Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Reparto_(scout)
Reparto_(scout)
Reparto (scout) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Terminologia italiana
  • 2 Organizzazione
  • 3 Organi del reparto
    • 3.1 Consiglio della legge
    • 3.2 Alta pattuglia
    • 3.3 Consiglio dei capi pattuglia
    • 3.4 Corte d'Onore
  • 4 Simbolo
  • 5 Attività tipiche
  • 6 Note
  • 7 Voci correlate
  • 8 Altri progetti

Reparto (scout)

  • Čeština
  • English
  • Français
  • Polski
  • தமிழ்
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikiquote
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Il reparto (in alcune associazioni riparto) è nello scautismo quell'unità che riunisce un numero variabile di pattuglie o squadriglie, formate da ragazzi (esploratori) e/o ragazze (guide o esploratrici) aventi solitamente un'età compresa fra gli 11/12 e i 15/16 anni[1][2]. Raramente è possibile trovare anche pattuglie miste, cioè composte da ragazzi e ragazze insieme.

Dalle iniziali di esploratori e guide deriva il nome di "Branca E/G", che come fascia d'età si colloca fra la branca lupetti/coccinelle (L/C) e rover/scolte (R/S).

Terminologia italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Robert Baden-Powell, il fondatore dello scautismo, utilizzò il termine "troop" per indicare le unità di esploratori e "company" per quelle di guide, poiché all'inizio esistevano due movimenti separati per sesso.

I Ragazzi Esploratori Italiani (REI, primissima associazione scout italiana) ed il Corpo Nazionale dei Giovani Esploratori Italiani (l'attuale CNGEI, nato poco dopo il REI) tradussero "troop" con "reparto". L'Associazione scouts cattolici italiani (ASCI) preferì invece "riparto", poiché riteneva che il primo termine avesse una connotazione troppo militarista e probabilmente anche per differenziarsi dal CNGEI; l'ASCI fu poi seguita in questa decisione dall'Associazione guide italiane (AGI). Quando ci fu la fusione fra queste due, l'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) mutò il nome in "reparto". Il termine "riparto" fu mantenuto invece dagli Scouts d'Europa (AIGSEC-FSE) e successivamente da altre associazioni che si rifanno ad alcuni aspetti della tradizione ASCI.

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il reparto è "un insieme di pattuglie/squadriglie" e non viceversa. Ciò significa che esse sono l'elemento fondante[3]. Il reparto, infatti, per quanto riguarda la parte strettamente tecnica e non quindi per l'aspetto educativo e pedagogico, viene gestito congiuntamente da uno staff di capi adulti e dai capi pattuglia o capi squadriglia, ovvero ragazzi e/o ragazze più grandi e con più esperienza.

Nelle unità monosessuate il capo responsabile è un adulto dello stesso sesso dei/lle ragazzi/e; nelle unità miste, invece, ci può essere un solo capo nelle associazioni in cui è prevista la coeducazione oppure due persone di sesso diverso dove c'è la diarchia. Nelle associazioni di fede cattolica è altresì previsto che ne faccia parte anche un assistente ecclesiastico.

Normalmente un reparto può avere da due a sei pattuglie, con un totale tra i/le 10 e i/le 36 ragazzi/e. Le pattuglie si sfidano continuamente, confrontandosi in gare, giochi e attività varie, per arrivare alla fine dell'anno scout a conquistare il "trofeo". Questa sana competizione, quindi non agonistica, si svolge sotto precise regole di lealtà e rispetto, ovvero attenendosi alla legge scout. Di solito, oltre ai risultati materiali delle attività, i capi valutano aspetti come lo stile e la puntualità, il tutto inserito in un sistema di punteggi.

Generalmente, inoltre, possono esistere due tipi di reparto: terrestre o nautico. La differenza principale sta nel genere di attività svolte e nelle tecniche imparate, che possono essere legate ad un diverso tipo di ambiente. Ciò significa che i nautici fanno più attività in mare, fiumi o laghi, mentre i terrestri preferiscono la natura di montagne, colline, boschi ecc. In alcune associazioni sono previsti indumenti e colori differenziati dell'uniforme scout a seconda dell'ambientazione[4].

Organi del reparto

[modifica | modifica wikitesto]

Consiglio della legge

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Consiglio della Legge.

