Indice
Sfratto e salute
«... perhaps the cruelest and most inequitable of legal practices: eviction»
«... forse la pratica legale più crudele e iniqua: lo sfratto.»
Lo sfratto pregiudica la salute e la connessione sociale delle comunità;[1] causando gravi e progressivi problemi per i soggetti che lo subiscono o temono. Milioni di famiglie in tutto il mondo vengono sfrattate ogni anno; ma, si sa molto poco sull'impatto che lo sfratto ha sulle loro vite e sulla loro salute.[2]
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Gli Stati Uniti hanno il più alto tasso di sfratto tra le nazioni ricche nell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.[3] Ricerche statunitensi del 2016, mostrano che il 6,1% delle famiglie in affitto ha ricevuto avvisi di sfratto e il 2,3% è stato sfrattato dalle proprie case. Sebbene i dati demografici degli inquilini sfrattati varino leggermente negli Stati Uniti, le donne nere e ispaniche e le famiglie con bambini sono particolarmente a rischio di sfratto. Circa il 20% degli affittuari è nero, quasi il 33% delle richieste di sfratto sono contro affittuari neri. Il rischio di sfratto è del 2% più alto per le donne rispetto agli uomini e il tasso di sfratto contro le donne nere è quasi il doppio di quello contro le donne bianche (6,4 contro 3,4%).[3]
Un'indagine sociologica coglie il fatto che i grandi proprietari depositano sfratti da due a tre volte quelli dei piccoli proprietari e questa disparità non è determinata dalle caratteristiche degli inquilini a cui affittano. I piccoli proprietari vengono frenati dalla conoscenza e dai rapporti interpersonali con l'affittuario, cosa che non accade per le società immobiliari che vedono nella procedura di sfratto una strategia di riscossione e gestione efficace degli affitti.[4]
Impatto
[modifica | modifica wikitesto]«... la "casa" è più di una struttura fisica che fornisce riparo; è un luogo di abitazione che permette ai suoi abitanti di localizzare e strutturare le proprie memorie, svolgendo così un ruolo centrale nei processi di costruzione dell'identità.»
In generale le questioni legali hanno un impatto importante sulle persone con varie forme di malattie mentali, comportando uno sforzo opprimente e frustrante alle stesse.[5] In generale si è visto che i problemi di pagamento dell'alloggio hanno costi psicologici indipendenti da quelli associati a difficoltà finanziarie in generale. L'entità dell'effetto è simile a quella mostrata per la rottura del matrimonio e la perdita del lavoro.[6]
L'alloggio è un determinante sociale della salute che ha un impatto sulla salute e sul benessere dei bambini e delle famiglie.[7]
Gli sfrattati sperimentano tassi più elevati di: insonnia,[8] depressione, ansia, ipertensione, disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e persino suicidio.[9][10][11] Il processo di sfratto può richiedere molto tempo (potenzialmente mesi) e questo può lasciare lo sfrattato in uno stato di stress elevato, che lo rende più suscettibile alle malattie da stress.[9][10][11]
È noto come milioni di famiglie negli Stati Uniti vengono sfrattate ogni anno. Tuttavia non si sa molto dell'impatto che lo sfratto ha sulle loro vite. Sappiamo, però, che le madri che sono state sfrattate l'anno precedente hanno subito maggiori difficoltà materiali ed avevano maggiori probabilità di soffrire di depressione e riferivano una salute peggiore per se stesse e per i loro figli, riferendo più stress genitoriale. Dati suggeriscono che almeno due anni dopo lo sfratto, queste madri sperimentano ancora tassi di disagio materiale e depressione significativamente più elevati rispetto alle coetanee.[12] Tra le cause di sfratto più comunemente individuate sono state identificate, in 10 studi peer-review, quattro categorie di fattori associati agli sfratti; esse sono: difficoltà finanziarie, caratteristiche sociodemografiche, uso di sostanze e altri problemi di salute.[13]
Anche dopo che sono trascorsi anni, gli studi dimostrano che gli sfrattati sono meno felici, ottimisti ed energici di coloro che non sono stati sfrattati.[14] Va anche ricordato che gli sfratti degli inquilini sono una causa significativa di senzatetto.[15]
Varie ricerche scientifiche hanno cercato di stimare l'impatto dello sfratto sulla salute delle persone. In particolare Hoke MK, Boen CE nel 2021 hanno scritto che lo sfratto determina sulle persone un grave problema di salute pubblica, esso è associato ad un aumento del rischio depressivo nel tempo nei giovani adulti; infatti esso rappresenta un fattore di stress unico anche quando si considerano i tanti possibili fattori confondenti; poiché lo stress media l'associazione tra sfratto e sintomi depressivi.[16] Un'analisi sistematica della letteratura scientifica sull'argomento conferma che «le persone minacciate di sfratto presentino esiti negativi per la propria salute, sia mentale (ad es. depressione, ansia, stress psicologico e suicidi) che fisica (condizioni di salute autopercepite, ipertensione e maltrattamenti sui bambini)».[17]
Inoltre, in uno studio longitudinale, statunitense si è visto che «il 39% è risultato positivo allo screening per il disturbo d'ansia generalizzato, il 37% per il disturbo da stress post-traumatico, il 33% per il disturbo depressivo maggiore e il 17% ha riferito di ideazione suicidaria».[2] In uno studio su 205 persone andaluse si è visto che i partecipanti avevano maggiori probabilità di avere cattive condizioni di salute (odds ratio (OR = 12,63), intervallo di confidenza al 95% [IC 95%]: 8,74-18,27), per le malattie cardiovascolari (OR: 3,08; IC 95%: 1,54-6,16) o o per il fumo (OR: 1,68; IC 95%: 1,21-2,33) rispetto alla popolazione generale andalusa.[18]
Uno altro studio spagnolo mostra come le conseguenze biopsicosociali nella popolazione spagnola colpita da un processo di sfratto comportino conseguenze dal punto di vista fisico. Infatti, ricerche descrivono una scarsa auto-percezione della propria salute, nonché un aumento delle malattie croniche, del dolore, del consumo di droghe. Ma anche dal punto di vista psicologico. Infatti, sono stati riscontrati pensieri negativi, emozioni ricorrenti e aumento di ansia, depressione, disturbo mentale e stress post-traumatico; e sia anche dal punto di vista sociale, dove si è riscontrato che la famiglia, la prole e il garante sono stati colpiti, così come il sistema sanitario con maggiori visite mediche ed emergenze. Inoltre, le figlie femmine di sfrattati hanno rivelato una percezione della salute peggiore rispetto ai figli maschi.[19]
Una ricerca del 2022 indica che l'insicurezza abitativa negli Stati Uniti ha «una relazione più forte con le condizioni croniche tra gli adulti di mezza età rispetto agli anziani e tra gli adulti neri rispetto agli adulti bianchi.»[20]
In una ricerca di farmacoeconomia pubblicata su Lancet nel 2019 ha calcolato che il risparmio che si potrebbe ottenere con il 10% di riduzione della prevalenza di esperienze avverse dell'infanzia (ACE( potrebbe equivalere a un risparmio annuo di 3 milioni di DALY (in italiano: attesa di vita corretta per disabilità) o 105 miliardi di $.[21]
Reimpossesso vs Sfratto (proprietà vs affitto)
[modifica | modifica wikitesto]«... lo sfratto è una grande intrusione nella vita delle persone.
... lo sfratto dovrebbe essere considerato un evento dirompente della vita, con implicazioni a lungo termine.»
La perdita della proprietà abitativa è associata al rischio di malattie mentali comuni, ma non sono noti gli effetti di modifiche forzate della proprietà abitativa attraverso il recupero o reimpossesso rispetto allo sfratto da una locazione. I processi sociali ed economici che portano al recupero o spossesso rispetto allo sfratto sono ragionevolmente simili; anche se è probabile che i significati degli eventi nel tempo siano diversi. Infatti, la proprietà di una casa offre un maggiore senso di sicurezza psicologica rispetto a quella di una casa in affitto, psicologicamente più transitoria. Una ricerca del 2009, cercando di rispondere alla domanda se esistono differenze tra uno reimpossesso e uno sfratto, mostra come il recupero dell'alloggio o reimpossesso (housing repossessions) è associato a un aumento del rischio di malattie mentali comuni (odds ratio aggiustato 1,61, intervallo di confidenza al 95% da 1,10 a 2,36), mentre lo sfratto dalla proprietà del locatario in affitto (eviction) non mostra un aumento del rischio (0,97, 0,76 a 1,20).[23]
Si è compreso che in caso di sfratto da un affitto (eviction) la sicurezza psicologica degli individui torna rapidamente alla normalità quando gli individui si trasferiscono in altre abitazioni. Al contrario il recupero dell'alloggio o reimpossesso (housing repossessions) aumenti significativamente il rischio di malattie mentali comuni in modo persistente. È probabile che un numero crescente di espropriazioni di alloggi porti ad un maggior numero di casi di richiesta di aiuto per disagio mentale.[23]
Sinossi esiti dello sfratto
[modifica | modifica wikitesto]«L'alloggio è troppo spesso visto come un bene o un'attività, piuttosto che come un determinante sociale della salute.»[1]
Ricercatori della Wake Forest University School of Law, della Columbia University Mailman School of Public Health e di varie scuole della Yale University hanno sintetizzato le conseguenze mediche e non dello sfratto sulle persone.[24]
Salute fisica | Salute psichica | Salute femminile | Salute bambini | Condizioni di vita | Condizioni sociali |
---|---|---|---|---|---|
Tasso di mortalità più elevato | Depressione | Assalto fisico | Avvelenamento da piombo | Piombo | Punteggi di credito insufficienti |
Condizioni respiratorie | Ansia | Assalto sessuale | Declino accademico | Muffa | Movimento verso il basso |
Ipertensione | Ricovero per la salute mentale | Uso di droghe e danni correlati | Insicurezza alimentare | Scarsa ventilazione | Disoccupazione |
Autopercezione della propria salute | Esposizione alla violenza | Gravidanze premature | Trauma emotivo | Parassita | Instabilità residenziale |
Malattie cardiocircolatorie | Suicidio | Instabilità abitativa futura | Rischio di malattie croniche in età adulta | Infestazioni | Senzatetto |
Infezioni sessualmente trasmesse | .. | .. | Basso peso alla nascita | Affollamento | Impossibilità di accedere ai servizi sociali |
Uso di droghe | .. | .. | Diminuzione dell'aspettativa di vita | .. | .. |
NB: Questa tabella riflette una prospettiva tipica della realtà USA.
