Indice
Tirreno-Adriatico 2010
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 45ª | ||||
Data | 10 marzo - 16 marzo | ||||
Partenza | Livorno | ||||
Arrivo | San Benedetto del Tronto | ||||
Percorso | 1229 km, 7 tappe | ||||
Tempo | 30h51'36" | ||||
Valida per | Calendario mondiale UCI 2010 | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Giovani | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Tirreno-Adriatico 2010, quarantacinquesima edizione della corsa, si è svolta in sette tappe dal 10 al 16 marzo 2010 e ha affrontato un percorso totale di 1229 km con partenza da Livorno e arrivo a San Benedetto del Tronto. Il corridore italiano Stefano Garzelli, della squadra Acqua & Sapone, si è imposto in 30.51'26"[1].
Tappe
[modifica | modifica wikitesto]Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 10 marzo | Livorno > Rosignano Solvay | 148 | ![]() |
![]() |
2ª | 11 marzo | Montecatini Terme > Montecatini Terme | 165 | ![]() |
![]() |
3ª | 12 marzo | San Miniato > Monsummano Terme | 159 | ![]() |
![]() |
4ª | 13 marzo | San Gemini > Chieti | 243 | ![]() |
![]() |
5ª | 14 marzo | Chieti > Colmurano | 216[2] | ![]() |
![]() |
6ª | 15 marzo | Montecosaro > Macerata | 134 | ![]() |
![]() |
7ª | 16 marzo | Civitanova Marche > San Benedetto del Tronto | 164 | ![]() |
![]() |
Totale | 1229 |
Squadre e corridori partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Al via si sono presentate ventidue squadre ciclistiche, delle quali sedici rientrano nei "Pro Teams", Footon-Servetto e il Team RadioShack ne sono state escluse. Le altre sei squadre rientrano nella fascia "UCI Professional Continental Team".[3]
|
|
Dettagli delle tappe
[modifica | modifica wikitesto]1ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 10 marzo: Livorno > Rosignano Solvay - 148 km
- Risultati
|
|
2ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 11 marzo: Montecatini Terme > Montecatini Terme – 165 km
- Risultati
|
|
3ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 12 marzo: San Miniato > Monsummano Terme – 159 km
- Risultati
|
|
4ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 13 marzo: San Gemini > Chieti – 243 km
- Risultati
|
|
5ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
6ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 15 marzo: Montecosaro > Macerata – 134 km
- Risultati
|
|
7ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 16 marzo: Civitanova Marche > San Benedetto del Tronto – 164 km
- Risultati
|
|
Evoluzione delle classifiche
[modifica | modifica wikitesto]In questa edizione 2010, quattro differenti maglie vengono assegnate. Per la classifica generale, calcolata sommando il tempo alla fine di ogni frazione di ogni singolo ciclista ed assegnando dei bonus per i primi tre che tagliano i traguardi intermedi e quello finale (rispettivamente 3, 2 e un secondo e 10, 6 e 4 secondi), il leader riceve una maglia azzurra.
Oltre a questa, vi è una classifica individuale a punti, che assegna una maglia ciclamino. In tale classifica, i primi quattro ciclisti a transitare sui traguardi intermedi e i primi dieci su quello finale, acquisiscono dei punti: nel primo caso, i traguardi intermedi, ottengono rispettivamente 5, 3, 2 e 1 punto mentre nel secondo caso, rispettivamente 12, 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto. In caso di pari merito si tiene conto del numero delle vittorie di tappa, dei traguardi intermedi e della classifica generale.
Vi è anche una classifica della montagna che assegna una maglia verde. In questa graduatoria, i punti vengono assegnati ai primi quattro ciclisti che transitano sulla cima di alcune ascese designate come Gran Premi della Montagna. Diversamente dalla maggior parte delle gare ciclistiche, non vi è una categorizzazione delle salite ed ognuna assegna gli stessi punti: rispettivamente 5, 3, 2 e 1 punto.
La quarta maglia, la maglia bianca, contraddistingue la classifica dei giovani. Viene calcolata secondo lo stesso principio della generale, ma considera solo ciclisti nati dopo il 1º gennaio 1985.
