Progetto:Istruzione/riforma
Riforma dell'Istruzione
per stabilire linee guida, rivedere la categorizzazione, correggere i template e altre questioni urgenti
- Enciclopedicità1
- Nomenclatura1
- Categorizzazione
- Template
- Unioni, spostamenti e altro
- 1 Le linee guida prodotte da queste discussioni verranno riproposte al bar.
Enciclopedicità degli istituti primari e secondari
[modifica wikitesto]- essere rilevante nella storia dell'istruzione, ossia particolare importanza nello sviluppo culturale del Paese (non del comune in cui si trovano): sperimentazioni o iniziative didattiche di rilievo che abbiano dato spunto a iniziative analoghe diffuse a livello nazionale;
- essere rilevante per un avvenimento storico (non di cronaca) che vi si sia svolto;<!-- preciso con due esempi: la Strage di Piazza Fontana è ovviamente enciclopedica, quella filiale della BNA no, gli episodi della Diaz durante il G8 sono enciclopedici, ma lo sarebbero anche se si fossero svolti in un qualsiasi capannone -->
- essere rilevante per l'importanza architettonica dell'edificio che le ospita, ovviamente puntando sull'edificio e non sulla scuola. <!-- (se l'edificio è enciclopedico, i corsi che vi si tengono non lo sono, altrimenti sarebbero enciclopedici i negozi che si trovano in Galleria Vittorio Emanuele II) -->
In breve, il punto 1 è di nostra pertinenza, gli altri due no. Il punto 3 (importanza architettonica) è quello che sembra più obiettivo (rispetto agli altri), ma questo non ci riguarda. Il primo punto non va confuso con "frequentato da scrittore/poeta/letterato = enciclopedico". E cerchiamo di fare un discorso globale, e non italocentrico. O scriviamo ogni pagina per ogni istituto primario e secondario del pianeta dal punto di vista istruttivo (pazzia), oppure nessuna. Io (Exephyo) non vorrei rendere enciclopedici questi istituti per il punto 1, ma questo è un mio parere.
Tenete a mente che l'istruzione è presente in ogni nazione: se per le scuole italiane potrebbe anche essere facile distinguerle tra enciclopediche e non, come faremo per altre scuole, come le scuole superiori in Thailandia? Ovviamente ci sono delle eccezioni, come scuole super conosciute, ma sono appunto eccezioni. Tenetelo a mente, per favore. EXE.eseguibile- D'accordo anch'io con quanto detto da Exephyo. --Vajotwo (posta) 09:03, 22 nov 2009 (CET)
- Invito a riportare tali proposte, anche aprendo tre sezioni distinte, in Discussioni aiuto:Cosa mettere su Teknopedia/Edifici per non disperdere eccessivamente tali discussioni. --Azrael 14:51, 22 nov 2009 (CET)
- Concordo ovviamente con la bozza, ma non dispero un giorno si allarghi l'approccio. Teknopedia, in base al primo pilastro, è un'enciclopedia che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi. Su Teknopedia in inglese, forti della interpretazione della parola "almanacchi", tutti i college e le high school sono enciclopediche. Si guardi en:List of high schools in California per esempio. Teknopedia non è di carta e non è collassata in tutti questi anni in cui si sta applicando questo criterio. Se tra breve avremo la lista integrale degli istituti superiori degli Stati Uniti, non capisco cosa potrebbe impedire una ben più piccola lista simile delle scuole superiori italiane, se non ovviamente il parere (non capisco spaventato da cosa), dei contributori della versione in italiano. Vorrà dire che per leggere di un liceo classico di Roma, o Milano o Voghera, dovremo consultare la versione in inglese di Teknopedia, dove verrà accolto a braccia aperte. Quando qualcuno dalle suddette scuole vorrà scrivere della propria, risponderemo di farlo in inglese. Simpatico no ? --EH101{posta} 16:55, 18 mag 2011 (CEST)