Il consiglio della legge è un organo decisionale a cui partecipano tutti (esploratori/guide e capi) e dove si discute del cammino del reparto, della pattuglia e dei singoli, anche con riferimento alle progressioni personali. Serve inoltre a verificare periodicamente o in seguito ad avvenimenti particolari, il comportamento del reparto nel suo insieme e dei suoi componenti, alla luce della legge e della promessa scout.

Alta pattuglia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Alta pattuglia.

L'alta pattuglia/squadriglia include i/le ragazzi/e più grandi che, a seconda dell'associazione, possono essere quelli dell'ultimo anno oppure i capi e vice capi, a prescindere dalla loro progressione personale. Vive momenti specifici extra, con attività supplementari a quelle normali del reparto, più adeguate alla fascia d'età più alta.

Consiglio dei capi pattuglia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Consiglio capi.

Un organo molto importante è la riunione dei capi pattuglia/squadriglia con i capi reparto, che prende nomi diversi a seconda dell'associazione di appartenenza: consiglio capi, consiglio di reparto, plancia ecc. Al suo interno si verificano le attività fatte, si propongono quelle future, si parla della situazione interna delle pattuglie e si prendono decisioni importanti.

Corte d'Onore

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Corte d'Onore.

La corte d'onore è normalmente composta dal capo reparto e dai capi pattuglia e si occupa di affari di "straordinaria amministrazione" alla luce della legge scout come: conferire riconoscimenti, risolvere problemi anche di carattere disciplinare, decidere i programmi di lavoro, i campi, le nomine (capi pattuglia successivi, progressione personale ecc.), le ricompense e le sanzioni. Prevista da Baden-Powell, negli anni è stata abolita in molte associazioni.

Simbolo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Guidone (scout).

Un reparto nella sua interezza si contraddistingue dal proprio guidone o fiamma, ovvero un alpenstock su cui è legata una bandierina con i colori del fazzolettone di gruppo, su cui sono cuciti vari elementi caratteristici dell'associazione di appartenenza.

Attività tipiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'ambientazione tipica del reparto è l'avventura in cui i/le ragazzi/e svolgono le attività prevalentemente all'aria aperta, a contatto con l'ambiente e con la natura, imparando a cavarsela da soli in ogni circostanza e ad essere autonomi. Queste attività sono:

  • la riunione, generalmente della durata di un paio d'ore, in cui si gioca, si imparano le tecniche scout, si verificano le attività, si fanno lavori manuali ecc.
  • l'uscita di un giorno, con cadenza almeno mensile
  • il bivacco, ovvero un'uscita con un pernottamento, da fare possibilmente ogni 4-5 settimane
  • campetto breve (invernale) e campo estivo

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Branca E/G, su eg.agesci.it. URL consultato il 25 novembre 2021.
  2. ^ Branca Esploratori ed Esploratrici, su brancae.cngei.it. URL consultato il 25 novembre 2021.
  3. ^ Viaggio al centro del metodo scout, su riviste.fse.it. URL consultato il 25 novembre 2021.
  4. ^ Settore Nautico, su nautici.agesci.it. URL consultato il 25 novembre 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gruppo scout
  • Terminologia scout

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su reparto
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «reparto»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su reparto
V · D · M
Scautismo e guidismo
FondamentiMetodo scout · Promessa · Legge · Motto (Estote parati) · Glossario scout · Capo · San Giorgio · PartenzaLogo
BrancheCastorini (Colonia) · Lupetti e Coccinelle (Branco/Cerchio) · Esploratori e Guide (Reparto) · Rover e Scolte (Clan/Fuoco-Compagnia)
Organizzazioni
sovranazionali
Nel mondo: OMMS/WOSM · AMGE/WAGGGS · CICS · CIGS · WFIS · ISGF · OWS
In Europa: UIGSE-FSE · CES
Associazioni
di lingua italiana
Italia: AGESCI · CNGEI (federate nella FIS) · FSE · FederScout · Assoraider
Storiche: ASCI · AGI · UNGEI · ARPI · RECI · REI · Gioiose

San Marino: AGECS

Svizzera: MSS
StoriaRobert Baden-Powell · Olave Baden-Powell · Agnes Baden-Powell · Frederick Russell Burnham · Mafeking · Campo di Brownsea Island · Scout nella storia · Aquile randagie · O.S.C.A.R. · World Thinking Day
Tutte le voci
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Reparto_(scout)&oldid=142200187"
Categoria:
  • Branche scout
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 nov 2024 alle 11:28.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022