Sfratto vs instabilità abitativa
[modifica | modifica wikitesto]«... la proprietà della casa fornisce sicurezza ontologica.»
Mentre nello sfratto si ha la perdita dell'abitazione dove si è vissuti, nell'instabilità abitativa il soggetto può attualmente avere un posto dove vivere ma deve affrontare difficoltà nel mantenere la residenza. L'avviso di sfratto, i problemi con il padrone di casa, eventuali precedenti di trasloco ripetuti possono essere coerenti con una instabilità abitativa. Inoltre, l'instabilità abitativa è associata ad un livello di pericolo più forte con esiti negativi sulla salute rispetto ad altri fattori come l'età, l'alcol e l'uso di droghe.[26]
L'insicurezza abitativa suggeriscono che lo stress generato dall'incertezza residenziale e dalla mancanza di controllo negli alloggi privati in affitto può ridurre il benessere psicologico, alimentare il conflitto all'interno della coppia e aumentare il rischio di separazione.[27]
Sfratto e PTSD
[modifica | modifica wikitesto]Tra i pochi studi, che hanno analizzato popolazioni non anglosassoni, uno studio di autori dell'Università di Granada ed altri in Spagna ha studiato con un questionario 205 pazienti sottoposti a sfratto. Il «95,1% ha riferito di vivere il processo di sfratto domestico con paura, impotenza o orrore; con sintomi di evitamento (t = 5,01; p < .05), attivazione (t = 5,48; p < .01) e punteggio totale (t = 4,15; p < .05).» Inoltre, «il 72,5% ha soddisfatto i criteri dei sintomi del DSM-IV per PTSD. Il principale fattore predittivo dello stress percepito era la sintomatologia del disturbo da stress post-traumatico (B = .09; p < .001).»[28] Gli autori dello studio spiegano che il processo di sfratto della casa è definito in questo studio come la situazione che va dall'inizio della difficoltà a pagare il mutuo fino al momento in cui la famiglia viene sfrattata dalla casa. Perché questo processo può essere considerato un periodo prolungato di stress traumatico che può influenzare l'integrità fisica e psicologica delle persone.[29][30] Inoltre, gli autori dello studio hanno rilevato che gli sfrattati mostrano insieme alla sintomatologia del disturbo post-traumatico da stress (PTSD), anche indici più elevati di stress percepito, ansia e depressione.[28]
Inoltre, uno studio del 2004, condotto in Australia, si è visto che esiste una comorbidità tra PTSD e depressione che può essere associata a disfunzioni psicosociali a lungo termine tra soggetti rifugiati di origine bosniaca. Mostrando come rispetto «ai soggetti normali e a quelli con PTSD puro, il gruppo di comorbidità ha manifestato sintomi di PTSD più gravi e livelli di disabilità più elevati su tutti gli indici (disfunzione globale: odds ratio=5,0, P<0,001, distress: odds ratio=6,0, P<0,001, menomazione sociale: odds ratio 5,9, P<0,001 e disabilità professionale: odds ratio 5,0, P<0,001).»[31]
In uno studio del 2013 condotto dall'Università di Ariel i Israele si è visto che «nove anni dopo il trasferimento forzato dagli insediamenti di Gaza, i giovani adulti che sono stati sfrattati dalle loro residenze da adolescenti soffrono di sintomi di disturbo da stress post-traumatico che sono più legati al trasferimento stesso che allo stress causato dagli eventi di resistenza.»[32]
Sfratto e continuous traumatic stress
[modifica | modifica wikitesto]Oltre il PTSD, come comunemente viene descritto, autori suggeriscono un'entità nosografica definita Stress traumatico continuo in inglese continuous traumatic stress (CTS) in contrapposizione al Post-TSD, in altri termini è una patologia che precede un evento noto causa di grave stress, al contrario del PTDS che segue lo stress subito.[29][33] Ciò perché gli attuali criteri diagnostici per il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) non includono i sintomi risultanti dall'esposizione a stress traumatico continuo o in corso, non cogliendo il PTSD i sintomi di stress associati all'esposizione a minacce che si estendono per mesi o anni.[34] Il CTS è una patologia correlata, ma distinto dal PTSD.[34] Furono Straker e il Sanctuaries Counseling Team nel 1987 che hanno individuato nel CTS un lento e qualificante disturbo, disturbo che si correla con quelle esperienze degli individui che vivono sotto condizioni di esposizione continua al trauma.[29]
Questa entità diagnostica. benché è poco descritta, coglie un crescente riconoscimento degli psichiatri sugli effetti traumatici dell'esposizione continua allo stress traumatico; effetti che si estendono oltre gli attuali criteri diagnostici per il disturbo post-traumatico da stress (PTSD). Gli studi dimostrano che le risposte all'esposizione continua alla minaccia sono più ampie e più intense di quelle associate a una singola esposizione traumatica.[33][35][36][37]
In letteratura esiste un ampio corpus di dati che individua nello stress continuato nel tempo una precisa causa di patologia PTDS; come accade in certe realtà in corso di procedimenti giuridici di sfratto, che a volte si protragono a lungo nel tempo.[17][19][28][32][38]
Nel CTS si possono agevolmente inquadrare i disturbi e problemi correlati con l'instabilità abitativa, intesa come condizione di disagio intenso protratto nel tempo.[26] Condizione questa come prima detto che può ridurre il benessere psicologico, alimentare il conflitto all'interno della coppia aumentando il rischio di separazione.[27]
Sfratto e rischio di suicidio
[modifica | modifica wikitesto]Tra le principali cause di suicidio si segnala il ruolo dei procedimenti legali civili o penali (incluso il divorzio); insieme ai disagi familiari, personali o sociali (come il lutto e la rottura coniugale).[39]
La disoccupazione unita a uno sfratto anticipato dalla propria abitazione è segnalata come causa primaria di genesi del suicidio.[40] Lo sfratto è stato individuato come fattore di rischio di suicidio non immediato ma di rischio cronico.Solitamente i soggetti con patologie psichiatriche preesistenti si sono suicidati tutti entro cinque giorni dallo sfratto. Lo sfratto, quando viene eseguito ai non senzatetto, è un fattore di rischio specifico e prossimale per il suicidio, in particolare per i pazienti vulnerabili.[non chiaro][41]
Una ricerca condotta, a partire dal 2006, sulla crisi immobiliare negli Stati Uniti ha verificato che i suicidi riscontrati nella ricerca si sono verificati prima dell'effettiva perdita dell'alloggio (79%) a causa del pignoramento dell'immobile; mentre il 37% dei deceduti ha subito crisi acute a seguito di sfratto o pignoramento entro 2 settimane. Comportando che la perdita di alloggi è una crisi significativa che può accelerare il suicidio.[42] L'aumento dei suicidi è indipendentemente da altri fattori economici associati alla crisi immobiliare.[43]
Uno studio di coorte svedese ha confermato che tra coloro che avevano perso il diritto legale alla loro abitazione, e per i quali il proprietario aveva chiesto l'esecuzione dello sfratto, avevano circa quattro volte più probabilità di suicidarsi rispetto a coloro che non erano stati esposti a questa esperienza (OR = 4,42).[2] Questo dato è confermato anche da uno studio USA del 2018 che mostra come in caso di sfratto o spossesso le percentuali di suicidio sono pari al 4.3% tra gli spossessati con patologie psichiatriche preesistenti versus il 3.4% della popolazione che non aveva patologie preesistenti note.[44]
M Desmond & R. T. Kimbro nel 2015 scrivono che «almeno due anni dopo il loro sfratto, le madri sperimentano ancora tassi di disagio materiale e depressione significativamente più elevati rispetto alle coetanee».[12]
Sfratto e separazione coniugale
[modifica | modifica wikitesto]Vi è una connessione positiva tra matrimonio e proprietà della casa, secondo un ricercatore sono 4 i motivi che spiegano ciò. Infatti, è possibile che:[45]
- La casa in comune potrebbe essere un prerequisito o un catalizzatore per il matrimonio.
- Il matrimonio potrebbe aumentare il valore o facilitare l'acquisto congiunto di una casa.
- L'acquisto di una casa e il matrimonio potrebbero essere entrambi parte di una stessa transizione verso la stabilità.
- Le coppie potrebbero creare una propensione sia al matrimonio che alla proprietà congiunta della casa, per alcune caratteristiche delle stesse.
Anche se altri ricercatori sostengono che la differenza tra coppie sposate e conviventi nella probabilità di diventare proprietari di casa è diminuita nel tempo. Inoltre, è normale per le famiglie vivere insieme in una casa, ma è anche normale porre fine alla residenza congiunta se una coppia interrompe la loro relazione.[45]
Al contrario è relativamente poco studiata la relazione tra le condizioni abitative preesistenti come causa antecedente ed influente sulla separazione di coppia.[46][47][48]
Sono 3 le criticità che emergono, in una indagine condotta nel Regno Unito da R. Coulter & M. Thomas nel 2019, infatti in questo caso:[27]
- le disposizioni legali in materia di proprietà abitativa e contratti abitativi di genere;
- l'ambiente vissuto (spazio) all'interno delle abitazioni; e
- la capacità delle coppie di soddisfare i pagamenti dell'alloggio.