- EH101, il fatto è che en.wiki ha la sua bella[1], che vede tutte le scuole superiori degne di nota. Su WP:E trovo invece il punto "La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale.", il che mi fa pensare, e tendenzialmente escludere tutte le scuole superiori dei paesini italiani. Sinceramente non vedo il perché tutte le scuole dovrebbero essere enciclopediche sono perché sono scuole. E non mi pongo il problema del numero delle pagine da creare, ma piuttosto dell'attuale importanza e utilità che potrebbe avere il contenuto di esse. --EXE.eseguibile 01:10, 21 mag 2011 (CEST)
- Concordo ovviamente con la bozza, ma non dispero un giorno si allarghi l'approccio. Teknopedia, in base al primo pilastro, è un'enciclopedia che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi. Su Teknopedia in inglese, forti della interpretazione della parola "almanacchi", tutti i college e le high school sono enciclopediche. Si guardi en:List of high schools in California per esempio. Teknopedia non è di carta e non è collassata in tutti questi anni in cui si sta applicando questo criterio. Se tra breve avremo la lista integrale degli istituti superiori degli Stati Uniti, non capisco cosa potrebbe impedire una ben più piccola lista simile delle scuole superiori italiane, se non ovviamente il parere (non capisco spaventato da cosa), dei contributori della versione in italiano. Vorrà dire che per leggere di un liceo classico di Roma, o Milano o Voghera, dovremo consultare la versione in inglese di Teknopedia, dove verrà accolto a braccia aperte. Quando qualcuno dalle suddette scuole vorrà scrivere della propria, risponderemo di farlo in inglese. Simpatico no ? --EH101{posta} 16:55, 18 mag 2011 (CEST)
- Invito a riportare tali proposte, anche aprendo tre sezioni distinte, in Discussioni aiuto:Cosa mettere su Teknopedia/Edifici per non disperdere eccessivamente tali discussioni. --Azrael 14:51, 22 nov 2009 (CET)
Enciclopedicità dei corsi di laurea e delle facoltà
[modifica wikitesto]
- Invito a riportare tali proposte, aprendo tre sezioni distinte, in Discussioni aiuto:Cosa mettere su Teknopedia/Edifici per non disperdere eccessivamente tali discussioni.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Azrael555 (discussioni · contributi).
- Questo qui veramente non mi pare un discorso tanto legato agli edifici. Comunque per me da eliminare a occhi chiusi le facoltà/corsi di singola università; ci possono stare voci su facoltà/corsi in generale se si riesce a scrivere qualcosa di non italocentrico e non guida-dello-studente (si riesce?) --Bultro (m) 14:15, 25 feb 2010 (CET)
- Purtroppo la stragrande maggioranza dei corsi di laurea ha lo stesso nome della disciplina stessa. Dovremmo creare infinite disambigue stile Ingegneria chimica (corso di laurea), Architettura (corso di laurea), Lettere moderne (corso di laurea) e via dicendo. Impossibile. --EXE.eseguibile 21:46, 1 mar 2010 (CET)
- Perché impossibile?? mi sembra l'ultimo dei problemi --Bultro (m) 22:25, 1 mar 2010 (CET)
- Purtroppo la stragrande maggioranza dei corsi di laurea ha lo stesso nome della disciplina stessa. Dovremmo creare infinite disambigue stile Ingegneria chimica (corso di laurea), Architettura (corso di laurea), Lettere moderne (corso di laurea) e via dicendo. Impossibile. --EXE.eseguibile 21:46, 1 mar 2010 (CET)
- Questo qui veramente non mi pare un discorso tanto legato agli edifici. Comunque per me da eliminare a occhi chiusi le facoltà/corsi di singola università; ci possono stare voci su facoltà/corsi in generale se si riesce a scrivere qualcosa di non italocentrico e non guida-dello-studente (si riesce?) --Bultro (m) 14:15, 25 feb 2010 (CET)
- Invito a riportare tali proposte, aprendo tre sezioni distinte, in Discussioni aiuto:Cosa mettere su Teknopedia/Edifici per non disperdere eccessivamente tali discussioni.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Azrael555 (discussioni · contributi).
