Indice
Progetto:Fantascienza/Modello di voce/Libro
Questo è un modello utilizzabile per scrivere una voce su un libro di fantascienza che spiega passo passo come inserire le informazioni in una voce.
L'uniformità delle voci riguardanti uno stesso settore di interesse aiuta gli utenti ad acquisire rapidamente informazioni utili e complete. La redazione delle voci secondo uno schema condiviso velocizza e semplifica inoltre il lavoro di revisione e aggiornamento delle informazioni. A tale scopo le voci riferite a libri di fantascienza vanno preferibilmente organizzate secondo i suggerimenti di seguito indicati. Tuttavia, se l'applicazione di tali suggerimenti dovesse apparire troppo difficile, specie per un nuovo utente, "non lasciatevi prendere dal panico" e scrivete come potete: qualcuno, prima o poi, provvederà a rifinire il lavoro abbozzato.
Questa pagina riassume semplicemente le linee guida e le convenzioni comunemente usate per la redazione di questo tipo di voci. Tali indicazioni possono pertanto essere facilmente adattate a qualsiasi voce su un libro di narrativa, di genere e no. In caso di dubbi è possibile rivolgersi al Progetto fantascienza o al Progetto letteratura.
Ordine delle sezioni
[modifica wikitesto]L'ordine delle sezioni è il seguente:
Inizio della voce (incipit)
== Trama ==
== Note ==
== Bibliografia ==
=== Edizioni ===
=== Fonti critiche ===
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
- Sezioni aggiuntive
In caso di necessità è possibile aggiungere prima della trama una sezione
== Storia editoriale ==
Dopo la trama possono essere inserite eventuali altre sezioni, quali ad esempio:
== Personaggi ==
== Critica ==
== Opere derivate ==
== Influenza culturale ==
Per cominciare: la sezione iniziale
[modifica wikitesto]Template Libro
[modifica wikitesto]La voce contiene sempre, all'inizio, il template {{Libro}} con i dati essenziali dell'opera. Basta fare un copia-e-incolla dello schema in Template:Libro e aggiungere i dati mancanti.
- Esempio
{{libro
|tipo = fantascienza
|...
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[fantascienza]]
|...
Nel campo tipo
del template si riporta fantascienza
.
Nel campo genere
si riporta, tra doppie parentesi quadre, [[romanzo]]
oppure [[racconto]]
oppure antologia di racconti
oppure
raccolta di romanzi
.
Nel campo sottogenere
si riporta, in minuscolo e tra doppie parentesi quadre, [[fantascienza]]
e/o eventualmente uno dei suoi sottogeneri come, ad esempio, steampunk, cyberpunk, apocalittica, post-apocalittica, ucronia. Per i sottogeneri della fantascienza si fa riferimento a Generi e filoni della fantascienza evitando diciture non consolidate; più sottogeneri diversi possono essere separati da virgole.
Incipit
[modifica wikitesto]Le prime righe (o incipit) della voce riportano le informazioni essenziali sull'opera, in modo chiaro, comprensibile a tutti e sintetico.
- Esempio
La città e le stelle (The City and the Stars) è un romanzo di fantascienza del 1956 di Arthur C. Clarke. È una completa riscrittura del suo primo romanzo, Against the Fall of Night (1948).
L'incipit tipico riporta dunque nell'ordine le seguenti informazioni:
- Titolo italiano con cui il romanzo è maggiormente noto, in grassetto e corsivo, seguito da (Titolo in lingua originale) tra parentesi e in corsivo
- genere e sottogenere dell'opera: ... è un romanzo oppure è un racconto di fantascienza più altro eventuale genere o sottogenere come, ad esempio, steampunk, cyberpunk, apocalittica, post-apocalittica, ucronia. Per i sottogeneri della fantascienza fare riferimento a Generi e filoni della fantascienza ed evitare diciture non consolidate.
- anno: ... del anno di pubblicazione della prima edizione originale
- autore: ... dello scrittore nazionalità Nome dell'autore.
- Possono poi essere aggiunte ulteriori righe per:
- titoli alternativi: Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta in italiano nel anno col titolo Titolo alternativo oppure è noto anche in lingua originale come Titolo alternativo. [inserire qui nota con fonte 1]
- serie: Il romanzo è la prima/seconda/ennesima opera del ciclo di nome del ciclo, preceduto da Titolo italiano dell'episodio precedente (Titolo in lingua originale dell'episodio precedente, anno di pubblicazione) e seguito da Titolo italiano dell'episodio successivo (Titolo in lingua originale dell'episodio successivo, anno di pubblicazione).