In questa indagine emerge che tutte e tre le dimensioni delle circostanze abitative sono associate alla separazione. Fondamentalmente, gli arretrati sui mutui o sugli affitti aumentano notevolmente il rischio di scioglimento della partnership, soprattutto tra le coppie sposate che altrimenti in genere hanno una bassa propensione alla separazione. La ricerca si conclude suggerendo di favorire le politiche attive sull'edilizia abitativa come potenziale motore del cambiamento demografico.[27]
Dimensione dell'abitazione (misure rilevanti) |
Legame potenziale con la separazione | Ipotesi |
---|---|---|
1. Istituzione giuridica (locazione e rapporti contrattuali) | * La proprietà della casa è un impegno congiunto che rende la separazione più dirompente e costosa. * Gli affitti privati meno sicuri che offrono un controllo limitato dell'abitazione minano la sicurezza ontologica, la stabilità della posizione e un progetto condiviso di "fare la casa". * I contratti abitativi congiunti sono un investimento di partenariato condiviso. * Il contratto unico detenuto dalle donne aumenta l'indipendenza economica delle donne e riduce il costo relativo dell'abbandono di un'unione di base. |
A1) L'affitto è associato a un rischio di separazione più elevato rispetto alla proprietà della casa. A2) Le coppie in cui solo la donna è titolare di un contratto di alloggio hanno un rischio maggiore di separazione rispetto alle coppie in cui entrambi i partner sono titolari di un contratto. |
2. Ambiente vissuto (pressione spaziale) |
* Lo spazio abitativo limitato riduce la privacy e genera stress e attrito tra i partner. * Lo spazio abitativo limitato riduce il benessere psicologico, che a sua volta ha un impatto negativo sulle interazioni e sulla qualità delle relazioni. |
B) Maggiori livelli di pressione spaziale nell'abitazione sono associati ad un aumentato rischio di separazione |
3. Capacità di far fronte alle indennità di alloggio (arretrati di pagamento) |
* Le difficoltà nell'affrontare i costi dell'alloggio e il conseguente rischio di recupero crediti o di sfratto/recupero creano attriti tra i partner e riducono la sicurezza economica e ontologica derivante dallo stare insieme. * Le difficoltà a far fronte ai costi dell'alloggio minano l'autostima e il benessere psicologico, che a sua volta ha un impatto negativo sulle interazioni e sulla qualità delle relazioni. |
C) Gli arretrati nel pagamento dell'alloggio sono associati a un aumentato rischio di separazione. |
Sfratto e violenza del partner
[modifica | modifica wikitesto]I sopravvissuti alla violenza del partner intimo (IPV) affrontano l'insicurezza abitativa quando sfuggono alla violenza; queste persone contribuisce alla condizione di senzatetto e all'insicurezza abitativa per i sopravvissuti e i loro figli. La necessità di alloggi sicuri e le risorse economiche per mantenere un alloggio sicuro sono due delle preoccupazioni più pressanti tra le donne vittime di abusi, essendo fondamentale per i sopravvissuti alla violenza del partner intimo (IPV) per raggiungere la stabilità a lungo termine.[49][50][51]
Inoltre si è visto che per i sopravvissuti alla violenza del partner, la politica di difesa dallo sfratto può interrompere il seguito psicologico della violenza del partner e l'instabilità abitativa. Infatti, in uno studio si è visto che risiedere in uno stato degli Stati Uniti con una politica di difesa dallo sfratto (contro nessuno) è stato associato a nessuna segnalazione di frequenti mal di testa (B [IC 95%] = -0,21 [-0,41, -0,01], p <0,05) ed una ridotta probabilità di segnalare problemi di sicurezza (B [IC 95%] = -1,36 [-2,16, -0,56], p < . 001) e sintomi da PTSD (B [SE] = -1,91 [-2,82, -1,01], p < 0,000).[52] Queste ricerche indicano la necessità di interventi come un rapido ricollocamento e alloggi permanenti di supporto sulla sicurezza e stabilità dei sopravvissuti a lungo termine.[49]
Sfratto e disturbo da accumulo
[modifica | modifica wikitesto]Il disturbo da accumulo ha conseguenze significative sulla salute, inclusa la devastante minaccia di sfratto. Infatti il disturbo da accumulo provoca anche conseguenze significative per la salute pubblica, inclusi rischi di incendio, condizioni di vita non igieniche e danni strutturali, che possono violare i codici di costruzione, incendio o manutenzione della proprietà e portare a sfratto e a divenire senzatetto. Il rischio di sfratto in questa popolazione è 10 volte maggiore che nella popolazione normale secondo una ricerca condotto nel Regno Unito.[53][54]
Tra le conseguenze maggiori del disturbo d'accumulo abbiamo:[55][56]
- relazioni familiari spesso molto tese,
- conflitti con i vicini e le autorità locali,
- procedimenti legali di sfratto e alcuni storie di sfratti,
- rischio di incendi, cadute (soprattutto nelle persone anziane), scarse condizioni igienico-sanitarie e altri rischi per la salute.
- In generale qualità della vita è spesso notevolmente ridotta.
Sfratto e salute pediatrica
[modifica | modifica wikitesto]Un alloggio instabile durante la gravidanza è associato a esiti avversi alla nascita, dati di ricerche suggeriscono che lo sfratto e la salute possono essere ciclici e co-costitutivi.[57]
Una ricerca condotta a Chicago nel 2016 ha rilevato, con una media di 18,79 sfratti al giorno, che i tassi di richiesta di sfratto e i tassi di sfratto erano predittori significativi sia per il peso alla nascita molto basso (VLBW) che per la mortalità infantile (IM) sia nei modelli non aggiustati che in quelli aggiustati (p <0,05).[58] Questo dato viene confermato in una ricerca pubblicata su JAMA, dove confrontando dati sullo sfratto di donne in gravidanza rispetto a non in gravidanza, si è calcolato che «lo sfratto durante la gravidanza è associato a un peso alla nascita del bambino inferiore (differenza media, -26,88 [IC 95%, da -39,53 a -14,24] g) e all'età gestazionale (differenza media, -0,09 [IC 95%, -0,16 a -0,03] settimane) e un aumento dei tassi di basso peso alla nascita (0,88 [IC 95%, 0,23-1,54] punti percentuali) e prematurità (1,14 [IC 95%, 0,21-2,06] punti percentuali).»[59]
Una ricerca di coorte retrospettiva del 2020 in USA, che ha utilizzato dati del National Center for Health Statistics (2009-2016), ha mostrato come una maggiore esposizione alle pratiche di sfratto all'interno delle contee, in particolare nelle ultime fasi di una gravidanza, è stata associata a un aumentato rischio di esiti avversi alla nascita.[60] Queste situazioni generano conseguenze per tutta la vita ed anche multigenerazionali.[61][62][63]
Sfratto e comportamenti giovanili devianti
[modifica | modifica wikitesto]Preliminarmente va sottolineato come i quartieri con un'alta percentuale di bambini subiscono un aumento degli sfratti; inoltre, gli inquilini con più figli hanno una probabilità significativamente maggiore di ricevere una sentenza di sfratto.[64]
Ne consegue come mostrano i risultati di una ricerca condotta all'Università di Princeton, che i bambini che sperimentano difficoltà abitative hanno maggiori probabilità di impegnarsi in comportamenti delinquenziali rispetto ai bambini che non vivono difficoltà abitative. L'esposizione a livelli più elevati di disagio e più ondate di disagio sono entrambe associate a una maggiore delinquenzialità. La povertà infantile non modera il rapporto tra disagio abitativo e delinquenza, suggerendo che il disagio abitativo è associato a comportamenti delinquenti sia per i bambini poveri che per quelli non poveri.[65] Questo dato viene confermato da altre ricerche pubblicate che affrontano l'esperienze avverse dell'infanzia (ACE).[66][67]
Sfratto e terza età
[modifica | modifica wikitesto]Generalmente il trasferimento di un anziano dalla sua abituale dimora ad una comunità per anziani può essere assimilato ad uno sfratto;[68][69][70] questo può non valere per i senza tetto.[71] Ricerche su individui istituzionalizzati mostrano che l'anziano conosca un'ansia legata allo sfratto, all'espropriazione e a temuti atti di maltrattamento.[72]
L'"invecchiamento di successo" è legato a fattori che non dipendono solo dal basso reddito, dallo scarso accesso ai servizi ed anche da alloggi inadeguati. Infatti, la resilienza che l'anziano mette in essere per godere di un invecchiamento di successo non deriva solo dal contrastare i cambiamenti nel funzionamento cognitivo, nel benessere fisico, nella riduzione delle risorse finanziarie e nella perdita delle reti di supporto sociale e dei fattori di stress associati all'invecchiamento normale, tra cui la morte di una persona cara o il pensionamento.[73][74] Tra i fattori che contribuiscono ad un buon invecchiamento v'è anche agire con le modifiche necessarie per consentire l'occupazione continua di una casa contribuendo anche a migliorarne la qualità della vita; anche con modifiche che riducono il bisogno di assistenza domiciliare di supporto agli anziani e gli adulti con disabilità e possono rallentare lo sviluppo della fragilità. Ricordando anche che l'età cronologica di per sé non è una buona misura del livello di funzionamento di un individuo;[75] quindi, affrontare i bisogni legati all'invecchiamento deve considerare che il gruppo target sarà diversificato. La letteratura esistente ha stabilito che l'invecchiamento sul posto è importante per il benessere multidimensionale dell'individuo e che l'invecchiamento sul posto con successo richiede supporto a più livelli.[76][77]
Il trasferimento dell'anziano in un'altra realtà abitativa dalla propria abituale abitazione è causa di riacutizzazione di "vecchi" traumi psicologici che spesso portano ad una mancata accettazione della "nuova" situazione. L'ambiente abitativo è un aspetto significativo del benessere generale, le esperienze degli anziani con storie di traumi nel garantire un adattamento persona-ambiente adeguato è una sfida sociale non ancora sufficientemente studiata.[73]
Sfratto e COVID-19
[modifica | modifica wikitesto]Lo sfratto provoca l'aumento della diffusione di COVID-19 e della relativa morbilità e mortalità.[3] Negli Stati Uniti la crisi economica associata ha messo milioni di famiglie statunitensi a rischio di sfratto.[78]
La variazione nella scadenza delle moratorie degli sfratti negli stati degli Stati Uniti è stata valutata, in uno studio del 2021, per testare l'associazione tra gli sfratti e l'incidenza e la mortalità dovuta al COVID-19. I risultati dello studio mostrano come la scadenza delle moratorie di sfratto è stata associata a un aumento dell'incidenza e della mortalità di COVID-19, ciò a sostegno della logica di salute pubblica che utilizza la prevenzione degli sfratti per limitare i casi e i decessi di COVID-19.[78]