- Vorrei sapere quale progetto avete per i corsi di Laurea: ci sarà solo una descrizione dei piani di studio con i relativi link alle materie o sarà possibile linkare a pagine di approfondimento specifico, create ex novo o già presenti nella Teknopedia generale? Mi piacerebbe creare un portale dedicato alla Logopedia con un approfondimento delle materie del corso di laurea, ma anche con materiale specifico (sull'anatomia, la riabilitazione etc.). --Minerva Titani 13:58, 20 nov 2011 (CET)
Nomenclatura degli istituti superiori
[modifica wikitesto]Nel progetto Università si era brevemente detto:
- Capitando per caso su Categoria:Università statunitensi ho notato che non c'è uno standard sui nomi: alcuni sono gli originali in inglese, altri la loro traduzione in italiano. Sarebbe opportuno decidere uno standard uguale per tutte le voci, valido anche per le altre lingue. Sandro 13:24, 9 dic 2008 (CET)
- Giusto! Io direi sia meglio mantenere il nome originale in inglese. Tu che ne pensi? --Tancresium (msg) 19:22, 28 gen 2009 (CET)
- Anche secondo me sarebbe meglio tenere l'originale inglese... e magari creare dei redirect che portano dal nome in italiano a quello originale -- Yiyi Lascia un segno del tuo passaggio... 11:42, 12 set 2009 (CEST)
- Giusto! Io direi sia meglio mantenere il nome originale in inglese. Tu che ne pensi? --Tancresium (msg) 19:22, 28 gen 2009 (CET)
- Non so dove, ma di questa cosa si era già discusso. Nome italiano, a meno che sia di uso comune anche in italiano il nome straniero (es. il MIT). Anche perché "university" è facile, ma ad esempio in finlandese fa un'altro effetto... --Bultro (m) 14:34, 25 feb 2010 (CET)
- Segnalo tuttavia questa discussione [1] sul Progetto:guerra relativa alla accademie militari. dove si preferirebbe usare le forme straniere (in effetti anche a me suonerebbe meglio, pur accettando e trovando molto più gradevole la regola generale per le normali università e politecnici) --Alexmar983 (msg) 22:08, 24 feb 2012 (CET)
Nomenclatura degli istituti primari e secondari
[modifica wikitesto]- tipo, statale, nome completo (Liceo ginnasio statale Giulio Cesare),
- tipo, "nome completo" (Liceo Ginnasio "Ennio Quirino Visconti" (Roma))
- tipo, statale, località, senza il nome cognome (Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita)
- tipo, nome e cognome, senza statale (Istituto tecnico industriale Aldini Valeriani)
- tipo, "cognome" e località (Liceo "Torricelli" Faenza)
- tipo, statale, "cognome" (Liceo statale "Romagnosi")
Categorizzazione generale
[modifica wikitesto]Problema Cultura
[modifica wikitesto][@ Exephyo] Che ci si possa porre il problema se l'istruzione faccia parte della cultura mi sbalordisce, ma io ho cinquant'anni e vengo da un altro mondo. Ai miei tempi (come dicono i vecchi) una persona era tanto più colta quanto più aveva studiato. E quello che s'insegnava nei licei era detto "cultura generale"; il ché sottointendeva che quello che si insegnava nelle altre scuole era una cultura più settoriale, ma comunque cultura: gli incolti erano quelli che avevano studiato poco o niente. E' vero che negli ultimi anni si sono verificate due tendenze: innanzitutto, a partire dall'antropologia culturale, si è cominciato a ricomprendere anche quella del popolo nella cultura, è cultura popolare. E perciò anche la cucina, per esempio, è cultura. L'altra tendenza riguarda le scuole, sia nel senso che ormai tutti vanno a scuola e perciò non si rendon conto che in quel luogo son diventati colti, per mancanza di termini di paragone (per fortuna); ma è anche vero che le scuole (in Italia a partire dalla riforma Moratti) non si preoccupano più d'insegnare la cultura generale, ma privilegiano una formazione che serva ad inserirsi nel mondo del lavoro. Dire che l'istruzione non fa parte della cultura significa che queste due tendenze sono arrivate all'estrema conseguenza: il divorzio della scuola dalla cultura. La scuola