Tetractinella trigonella

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento animali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tetractinella trigonella
Tetractinella trigonella
Intervallo geologico
triassico medio
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Triassico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumBrachiopoda
SubphylumRhynchonelliformea
ClasseRhynchonellata
OrdineAthyridida
SottordineAthyrididina
SuperfamigliaAthyridoidea
FamigliaDiplospirellidae
SottofamigliaTetractinellinae
GenereTetractinella
SpecieT. trigonella
Nomenclatura binomiale
Tetractinella trigonella
Schlotheim, 1820
Sinonimi

Spirigera trigonella
Terebratulites trigonellus

La Tetractinella trigonella Schlotheim 1820 è una specie di Brachiopodi estinti appartenenti all'ordine Athyridida[1], caratteristica del Triassico medio in Italia (di età compresa tra i 240 e i 230 milioni di anni).

Fossile di Tetractinella trigonella al MUSE di Trento

La conchiglia, di piccole dimensioni, ha un aspetto molto caratteristico: è biconvessa, a sezione appiattita e a contorno subtriangolare; entrambe le valve sono plicate, con quattro coste molto pronunciate che si irradiano dall'apice ai margini, ricordando l'aspetto del piede di un palmipede. Le dimensioni della conchiglia sono di circa 15 mm di lungo.

La T. trigonella rappresenta un chiaro esempio del fenomeno conosciuto come "omeomorfia", che si ha quando un organismo simula la forma e le funzioni di un altro ad esso non correlato. Tale specie, infatti, è morfologicamente molto simile a Cheirothyris fleuriausa, un Brachiopoda fossile appartenente ad un altro ordine sistematico (quello dei Terebratulida), ad un'altra provincia geografica (si trova nei sedimenti marini della Germania) e ad un altro intervallo cronologico, essendo tipico del Giurassico superiore (tra i 163 e i 144 milioni di anni fa).

  1. ^ Alvarez F., RongJia-Yu, Boucot A.J., The classification of Athvridid brachiopods, in J. Paleont., vol. 72, 1998.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di paleontologia