- eventuali premi: L'opera ha vinto nel anno il Nome del premio nella categoria ...[inserire qui nota con fonte 2]
- eventuali opere derivate: Dal romanzo/racconto è stato tratto il film omonimo del anno di uscita del film diretto da Nome del regista. Oppure: Il romanzo è la trasposizione letteraria del film Titolo italiano del film (Titolo originale del film, anno di distribuzione) di Nome del regista.[inserire qui nota con fonte 3]
- altre informazioni che meglio evidenzino la rilevanza dell'opera, anche come riassunto dei contenuti della voce.
- Ulteriori esempi
Endymion è un romanzo di fantascienza pubblicato nel 1995 dallo scrittore statunitense Dan Simmons. È il terzo capitolo della serie dei Canti di Hyperion (preceduto da La caduta di Hyperion e seguito da Il risveglio di Endymion). Il nome deriva, come per i libri precedenti della serie, da un omonimo poema di John Keats.
Dune è un romanzo fantascientifico del 1965 di Frank Herbert. Vincitore nello stesso anno del premio Nebula e l'anno successivo del premio Hugo, i massimi riconoscimenti della narrativa fantascientifica, è il primo dei sei romanzi che formano la parte centrale e originaria del ciclo di Dune. (...)
Abissi d'acciaio (The Caves of Steel), tradotto inizialmente anche come Abissi di acciaio e La metropoli sotterranea, è un romanzo di fantascienza del 1954 di Isaac Asimov, appartenente al ciclo dei Robot. Essenzialmente è una detective story e chiarisce un'idea di Asimov: la fantascienza è un ingrediente che può essere applicato ad ogni genere letterario.
- Chiarimenti
- Come scegliere il titolo da dare alla voce quando un romanzo o racconto è stato pubblicato con più titoli? Secondo le linee guida sarà il titolo con cui l'opera è più nota (tra coloro che parlano italiano). In caso di dubbio, o se non ve n'è uno chiaramente più noto, basta usare il titolo con cui l'opera è stata pubblicata per la prima volta in italiano. Poi si aggiunge, in ogni caso, una pagina di rinvio per ognuno dei titoli alternativi.
- Quando si usa il grassetto? Solo per il titolo (o i titoli) con cui l'opera è stata pubblicata in italiano. Se il libro non è mai stato tradotto, usare il grassetto per il titolo (o i titoli) in lingua originale.
- Quando si usa il corsivo? Solo per i titoli delle opere (in aggiunta al grassetto nel caso del titolo italiano).
Storia editoriale
[modifica wikitesto]Se i dettagli sulla storia editoriale dell'opera sono così articolati da allungare eccessivamente la sezione iniziale, è possibile inserirli in una sezione a parte intitolata == Storia editoriale ==
avendo cura di lasciare comunque i dati essenziali nell'incipit.
In questa sezione si descrivono ad esempio eventuali riedizioni dell'opera, pubblicazione a episodi su riviste specializzate, riscritture o ampliamenti del romanzo e quant'altro legato alle sue vicende editoriali.
Trama
[modifica wikitesto]In questa sezione è presente il riassunto della trama dell'opera. La trama va descritta dall'inizio alla fine, ma senza dilungarsi e senza e scendere troppo nei dettagli. Non basterà dunque una frase, ma almeno alcune frasi di senso compiuto, evitando comunque di riempire pagine e pagine in una descrizione troppo minuziosa degli eventi. Va usato uno stile neutro, evitando considerazioni personali o anticipazioni su fatti narrati in opere successive.
Si aggiungono nel testo della trama solo i pochi wikilink essenziali (solamente i termini poco noti e significativi, non ogni parola!). Per citare un brano del libro in una certa edizione si aggiunge una nota combinata con l'uso del template {{cita}} (vedi Aiuto:Note e Template:Cita).
Personaggi
[modifica wikitesto]L'elenco dei personaggi è facoltativo e può essere inserito direttamente nel template libro (vedi sopra), nel campo personaggi=
, anche come elenco puntato (in alternativa si può compilare il campo protagonista=
ed eventualmente coprotagonista=
e altri personaggi=
)
Se a ogni personaggio segue la sua descrizione, è possibile inserire l'elenco in una apposita sezione che segue quella della trama (senza bisogno di ripetere quanto già riportato nella trama).
La descrizione di ogni personaggio serve per far comprendere il rispettivo ruolo nella vicenda narrata e il rapporto tra di loro.
- Esempio
- Giovanni
- Il protagonista del romanzo. Giovane di belle speranze, viene rapito dagli alieni e trasportato sul pianeta Giove. Grazie al suo carattere avventuroso diventa il consigliere del primo ministro alieno, Qwert.
- Qwert
- Il primo ministro gioviano. Alieno dalle quattro braccia e trenta gambe, prende a ben volere Giovanni e, dopo averlo nominato consigliere, si dimette dalla carica trasferendosi sulla Terra.
- Xyz
- Il pilota dell'astronave gioviana. Invidioso del seguito che Giovanni ha riscosso a bordo della sua nave, lo rinchiude nella stiva dopo averlo congelato. Diventa, in seguito, grande amico del protagonista.