insegna solo materie pratiche per imparare un mestiere, mentre la cultura è solo una forma d'intrattenimento "di qualità" per il tempo libero. Vedo, infatti, che sotto l'etichetta di "cultura" sono inserite le arti, gli spettacoli, la cucina, tutt'al più i mass-media, ma non la scienza o la filosofia. La cultura come ambito dell'attività umana, per rispondere a Exephyo, non è costituita solo dai prodotti culturali (le opere dell'ingegno), ma anche dalle istituzioni che la producono (penso agli istituti di ricerca), che la diffondono (le scuole, appunto), e che la tramandano (i musei, le biblioteche, gli archivi). Lele giannoni (msg) 19:17, 6 nov 2019 (CET)
Problema Professioni
[modifica wikitesto]Problema Scuola
[modifica wikitesto]- Istruzione
- Istruzione per stato
- Istruzione per livello
- Istruzione primaria e secondaria (derivata dalla categoria scuola)
- Istituti primarie e secondari (derivata dalla categoria scuole)
- Istituti primarie e secondari per stato
- (voci generali come Assemblea d'Istituto, Condotta (scuola), Dirigente scolastico, e tutte le altre)
- Istituti primarie e secondari (derivata dalla categoria scuole)
- Istruzione superiore
- Università
- Università per stato
- (voci generali come Campus, Rettore (università), e tutte le categorie incrociate come Musei universitari)
- College
- etc.
- Università
- Istruzione primaria e secondaria (derivata dalla categoria scuola)
- Istruzione
Problema Università e scuola
[modifica wikitesto]- Perché non categorizzare in: "Istituti secondari statunitensi", "Istituti universitari statunitensi" e via dicendo? --AdBo - Scrivi qua! 16:46, 18 mag 2011 (CEST)
Problema Pubblica amministrazione
[modifica wikitesto]Problema Pubblica istruzione
[modifica wikitesto]Categorizzazione degli stub
[modifica wikitesto]- Categoria:Stub accademie militari, mi sembra troppo specifica come categorie per stub.
- Categoria:Stub biblioteche non sembra essere di nostra pertinenza. Una biblioteca è una "raccolta di libri [...] e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano" Treccani ed è parte dell'informazione e della gestione della conoscenza. Non è nostro compito occuparsi di tutto quello che potrebbe essere educativo o istruttivo, come biblioteche, siti web, giochi di scatola e programmi televisivi per l'infanzia.
- Categoria:Stub educazione, va benissimo, e l'ho incrociata a Categoria:Stub psicologia
- Categoria:Stub insegnanti, va benissimo.
- Categoria:Stub pedagogisti, va benissimo.
- Categoria:Stub scuole, va benissimo.
- Categoria:Stub università, sarebbe da generalizzare per includere anche gli altri istituti superiori, ma credo sia impossibile. Università è difatti più immediato.
Categorizzazione di istituti per regione italiana
[modifica wikitesto]
Confermare il template Istruzione
[modifica wikitesto]Aggiungerei un formato standardizzato scritto, o basato su template, o misto, da inserire in un paragrafo nelle voci di ogni nazione. Faccio un esempio: attualmente si passa da Svizzera#Istruzione_e_scienza a Singapore#Ordinamento_scolastico con tutta una serie di varianti anche nel nome da utilizzare per il paragrafo, figuriamoci per i contenuti. --EH101{posta} 17:04, 18 mag 2011 (CEST)
Proporre il template Istituto superiore
[modifica wikitesto]Ho creato un template di prova, potete vedere dei confronti nella mia sottopagina. La grafica è basata su {{Istruzione}}, molto semplice, pulito e visivamente leggero, soprattutto rispetto al template {{Università}}. I miglioramenti sono pochi ma notevoli:
- Adattato per ogni istituto superiore di qualunque nazione.
- Eliminati i titolo specifici (rettore, facoltà) a favori di titoli generali (direttore, indirizzo) con la possibilità di specificarli.
- Sostituiti i parametri nazione, città e altre sedi con campus.
- Nazione era deviante. Le università vanno categorizzate per nazione (università in Italia), e non per una ipotetica appartenenza (università italiane).