Ulteriori ricerche suggeriscono che l'insicurezza abitativa causata dallo sfratto potrebbe aver esacerbato la pandemia di COVID-19.[79] Inoltre forti moratorie di sfratto, durante la pandemia di COVID-19, erano associate alla protezione contro il disagio mentale.[80]
La pandemia di COVID-19 ha provocato una catastrofica perdita di posti di lavoro, tassi di disoccupazione senza precedenti e gravi difficoltà economiche nelle famiglie degli affittuari, con significativi aumenti della precarietà abitativa e del rischio di sfratto. È noto come lo sfratto può aumentare la diffusione di COVID-19 e che l'assenza o la revoca delle moratorie di sfratto può essere associata a un aumento del tasso di infezione e morte da COVID-19, Si visto come tra la popolazione nera il tasso di mortalità è 2,1 più alto che tra la popolazione bianca. Inoltre indigeni americani e le persone ispaniche/latine devono affrontare un tasso di infezione quasi 3 volte superiore a quello dei bianchi non ispanici. Ciò porta alla conclusione che la politica abitativa è una strategia primaria di mitigazione della pandemia di COVID-19.[24]
Le politiche per arginare gli sfratti sono una componente importante e garantita del controllo del COVID-19, infatti si è visto valutando due scenari: nel primo in cui è stata applicata una moratoria rigorosa sugli sfratti e il secondo in cui gli sfratti possono riprendere per la sospensione di moratorie, si è visto un aumento dei tassi di infezione quando si effettuano sfratti. Ciò si spiega con il fatto che la maggior parte delle famiglie sfrattate si "raddoppia", trasferendosi da amici o familiari, immediatamente dopo essere state sfrattate.[81]
Secondo un'analisi lo sfratto‐l'insicurezza abitativa potrebbe aver esacerbato la pandemia di COVID‐19; in particolare i soggetti cui è stata revocata la moratoria hanno manifestato rischi maggiori di una diagnosi di COVID-19 a partire da 5 settimane dopo la revoca della moratoria (hazard ratio [HR], 1,39; IC 95%, 1,11-1,76; P = 0,004), raggiungendo un HR di 1,83 (IC 95% , 1,36-2,46; P <.001) 12 settimane dopo. I rischi sono aumentati di intensità tra gli individui con comorbidità preesistenti e quelli che vivono in aree non ricche e gravate dagli affitti.[79]
Sfratto e comunità
[modifica | modifica wikitesto]Lo sfratto sulle comunità degli Stati Uniti si «dimostra essere anche un sintomo di patologie sociali molto ampie e interconnesse: razzismo strutturale, noiosa disuguaglianza economica e mercificazione degli alloggi, che hanno portato a un sistema di leggi spezzate, con politiche e pratiche che incidono sull'accessibilità, la stabilità, la qualità e l'equità degli alloggi. ... L'alloggio è troppo spesso visto come un bene o un'attività, piuttosto che come un determinante sociale della salute.»[1]
Alcuni esempi storici noti di sfratti forzosi su minoranze etniche sono stati:[82]
- il popolo Hopi dalle proprie terre sacre;[83]
- la deportazione del popolo acadiano dalle proprie case in Nuova Scozia, nel 1755;[84]
- l'interpretazione "soggettiva" di ciò che lo sfratto ha significato per gli irlandesi durante il XIX secolo;[85][86]
- la minaccia di sfratto come arma dei proprietari terrieri nella politica elettorale nella campagna vittoriana;[87]
- la proprietà sottratta ai lealisti dopo la rivoluzione americana.[88]
- La ricolonizzazione dell'arcipelago di Chagos e dello sgombero forzato dei Chagossiani, da parte del Regno Unito e degli Stati Uniti.[89]
Altri esempi storici noti nel XX secolo sono stati invece:
- lo sgombero di inquilini e abusivi da un palazzo rinascimentale a Ferrara nel 1920;[90]
- l'espropriazione e lo sfollamento dei cittadini arabi di Israele;[91][92]
- il saccheggio, l'incendio e la distruzione di proprietà afroamericane durante e dopo le rivolte razziali di Tulsa;[83] con la riforma del Codice fondiario nel 1858;[93]
- la presa di proprietà ebraiche in Francia e nei Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale;[94]
- gli sgomberi forzati in Cina che miravano a creare spazio per le città in rapida espansione;[95]
- le alleanze razzialmente restrittive negli Stati Uniti;[96]
- le case dei 20 milioni di americani che vivono in alloggi fabbricati, installate in gran parte su terreni privati, che possono essere sfrattati in 30 giorni;[97]
- il fenomeno degli sgomberi forzati in Africa e le implicazioni per i diritti alla terra e lo sviluppo umano;[98]
- le controversie in Bangladesh sugli sgomberi forzati dagli slum indotti dallo stato;[99]
- lo spostamento della popolazione del lago Boeung Kak alla capitale Phnom Penh in Cambogia;[100]
- il contributo ai conflitti sulla terra in contesti postbellici;[101]
- la Chiesa, i cristiani ortodossi e l'amministrazione statale nella regione di Chehn nel 1918-1939;[102]
- la questione irachena;[103]
- la "villagizzazione" imposta in Etiopia nel 1978-1984,[104] e
- il requisito che tutte le donne sposate cedano i loro beni ai loro mariti secondo le leggi della copertura.[105]
Su una comunità rom in Ungheria, svantaggiata e a rischio di sfratto, nel 2002 sono state valutati due scenari: sgombero con inserimento in lista d'attesa per l'edilizia sociale (ipotesi sfratto) contro un complesso abitativo sostitutivo (ipotesi progetto abitativo). Lo studio coordinato dall'Università di Debrecen mostra come i guadagni finanziari a breve termine (ipotesi sfratto) debbano essere confrontati con le perdite di salute a lungo termine (ipotesi progetto abitativo).[106]
Le comunità di popolazione araba beduina nel deserto israeliano del Naqab/Negev sottoposte a sfratti forzosi, nel contesto del conflitto israelo-palestinese, sono vittime di stress e malattie organiche con aumenti della mortalità infantile.[107]
Sfratto da cambiamenti climatici
[modifica | modifica wikitesto]Molti analisti collegano il cambiamento climatico con un accresciuto rischio di conflitto attraverso percorsi causali che implicano la diminuzione o la modifica della disponibilità delle risorse.[108] Ciò sebbene nessuno nel campo della ricerca sul clima ha suggerito che il cambiamento climatico come "l'unica causa" di guerre, violenze, disordini o migrazioni probabilmente il cambiamento climatico è invece come un moltiplicatore di rischio o un cofattore.[109]
Le persone che sono emigrate a causa di cambiamenti ambientali riferiscono di aver subito perdite non economiche dovute al trasloco, come identità, onore, senso di appartenenza e salute mentale.[110]
Sfratto e reputazione
[modifica | modifica wikitesto]In generale un danno alla reputazione si verifica quando eventi incontrollabili e/o pubblicità negativa hanno un impatto negativo sulla reputazione di una persona e ciò accade a coloro che sono sottoposti a procedure di sfratto. "Nessuno può essere soggetto a interferenze arbitrarie o illegali nella sua privacy, famiglia, casa o corrispondenza, né ad attacchi illegali al suo onore e alla sua reputazione".[111]
Lo sfratto pregiudica anche la salute e la connessione sociale delle comunità;[1] determinando esperienze di stress, vergogna e discriminazione.[112]
Margaret Elise Harkness alias John Law (1854 - 1923) è stata una giornalista e scrittrice radicale inglese,[113] che descrisse le pressioni subite dalle donne lavoratrici in posizioni precarie per la disoccupazione e povertà, e per lo sfratto e il conseguente danno alla propria reputazione.[114]
Il caso del musicista e compositore jazz Charles Mingus è un esempio eclatante, infatti lo stresso in crisi economica negli anni 60 rischiò lo sfratto dall'abitazione in cui viveva, ciò gli causo un danno alla reputazione e alla sua carriera di musicista in quanto i proprietari dei club, dove lavorava, terrorizzati decisero di non ingaggiarlo.[115]
Strumenti diagnostici
[modifica | modifica wikitesto]Per le famiglie con problemi abitativi è stato proposto uno screening per affrontare i determinanti sociali della salute in contesti clinici e di servizi sociale. Nel modello di screening proposta da Ania Anderst et al., le aree da indagare circa l'abitazione sono:[7]
- Problemi generali circa la propria abitazione (problema non specificato o problemi multipli).
- Problemi fisici o strutturali circa la propria abitazione.
- Affollamento.
- Parassiti.
- Utenze (mancanti).
- Instabilità abitativa, insicurezza o senzatetto.
- Necessità di modifiche abitative (ristrutturazioni).
- Quartiere insicuro.
- Altro (sussidio abitativo, bisogni vitali, altri correlati con l'abitazione).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Katie Moran-McCabe e Scott Burris, Eviction and the Necessary Conditions for Health, in The New England journal of medicine, vol. 385, n. 16, Massachusetts Medical Society, 14 ottobre 2021, pp. 1443–1445, DOI:10.1056/nejmp2031947, ISSN 0028-4793 , PMID 34623786.
- ^ a b c Yerko Rojas e Sten-Åke Stenberg, Evictions and suicide: a follow-up study of almost 22 000 Swedish households in the wake of the global financial crisis, in Journal of Epidemiology and Community Health (1979-), vol. 70, n. 4, BMJ, 2016, pp. 409–413, ISSN 0143005X, 14702738 , JSTOR 44017730. URL consultato l'11 luglio 2022.
- ^ a b c Eviction And Health: A Vicious Cycle Exacerbated By A Pandemic, su Health Affairs, 1º aprile 2021. URL consultato il 7 luglio 2022.
- ^ Henry Gomory, The Social and Institutional Contexts Underlying Landlords’ Eviction Practices, in Social Forces, vol. 100, n. 4, Oxford University Press (OUP), 16 giugno 2021, pp. 1774–1805, DOI:10.1093/sf/soab063, ISSN 0037-7732 .
- ^ Linda Tashbook, Family guide to mental illness and the law : a practical handbook, New York, 2019, ISBN 978-0-19-062223-7, OCLC 1066247589.
- ^ MARK P. TAYLOR, DAVID J. PEVALIN e JENNIFER TODD, The psychological costs of unsustainable housing commitments, in Psychological Medicine, vol. 37, n. 7, Cambridge University Press (CUP), 16 gennaio 2007, pp. 1027–1036, DOI:10.1017/s0033291706009767, ISSN 0033-2917 .
- ^ a b Ania Anderst, Kate Hunter, Melanie Andersen, Natasha Walker, Julieann Coombes, Shanti Raman, Melinda Moore, Lola Ryan, Michelle Jersky, Amy Mackenzie, Jennifer Stephensen, Carina Williams, Lee Timbery, Kerrie Doyle, Raghu Lingam, Karen Zwi, Suzanne Sheppard-Law, Christine Erskine, Kathleen Clapham e Susan Woolfenden, Screening and social prescribing in healthcare and social services to address housing issues among children and families: a systematic review, in BMJ open, vol. 12, n. 4, BMJ, 29 aprile 2022, p. e054338, DOI:10.1136/bmjopen-2021-054338, ISSN 2044-6055 , PMC 9058796, PMID 35487725.
