Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Spider_(gioco)
Spider_(gioco)
Spider (gioco) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Posizionamento delle carte
  • 2 Regole del gioco
  • 3 Videogiochi
  • 4 Note
  • 5 Collegamenti esterni

Spider (gioco)

  • Boarisch
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • 日本語
  • 한국어
  • Português
  • Svenska
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo giochi da tavolo
Questa voce sull'argomento giochi da tavolo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gioco della Microsoft

Spider è un solitario, si gioca fino a 4 mazzi di 52 carte.

Posizionamento delle carte

[modifica | modifica wikitesto]

Si dispongono 54 carte su 10 colonne coperte per formare il tavolo (le 4 colonne di sinistra sono composte da 6 carte, e le 6 di destra hanno 5 carte) e si formano cinque mazzi da 10 carte con quelle rimaste, poi si gira a faccia scoperta la prima faccia di ogni colonna.

Regole del gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Scopo del gioco è di formare scale complete (dal Re all'Asso) dello stesso seme. In questo modo le scale di carte che si creano vengono tolte dal gioco, e si raggiunge la vittoria quando non restano più carte in gioco. Per arrivare all'obiettivo si possono spostare carte singole o gruppi di carte dalla cima di una colonna ad una delle altre colonne, ma solo se il gruppo è composto da una scala di carte dello stesso seme. È possibile attaccare la carta scelta o la scala ad una carta anche di seme differente ma obbligatoriamente del valore consecutivo nella scala (es. una coppia 5-4 di picche deve essere attaccata ad un 6 di qualsiasi seme) oppure ad una colonna vuota. Quando non si può fare nessuno spostamento o quando si desidera è possibile aggiungere una carta ad ogni colonna prendendola dai cinque mazzi messi da parte precedentemente (questa mossa è detta spider).

Videogiochi

[modifica | modifica wikitesto]

È disponibile una versione digitale di Spider nei sistemi operativi Microsoft a partire da Windows XP e online[1][2]. Le regole del videogioco sono le stesse della realtà, ma è possibile salvare la partita, ricominciare la stessa partita (cioè con la stessa disposizione delle carte) e farsi mostrare le mosse disponibili. Il gioco prevede inoltre tre livelli di difficoltà:

  • con un solo seme;
  • con due semi;
  • con quattro semi.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Spider Solitario, su giocospider.com. URL consultato l'11 marzo 2020.
  2. ^ Spider Solitario, su free-spider-solitaire.online. URL consultato il 28 maggio 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Spider, su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  Portale Giochi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Giochi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Spider_(gioco)&oldid=141132924"
Categoria:
  • Solitari
Categorie nascoste:
  • Stub - giochi da tavolo
  • P1933 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 set 2024 alle 09:35.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022