Seno di Abramo

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo Unterlinden (Colmar): capitello della chiesa di Alspach. XII secolo. I Giusti nel seno di Abramo.

Il seno di Abramo costituisce il luogo del riposo dei giusti nel giudaismo del Secondo Tempio. Secondo la religione Cristiana, in questo luogo riposano coloro che sono morti precedentemente alla resurrezione di Cristo.

Nel giudaismo

[modifica | modifica wikitesto]

Spesso nella letteratura giudaica il luogo dei trapassati veniva denominato con l'espressione seno di Abramo.[1][2] Il termine mitico «seno di Abramo», come luogo nel quale riposano i giusti, subirà col tempo una serie di variazioni semantiche.[3] Il concetto si trova anche nella Apocalisse di Sofonia[4] e nel Quarto libro dei Maccabei (13:17). Nella Parabola di Lazzaro e il ricco Epulone (Luca 16:19-31) ci sono molti collegamenti con tale concezione giudaica.[5]

Nel cristianesimo

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Tertulliano, il seno di Abramo è quella regione non celeste, ma più alta degli inferi, in cui le anime dei giusti godono una consolazione provvisoria fino alla resurrezione della carne, quando tutti avranno per intero la loro mercede. Il termine sarebbe stato adottato dai cristiani nel significato di «riposo». L'iscrizione su di una tomba cristiana ad Alessandria (19 marzo 410) menziona "e cioè l'augurio del riposo nel seno di Abramo, Isacco e Giacobbe."[6] Alcuni interpreti moderni considerano il seno di Abramo come una parodia.[7]

  1. ^ John Lightfoot, Horae Hebraicae et Talmudicae, 1671 "Rabh Adah Bar Ahavah said, by way' of prophecy, This day doth he sit in Abraham's bosom" 1987 p.161
  2. ^ Tommaso d'Aquino La somma teologica. Testo latino e italiano, Vol.26 - nota 1985 p.184
  3. ^ Alfonso Maria Di Nola, La nera signora: antropologia della morte, 1995 p. 234: "il luogo di refrigerio nel seno di Abramo, Isacco e Giacobbe"; inoltre F. Preisigke, Sammelbuch Griechischer Urkunden aus Aegypten???.
  4. ^ Apocalisse di Sofonia 9:2
  5. ^ De Virgilio Giuseppe - Gionti Angela, Le parabole di Gesù. Itinerari: esegetico-esistenziale; pedagogico-didattico, 2007 p. 285.
  6. ^ Pasquale Testini, Archeologia cristiana: nozioni generali dalle origini alla fine del sec. VI, ??? p. 513.
  7. ^ Sepp J.N., Thaten und Lehren Jesu, Sciaffusa, 1844; Abate Drioux C-J. Bible Populaire, Parigi, 1864; Whittaker H.A., Studies in the Gospels, Cannock 1996

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]