- Città non specificava se fosse il campus principale, la sede della direzione, o altro.
- Altre sedi viene usato anche per centri informativi dislocati e altro, come in Sapienza Università di Roma e Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio": non viene chiaramente espresso quali siano i campus e quali i centri informativi.
Si può realizzare una versione più potente, ma nello stesso tempo graficamente equivalente e più semplice da manutenere. In una seconda fase, grazie alla potenza dello strumento, si possono unificare facilmente tutti i template e mettendo in testa un campo Tipo= che può diventare (università, college, scuola, politecnico, ecc, tutta la grafica successiva cambia di conseguenza. Il "trucco" sta nell'adottare il metatemplate {{infobox}} che io, per fare un esempio, ho utilizzato con successo mettendo ordine e potenziando situazioni ben più caotiche di questa. Attenzione, però. Per ragioni che francamente non capisco, un certo numero di utenti osteggia "infobox" e ne chiede, in genere senza successo, la rimozione, proponendo la sostituzione con il codice "pesante" classico. Come spesso accade, niente è univoco su Teknopedia. Si può pensare di fare delle prove comparative, guardando sia la grafica (per i fruitori) del template, sia la semplicità del codice (per chi deve farne la manutenzione). La scelta tra appoggiarsi al metatemplate "infobox" o al "codice standard" è infatti del tutto trasparente per chi utilizza il template, che non si accorge per nulla di questa discussione tecnica. Facciamo delle prove ? Se sì, dove ? Vedrete che potenza e semplicità. --EH101{posta} 20:15, 22 nov 2009 (CET)
- Ho capito quello che intendi, e per me va benissimo. Ma faccio un'appunto: cambiare colore a seconda del tipo mi sembra un po' fuorviante... userei la funziona tipo per problemi più pragmatici, per esempio attribuendo "rettore" a tipo=università e "direttore" a tipo=accademie e via dicendo. Comunque sono d'accordo, e per le prove può tranquillamente usare una tua sottopagina come sandbox, e una volta finita la bozza possiamo creare un sottopagina qui sul progetto. --EXE.eseguibile 20:48, 22 nov 2009 (CET)
- Sì, va bene e concordo sulla necessità di mirare alla sostanza del problema, quando si usano deifinizioni di "tipo" a inizio template. Non trascurare l'aspetto grafico, comunque, che vedrai aiuta quando si sfogliano velocemente molte voci, per fare manutenzione, come ogni appartenente a un progetto fa. Ma direi di stabilizzare i template prima, presi singolarmente, e poi tenare le "riunificazioni". Inizio con una mia sottopagina e vi tengo informati. Qual'è l'esempio che vogliamo usare o il template di cui si sente la necessità ? --EH101{posta} 21:29, 22 nov 2009 (CET)
- Solo due consigli: mi sembrerebbe il caso di standardizzare i template dal punto di vista tecnico (addirittura in questo codice sorgente ho visto gli elementi html <table> invece di quelli standard di Mediawiki!) e grafico utilizzando la classe CSS sinottico che a quanto mi risulta dovrebbe essere lo standard per i template sinottici di it.wiki (standard che {{Infobox}} non utilizza, e per questo non mi piace molto). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:15, 25 feb 2010 (CET)
- Obiezione poi rientrata negli anni. L'utilizzo di Infobox o delle classi "standard" (standard deciso da chi non si sa e non è dato sapere) è libero. Il consenso volta per volta decide il formato grafico e il codice più opportuno da adottare. --EH101{posta} 17:08, 18 mag 2011 (CEST)