- ^ Patrice C. Williams, Robert Krafty, Terrence Alexander, Zipporah Davis, Akil-Vuai Gregory, Raven Proby, Wendy Troxel e Christopher Coutts, Greenspace redevelopment, pressure of displacement, and sleep quality among Black adults in Southwest Atlanta, in Journal of Exposure Science & Environmental Epidemiology, vol. 31, n. 3, Springer Science and Business Media LLC, 13 marzo 2021, pp. 412–426, DOI:10.1038/s41370-021-00313-9, ISSN 1559-0631 .
- ^ a b Study warns of enormous impact of evictions on mental health, su medicalxpress. URL consultato il 10 febbraio 2020.
- ^ a b Allison Bovell-ammo e Megan Sandel, The Hidden Health Crisis of Eviction, su Boston University school of public health. URL consultato il 10 febbraio 2020.
- ^ a b Michael J. Serby, David Brody, Shetal Amin e Philip Yanowitch, Eviction as a Risk Factor for Suicide, in Psychiatric Services, vol. 57, n. 2, 1º febbraio 2006, pp. 273–b, DOI:10.1176/appi.ps.57.2.273-b, ISSN 1075-2730 , PMID 16452711.
- ^ a b Matthew Desmond e Rachel Tolbert Kimbro, Eviction's Fallout: Housing, Hardship, and Health, in Social Forces, vol. 94, n. 1, Oxford University Press (OUP), 24 febbraio 2015, pp. 295–324, DOI:10.1093/sf/sov044, ISSN 0037-7732 .
- ^ Jack Tsai e Minda Huang, Systematic review of psychosocial factors associated with evictions, in Health & social care in the community, vol. 27, n. 3, Wiley, 16 luglio 2018, pp. e1–e9, DOI:10.1111/hsc.12619, ISSN 0966-0410 , PMID 30014532.
- ^ (EN) Matthew Desmond e Rachel Tolbert Kimbro, Eviction's Fallout: Housing, Hardship, and Health, in Social Forces, vol. 94, n. 1, settembre 2015, pp. 295–324, DOI:10.1093/sf/sov044, ISSN 0037-7732 .
- ^ Marieke Holl, Linda van den Dries e Judith R. L. M. Wolf, Interventions to prevent tenant evictions: a systematic review, in Health & social care in the community, vol. 24, n. 5, Wiley, 24 giugno 2015, pp. 532–546, DOI:10.1111/hsc.12257, ISSN 0966-0410 , PMID 26109137.
- ^ Morgan K. Hoke e Courtney E. Boen, The health impacts of eviction: Evidence from the national longitudinal study of adolescent to adult health, in Social science & medicine (1982), vol. 273, Elsevier BV, 2021, p. 113742, DOI:10.1016/j.socscimed.2021.113742, ISSN 0277-9536 , PMC 80456721670062, PMID 33607393.
- ^ a b Hugo Vásquez-Vera, Laia Palència, Ingrid Magna, Carlos Mena, Jaime Neira e Carme Borrell, The threat of home eviction and its effects on health through the equity lens: A systematic review, in Social science & medicine (1982), vol. 175, Elsevier BV, 2017, pp. 199–208, DOI:10.1016/j.socscimed.2017.01.010, ISSN 0277-9536 , PMID 28107704.
- ^ (ES) Julia Bolívar Muñoz, Mariola Bernal Solano, Inmaculada Mateo Rodríguez, Antonio Daponte Codina, Cecilia Escudero Espinosa, Carmen Sánchez Cantalejo, Isis González Usera, Humbelina Robles Ortega, José Luis Mata Martín, M. Carmen Fernández Santaella e Jaime Vila Castellar, La salud de las personas adultas afectadas por un proceso de desahucio, in Gaceta Sanitaria, vol. 30, n. 1, Elsevier BV, 2016, pp. 4–10, DOI:10.1016/j.gaceta.2015.10.002, ISSN 0213-9111 .
- ^ a b (ES) Nerea Jiménez-Picón, Alicia García-Reposo e Macarena Romero-Martín, Consecuencias biopsicosociales en población española afectada por un proceso de desahucio, in Gaceta sanitaria, vol. 34, n. 3, Elsevier BV, 2020, pp. 289–296, DOI:10.1016/j.gaceta.2019.03.008, ISSN 0213-9111 , PMID 31474382.
- ^ Aarti C. Bhat, David M. Almeida, Andrew Fenelon e Alexis R. Santos-Lozada, A longitudinal analysis of the relationship between housing insecurity and physical health among midlife and aging adults in the United States, in SSM - Population Health, vol. 18, Elsevier BV, 2022, p. 101128, DOI:10.1016/j.ssmph.2022.101128, ISSN 2352-8273 .
- ^ Mark A Bellis, Karen Hughes, Kat Ford, Gabriela Ramos Rodriguez, Dinesh Sethi e Jonathon Passmore, Life course health consequences and associated annual costs of adverse childhood experiences across Europe and North America: a systematic review and meta-analysis, in The Lancet. Public health, vol. 4, n. 10, Elsevier BV, 2019, pp. e517–e528, DOI:10.1016/s2468-2667(19)30145-8, ISSN 2468-2667 , PMC 7098477, PMID 31492648.
- ^ Anna Kahlmeter, Olof Bäckman e Lars Brännström, Housing Evictions and Economic Hardship. A Prospective Study, in European Sociological Review, vol. 34, n. 1, Oxford University Press (OUP), 28 dicembre 2017, pp. 106–119, DOI:10.1093/esr/jcx087, ISSN 0266-7215 .
- ^ a b D J Pevalin, Housing repossessions, evictions and common mental illness in the UK: results from a household panel study, in Journal of Epidemiology & Community Health, vol. 63, n. 11, BMJ, 2 luglio 2009, pp. 949–951, DOI:10.1136/jech.2008.083477, ISSN 0143-005X .
- ^ a b c Emily A. Benfer, David Vlahov, Marissa Y. Long, Evan Walker-Wells, J. L. Pottenger, Gregg Gonsalves e Danya E. Keene, Eviction, Health Inequity, and the Spread of COVID-19: Housing Policy as a Primary Pandemic Mitigation Strategy, in Journal of Urban Health, vol. 98, n. 1, Springer Science and Business Media LLC, 7 gennaio 2021, pp. 1–12, DOI:10.1007/s11524-020-00502-1, ISSN 1099-3460 .
- ^ Clara H. Mulder, Family dynamics and housing: Conceptual issues and empirical findings, in Demographic Research, vol. 29, Max-Planck-Gesellschaft zur Foerderung der Wissenschaften, 2013, pp. 355–378, ISSN 14359871, 23637064 , JSTOR 26348158. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ a b Chiquita Rollins, Nancy E. Glass, Nancy A. Perrin, Kris A. Billhardt, Amber Clough, Jamie Barnes, Ginger C. Hanson e Tina L. Bloom, Housing Instability Is as Strong a Predictor of Poor Health Outcomes as Level of Danger in an Abusive Relationship, in Journal of interpersonal violence, vol. 27, n. 4, SAGE Publications, 10 ottobre 2011, pp. 623–643, DOI:10.1177/0886260511423241, ISSN 0886-2605 , PMID 21987519.
- ^ a b c d e Rory Coulter e Michael Thomas, A new look at the housing antecedents of separation, in Demographic Research, vol. 40, Max-Planck-Gesellschaft zur Foerderung der Wissenschaften, 2019, pp. 725–760, ISSN 14359871, 23637064 , JSTOR 26727015. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ a b c Humbelina Robles-Ortega, Pedro Guerra, Isis González-Usera, José Luis Mata-Martín, M. Carmen Fernández-Santaella, Jaime Vila, Julia Bolívar-Muñoz, Mariola Bernal-Solano, Inmaculada Mateo-Rodríguez e Antonio Daponte-Codina, Post-Traumatic Stress Disorder Symptomatology in People affected by Home Eviction in Spain, in The Spanish Journal of Psychology, vol. 20, Cambridge University Press (CUP), 2017, DOI:10.1017/sjp.2017.56, ISSN 1138-7416 .
- ^ a b c Gillian Eagle e Debra Kaminer, Continuous traumatic stress: Expanding the lexicon of traumatic stress., in Peace and Conflict: Journal of Peace Psychology, vol. 19, n. 2, American Psychological Association (APA), 2013, pp. 85–99, DOI:10.1037/a0032485, ISSN 1532-7949 .
- ^ Ramis-Pujol, J. (2014). Una aproximación multidisciplinar al desahucio hipotecario basada en estudios de caso [A multidisciplinary approach to mortgage eviction based on case studies]. Mallorca, Spain: Fundación Innovación, Acción y conocimiento. Universidad Ramón Llull.
- ^ Shakeh Momartin, Derrick Silove, Vijaya Manicavasagar e Zachary Steel, Comorbidity of PTSD and depression: associations with trauma exposure, symptom severity and functional impairment in Bosnian refugees resettled in Australia, in Journal of affective disorders, vol. 80, n. 2-3, Elsevier BV, 2004, pp. 231–238, DOI:10.1016/s0165-0327(03)00131-9, ISSN 0165-0327 , PMID 15207936.
- ^ a b Gadi Zerach e Elkanor Tam, The relationships between family functioning and attachment orientations to post-traumatic stress symptoms among young adults who were evacuated from Gaza Strip settlements as adolescents, in Anxiety, stress, and coping, vol. 29, n. 2, Informa UK Limited, 5 marzo 2015, pp. 153–172, DOI:10.1080/10615806.2015.1014998, ISSN 1061-5806 , PMID 25658595.
- ^ a b Ruth Pat-Horenczyk e Miriam Schiff, Continuous Traumatic Stress and the Life Cycle: Exposure to Repeated Political Violence in Israel, in Current psychiatry reports, vol. 21, n. 8, Springer Science and Business Media LLC, 1º luglio 2019, DOI:10.1007/s11920-019-1060-x, ISSN 1523-3812 , PMID 31264027.
- ^ a b Aviva Goral, Paula Feder-Bubis, Mooli Lahad, Sandro Galea, Norm O’Rourke e Limor Aharonson-Daniel, Development and validation of the Continuous Traumatic Stress Response scale (CTSR) among adults exposed to ongoing security threats, in PLOS ONE, vol. 16, n. 5, Public Library of Science (PLoS), 27 maggio 2021, p. e0251724, DOI:10.1371/journal.pone.0251724, ISSN 1932-6203 .