Si inserisce un punto e virgola ad inizio riga e si evita l'uso dei grassetti. Nel caso del primo esempio si scrive:
;Giovanni: Il [[protagonista]] del romanzo. Giovane di belle speranze ...
Anche qui per citare un brano del libro in una certa edizione si aggiunge una o più note combinate con l'uso del template {{cita}} (vedi Aiuto:Note e Template:Cita).
Critica
[modifica wikitesto]È possibile riportare un riassunto della critica dell'opera con eventuali collegamenti con altre opere. Tale sezione viene scritta in modo neutrale e sempre citando fonti critiche autorevoli già pubblicate (ad esempio la prefazione del libro o un saggio sull'autore). Non vanno inserite ricerche e considerazioni personali e vanno evitate anche le brevi citazioni promozionali tipicamente usate dall'editore per il lancio e la vendita del libro.
Teknopedia non pubblica recensioni degli utenti, solo sintesi della critica corredate da fonti attendibili. Non tentare pertanto di analizzare in proprio i temi dell'opera.
Opere derivate
[modifica wikitesto]Citare eventuali opere - come riduzioni cinematografiche, fumetti, telefilm, videogiochi o altro - che sono direttamente ispirate al romanzo.
- Esempi
- Dal racconto è stato tratto il film Titolo in Italiano del film (Titolo originale) di Regista (anno) ... [inserire qui nota con fonte 4]
- Il romanzo ha ispirato la serie a fumetti Titolo della serie pubblicata da Casa Editrice nel anno ... [inserire qui nota con fonte 5]
- Nel anno è stato distribuito il videogioco Titolo videogame tratto dal romanzo. [inserire qui nota con fonte 6]
- Nel anno l'Emittente radiofonica ha mandato in onda in una/due/tre puntate l'adattamento radiofonico del romanzo, intitolato titolo riduzione radiofonica.[inserire qui nota con fonte 7]
Influenza culturale
[modifica wikitesto]È possibile elencare le eventuali influenze rilevanti che l'opera ha avuto nei diversi media. Vanno tuttavia evitate le semplici citazioni o curiosità.
- Esempi
- Uno dei personaggi principali del romanzo, Qwert, ha ispirato la realizzazione di una serie di pupazzi dell'ACME, molto ricercati di collezionisti, e che hanno nel tempo raggiunto alte quotazioni di mercato.[inserire qui nota con fonte 8]
- La canzone Luna di miele su Nettuno del gruppo musicale dei Nettuniani nell'album Rimango su Nettuno (1892) è direttamente ispirata al titolo e alla trama del romanzo.
- L'episodio del congelamento del protagonista ha ispirato un modello di frigorifero chiamato, appunto, Giovanni da Giove.[inserire qui nota con fonte 9]
Anche qui per ogni riga vanno sempre citate le fonti e vanno evitate ipotesi o considerazioni personali.
Note
[modifica wikitesto]In questa sezione si aggiunge solo una riga con scritto:
<references/>
e nient'altro.
Il risultato sarà qualcosa come:
Per inserire riferimenti al testo del libro o a un'altra fonte in un qualunque punto della voce (come nelle sezioni Trama o Critica) si aggiungono delle note nel testo stesso. Per maggiori dettagli vedi Aiuto:Note e Template:Cita.
Bibliografia
[modifica wikitesto]Edizioni
[modifica wikitesto]In questa sezione sono elencate le diverse edizioni dell'opera cui la voce si riferisce, anche se pubblicate con un titolo alternativo. Sono inserite in ordine cronologico di pubblicazione usando il template {{Cita libro}}, una edizione per riga, in un elenco puntato.
- Esempio
- Isaac Asimov, Fantastic Voyage, Bantam Books, Inc., 1966.
- Isaac Asimov, Viaggio allucinante, traduzione di Vincenzo Mantovani, collana I Rapidi n° 9, Arnoldo Mondadori Editore, 1966.
- Isaac Asimov, Viaggio allucinante, traduzione di Vincenzo Mantovani, collana Oscar Mondadori, Arnoldo Mondadori Editore, 1977.
- Isaac Asimov, Viaggio allucinante, traduzione di Vincenzo Mantovani, copertina Karel Thole, collana Oscar Fantascienza n° 10, Arnoldo Mondadori Editore, 1988.
- ...
Nelle bibliografie non si inseriscono wikilink superflui (anni, città, editori non vanno linkati) o a voci inesistenti (niente "link rossi" a traduttori ecc.). Non è necessario linkare in ogni riga il nome dell'autore (basta e avanza nella prima riga). È possibile linkare la collana editoriale, se la voce esiste.
- Esempio
|edizione = [[Urania (collana)|Urania]] n. ...