- L'uso delle classi porta a dei vantaggi che le altre soluzioni non hanno: standardizzazione dell'aspetto visivo, spostamento delle informazioni di formattazione nelle classi (cosa assolutamente raccomandabile) e di conseguenza possibilità di personalizzare il funzionamento dei template (per fini estetici o di altro genere). Detto questo mi sembra che dividere i dati in sezioni omogenee sia assolutamente positivo (mi lascia perplesso il motto nella sezione fondazione...) e facilmente attuabile nel template università, così come aggiungere dei parametri che permettano di estenderne l'uso ad altri tipi di istituti con caratteristiche simili. Sull'eliminazione di taluni dati bisognerebbe discutere, non tutte le differenze mi trovano d'accordo. Per i titoli specifici sarebbe possibile facilmente adattarli alle varie possibilità: Nohn so se definire direttore un rettore sia corretto e penso che qualcuno avrebbe da ridire. Sulla nazione non capisco la motivazione dell'eliminazione. Su città sicuramente penso di possa migliorare vista sopratutto l'attuale organizzazione, almeno in Italia di tali istituti. IMHO dovrebbe indicare la località della sede principale. Mi trova d'accordo l'eliminazione dell'elenco delle facoltà e del numero di dipendenti, il primo mero elenco, spesso impossibile da completare e inutile (chi è interessato meglio vada a vedere il sito dell'istituto), il secondo dato di scarsa rilevanza. In ultimo devo dire che l'impaginazione adottata ( e derivante dal non uso delle classi) è a mio avviso meno leggibile di quella dell'attuale template. --Gvf 18:47, 12 giu 2011 (CEST)
- Il template l'ho proposto tempo fa quindi non ricordo bene tutte le modifiche. Comunque cercherò di motivarle al più presto. Come si sarà capito, non mi intendo molto della parte tecnica e se ricordo bene ho copiato il tutto da un template di en.wiki. A parte questo e a parte il titolo finale (istituto superiore o università) volevo sapere se la cosa è possibile in termini di consenso. Personalmente trovo molto più semplice l'utilizzo di un solo template per tutti gli istituti superiori, piuttosto che un template per ogni tipologia, visto che ne sarebbero già 3/4 solo per gli atenei italiani, senza contare quelli mondiali. --EXE.eseguibile 19:09, 12 giu 2011 (CEST)
- RE: Dobbiamo contare che il rettore diventa direttore negli istituti di belle arti in Italia e in alcune università private e straniere, allo stesso modo imporre rettore su tutto sarebbe sbagliato. La nazione è stata eliminata perché non esistono università italiane ma solamente università in Italia, e via dicendo. Per quanto riguardo le facoltà, esse non esistono più con la riforma Gelmini, in cui ci sono solo scuole e dipartimenti, e comunque la trattazione di essi appare nella stessa pagina, come spesso appare ora. Per l'impaginazione ribadisco la mia ignoranza di fondo, quindi invito tutti i capaci a modificare il template e proporre la propria versione. --EXE.eseguibile 19:09, 12 giu 2011 (CEST)
- Il campo nazione indica Italia, non italiana. Non mi sembra quindi che sia incompatibile con quanto dici. Rimane il fatto che mi sembra corretto indicare la nazione in cui si trova un università (almeno la sua sede centrale posto che ci siano istituti con sedi in stati diversi). Per il discorso del Direttore / Rettore sicuramente non è corretto chiamare rettori persone che non lo sono, non so però se la cosa sia reciproca. Sarebbe comunque facilmente risolvibile o mettendo due campi mutualmente esclusivi o se servono altri adattamenti legati al tipo di istituto aggiungendo un campo per specificare il tipo di istituto e usandolo per switchare le varie opzioni. --Gvf 14:01, 17 giu 2011 (CEST)
- Appunto, il problema della nazione è di forma: la mia forma proposta è appunto "città, nazione", così che sia uguale sia per la sede centrale che per quelle secondarie. La categorizzazione viene comunque fatta manualmente. Tenere il paramentro "nazione" significa anche creare un parametro "città", senza contare di tutti i parametri per le città e le nazioni secondarie, che potrebbero essere benissimo uniti in un'unica riga. --EXE.eseguibile 15:00, 17 giu 2011 (CEST)