- ^ Jacob Y. Stein, Dayna V. Wilmot e Zahava Solomon, Does one size fit all? Nosological, clinical, and scientific implications of variations in PTSD Criterion A, in Journal of Anxiety Disorders, vol. 43, Elsevier BV, 2016, pp. 106–117, DOI:10.1016/j.janxdis.2016.07.001, ISSN 0887-6185 .
- ^ Laura K. Murray, Judith A. Cohen e Anthony P. Mannarino, Trauma-focused cognitive behavioral therapy for youth who experience continuous traumatic exposure., in Peace and Conflict: Journal of Peace Psychology, vol. 19, n. 2, American Psychological Association (APA), 2013, pp. 180–195, DOI:10.1037/a0032533, ISSN 1532-7949 .
- ^ Orit Nuttman-Shwartz e Yael Shoval-Zuckerman, Continuous Traumatic Situations in the Face of Ongoing Political Violence, in Trauma, Violence, & Abuse, vol. 17, n. 5, SAGE Publications, 8 luglio 2016, pp. 562–570, DOI:10.1177/1524838015585316, ISSN 1524-8380 .
- ^ Elinor Chisholm, Sarah Bierre, Cheryl Davies e Philippa Howden‐Chapman, ‘That house was a home’: Qualitative evidence from New Zealand on the connections between rental housing eviction and poor health outcomes, in Health promotion journal of Australia : official journal of Australian Association of Health Promotion Professionals, Wiley, 9 agosto 2021, DOI:10.1002/hpja.526, ISSN 1036-1073 , PMID 34339574.
- ^ T. K. J. Craig e A. P. Boardman, ABC of Mental Health: Common Mental Health Problems in Primary Care, in BMJ: British Medical Journal, vol. 314, n. 7094, BMJ, 1997, pp. 1609–1612, ISSN 09598138, 17561833 , JSTOR 25174740. URL consultato il 12 luglio 2022.
- ^ Steven Stack e Ira Wasserman, Economic Strain and Suicide Risk: A Qualitative Analysis, in Suicide & life-threatening behavior, vol. 37, n. 1, Wiley, 2007, pp. 103–112, DOI:10.1521/suli.2007.37.1.103, ISSN 0363-0234 , PMID 17397284.
- ^ Michael J. Serby, David Brody, Shetal Amin e Philip Yanowitch, Eviction as a Risk Factor for Suicide, in Psychiatric Services, vol. 57, n. 2, American Psychiatric Association Publishing, 2006, pp. 273–b–274, DOI:10.1176/appi.ps.57.2.273-b, ISSN 1075-2730 .
- ^ Katherine A. Fowler, R. Matthew Gladden, Kevin J. Vagi, Jamar Barnes e Leroy Frazier, Increase in Suicides Associated With Home Eviction and Foreclosure During the US Housing Crisis: Findings From 16 National Violent Death Reporting System States, 2005–2010, in American journal of public health, vol. 105, n. 2, American Public Health Association, 2015, pp. 311–316, DOI:10.2105/ajph.2014.301945, ISSN 0090-0036 , PMC 4318323, PMID 25033148.
- ^ Jason N. Houle e Michael T. Light, The Home Foreclosure Crisis and Rising Suicide Rates, 2005 to 2010, in American journal of public health, vol. 104, n. 6, American Public Health Association, 2014, pp. 1073–1079, DOI:10.2105/ajph.2013.301774, ISSN 0090-0036 , PMC 4062039, PMID 24825209.
- ^ Deborah M. Stone, Thomas R. Simon, Katherine A. Fowler, Scott R. Kegler, Keming Yuan, Kristin M. Holland, Asha Z. Ivey-Stephenson e Alex E. Crosby, Vital Signs: Trends in State Suicide Rates — United States, 1999–2016 and Circumstances Contributing to Suicide — 27 States, 2015, in Morbidity and Mortality Weekly Report, vol. 67, n. 22, Centers for Disease Control & Prevention (CDC), 2018, pp. 617–624, ISSN 01492195, 1545861X , JSTOR 26491870. URL consultato l'11 luglio 2022.
- ^ a b Jennifer A. Holland, Home and Where the Heart Is: Marriage Timing and Joint Home Purchase, in European Journal of Population / Revue européenne de Démographie, vol. 28, n. 1, Springer Science and Business Media LLC, 10 agosto 2011, pp. 65–89, DOI:10.1007/s10680-011-9242-1, ISSN 0168-6577 .
- ^ Philipp M. Lersch e Sergi Vidal, Falling Out of Love and Down the Housing Ladder: A Longitudinal Analysis of Marital Separation and Home Ownership, in European Sociological Review, vol. 30, n. 4, Oxford University Press (OUP), 3 giugno 2014, pp. 512–524, DOI:10.1093/esr/jcu055, ISSN 0266-7215 .
- ^ Krapf, S. and Wagner, M. (2015). Housing conditions and union dissolution in Germany. Paper presented at the Annual meeting of the British Society for Population Studies, Leeds, UK, 7–9 September, 2015.
- ^ Nathanael T. Lauster, Better Homes and Families: Housing Markets and Young Couple Stability in Sweden, in Journal of Marriage and Family, vol. 70, n. 4, Wiley, 23 ottobre 2008, pp. 891–903, DOI:10.1111/j.1741-3737.2008.00534.x, ISSN 0022-2445 .
- ^ a b Lindsay B. Gezinski e Kwynn M. Gonzalez-Pons, Unlocking the Door to Safety and Stability: Housing Barriers for Survivors of Intimate Partner Violence, in Journal of interpersonal violence, vol. 36, n. 17-18, SAGE Publications, 25 maggio 2019, pp. 8338–8357, DOI:10.1177/0886260519851792, ISSN 0886-2605 , PMID 31131675.
- ^ Cynthia Fraga Rizo, L. B. Klein, Brittney Chesworth, Rebecca J. Macy e Raye Dooley, Intimate Partner Violence Survivors’ Housing Needs and Preferences: A Brief Report, in Journal of interpersonal violence, vol. 37, n. 1-2, SAGE Publications, 6 gennaio 2020, pp. 958–972, DOI:10.1177/0886260519897330, ISSN 0886-2605 , PMID 31906770.
- ^ Rachel Keefe e Sur Ah Hahn, Policy Roles in Promoting Affordable Housing for Survivors of Intimate Partner Violence, in Violence against women, vol. 27, n. 9, SAGE Publications, 27 aprile 2020, pp. 1317–1336, DOI:10.1177/1077801220913629, ISSN 1077-8012 , PMID 32339076.
- ^ Tiara C. Willie, Sabriya L. Linton, Shannon Whittaker, Isabel Martinez, Laurel Sharpless e Trace Kershaw, “There's no place like home”: Examining the associations between state eviction defense protections and indicators of biopsychosocial stress among survivors of intimate partner violence, in Social science & medicine (1982), vol. 279, Elsevier BV, 2021, p. 113957, DOI:10.1016/j.socscimed.2021.113957, ISSN 0277-9536 , PMC 8208584169962620220601, PMID 34022678.
- ^ Andrea M. Millen, Amanda Levinson, Omer Linkovski, Lee Shuer, Tracey Thaler, Gilbert A. Nick, Gaël Krajzman Johns, Sylvanna M. Vargas, Kim Aisling Rottier, Emily Joyner, Robyn B. Girson, Jordana Zwerling, Danae Sonnenfeld, Arvra Michelle Shapiro, Audrey Tannen, Sarah Conover, Susan Essock, Daniel Herman, Helen Blair Simpson e Carolyn I. Rodriguez, Pilot Study Evaluating Critical Time Intervention for Individuals With Hoarding Disorder at Risk for Eviction, in Psychiatric Services, vol. 71, n. 4, American Psychiatric Association Publishing, 1º aprile 2020, pp. 405–408, DOI:10.1176/appi.ps.201900447, ISSN 1075-2730 .
- ^ Randy O. Frost, Gail Steketee e David F. Tolin, Comorbidity in Hoarding Disorder, in FOCUS, vol. 13, n. 2, American Psychiatric Association Publishing, 2015, pp. 244–251, DOI:10.1176/appi.focus.130218, ISSN 1541-4094 .
- ^ Obsessive-Compulsive and Related Disorders, in Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, American Psychiatric Association Publishing, 18 marzo 2022, DOI:10.1176/appi.books.9780890425787.x06_obsessive_compulsive_and_related_disorders.
- ^ Sanjaya Saxena, Catherine R. Ayers, Karron M. Maidment, Tanya Vapnik, Julie L. Wetherell e Alexander Bystritsky, Quality of life and functional impairment in compulsive hoarding, in Journal of Psychiatric Research, vol. 45, n. 4, Elsevier BV, 2011, pp. 475–480, DOI:10.1016/j.jpsychires.2010.08.007, ISSN 0022-3956 .
- ^ Gabriel L Schwartz, Kathryn M Leifheit, Lisa F Berkman, Jarvis T Chen e Mariana C Arcaya, Health Selection Into Eviction: Adverse Birth Outcomes and Children’s Risk of Eviction Through Age 5 Years, in American Journal of Epidemiology, vol. 190, n. 7, Oxford University Press (OUP), 18 gennaio 2021, pp. 1260–1269, DOI:10.1093/aje/kwab007, ISSN 0002-9262 .
- ^ Corey Hazekamp, Sana Yousuf, Kelli Day, Mary Kate Daly e Karen Sheehan, Eviction and Pediatric Health Outcomes in Chicago, in Journal of Community Health, vol. 45, n. 5, Springer Science and Business Media LLC, 18 marzo 2020, pp. 891–899, DOI:10.1007/s10900-020-00806-y, ISSN 0094-5145 .
- ^ Erika G. Cordova-Ramos, Robert Koenig e Michael Silverstein, Association of Eviction During Pregnancy With Birth Outcomes, in JAMA Pediatrics, vol. 175, n. 5, American Medical Association (AMA), 1º maggio 2021, p. 464, DOI:10.1001/jamapediatrics.2020.6556, ISSN 2168-6203 .
- ^ Aayush Khadka, Günther Fink, Ashley Gromis e Margaret McConnell, In utero exposure to threat of evictions and preterm birth: Evidence from the United States, in Health Services Research, vol. 55, S2, Wiley, 25 settembre 2020, pp. 823–832, DOI:10.1111/1475-6773.13551, ISSN 0017-9124 .
