Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Su_la_testa!
Su_la_testa!
Su la testa! - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Format
  • 2 Collegamenti esterni

Su la testa!

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Su la testa!
PaeseItalia
Anno1992
Generecommedia
Edizioni1
Puntate10
Durata65 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttorePaolo Rossi e Cochi Ponzoni
RegiaPaolo Beldì
Rete televisivaRai 3
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Su la testa! è stato un programma comico di intrattenimento e satira, andato in onda dal 4 ottobre al 6 dicembre 1992 in seconda serata su Rai 3.

Format

[modifica | modifica wikitesto]

Ideato da Gino e Michele e da Paolo Rossi con Marco Posani e Riccardo Piferi e diretto da Paolo Beldì, il programma è trasmesso da un teatro tenda a Baggio, quartiere periferico di Milano e si articola in 10 puntate monotematiche, definite puntate di solidarietà nei confronti di Milano ai tempi di Tangentopoli, dei giovani, dell'amore, degli ultimi che non hanno vergogna di perdere, del sesso e rock and roll, degli emarginati ed infine di chi verrà nel futuro dopo di loro.

Trascinata da Paolo Rossi e da Cochi Ponzoni, la trasmissione prevede la partecipazione di numerosi comici che hanno fatto la gavetta al locale Zelig di viale Monza a Milano, come Aldo, Giovanni e Giacomo, Antonio Albanese, Antonio Cornacchione, Maurizio Milani, Gianni Palladino, Bebo Storti, Lucia Vasini.

Molti comici qui presenti acquisiranno popolarità in programmi e spettacoli comico-satirici degli anni successivi come Cielito lindo sulla stessa Rai 3 nel 1993, Il Circo di Paolo Rossi nel 1995-1996, ma soprattutto con Mai dire Gol della Gialappa's Band nei primi anni novanta.

Alle musiche dal vivo la band "C'è quel che c'è" (Marco Bigi, Savino Cesario, Roberto Coppolecchia ed Emanuele Dell'Aquila), che ha accompagnato Paolo Rossi in tutti i suoi spettacoli per dieci anni.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su raiplay.it. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Televisione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Su_la_testa!&oldid=129669183"
Categorie:
  • Programmi televisivi italiani
  • Programmi televisivi commedia
  • Programmi televisivi iniziati nel 1992
  • Programmi televisivi terminati nel 1992
  • Programmi televisivi di Rai 3
  • Programmi televisivi degli anni 1990
Categoria nascosta:
  • P856 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 set 2022 alle 22:59.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022