Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Trattato_di_Nanchino
Trattato_di_Nanchino
Trattato di Nanchino - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Conclusione del trattato
  • 2 Condizioni
    • 2.1 Commercio estero
    • 2.2 Risarcimento e smobilitazione
    • 2.3 Cessione di Hong Kong
  • 3 Conseguenze
  • 4 Ripercussioni
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti

Trattato di Nanchino

  • العربية
  • Azərbaycanca
  • Беларуская
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • हिन्दी
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • Íslenska
  • 日本語
  • ქართული
  • Қазақша
  • 한국어
  • Bahasa Melayu
  • မြန်မာဘာသာ
  • नेपाली
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • پنجابی
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Slovenčina
  • Svenska
  • தமிழ்
  • ไทย
  • Tagalog
  • Türkçe
  • Українська
  • اردو
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Tiếng Việt
  • 中文
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Trattato di Nanchino
La firma del trattato di Nanchino
Tipotrattato di pace
Firma29 agosto 1842
LuogoNanchino, Cina
Efficacia26 giugno 1843
Firmatari originaliRegno Unito (bandiera) Henry Pottinger
Qiying, Yilibu
Firmatari successividinastia Qing e Regno Unito
LingueCinese, inglese
voci di trattati presenti su Teknopedia

Il trattato di Nanchino (in cinese 南京條約T, 南京条约S, Nánjīng TiáoyuēP), firmato il 29 agosto 1842, fu una convenzione che segnò la fine della prima guerra dell'oppio (1839-1842) fra l'Impero britannico e l'Impero dei Qing.

Conclusione del trattato

[modifica | modifica wikitesto]

Sulla scia della sconfitta cinese nella guerra dell'oppio, i rappresentanti dell'Impero britannico e dell'Impero Qing negoziarono un trattato di pace a bordo della nave inglese HMS Cornwallis, ormeggiata a Nanchino.

Il 29 agosto 1842 il delegato inglese sir Henry Pottinger e i rappresentanti Qing Qiying, Ilibu e Niujian firmarono il patto, che consisteva in tredici articoli e che venne ratificato dalla regina Vittoria e dall'imperatore Daoguang dieci mesi dopo.

Condizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Commercio estero

[modifica | modifica wikitesto]

Lo scopo fondamentale del trattato era quello di modificare la struttura del commercio estero in vigore dal 1760. L'intesa abolì il monopolio delle Tredici industrie sul commercio estero (articolo V) a Canton, e aprì invece cinque porti: Shamian (concessione, condivisa con la Francia, fino al 1949), Xiamen (fino al 1930), Fuzhou, Ningbo e Shanghai (fino al 1949), oltre alla stessa Canton (Guangzhou). In essi, ai britannici era consentito commerciare con chiunque. Il Regno Unito ottenne anche il diritto di insediare nei porti concordati propri consoli, ai quali spettava il potere di interloquire con le autorità cinesi (articolo II).

Il trattato di Nanchino fu il primo di una serie di trattati cosiddetti "ineguali", conclusi dalla Cina con le potenze occidentali nel XIX-XX secolo. Esso pattuì che il commercio nei porti interessati fosse soggetto a tariffe doganali fisse da concordare tra gli inglesi e i governi Qing (articolo X).

Risarcimento e smobilitazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il governo Qing fu obbligato a pagare a quello britannico 6 milioni di dollari d'argento per l'oppio confiscato da Lin Zexu nel 1839 (articolo IV), 3 milioni in adempimento dei debiti dei mercanti Hong di Canton verso quelli inglesi (articolo V), e altri 12 milioni di risarcimento danni di guerra (articolo VI). Il totale di 21 milioni di dollari sarebbe stato versato a rate per tre anni, e sugli adempimenti tardivi il governo Qing avrebbe pagato un interesse al tasso del 5% annuo (articolo VII).

Il governo Qing si impegnò a liberare tutti i prigionieri di guerra britannici (articolo VIII) e a concedere un'amnistia generale a tutti i sudditi cinesi che avessero cooperato con gli inglesi durante la guerra (articolo IX).

Gli inglesi, dal canto loro, si impegnarono a ritirare tutte le truppe da Nanchino e dal Gran Canale, non appena l'imperatore avesse approvato il trattato e la prima rata del credito fosse stata riscossa. Le truppe britanniche sarebbero però rimaste a Gulangyu e Zhoushan finché il governo non avesse pagato l'intero risarcimento (articolo XII).

Cessione di Hong Kong

[modifica | modifica wikitesto]

Il governo Qing acconsentì a cedere alla regina in perpetuo l'isola di Hong Kong, per offrire ai mercanti britannici un porto in cui scaricare le merci (articolo III). Henry Pottinger fu nominato in seguito primo governatore di Hong Kong.