- ^ Gracie Himmelstein e Matthew Desmond, Association of Eviction With Adverse Birth Outcomes Among Women in Georgia, 2000 to 2016, in JAMA Pediatrics, vol. 175, n. 5, American Medical Association (AMA), 1º maggio 2021, p. 494, DOI:10.1001/jamapediatrics.2020.6550, ISSN 2168-6203 .
- ^ Kathryn M. Leifheit, Gabriel L. Schwartz, Craig E. Pollack, Kathryn J. Edin, Maureen M. Black, Jacky M. Jennings e Keri N. Althoff, Severe Housing Insecurity during Pregnancy: Association with Adverse Birth and Infant Outcomes, in International journal of environmental research and public health, vol. 17, n. 22, MDPI AG, 21 novembre 2020, p. 8659, DOI:10.3390/ijerph17228659, ISSN 1660-4601 , PMC 7700461, PMID 33233450.
- ^ Sarah Gold e Brandon Wagner, Acute care utilization and housing hardships in American children, in Children and youth services review, vol. 136, Elsevier BV, 2022, p. 106447, DOI:10.1016/j.childyouth.2022.106447, ISSN 0190-7409 , PMC 8955135178749820230501, PMID 35342214.
- ^ M. Desmond, W. An, R. Winkler e T. Ferriss, Evicting Children, in Social Forces, vol. 92, n. 1, Oxford University Press (OUP), 17 maggio 2013, pp. 303–327, DOI:10.1093/sf/sot047, ISSN 0037-7732 .
- ^ Sarah Gold, Is housing hardship associated with increased adolescent delinquent behaviors?, in Children and Youth Services Review, vol. 116, Elsevier BV, 2020, p. 105116, DOI:10.1016/j.childyouth.2020.105116, ISSN 0190-7409 .
- ^ Paula Braveman, Katherine Heck, Susan Egerter, Christine Rinki, Kristen Marchi e Mike Curtis, Economic Hardship in Childhood: A Neglected Issue in ACE Studies?, in Maternal and child health journal, vol. 22, n. 3, Springer Science and Business Media LLC, 3 ottobre 2017, pp. 308–317, DOI:10.1007/s10995-017-2368-y, ISSN 1092-7875 , PMID 28975444.
- ^ Stephanie Deighton, Alexandra Neville, Dennis Pusch e Keith Dobson, Biomarkers of adverse childhood experiences: A scoping review, in Psychiatry research, vol. 269, Elsevier BV, 2018, pp. 719–732, DOI:10.1016/j.psychres.2018.08.097, ISSN 0165-1781 , PMID 30273897.
- ^ Richard J Smith, Amanda J Lehning e Kyeongmo Kim, Aging in Place in Gentrifying Neighborhoods: Implications for Physical and Mental Health, in The Gerontologist, vol. 58, n. 1, Oxford University Press (OUP), 27 luglio 2017, pp. 26–35, DOI:10.1093/geront/gnx105, ISSN 0016-9013 .
- ^ N. W. Sheehan, Aging of Tenants: Termination Policy in Public Senior Housing, in The Gerontologist, vol. 26, n. 5, Oxford University Press (OUP), 1º ottobre 1986, pp. 505–509, DOI:10.1093/geront/26.5.505, ISSN 0016-9013 .
- ^ Amanda J. Lehning, Andrew E. Scharlach e Joan K. Davitt, Variations on the Village Model, in Journal of Applied Gerontology, vol. 36, n. 2, SAGE Publications, 9 luglio 2016, pp. 234–246, DOI:10.1177/0733464815584667, ISSN 0733-4648 .
- ^ Sarah L Canham, Rachel Weldrick, Tamara Sussman, Christine A Walsh e Atiya Mahmood, Aging in the Right Place: A Conceptual Framework of Indicators for Older Persons Experiencing Homelessness, in The Gerontologist, Oxford University Press (OUP), 7 febbraio 2022, DOI:10.1093/geront/gnac023, ISSN 0016-9013 .
- ^ (FR) B Verdon, [Diversity of the psychopathology of memory complaints in the aging adult]., in Psychologie & neuropsychiatrie du vieillissement, vol. 5, n. 3, 2007, pp. 209–23, ISSN 1760-1703 , PMID 17872329.
- ^ a b Ramona A Danielson e Susan Ray-Degges, Aging in Place Among Older Adults With Histories of Traumatic Experiences: A Scoping Review, in The Gerontologist, vol. 62, n. 1, Oxford University Press (OUP), 26 agosto 2021, pp. e1–e16, DOI:10.1093/geront/gnab127, ISSN 0016-9013 .
- ^ Mira Ahn, Hyun Joo Kwon e Jiyun Kang, Supporting Aging-in-Place Well: Findings From a Cluster Analysis of the Reasons for Aging-in-Place and Perceptions of Well-Being, in Journal of Applied Gerontology, vol. 39, n. 1, SAGE Publications, 25 dicembre 2017, pp. 3–15, DOI:10.1177/0733464817748779, ISSN 0733-4648 .
- ^ L. D. Cain, The Growing Importance of Legal Age in Determining the Status of the Elderly, in The Gerontologist, vol. 14, n. 2, Oxford University Press (OUP), 1º aprile 1974, pp. 167–174, DOI:10.1093/geront/14.2.167, ISSN 0016-9013 .
- ^ Patricia Vanleerberghe, Nico De Witte, Claudia Claes, Robert L. Schalock e Dominique Verté, The quality of life of older people aging in place: a literature review, in Quality of life research : an international journal of quality of life aspects of treatment, care and rehabilitation, vol. 26, n. 11, Springer Science and Business Media LLC, 13 luglio 2017, pp. 2899–2907, DOI:10.1007/s11136-017-1651-0, ISSN 0962-9343 , PMID 28707047.
- ^ A. Scharlach, C. Graham e A. Lehning, The "Village" Model: A Consumer-Driven Approach for Aging in Place, in The Gerontologist, vol. 52, n. 3, Oxford University Press (OUP), 25 agosto 2011, pp. 418–427, DOI:10.1093/geront/gnr083, ISSN 0016-9013 , PMID 21873280.
- ^ a b Kathryn M Leifheit, Sabriya L Linton, Julia Raifman, Gabriel L Schwartz, Emily A Benfer, Frederick J Zimmerman e Craig Evan Pollack, Expiring Eviction Moratoriums and COVID-19 Incidence and Mortality, in American journal of epidemiology, vol. 190, n. 12, Oxford University Press (OUP), 26 luglio 2021, pp. 2503–2510, DOI:10.1093/aje/kwab196, ISSN 0002-9262 , PMC 8634574, PMID 34309643.
- ^ a b Sebastian Sandoval-Olascoaga, Atheendar S. Venkataramani e Mariana C. Arcaya, Eviction Moratoria Expiration and COVID-19 Infection Risk Across Strata of Health and Socioeconomic Status in the United States, in JAMA network open, vol. 4, n. 8, American Medical Association (AMA), 30 agosto 2021, p. e2129041, DOI:10.1001/jamanetworkopen.2021.29041, ISSN 2574-3805 , PMC 8406080, PMID 34459904.
- ^ Kathryn M. Leifheit, Craig E. Pollack, Julia Raifman, Gabriel L. Schwartz, Robert D. Koehler, Jackie V. Rodriguez Bronico, Emily A. Benfer, Frederick J. Zimmerman e Sabriya L. Linton, Variation in State-Level Eviction Moratorium Protections and Mental Health Among US Adults During the COVID-19 Pandemic, in JAMA network open, vol. 4, n. 12, American Medical Association (AMA), 17 dicembre 2021, p. e2139585, DOI:10.1001/jamanetworkopen.2021.39585, ISSN 2574-3805 , PMC 8683968, PMID 34919134.
- ^ Anjalika Nande, Justin Sheen, Emma L. Walters, Brennan Klein, Matteo Chinazzi, Andrei H. Gheorghe, Ben Adlam, Julianna Shinnick, Maria Florencia Tejeda, Samuel V. Scarpino, Alessandro Vespignani, Andrew J. Greenlee, Daniel Schneider, Michael Z. Levy e Alison L. Hill, The effect of eviction moratoria on the transmission of SARS-CoV-2, in Nature Communications, vol. 12, n. 1, Springer Science and Business Media LLC, 15 aprile 2021, DOI:10.1038/s41467-021-22521-5, ISSN 2041-1723 .
- ^ Bernadette Atuahene, Takings as a Sociolegal Concept: An Interdisciplinary Examination of Involuntary Property Loss, in Annual Review of Law and Social Science, vol. 12, n. 1, Annual Reviews, 27 ottobre 2016, pp. 171–197, DOI:10.1146/annurev-lawsocsci-110615-084457, ISSN 1550-3585 .
- ^ a b Brophy AL. 2016. When more than property is lost: the dignitary losses and gains in the Tulsa Riot of 1921. Law Soc. Inq. 41(3): In press
- ^ Janzen, O. (2013). “Un Petit Dérangement: The Eviction of French Fishermen from Newfoundland in 1755”. In War and Trade in Eighteenth-Century Newfoundland (pp. 119-128). Liverpool University Press.
- ^ Anne E. Kane, L. Perry Curtis Jr. The Depiction of Eviction in Ireland, 1845–1910. Dublin: University College Dublin Press, 2011. Pp. 386. €30 (paper)., in Journal of British Studies, vol. 52, n. 1, Cambridge University Press (CUP), 2013, pp. 262–263, DOI:10.1017/jbr.2012.44, ISSN 0021-9371 .
- ^ Laurence Marley, The depiction of eviction in Ireland, 1845–1910. By L. Perry CurtisJr. Pp xiv, 386, illus. Dublin: University College Dublin Press. 2011. €60., in Irish Historical Studies, vol. 38, n. 149, Cambridge University Press (CUP), 2012, pp. 161–162, DOI:10.1017/s0021121400000900, ISSN 0021-1214 .
- ^ Matthew Cragoe, The Anatomy of an Eviction Campaign: The General Election of 1868 in Wales and its Aftermath, in Rural History, vol. 9, n. 2, Cambridge University Press (CUP), 1998, pp. 177–193, DOI:10.1017/s0956793300001564, ISSN 0956-7933 .
- ^ Hulsebosch D. 2016. Exile, voice, and loyalism: dignity takings and the American Revolution. Law Soc. Inq. 41(3): In press
- ^ Anamika Twyman-Ghoshal, State Co-offending: The Case of the Recolonization of the Chagos Archipelago and the Forced Eviction of the Chagossians, in Critical Criminology, vol. 29, n. 2, Springer Science and Business Media LLC, 19 maggio 2021, pp. 311–328, DOI:10.1007/s10612-021-09570-4, ISSN 1205-8629 .
