonati sulla pianta, si soffocano l’uno con l’altro, e diventano dei tralci inutili. Ma se invece i suoi rami sono tagliati, tosto essi, divenuti fecondi, fanno parte dei frutti più eccellenti.
È così che si scopre vantaggioso il vizio, quando la giustizia lo epura, eliminandone l’eccesso e la feccia. Anzi, il vizio è tanto necessario in uno stato fiorente quanto la fame è necessaria per obbligarci a mangiare. È impossibile che la virtù da sola renda mai una nazione celebre e gloriosa. Per far rivivere la felice età dell’oro, bisogna assolutamente, oltre all’onestà riprendere la ghianda che serviva di nutrimento ai nostri progenitori.»
Ricusava inoltre l'idea della carità, ritenendo ineluttabile destino quello dello sfruttamento di milioni di poveri al servizio della nascente industrializzazione inglese.
Smith, tuttavia, così come David Ricardo, diversamente da Mandeville, nutriva una concezione della ricchezza collegata al soddisfacimento del bisogno, dal momento che, superato un certo limite, il ricco tenderebbe naturalmente a sperperare risorse. In seguito il processo accumulativo del capitale privato ha mutato questa concezione, tanto che oggi si pone la questione dell'illimitatezza dell'arricchimento privato (della necessità di porre limite all'ápeiron per ricercare la mesótes, un equilibrio all'arricchimento per dirla con Aristotele), che richiama a sua volta la necessità di un'equa distribuzione delle risorse che possano soddisfare i bisogni dell'intera società e non solo dei singoli.
La celebre frase attribuita a Kennedy - ma, in realtà, vista per la prima volta da colui che scriveva i discorsi di Kennedy, Ted Sorensen, nel New England Council - l'alta marea solleva tutte le barche (a rising tide lifts all the boats), anche le più piccole, esprime lo stesso concetto della "teoria delle gocce".[4]
Economia
[modifica | modifica wikitesto]La teoria del trickle-down associa direttamente, inoltre, la crescita economica, l'aumento della produzione industriale (l'incremento del Prodotto interno lordo) e lo sviluppo, a un contemporaneo miglioramento della condizione economica dell'intera popolazione, senza valutare eventuali squilibri within-country (a livello nazionale) nella distribuzione dei redditi e della ricchezza. Tale teoria trascura di valutare l'abbattimento dei fenomeni di povertà e disoccupazione legati a una percentuale di crescita dell'economia anche elevata, tale da indurre l'idea di un supposto miglioramento complessivo della situazione economica di un paese.
Oggi la teoria del trickle-down è normalmente associata alla reaganomics e al liberismo laissez-faire più integrale, nonché al cliché marginalista della supply-side economics (politica dell'offerta), molto in voga negli anni ottanta proprio ai tempi delle politiche di riduzione della tassazione e di privatizzazione dei settori pubblici dell'economia attuate dall'amministrazione Reagan. Legata allo sviluppo trickle-down è anche la curva di Kuznets, una ipotesi di sviluppo industrialista che associa l'idea di crescita economica, nella fase del suo massimo dispiegamento, a un allargamento dei benefici all'intero corpo sociale (alle élite imprenditoriali come alle classi povere).
Sociologia
[modifica | modifica wikitesto]La definizione trickle-down (dall'alto verso il basso) fu utilizzata anche da Georg Simmel nei suoi studi sui fenomeni sociali legati alla diffusione delle mode (La moda, 1895), per definire il recepimento delle abitudini e dei modelli comportamentali (in particolare della moda) nelle moderne società di massa dalle classi più alte a quelle più basse.
Lo studio della diffusione spazio-temporale delle innovazioni fu poi affrontato da Torsten Hägerstrand. La distribuzione delle abitudini segue, secondo Hägerstrand, un ordine gerarchico (a cascata),[5] affermandosi dapprima ai livelli più elevati della compagine sociale, o dai centri urbani di rango superiore, e poi convergendo verso i ceti via via meno abbienti o i livelli periferici di una rete urbana, sino a configurarsi come fenomeno di massa. Un altro esempio di diffusione trickle-down di fenomeni e innovazioni tecnologiche è quello del possesso dei prodotti tecnologici (della televisione in particolare, un tempo prodotto delle élite), il cui uso si è allargato poco alla volta alla quasi totalità della popolazione.
