Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Trattato_di_annessione_nippo-coreano
Trattato_di_annessione_nippo-coreano
Trattato di annessione nippo-coreano - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Percezione in Corea
  • 2 Valore legale
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Trattato di annessione nippo-coreano

  • العربية
  • Bosanski
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • עברית
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • தமிழ்
  • ไทย
  • Tagalog
  • Türkçe
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Tiếng Việt
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Trattato di annessione nippo-coreano
Tipotrattato di annessione
Firma22 agosto 1910
Efficacia29 agosto 1910
PartiImpero giapponese e Impero coreano
FirmatariMasatake Terauchi e Lee Wan-Yong
voci di trattati presenti su Teknopedia
Il mandato generale a Lee Wan-Yong con firma e sigillo dell'ultimo imperatore coreano, Sunjong. Nella tradizione coreana il sovrano non firmava mai personalmente i documenti ufficiali, tuttavia in questa occasione vi fu forzato dalle nuove modalità introdotte dal Giappone in Corea dopo il trattato del 1907.[1]

Il trattato di annessione nippo-coreano venne firmato il 22 agosto 1910 dai rappresentanti dei governi imperiali di Corea e Giappone. Fu reso pubblico ed entrò in vigore il 29 agosto, dando inizio al periodo di dominio giapponese sulla Corea, che sarebbe durato fino alla conclusione della seconda guerra mondiale, in base al primo articolo che recitava[2]: "Sua Maestà l'Imperatore della Corea fa piena e imperitura cessione a Sua Maestà l'Imperatore del Giappone di tutti i diritti di sovranità sull'intera Corea".

Percezione in Corea

[modifica | modifica wikitesto]

In Corea il trattato è solitamente chiamato 한일 합방 늑약 (Hanil Hapbang Neugyak), traducibile come "trattato forzato dell'annessione coreana al Giappone"; l'evento è ricordato come 경술국치 庚戌國恥 (Gyeongsul Gukchi), traducibile come "l'umiliazione nazionale del 1910". Il giorno 29 agosto è ricordato come 국치일 (Gukchi-il), ovvero "il giorno della vergogna nazionale".

Valore legale

[modifica | modifica wikitesto]

Il valore del trattato, oggi considerato uno dei trattati ineguali, venne contestato prima dal governo in esilio della Repubblica di Corea e poi della moderna Repubblica di Corea. Anche le forze alleate che occuparono il Giappone alla fine della secondaguerra mondiale non considerarono valido il trattato. Sebbene il trattato riportasse il sigillo nazionale dell'Impero Coreano, l'imperatore Sunjong si rifiutò di firmarlo come avrebbe richiesto la legge coreana. Il trattato fu firmato dal primo ministro coreano, Lee Wan-Yong, e dal governatore generale giapponese, il conte Terauchi Masatake.

Il secondo articolo del trattato di normalizzazione dei rapporti tra Corea del Sud e Giappone del 1965 ha portato al mutuo riconoscimento della nullità del trattato del 1910[2]: "Si conferma che ogni trattato o accordo siglato tra l'Impero del Giappone e l'Impero di Corea il o prima del 22 agosto 1910 sono già nulli ed invalidi".

A causa di alcune ambiguità insite nel testo giapponese, il Giappone interpreta la clausola affermando che il trattato del 1910 è rimasto in essere e valido fino alla firma del trattato del 1965, mentre Nord e Sud Corea la interpretano affermando che la nullità del trattato inizia con la resa del Giappone. Questa seconda interpretazione è supportata dal testo inglese, che in caso di controversia dovrebbe essere utilizzato come riferimento in base alla frase finale dell'accordo stesso.[3]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (KO) Articolo sul trattato dal sito del giornale coreano Naver
  2. ^ a b Libera traduzione del testo inglese del Trattato
  3. ^ (EN) Yutaka Kawasaki, Was the 1910 Annexation Treaty Between Korea and Japan Concluded Legally?, in Murdoch University Journal of Law, vol. 3, n. 2, luglio 1996. URL consultato l'8 giugno 2007.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) W.G. Beasley, Japanese Imperialism 1894-1945, Oxford University Press, 1991, ISBN 0-19-822168-1.
  • (EN) Peter Duus, The Abacus and the Sword: The Japanese Penetration of Korea, 1895-1910, University of California Press, 1998, ISBN 0-520-21361-0.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trattato di annessione nippo-coreano

