Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Trattati_di_Tientsin
Trattati_di_Tientsin
Trattati di Tientsin - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Condizioni
    • 1.1 Pattuizioni principali
    • 1.2 Interpretazione
    • 1.3 Coinvolgimento degli Stati Uniti
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate
  • 5 Collegamenti esterni

Trattati di Tientsin

  • العربية
  • Català
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • עברית
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • 中文
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

I trattati di Tianjin (cinese tradizionale: 天津條約; semplificato: 天津条约; pinyin: Tiānjīn Tiáoyuē) furono una serie di accordi firmati nel giugno 1858 nell'omonima città cinese e chiusero la prima fase della seconda guerra dell'oppio (1856-1860). Controparti della Cina furono Francia, Gran Bretagna, Russia e Stati Uniti. I trattati aprirono agli stranieri altri undici porti cinesi, dopo quelli del trattato di Nanchino, ammisero legazioni estere a Pechino, autorizzarono attività missionarie cristiane, e legalizzarono l'importazione dell'oppio.

I trattati furono ratificati dall'imperatore della Cina nella convenzione di Pechino del 1860, dopo la fine della guerra.

Condizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Pattuizioni principali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Gran Bretagna, Francia, Russia e Stati Uniti avrebbero avuto il diritto di insediare proprie legazioni a Pechino (all'epoca città chiusa).
  2. Altri undici porti cinesi (fra cui Niuzhuang, Danshui, Hankou e Nanchino) sarebbero stati aperti al commercio estero.
  3. Le navi straniere, incluse quelle da guerra, avrebbero potuto navigare liberamente lo Yangtze Kiang.
  4. Gli stranieri avrebbero potuto accedere alle regioni interne della Cina a scopo di escursione, commercio o attività missionaria.
  5. La Cina avrebbe versato a Francia e Gran Bretagna un indennizzo di due milioni di tael d'argento ciascuna, e un altro sempre di due milioni ai commercianti britannici.
  6. Nelle lettere ufficiali e negli altri documenti scambiati da Cina e Gran Bretagna sarebbe stato vietato riferirsi ai funzionari e ai sudditi della corona inglese con il carattere "夷" o "yi" (barbaro).

Interpretazione

[modifica | modifica wikitesto]

I trattati di Tientsin utilizzano alcune parole dal significato in qualche modo ambiguo. Ad esempio, i termini "settlement" (colonia) e "concession" (concessione) sono spesso confusi. "Settlement" si riferisce a un appezzamento di terra concesso in affitto a una potenza straniera, il quale riunisce abitanti del luogo e stranieri; esso è governato da stranieri scelti localmente. "Concession" si riferisce invece all'affitto a lungo termine di un territorio il cui controllo è rimesso interamente alla potenza estera; esso è governato da una rappresentanza consolare.[1]

Coinvolgimento degli Stati Uniti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel solco tracciato dalle grandi potenze europee, gli Stati Uniti assunsero un atteggiamento protezionista, ampliarono la flotta e si impegnarono a dar vita a un impero commerciale. Il neoimperialismo americano incentrò le proprie mire sul Pacifico e in particolare sulla Cina. Gli Stati Uniti erano uno dei principali firmatari dei trattati, e avevano imposto al governo cinese l'apertura di un totale di 23 concessioni. Pur non controllando nessuna colonia, essi condividevano tuttavia alcune concessioni territoriali con i britannici, e furono di fatto invitati a prendere possesso di Shanghai, cosa che rifiutarono poiché la zona parve loro svantaggiosa.[1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b William Johnstone. International Relations: The Status of Foreign Concessions and Settlements in the Treaty Port of China. Rivista americana di scienza politica 31.5. Ottobre 1937.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • William Johnstone. International Relations: The Status of Foreign Concessions and Settlements in the Treaty Port of China. Rivista americana di scienza politica 31.5. Ottobre 1937.
  • Kurt Bloch. The Basic Conflict Over Foreign Concessions in China. Far Eastern Survey 8.10. Maggio 1939.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Presidenza di James Buchanan
  • Trattati ineguali

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Treaties of Tianjin, 1858 and 1860, su wason.library.cornell.edu. URL consultato il 17 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2010).
  • (EN) Testo dei trattati di Tientsin su en.wikisource, su en.wikisource.org.
V · D · M
Trattati ineguali imposti alle nazioni asiatiche dal 1842 al 1915
Trattati imposti alla
Cina della dinastia Qing
Trattato di Nanchino (1842) · Trattato di Humen (1843) · Trattato di Wanghia (1844) · Trattato di Whampoa (1844) · Trattato di Aigun (1858) · Trattati di Tientsin (1858) · Convenzione di Pechino (1860) · Trattato di Tientsin (1861) · Convenzione di Chefoo (1876) · Trattato sino-portoghese di Pechino (1887) · Trattato di Shimonoseki (1895) · Trattato Li-Lobanov (1896) · Convenzione per l'estensione del territorio di Hong Kong (1898) · Protocollo dei Boxer (1901) · Ventuno richieste (1915)
Trattati imposti alla CoreaTrattato di Ganghwa (1876) · Trattato di Chemulpo (1882) · Accordo Taft-Katsura (1905) · Trattato dell'Eulsa (1905) · Trattato di annessione nippo-coreano (1910)
Trattati imposti al GiapponeConvenzione di Kanagawa (1854) · Trattato di amicizia anglo-giapponese (1854) · Trattati Ansei (1858) · Trattato di amicizia e commercio nippo-americano (1858) · Trattato di amicizia e commercio anglo-giapponese (1858)
Clausola della nazione più favorita · Stato satellite · Stato fantoccio
  Portale Diritto
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trattati_di_Tientsin&oldid=128434824"
Categorie:
  • Guerre dell'oppio
  • Trattati della Francia
  • Trattati del Regno Unito
  • Trattati dell'Impero russo
  • Trattati degli Stati Uniti d'America
  • Trattati internazionali degli anni 1850
  • Trattati ineguali imposti alla Cina
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 lug 2022 alle 15:49.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022