Critiche
[modifica | modifica wikitesto]La teoria della goccia, o trickle-down economics, è stata oggetto di numerose critiche nel corso degli anni. Le più importanti includono:
Mancanza di prove empiriche: Non vi è un consenso chiaro tra gli economisti sul fatto che la teoria della goccia funzioni effettivamente. Diversi studi hanno prodotto risultati contrastanti, con alcuni che mostrano un leggero effetto positivo e altri che non trovano alcun effetto significativo.
Aumento della disuguaglianza: La teoria della goccia è spesso criticata per il suo potenziale di aumentare la disuguaglianza. Se i benefici economici vengono concessi principalmente ai ricchi, è probabile che il divario tra ricchi e poveri aumenti.
Inefficienza: Alcune critiche sostengono che la teoria della goccia sia un modo inefficiente per stimolare la crescita economica. Invece di dare sgravi fiscali ai ricchi, il governo potrebbe utilizzare queste risorse per investire in programmi che hanno un impatto più diretto sui poveri e sulla classe media, come l'istruzione, la formazione professionale e le infrastrutture.
Negligenza delle dinamiche del mercato del lavoro: La teoria della goccia si basa sull'assunto che i tagli fiscali ai ricchi li porteranno a creare più posti di lavoro. Tuttavia, i critici sostengono che questa ipotesi sia troppo semplicistica. Le aziende creano posti di lavoro quando c'è domanda per i loro prodotti o servizi, non solo quando hanno più soldi a disposizione.
Mancanza di considerazione per le esternalità: La teoria della goccia non tiene conto delle esternalità negative, come l'inquinamento, che possono derivare dall'aumento della ricchezza dei ricchi.
Problemi di attuazione: Anche se la teoria della goccia funzionasse come previsto, sarebbe difficile da attuare in modo efficace. Sarebbe difficile garantire che i benefici fiscali concessi ai ricchi si traducano effettivamente in investimenti e creazione di posti di lavoro, piuttosto che essere semplicemente incassati o utilizzati per scopi personali.
Oltre a queste critiche generali, la teoria della goccia è stata anche criticata per essere moralmente sbagliata. Alcuni sostengono che sia ingiusto dare benefici fiscali ai ricchi mentre i poveri lottano per sbarcare il lunario. Altri sostengono che la teoria promuova una cultura dell'avidità e dell'individualismo, a scapito del bene comune.
In conclusione, la teoria della goccia è una teoria economica controversa con diverse critiche significative. Non vi è un consenso chiaro sul fatto che funzioni effettivamente e, anche se lo facesse, potrebbe avere conseguenze negative come l'aumento della disuguaglianza e l'inefficienza. Inoltre, la teoria è difficile da attuare in modo efficace e solleva questioni morali.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ trickle-down, su wordreference.com. URL consultato il 23 novembre 2022.
- ^ trickle-down, su dizionari.repubblica.it. URL consultato il 23 novembre 2022.
- ^ Il modello trickle-down utilizza in particolare la curva di Laffer (ideata da Arthur Laffer e adottata da Ronald Reagan per ispirare la politica fiscale della sua reaganomics) per affermare che, con il ricorso al prelievo oltre una certa soglia, l'attività economica ne risentirebbe a tal punto da far peggiorare lo stesso gettito, e causerebbe conseguenze anche sul piano economico, tanto da frenare gli investimenti, provocare stagnazione e quindi danneggiare, secondo i suoi sostenitori, le stesse classi lavoratrici.
- ^ Ted Sorensen Counselor: A Life at the Edge of History, New York, Harper Collins 2008, p. 227.
- ^ Le altre due forme di diffusione sono: per espansione (a contagio spaziale) e per spostamento da un territorio a un altro più remoto (rilocalizzazione).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Gozzini, Un'idea di giustizia. Globalizzazione e ineguaglianza dalla rivoluzione industriale ad oggi, Bollati Boringhieri, Torino, 2010
- Georg Simmel, La moda, Mondadori, Milano, 2001
- Joseph E. Stiglitz, I ruggenti anni Novanta. Lo scandalo della finanza e il futuro dell'economia, traduzione di Daria Cavallini, Giulio Einaudi Editore, 2004.
- La lotta di classe esiste e l'hanno vinta i ricchi. Vero!, Roma-Bari, Laterza, 2014 (estratto).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trickle-down