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Testo del trattato, su isop.ucla.edu. URL consultato il 1º maggio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2007).
V · D · M
Relazioni internazionali tra le Grandi potenze (1814–1919)
Grandi potenzeImpero austro-ungarico · Terza Repubblica francese · Impero tedesco · Regno d'Italia · Impero giapponese · Impero ottomano · Impero russo · Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Stati Uniti d'America
AlleanzeTriplice alleanza (Duplice alleanza) · Triplice intesa (Alleanza franco-russa · Entente cordiale · Accordo anglo-russo per l'Asia) · Alleanza anglo-giapponese · Lega dei tre imperatori · Alleanza delle otto nazioni · Lega Balcanica
Tendenze storicheEquilibrio dei poteri in Europa · Declino e modernizzazione dell'Impero ottomano (Questione d'oriente · Ascesa del nazionalismo nell'Impero Ottomano) · Revanscismo · Pax Britannica · Nuovo imperialismo (Spartizione dell'Africa · Leva egiziana) · Imperialismo occidentale in Asia (Grande gioco · Periodo Meiji) · Panslavismo · Grande riavvicinamento · Seconda rivoluzione industriale (Guerra industriale)
Trattati e
accordi
Trattato di Versailles (1871) (Trattato di Francoforte) · Accordi mediterranei · Trattato di Berlino · Trattato di controassicurazione · Trattato di Parigi · Trattato di Björkö · Accordo di Taft-Katsura · Convenzioni dell'Aia (Clausola Martens) · Trattato dell'Eulsa · Trattato di annessione nippo-coreano · Accordo di Racconigi
EventiFormazione della Romania · Unificazione tedesca · Risorgimento · Congresso di Berlino · Conferenza di Berlino · Weltpolitik · Corse agli armamenti navali (Corsa anglo-tedesca agli armamenti navali · Dreadnought · Leggi navali tedesche · Corsa austro-italiana agli armamenti navali) · Crisi di Fascioda · Annessione delle Hawaii · Crisi venezuelana del 1902-1903 · Crisi di Tangeri (Conferenza di Algeciras) · Crisi di Agadir (Trattato di Fès) · Crisi bosniaca · Crisi di luglio
Guerrerusso-turca · anglo-egiziana · sino-giapponese · ispano-americana · Guerre della banana · filippino-americana · Ribellione dei Boxer · Seconda guerra boera · russo-giapponese · italo-turca · Guerre balcaniche (Prima guerra balcanica · Seconda guerra balcanica · Rivolta albanese del 1912) · Prima guerra mondiale
V · D · M
Trattati ineguali imposti alle nazioni asiatiche dal 1842 al 1915
Trattati imposti alla
Cina della dinastia Qing
Trattato di Nanchino (1842) · Trattato di Humen (1843) · Trattato di Wanghia (1844) · Trattato di Whampoa (1844) · Trattato di Aigun (1858) · Trattati di Tientsin (1858) · Convenzione di Pechino (1860) · Trattato di Tientsin (1861) · Convenzione di Chefoo (1876) · Trattato sino-portoghese di Pechino (1887) · Trattato di Shimonoseki (1895) · Trattato Li-Lobanov (1896) · Convenzione per l'estensione del territorio di Hong Kong (1898) · Protocollo dei Boxer (1901) · Ventuno richieste (1915)
Trattati imposti alla CoreaTrattato di Ganghwa (1876) · Trattato di Chemulpo (1882) · Accordo Taft-Katsura (1905) · Trattato dell'Eulsa (1905) · Trattato di annessione nippo-coreano (1910)
Trattati imposti al GiapponeConvenzione di Kanagawa (1854) · Trattato di amicizia anglo-giapponese (1854) · Trattati Ansei (1858) · Trattato di amicizia e commercio nippo-americano (1858) · Trattato di amicizia e commercio anglo-giapponese (1858)
Clausola della nazione più favorita · Stato satellite · Stato fantoccio
  Portale Diritto
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trattato_di_annessione_nippo-coreano&oldid=140813964"
Categorie:
  • Trattati internazionali degli anni 1910
  • Trattati della Corea
  • Trattati del Giappone
  • Trattati ineguali
Categorie nascoste:
  • P18 letta da Wikidata
  • P585 differente su Wikidata
  • P710 letta da Wikidata
  • P1891 letta da Wikidata
  • P7588 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 26 ago 2024 alle 17:13.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022