- ^ Michele Nani, Inhabitants of heritage: the dwellers of an Italian Renaissance palace and their problematic eviction in Ferrara, 1900–1940, in Urban History, vol. 48, n. 1, Cambridge University Press (CUP), 7 maggio 2020, pp. 87–107, DOI:10.1017/s0963926820000280, ISSN 0963-9268 .
- ^ Kedar A. 2016. Dignity taking and dispossession in Israel. Law Soc. Inq. 41(3): In press
- ^ Avi Shlaim, The Debate about 1948, in International Journal of Middle East Studies, vol. 27, n. 3, Cambridge University Press (CUP), 1995, pp. 287–304, DOI:10.1017/s0020743800062097, ISSN 0020-7438 .
- ^ Amos Nadan, The route from informal peasant landownership to formal tenancy and eviction in Palestine, 1800s–1947, in Continuity and Change, vol. 36, n. 2, Cambridge University Press (CUP), 2021, pp. 233–256, DOI:10.1017/s026841602100014x, ISSN 0268-4160 .
- ^ Veraart W. 2016. Dignity taking and the restitution of property rights in the Netherlands and in France after WWII. Law Soc. Inq. 41(3): In press
- ^ Pils E. 2016. Resisting dignity takings in China. Law Soc. Inq. 41(3): In press
- ^ Rose CM. 2016. A shadow of dignity takings: racially restrictive covenants in the United States. Law Soc. Inq. 41(3): In press
- ^ Esther Sullivan, Halfway Homeowners: Eviction and Forced Relocation in a Florida Manufactured Home Park, in Law & Social Inquiry, vol. 39, n. 02, Cambridge University Press (CUP), 2014, pp. 474–497, DOI:10.1111/lsi.12070, ISSN 0897-6546 .
- ^ Paul D Ocheje, “In the Public Interest”: Forced Evictions, Land Rights and Human Development in Africa, in Journal of African Law, vol. 51, n. 2, Cambridge University Press (CUP), 25 settembre 2007, pp. 173–214, DOI:10.1017/s0021855306000209, ISSN 0021-8553 .
- ^ S M Atia NAZNIN e Shawkat ALAM, Judicial Remedies for Forced Slum Evictions in Bangladesh: An Analysis of the Structural Injunction, in Asian Journal of Law and Society, vol. 6, n. 01, Cambridge University Press (CUP), 6 luglio 2018, pp. 99–129, DOI:10.1017/als.2018.1, ISSN 2052-9015 .
- ^ Alexandra Kent, Conflict continues: Transitioning into a battle for property in Cambodia today, in Journal of Southeast Asian Studies, vol. 47, n. 1, Cambridge University Press (CUP), 22 dicembre 2015, pp. 3–23, DOI:10.1017/s0022463415000442, ISSN 0022-4634 .
- ^ Doreen Nancy Kobusingye, Mathijs van Leeuwen e Han van Dijk, The multifaceted relationship between land and violent conflict: the case of Apaa evictions in Amuru district, northern Uganda, in The Journal of Modern African Studies, vol. 55, n. 3, Cambridge University Press (CUP), 11 agosto 2017, pp. 455–477, DOI:10.1017/s0022278x17000106, ISSN 0022-278X .
- ^ Konrad Sadkowski, From Ethnic Borderland to Catholic Fatherland: The Church, Christian Orthodox, and State Administration in the Chehn Region, 1918-1939, in Slavic Review, vol. 57, n. 4, Cambridge University Press (CUP), 1998, pp. 813–839, DOI:10.2307/2501048, ISSN 0037-6779 .
- ^ Nasir Ahmed Al Samaraie, Humanitarian implications of the wars in Iraq, in International Review of the Red Cross, vol. 89, n. 868, Cambridge University Press (CUP), 2007, pp. 929–942, DOI:10.1017/s1816383108000155, ISSN 1816-3831 .
- ^ John M. Cohen e Nils-Ivar Isaksson, Villagisation in Ethiopia's Arsi Region, in The Journal of Modern African Studies, vol. 25, n. 3, Cambridge University Press (CUP), 1987, pp. 435–464, DOI:10.1017/s0022278x00009927, ISSN 0022-278X .
- ^ Hartog H. 2016. Marriage is an honorable estate. Law Soc. Inq. 41(3): In press
- ^ K. Kosa, A. Molnar, M. McKee e R. Adany, Rapid health impact appraisal of eviction versus a housing project in a colony-dwelling Roma community, in Journal of epidemiology and community health, vol. 61, n. 11, BMJ, 1º novembre 2007, pp. 960–965, DOI:10.1136/jech.2006.057158, ISSN 0143-005X , PMC 2465611, PMID 17933953.
- ^ Ahmad Amara, Ismael Abu-Saad e Oren Yiftachel, Indigenous (in)justice human rights law and Bedouin Arabs in the Naqab/Negev, Cambridge, Massachusetts, 2012, ISBN 978-0-9861062-2-4, OCLC 1100439534.
- ^ Devin C Bowles, Colin D Butler e Neil Morisetti, Climate change, conflict and health, in Journal of the Royal Society of Medicine, vol. 108, n. 10, SAGE Publications, 2015, pp. 390–395, DOI:10.1177/0141076815603234, ISSN 0141-0768 , PMC 4622275, PMID 26432813.
- ^ Colin D. Butler e Ben J. Kefford, Climate change as a contributor to human conflict, in Nature, vol. 555, n. 7698, Springer Science and Business Media LLC, 2018, pp. 587–587, DOI:10.1038/d41586-018-03795-0, ISSN 0028-0836 .
- ^ Sonja Ayeb-Karlsson, Dominic Kniveton e Terry Cannon, Trapped in the prison of the mind: Notions of climate-induced (im)mobility decision-making and wellbeing from an urban informal settlement in Bangladesh, in Palgrave Communications, vol. 6, n. 1, Springer Science and Business Media LLC, 20 aprile 2020, DOI:10.1057/s41599-020-0443-2, ISSN 2055-1045 .
- ^ Forced evictions, su OHCHR. URL consultato il 7 luglio 2022.
- ^ A Suess, A Ruiz-Azarola, MI Tamayo-Velázquez, N García-Toyos, M López-Doblas, N Luque-Martin e I Ruiz-Pérez, Mortgage-Related Eviction Processes, Self-Reported Health Status, Experiences of Discrimination and Civil Society Engagement: Analysis from a Social Determinants of Health Framework, in European Journal of Public Health, vol. 25, suppl_3, Oxford University Press (OUP), 2015, DOI:10.1093/eurpub/ckv167.055, ISSN 1464-360X .
- ^ Margaret Harkness: In Darkest London, su London Fictions. URL consultato il 16 ottobre 2022.
- ^ Breton, Rob. "0RW1S34RfeSDcfkexd09rT2Margaret Harkness: Writing Social Engagement, 1880–19211RW1S34RfeSDcfkexd09rT2 by Flore Janssen and Lisa C. Robertson (Review)." Victorian Periodicals Review, vol. 52, no. 4, 2019, pp. 814-816. ProQuest, https://www.proquest.com/scholarly-journals/i-margaret-harkness-writing-social-engagement/docview/2337292618/se-2, doi:https://doi.org/10.1353/vpr.2019.0059.
- ^ .“The Guide: TV & Radio: Friday 3 October: Radio: Pick of the Day.” The Guardian (London, England), 27 Sept. 2008, p. 97. EBSCOhost, https://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&db=edsgin&AN=edsgcl.185661200&site=eds-live&scope=site.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luca Capodiferro, Esci Da Casa Mia! Quando lo Sfratto Diventa Inevitabile. Ed. 2020 ISBN 9798584708740
- Katherine Brickell, Melissa Fernández Arrigoitia e Alex Vasudevan, Geographies of forced eviction: dispossession, violence, resistance, London, 2017, ISBN 978-1-137-51127-0, OCLC 968243547.
- Stephanie M. Stern e Daphna Lewinsohn-Zamir, The psychology of property law, New York, 2020, ISBN 1-4798-5762-9, OCLC 1148071474.
- Daniel Buckles, Rajeev Khedkar, Bansi Ghevde e Dnyaneshwar Patil, Fighting Eviction, Foundation Books, 1º ottobre 2012, DOI:10.1017/9789382264927, ISBN 978-93-82264-92-7.
- Clara H. Mulder, Family dynamics and housing: Conceptual issues and empirical findings, in Demographic Research, vol. 29, Max-Planck-Gesellschaft zur Foerderung der Wissenschaften, 2013, pp. 355–378, ISSN 14359871, 23637064 , JSTOR 26348158. URL consultato il 12 luglio 2022.
- Forced Evictions Fact Sheet No. 25/Rev.1 - UNITED NATIONS New York and Geneva, 2014
- Assessing the impAct of eviction - United Nations Human Settlements Programme (UN-Habitat) ISBN 978-92-1-132621-5
- Debra J. Rog, Ph.D. C. Scott Holupka, Ph.D. Lisa C. Patton, Ph.D.. Characteristics and Dynamics of Homeless Families with Children Final Report to the Office of the Assistant Secretary for Planning and Evaluation, Office of Human Services Policy, U.S. Department of Health and Human Services Fall 2007 - WESTAT
- Loss of Homes and Evictions across Europe, Edward Elgar Publishing, 28 dicembre 2018, DOI:10.4337/9781788116992, ISBN 978-1-78811-699-2.
- Connie de la Vega, Dictionary of International Human Rights Law, Edward Elgar Publishing Limited, 1º gennaio 2013, DOI:10.4337/9781782540700, ISBN 978-1-84980-377-9.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Anatocismo
- Bolla immobiliare
- Crisi finanziaria del 2007-2008
- Debitore
- Movimento per i diritti civili degli afroamericani
- Plataforma de Afectados por la Hipoteca
- Processo di esecuzione
- Qualità di vita
- Sfratti in Spagna durante la crisi economica
- Sfratto
- Sfratto (ordinamento italiano)
- Usura
- Usura bancaria
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sfratto e suicidio, una drammatica realtà, su La Mente è Meravigliosa, 20 luglio 2020. URL consultato il 7 luglio 2022.
- Discrimination in America: Experiences and Views, su RWJF, 24 ottobre 2017. URL consultato il 7 luglio 2022.
- Testo Unico Bancario (aggiornato al 2011) - Testo integrale