Indice
Rhyparochromus vulgaris
Rhyparochromus vulgaris | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Paraneoptera |
Sezione | Rhynchotoidea |
Ordine | Rhynchota |
Sottordine | Heteroptera |
Infraordine | Pentatomomorpha |
Superfamiglia | Lygaeoidea |
Famiglia | Rhyparochromidae |
Genere | Rhyparochromus |
Specie | R. vulgaris |
Nomenclatura binomiale | |
Rhyparochromus vulgaris (Schilling, 1829) | |
Sinonimi | |
Aphanus homoeopus |
Rhyparochromus vulgaris (Schilling, 1829) è un insetto rincote della famiglia Rhyparochromidae[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È un insetto terricolo, grande 6-8 mm, di colore nero-marrone; il pronoto è scuro anteriormente, e chiaro, leggermente puntinato di nero posteriormente; lo scutello è nero, con bordo bianco e puntinato; elitre marrone chiaro-bianco, sempre puntinate, con una macchia nera che ne circonda una bianca più piccola sul margine interno; le membrane alari sono nere, con un punto bianco sulla punta[3]; nei maschi, le tibie mediane e frontali sono pallide[4]. R. vulgaris può essere confuso con diverse altre specie, tra cui le congeneri R. pini (più scura, e con pronoto nero) e R. alboacuminatis (che ha i femori posteriori spinati e macchie bianche sulle membrane alari), ma anche Xanthochilus saturnius e varie specie del genere Eremochoris[3].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]La specie frequenta vari habitati, dalle zone erbose a boschi e foreste misti, aree coltivate e giardini; si nutre dei semi di varie piante (incluse fragola, ortica, salvia, pioppo, olmo), generalmente raccogliendoli da terra[3][5]. È specie diurna, facile da trovare anche in inverno nascosta in grandi numeri sotto la corteccia[3].
La femmina depone le uova nel terreno verso aprile; queste si schiudono a luglio, e nel giro del mese appaiono gli adulti. Questi, insieme alle ninfe al quinto stadio, svernano, spesso cercando riparo nelle abitazioni. Ritornano attivi in primavera per l'accoppiamento[3][4][5].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è nativa dell'Europa, e qui attestata in gran parte dell'area continentale, con l'eccezione dei territori più settentrionali; è stata introdotta in Inghilterra (dove è attestata dal 2010-11, perlopiù nel sud-est) e sulla costa occidentale del Nord America (introdotta nello stato di Washington nel 1999 e quindi espansasi in Oregon, Montana, Idaho e Columbia Britannica)[2][3][4][5].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Rhyparochromus vulgaris (Schilling, 1829), su BioLib.cz. URL consultato l'8 dicembre 2022.
- ^ a b (EN) Rhyparochromus vulgaris (Schilling, 1829), su Gbif. URL consultato l'8 dicembre 2022.
- ^ a b c d e f (EN) Rhyparochromus vulgaris, su 10,000 Things of the Pacific Northwest, 19 dicembre 2021. URL consultato l'8 dicembre 2022.
- ^ a b c (EN) Rhyparochromus vulgaris, su British Bugs. URL consultato l'8 dicembre 2022.
- ^ a b c (EN) Species Rhyparochromus vulgaris, su BugGuide.net. URL consultato l'8 dicembre 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhyparochromus vulgaris