Conseguenze

[modifica | modifica wikitesto]

Poiché il trattato di Nanchino era una sommaria intesa di pace contenente accordi di massima, i rappresentanti dei due imperi convennero di stipulare una convenzione supplementare allo scopo di elaborare norme più dettagliate sulle relazioni fra i due imperi. Di conseguenza, il 3 ottobre 1843, si giunse alla firma del trattato di Humen, sull'omonima bocca dello Zhu Jiang (anche nota come Bocca Tigris o, in inglese, the Bogue) fuori Canton.

Ciò nonostante, i trattati del 1842-1843 lasciarono una serie di problemi insoluti. In particolare, non risolsero la questione del commercio di oppio, redditizio per i britannici e disastroso per i cinesi. Sebbene il trattato con gli Stati Uniti del 1844 vietasse esplicitamente agli americani tale commercio, esso proseguì, poiché sia i mercanti britannici sia quelli statunitensi erano soggetti solo al controllo legale dei loro consoli. Il commercio fu in seguito legalizzato dai Trattati di Tientsin, che la Cina concluse al termine della seconda guerra dell'oppio.

Nel 1890 l'importazione cinese di oppio dall'estero cessò del tutto, grazie allo sviluppo della produzione interna nella regione dello Yunnan.

Ripercussioni

[modifica | modifica wikitesto]

Il trattato di Nanchino, in sé, non si discostava molto dai trattati di pace contemporanei in Europa; nondimeno esso si rivelò solo il primo di una serie di accordi fra la Cina e le nazioni occidentali nel XIX secolo, e al momento opportuno se ne cominciò a parlare come di un "trattato ineguale". L'intesa diede alla Cina una nuova struttura di rapporti esteri e commerciali marittimi che si sarebbe mantenuta per quasi un secolo. Anche se il paese riottenne poi l'autonomia tariffaria doganale negli anni venti, l'extraterritorialità non venne meno formalmente fino al 1943.

Una delle ripercussioni più durevoli del trattato fu l'esistenza della colonia britannica di Hong Kong. Nel 1860 essa fu estesa alla penisola di Kowloon e, nel 1898, la Seconda convenzione di Pechino la ampliò ulteriormente concedendo in affitto alla Gran Bretagna i Nuovi Territori. Si dovette aspettare il 1984 perché i governi del Regno Unito e della Repubblica Popolare Cinese siglassero la dichiarazione congiunta che previde il ritorno dell'intera regione alla Cina per il 1º luglio 1997.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • John King Fairbank. Trade and Diplomacy on the China Coast: The Opening of the Treaty Ports, 1842-1854. 2 volumi. Edizioni dell'Università di Harvard. Cambridge di Massachusetts, 1953.
  • Têng Ssu-yü. Chang Hsi and the Treaty of Nanking, 1842. Edizioni dell'Università di Chicago. Chicago, 1944.
  • (EN) Testo del trattato di Nanchino su en.wikisource, su en.wikisource.org.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Trattati ineguali

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trattato di Nanchino
V · D · M
Trattati ineguali imposti alle nazioni asiatiche dal 1842 al 1915
Trattati imposti alla
Cina della dinastia Qing
Trattato di Nanchino (1842) · Trattato di Humen (1843) · Trattato di Wanghia (1844) · Trattato di Whampoa (1844) · Trattato di Aigun (1858) · Trattati di Tientsin (1858) · Convenzione di Pechino (1860) · Trattato di Tientsin (1861) · Convenzione di Chefoo (1876) · Trattato sino-portoghese di Pechino (1887) · Trattato di Shimonoseki (1895) · Trattato Li-Lobanov (1896) · Convenzione per l'estensione del territorio di Hong Kong (1898) · Protocollo dei Boxer (1901) · Ventuno richieste (1915)
Trattati imposti alla CoreaTrattato di Ganghwa (1876) · Trattato di Chemulpo (1882) · Accordo Taft-Katsura (1905) · Trattato dell'Eulsa (1905) · Trattato di annessione nippo-coreano (1910)
Trattati imposti al GiapponeConvenzione di Kanagawa (1854) · Trattato di amicizia anglo-giapponese (1854) · Trattati Ansei (1858) · Trattato di amicizia e commercio nippo-americano (1858) · Trattato di amicizia e commercio anglo-giapponese (1858)
Clausola della nazione più favorita · Stato satellite · Stato fantoccio
  Portale Diritto
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trattato_di_Nanchino&oldid=135784312"
Categorie:
  • Trattati internazionali degli anni 1840
  • Guerre dell'oppio
  • Trattati di pace
  • Trattati ineguali imposti alla Cina
  • Trattati del Regno Unito
  • Nanchino
  • Colonialismo britannico in Asia
  • Trattati internazionali in inglese
  • Trattati internazionali in cinese
Categorie nascoste:
  • P276 assente su Wikidata
  • P585 differente su Wikidata
  • P2936 assente su Wikidata
  • P1891 letta da Wikidata
  • P7588 assente su Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 ott 2023 alle 11:10.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022