Visto che le regole UCI limitano il numero di maglie assegnate a quattro, le precedenti sono le uniche magli assegnate ai ciclisti ed indossate durante le tappe. Oltre alle precedenti viene calcolata anche una classifica a squadre, calcolata sommando i tempi dei migliori tre corridori di ogni squadra al termine di ogni singola tappa.[4]
Tappa (Vincitore) |
Tappa (Vincitore) |
Classifica generale | Classifica scalatori | Classifica a punti | Classifica giovani | Classifica a squadre |
---|---|---|---|---|---|---|
1ª | Linus Gerdemann | Linus Gerdemann | Dmytro Hrabovs'kyj | Linus Gerdemann | José Joaquín Rojas | Colnago-CSF Inox |
2ª | Tom Boonen | |||||
3ª | Daniele Bennati | Daniele Bennati | Diego Caccia | Daniele Bennati | Astana | |
4ª | Michele Scarponi | Michele Scarponi | Rigoberto Urán | Androni Giocattoli | ||
5ª | Enrico Gasparotto | Dmytro Hrabovs'kyj | Robert Gesink | Astana | ||
6ª | Michail Ignat'ev | Stefano Garzelli | Lampre-Farnese Vini | |||
7ª | Edvald Boasson Hagen | Stefano Garzelli | ||||
Classifiche finali | Stefano Garzelli | Dmytro Hrabovs'kyj | Stefano Garzelli | Robert Gesink | Lampre-Farnese Vini |
Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Acqua & Sap. | 30h51'36" |
2 | ![]() |
Androni Gioc. | s.t. |
3 | ![]() |
BMC | a 12" |
4 | ![]() |
Astana | a 22" |
5 | ![]() |
Rabobank | a 27" |
6 | ![]() |
HTC | a 29" |
7 | ![]() |
Colnago | a 33" |
8 | ![]() |
Liquigas | a 38" |
9 | ![]() |
Lampre | a 1'04" |
10 | ![]() |
Lampre | a 1'07" |
Classifica a punti
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Acqua & Sap. | 32 |
2 | ![]() |
Liquigas | 20 |
3 | ![]() |
BMC | 20 |
4 | ![]() |
Lampre | 20 |
5 | ![]() |
Androni Gioc. | 19 |
Classifica scalatori
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
ISD-Neri | 20 |
2 | ![]() |
ISD-Neri | 14 |
3 | ![]() |
Katusha | 11 |
4 | ![]() |
AG2R La Mon. | 10 |
5 | ![]() |
HTC | 8 |
Classifica giovani
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Rabobank | 30h52'03" |
2 | ![]() |
Omega Pharma | a 1'07" |
3 | ![]() |
C. d'Epargne | a 1'19" |
4 | ![]() |
C. d'Epargne | a 1'21" |
5 | ![]() |
Omega Pharma | a 1'40" |
Classifica a squadre
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | ![]() |
92h39'02" |
2 | ![]() |
a 45" |
3 | ![]() |
a 53" |
4 | ![]() |
a 1'13" |
5 | ![]() |
a 1'19" |
Punteggi UCI
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Acqua & Sap. | 109 |
2 | ![]() |
Androni Gioc. | 86 |
3 | ![]() |
BMC | 73 |
4 | ![]() |
Astana | 62 |
5 | ![]() |
Rabobank | 51 |
6 | ![]() |
HTC | 40 |
7 | ![]() |
Colnago | 30 |
8 | ![]() |
Liquigas | 21 |
9 | ![]() |
Lampre | 10 |
10 | ![]() |
Liquigas | 8 |
![]() |
Lampre | 8 | |
12 | ![]() |
SKY | 6 |
![]() |
Quick Step | 6 | |
![]() |
Astana | 6 | |
![]() |
Milram | 6 | |
![]() |
Katusha | 6 | |
17 | ![]() |
F. des Jeux | 5 |
18 | ![]() |
Lampre | 4 |
![]() |
C. d'Epargne | 4 | |
![]() |
Rabobank | 4 | |
21 | ![]() |
HTC | 3 |
22 | ![]() |
Androni Gioc. | 2 |
![]() |
Saxo Bank | 2 | |
![]() |
Colnago | 2 | |
25 | ![]() |
Garmin | 1 |
![]() |
SKY | 1 | |
![]() |
Colnago | 1 | |
![]() |
F. des Jeux | 1 | |
![]() |
Katusha | 1 | |
![]() |
Acqua & Sap. | 1 | |
![]() |
C. d'Epargne | 1 | |
![]() |
C. d'Epargne | 1 |
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
110 |
2 | ![]() |
88 |
3 | ![]() |
73 |
4 | ![]() |
68 |
5 | ![]() |
55 |
6 | ![]() |
43 |
7 | ![]() |
33 |
8 | ![]() |
29 |
9 | ![]() |
22 |
10 | ![]() |
7 |
![]() |
7 | |
12 | ![]() |
6 |
![]() |
6 | |
![]() |
6 | |
![]() |
6 | |
16 | ![]() |
2 |
17 | ![]() |
1 |
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
256 |
2 | ![]() |
114 |
3 | ![]() |
62 |
4 | ![]() |
51 |
5 | ![]() |
10 |
6 | ![]() |
6 |
![]() |
6 | |
![]() |
6 | |
![]() |
6 | |
10 | ![]() |
5 |
11 | ![]() |
3 |
12 | ![]() |
2 |
13 | ![]() |
1 |
![]() |
1 | |
![]() |
1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Tirreno-Adriatico a Garzelli, su gazzetta.it, 16-03-2010. URL consultato il 16-03-2010.
- ^ a b Inizialmente la tappa doveva essere di 234 km, ma le condizioni meteo hanno provocato la variazione del percorso e la sua riduzione di 18 km di lunghezza. Comunicato ufficiale.
- ^ Lista dei partenti Tirreno-Adriatico (PDF), in gazzetta.it, 10 marzo 2010. URL consultato il 10-3-2010.
- ^ Regolamento (PDF), su gazzetta.it, RCS Sport-La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 14-3-2010.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su gazzetta.it.
- (EN) La corsa su cyclingnews.com, su cyclingnews.com. URL consultato il 10 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2010).