Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Roberto_Ferrari_(ciclista)
Roberto_Ferrari_(ciclista)
Roberto Ferrari (ciclista) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Carriera
  • 2 Palmarès
    • 2.1 Altri successi
  • 3 Piazzamenti
    • 3.1 Grandi Giri
    • 3.2 Classiche monumento
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Roberto Ferrari (ciclista)

  • العربية
  • مصرى
  • Català
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • 日本語
  • Македонски
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Roberto Ferrari
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza173 cm
Peso70 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2019
Carriera
Squadre di club
2002Colibrì-Unidelta
2003-2004L'Edile
2005-2006  U.C. Trevigiani
2006  Tenaxstagista
2007  Tenax
2008-2009  LPR Brakes
2010  De Rosa
2011-2012  Androni
2013-2016  Lampre
2017-2019  UAE Emirates
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roberto Ferrari (Gavardo, 9 marzo 1983) è un ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 2007 al 2019, ha vinto una tappa al Giro d'Italia 2012.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Buon velocista, dopo quattro anni da Under-23 si mette in evidenza nella stagione 2006, corsa come Elite in maglia U.C. Trevigiani, cogliendo undici successi, tra cui quelli alla Coppa San Geo di Prevalle, alla Popolarissima di Treviso, al Trofeo Città di Brescia, al Circuito Notturno di San Donà di Piave e al Gran Premio Città di Felino.

Passa professionista nel 2007 con la Tenax dopo un breve apprendistato l'anno precedente con la medesima squadra. Dopo una stagione di ambientamento comincia a conquistare i primi successi, tra i quali spiccano, nel 2009, il Memorial Marco Pantani[1], e nel 2010 il Gran Premio di Lugano[2] e il Giro del Friuli[3].

Nella primavera del 2012 vince tre corse, una tappa del Tour de Taiwan e due semi-classiche francesi, la Route Adélie de Vitré e la Flèche d'Emeraude. Il 7 maggio 2012, durante la terza tappa del Giro d'Italia, con arrivo a Horsens in Danimarca, Ferrari compie in volata una manovra azzardata che causa la caduta, tra gli altri, di Mark Cavendish e dell'allora maglia rosa Taylor Phinney. L'accaduto suscita parecchie polemiche e Ferrari viene retrocesso dalla giuria all'ultimo posto della classifica di tappa[4] Il ciclista bresciano si riscatta però nove giorni dopo vincendo in volata, durante la medesima "Corsa rosa", l'undicesima tappa conclusa a Montecatini Terme.

Nel 2013 passa alla Lampre-Merida, assolvendo perlopiù ruoli di supporto nelle volate e ottenendo solo piazzamenti: tra questi, il secondo posto alla Coppa Bernocchi 2013, un terzo posto di tappa alla Vuelta a España 2014 e un secondo posto di tappa al Giro d'Italia 2017. Conclude l'attività agonistica al termine della stagione 2019.

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2005 (UC Trevigiani, Under 23)
Gran Premio Comune di Castenedolo
Gran Premio Roncolevà
Medaglia d'Oro Ottavio Bottecchia - Fossalta di Piave
  • 2006 (UC Trevigiani, Under 23)
Coppa San Geo
Gran Premio Brefer - San Fior
La Popolarissima
Coppa Mario Menozzi - Santa Vittoria
2ª tappa Giro della Regione Friuli Venezia Giulia (Muggia > Duino)
Trofeo Città di Brescia - Memorial Rino Fiori
Circuito Notturno di San Donà di Piave
Gran Premio di San Luigi
Gran Premio Città di Felino
Trofeo Pama - Lograto
Gran Premio Calvatone
  • 2008 (LPR Brakes-Ballan, una vittoria)
Prologo Tour Ivoirien de la Paix (Abidjan, cronometro)
  • 2009 (LPR Brakes-Farnese Vini, una vittoria)
Memorial Marco Pantani
  • 2010 (De Rosa-Stac Plastic, quattro vittorie)
2ª tappa Settimana Ciclistica Lombarda (Dalmine > Dalmine)
Gran Premio di Lugano
Giro del Friuli
5ª tappa Brixia Tour (Chiari > Orzinuovi)
  • 2011 (Androni Giocattoli, due vittorie)
1ª tappa Tour de San Luis (San Luis > Justo Daract)
2ª tappa Tour de San Luis (Juana Koslay > Villa Mercedes)
  • 2012 (Androni Giocattoli-Venezuela, quattro vittorie)
5ª tappa Tour de Taiwan (Changhua City > Baguashan)
Route Adélie de Vitré
Flèche d'Emeraude
11ª tappa Giro d'Italia (Assisi > Montecatini Terme)

Altri successi

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2011 (Androni Giocattoli)
1ª tappa, 2ª semitappa Settimana Internazionale di Coppi e Bartali (Riccione, cronosquadre)

Piazzamenti

[modifica | modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giro d'Italia
2011: 143º
2012: 147º
2013: 150º
2014: 144º
2015: 133º
2016: 132º
2017: 150º
  • Tour de France
2013: 157º
2018: 138º
  • Vuelta a España
2014: 145º

Classiche monumento

[modifica | modifica wikitesto]
  • Milano-Sanremo
2008: 151º
2011: 92º
2013: 46º
2016: 120º
  • Giro delle Fiandre
2015: ritirato
2016: ritirato
  • Parigi-Roubaix
2014: ritirato
2016: ritirato
2017: ritirato
2018: ritirato

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Roberto Ferrari vince il Memorial Marco Pantani, su gsemilia.it. URL consultato il 7 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Gp di Lugano: la protesta non ferma Roberto Ferrari, su ultimokilometro.com. URL consultato il 7 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2010).
  3. ^ Ciclismo: Roberto Ferrari vince giro del Friuli, su gazzetta.it. URL consultato il 7 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2015).
  4. ^ Giro, maxi-caduta sul traguardo di Horsens: 3.a tappa a Goss, su sport.sky.it. URL consultato il 10 aprile 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto Ferrari

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Roberto Ferrari, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Roberto Ferrari, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Roberto Ferrari, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roberto Ferrari, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • Piazzamenti su Les-sports.info, su les-sports.info. URL consultato il 3 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roberto_Ferrari_(ciclista)&oldid=137097933"
Categorie:
  • Ciclisti su strada italiani
  • Ciclisti su strada del XXI secolo
  • Italiani del XXI secolo
  • Nati nel 1983
  • Nati il 9 marzo
  • Nati a Gavardo
  • Vincitori del Giro del Friuli
Categorie nascoste:
  • P18 uguale su Wikidata
  • P2048 letta da Wikidata
  • P2067 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P1663 letta da Wikidata
  • P1409 letta da Wikidata
  • P4508 letta da Wikidata
  • P1541 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 dic 2023 alle 20:48.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022