- Il campo nazione indica Italia, non italiana. Non mi sembra quindi che sia incompatibile con quanto dici. Rimane il fatto che mi sembra corretto indicare la nazione in cui si trova un università (almeno la sua sede centrale posto che ci siano istituti con sedi in stati diversi). Per il discorso del Direttore / Rettore sicuramente non è corretto chiamare rettori persone che non lo sono, non so però se la cosa sia reciproca. Sarebbe comunque facilmente risolvibile o mettendo due campi mutualmente esclusivi o se servono altri adattamenti legati al tipo di istituto aggiungendo un campo per specificare il tipo di istituto e usandolo per switchare le varie opzioni. --Gvf 14:01, 17 giu 2011 (CEST)
- L'uso delle classi porta a dei vantaggi che le altre soluzioni non hanno: standardizzazione dell'aspetto visivo, spostamento delle informazioni di formattazione nelle classi (cosa assolutamente raccomandabile) e di conseguenza possibilità di personalizzare il funzionamento dei template (per fini estetici o di altro genere). Detto questo mi sembra che dividere i dati in sezioni omogenee sia assolutamente positivo (mi lascia perplesso il motto nella sezione fondazione...) e facilmente attuabile nel template università, così come aggiungere dei parametri che permettano di estenderne l'uso ad altri tipi di istituti con caratteristiche simili. Sull'eliminazione di taluni dati bisognerebbe discutere, non tutte le differenze mi trovano d'accordo. Per i titoli specifici sarebbe possibile facilmente adattarli alle varie possibilità: Nohn so se definire direttore un rettore sia corretto e penso che qualcuno avrebbe da ridire. Sulla nazione non capisco la motivazione dell'eliminazione. Su città sicuramente penso di possa migliorare vista sopratutto l'attuale organizzazione, almeno in Italia di tali istituti. IMHO dovrebbe indicare la località della sede principale. Mi trova d'accordo l'eliminazione dell'elenco delle facoltà e del numero di dipendenti, il primo mero elenco, spesso impossibile da completare e inutile (chi è interessato meglio vada a vedere il sito dell'istituto), il secondo dato di scarsa rilevanza. In ultimo devo dire che l'impaginazione adottata ( e derivante dal non uso delle classi) è a mio avviso meno leggibile di quella dell'attuale template. --Gvf 18:47, 12 giu 2011 (CEST)
- Obiezione poi rientrata negli anni. L'utilizzo di Infobox o delle classi "standard" (standard deciso da chi non si sa e non è dato sapere) è libero. Il consenso volta per volta decide il formato grafico e il codice più opportuno da adottare. --EH101{posta} 17:08, 18 mag 2011 (CEST)
- Solo due consigli: mi sembrerebbe il caso di standardizzare i template dal punto di vista tecnico (addirittura in questo codice sorgente ho visto gli elementi html <table> invece di quelli standard di Mediawiki!) e grafico utilizzando la classe CSS sinottico che a quanto mi risulta dovrebbe essere lo standard per i template sinottici di it.wiki (standard che {{Infobox}} non utilizza, e per questo non mi piace molto). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:15, 25 feb 2010 (CET)
- Sì, va bene e concordo sulla necessità di mirare alla sostanza del problema, quando si usano deifinizioni di "tipo" a inizio template. Non trascurare l'aspetto grafico, comunque, che vedrai aiuta quando si sfogliano velocemente molte voci, per fare manutenzione, come ogni appartenente a un progetto fa. Ma direi di stabilizzare i template prima, presi singolarmente, e poi tenare le "riunificazioni". Inizio con una mia sottopagina e vi tengo informati. Qual'è l'esempio che vogliamo usare o il template di cui si sente la necessità ? --EH101{posta} 21:29, 22 nov 2009 (CET)
Proporre un template per gli istituti primari e secondari
[modifica wikitesto]Rivedere i template di navigazione
[modifica wikitesto]- {{CUS}}, OK
- {{Cambridge}}, l'ho informato con un infobox
- {{Europaeum}}, OK
- {{Università in Germania}}, a parte che dovrebbe essere spostato in Università in Germania, il template è un doppione imperfetto di Categoria:Università in Germania.
- {{Gruppo di Coimbra}}, OK
- {{Università in Italia}}, doppione imperfetto di Categoria:Università in Italia.
- {{Università nel Regno Unito}}, doppione imperfetto di Categoria:Università nel Regno Unito, titolo errato.