Compilare il campo cid=
del Template:Cita libro di una edizione se si fa riferimento ad essa nelle sezioni precedenti (es. in Trama, Personaggi, Critica).
- Esempio
{{cita | Evangelisti 2014 | pag. 16}}
produce:
Evangelisti 2014, pag. 16
Fonti critiche
[modifica wikitesto]In questa sezione si elencano i testi usati come fonte nella voce, in particolare quelli della critica.
Affianca la sottosezione precedente Edizioni
quando nella compilazione della voce sono state consultate ulteriori opere oltre a quella a cui è intitolata la voce.
Come nella precedente sottosezione, i testi si inseriscono uno per riga in un elenco puntato, usando il template {{cita libro}}. L'ordinamento è alfabetico per cognome dell'autore.
- Esempio
- (EN) Brian Aldiss, David Hargrove, Trillion Year Spree: The History of Science Fiction, Atheneum, 1986, ISBN 0-689-11839-2.
- (EN) Kingsley Amis, New Maps of Hell, Harcourt, Brace and Company, 1960, ISBN 0-405-06321-0.
- (EN) Isaac Asimov, Asimov on Science Fiction, Doubleday and Company, 1981, ISBN 0-586-05840-0.
- ...
Il relativo codice è:
*{{cita libro|cognome=Aldiss|nome=Brian|wkautore=Brian Aldiss|coautori=David Hargrove|titolo=Trillion Year Spree: The History of Science Fiction|anno=1986|editore=Atheneum|lingua=inglese|cid=Aldiss, 1986|isbn=0-689-11839-2}} *{{cita libro|cognome=Amis|nome=Kingsley|wkautore=Kingsley Amis|titolo=New Maps of Hell|anno=1960|editore=Harcourt, Brace and Company|lingua=inglese|cid=Amis, 1960|isbn=0-405-06321-0}} *{{cita libro|cognome=Asimov|nome=Isaac|wkautore=Isaac Asimov|titolo=Asimov on Science Fiction|anno=1981|editore=Doubleday and Company|lingua=inglese|cid=Asimov, 1981|isbn=0-586-05840-0}}
Voci correlate
[modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica wikitesto]Se sono passati più di 70 anni dalla morte dell'autore e pertanto le opere sono ricadute nel pubblico dominio, i testi integrali potrebbero essere disponibili su Wikisource in italiano o in lingua originale. In tal caso va aggiunto il template {{interprogetto}} con la sintassi:
{{interprogetto | s=...}}
Collegamenti esterni
[modifica wikitesto]In quest'ultima sezione si aggiungono i link a pagine web utili per l'approfondimento del contenuto della voce, o anche usate come fonte nella voce e non già inserite nella bibliografia; se si tratta di fonti lo si segnala tra parentesi dopo il link con una frase del tipo (utilizzato come fonte)
. Oltre al sito ufficiale dell'autore, è possibile aggiungere tra i collegamenti esterni anche delle recensioni, purché provenienti da fonti attendibili e autorevoli (come ad esempio la Encyclopedia of Science Fiction); niente link a blog o a siti personali, o a siti che vendono libri.
Se l'opera è stata pubblicata in italiano (prima del 2009) è opportuno aggiungere tra i collegamenti esterni una riga con il link al Catalogo Vegetti della letteratura fantastica pubblicata in Italia, usando l'apposito template {{Catalogo SF}}. Se si tratta di opere non in italiano, è possibile usare il template {{Isfdb}} per creare un collegamento bibliografico con l'Internet Speculative Fiction Database.
- Esempio
*{{Catalogo SF|opera=...}}
Vedere Template:Catalogo SF per le istruzioni dettagliate.
È anche utile aggiungere un link alle voci della Encyclopedia of Science Fiction (in inglese), usando il template {{SFEncyclopedia}} (che può inoltre essere usato come fonte e riportato nelle note e in bibliografia).
Template di navigazione
[modifica wikitesto]Alla fine della voce si possono aggiungere eventuali template di navigazione attinenti la voce (es. quello relativo all'autore o alla serie). Una lista di tali template è disponibile alla pagina Progetto:Fantascienza/Risorse e nella Categoria:Template di navigazione - fantascienza.
Infine aggiungere
{{Portale| fantascienza| letteratura}}
(con eventuali altri portali attinenti alla voce, in ordine alfabetico).
Categorie
[modifica wikitesto]Si inseriscono nelle ultime righe della pagina le opportune categorie da scegliersi anche tra quelle del progetto di riferimento.
- Esempi
Una delle categorie tra le seguenti:
- Categoria:Romanzi di fantascienza
- Categoria:Racconti di fantascienza
- Categoria:Raccolte di racconti di fantascienza
E in aggiunta altre come:
Non è necessario aggiungere le categorie per anno e per lingua, che vengono già inserite automaticamente nella voce compilando il template:Libro.