- {{College Università di Oxford}}, OK
- {{UniversiadeCittà}}, il titolo sarebbe da semplificare.
I template possono essere dei doppioni delle categorie, per il semplice fatto che nei template si possono mettere i "link rossi", che le categorie per definizione non hanno. In questo modo, si comincia a fornire una informazione (esiste altro, oltre ciò che ha già una voce) e si invita a contribuire, creando ciò che manca. --EH101{posta} 17:11, 18 mag 2011 (CEST)
- Concordo, e non mi stanchero' mai di ribadirlo in ogni discussione in tal senso: soprattutto nei progetti carenti di struttura i template sono un modo di garantire uniformità e ordine per le voce che ancora devono essere create. Un contributore anonimo di buona volontà non conosce le convenzioni, ma probabilmente si riferirà alla voce più simile che trova per iniziare a contribuire (nessuno nasce imparato,l'ho fatto anche io i primi tempi). Se ne farlo si imbatte in un template che riporta un link rosso con il nome esatto da usare per la voce cugina che deve creare, tanto meglio. se invece tutti i link sono blu, i template sono comunque fondamentali per migliorare la connettività orizzontale delle voci, cosa che le categorie non possono fare, altra cosa speso sottostimata. Sono il primo a dire che template troppo pesanti vanno ridotti, o ripensati, ma mai aboliti.--Alexmar983 (msg) 22:02, 24 feb 2012 (CET)
Rivedere i portali Istruzione e Università
[modifica wikitesto]- Io non lo farei. Il problema secondo me è che le Università non sono un esamificio, sarebbero anche posti in cui si fa ricerca. Il portale:Università dovrebbe afferire al progetto istruzione/educazione ma anche direi a quello "scienza e tecnica" e chiamarsi forse qualcosa tipo "Università e Ricerca". Infatti nel progetto "scienza e tecnica" compaiono voci in evidenza come "congresso scietifico" e "Fuga di cervelli". Certo anche nella ricerca ci sono le materie puramente letterarie (per quanto questa distinzione abbia un senso), ma già cosi' sarebbe un buon punto di partenza.--Alexmar983 (msg) 22:21, 24 feb 2012 (CET)
Unire Scuola secondaria a Istruzione secondaria
[modifica wikitesto]Rivedere le tabelle degli orari settimanali
[modifica wikitesto]Il problema di fondo è uno solo: esiste qualcosa chiamata "autonomia scolastico", secondo cui ogni scuola ha il potere decisionale di aumentare o diminuire o comunque modificare una percentuale di ore in rapporto alla settimana. Per esempio, con la riforma Gelmini, gli istituti professionali avranno dal 25% (primo anno) fino al 40% (quinto anno) di autonomia scolastica.MIUR - 28 maggio 2009 In poche parole, per esempio, una scuola può scegliere se dare 4 ore settimanali a laboratorio e 3 a disegno geometrico o viceversa.
Questo significa che per ogni istituto gli orari sono diversi, e riportare gli orari nella tabelle qui su Teknopedia è piuttosto difficile, senza parlare di tutti gli IP che che ogni due secondi cambierebbero gli orari in base alla loro scuola. Una soluzione sarebbe quella della voce Istituto tecnico nautico, che riporta le materie ma non le ore. EXE.eseguibilela soluzione a mio parere è di riportare le tabelle del ministero con le ore e con le % di autonomia. Il problema è: esistono già le tabelle definitive? a scuola da me quelli dell'orientamento stanno impazzendo perché ancora non sanno esattamente l'anno prossimo quante ore ci saranno... quindi direi di pazientare un attimo, prima o poi queste tabelle definitive usciranno e metteremo quelle, specificando che ogni istituto può avere tot di autonomia--Nadia-(Dimmi che ne pensi) 21:09, 22 nov 2009 (CET)
- Sicuramente giusto quel che dice Nadia, ma dato che questi orari possono cambiare di anno in anno, e che questa è un'enciclopedia e non un periodico, forse è il caso di non metterli per niente... --Bultro (m) 17:26, 25 feb 2010 (CET)