Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Portico_dei_Cavalieri_Templari
Portico_dei_Cavalieri_Templari
Portico dei Cavalieri Templari - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Voci correlate
  • 2 Altri progetti

Portico dei Cavalieri Templari

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 40°38′26.14″N 17°56′42.74″E40°38′26.14″N, 17°56′42.74″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Portico dei Cavalieri Templari
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia
LocalitàBrindisi
Coordinate40°38′26.14″N 17°56′42.74″E40°38′26.14″N, 17°56′42.74″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXII-XIII secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il cosiddetto Portico dei Templari è un edificio medievale di Brindisi sito in piazza Duomo. Presenta due arcate gotiche di carparo, separate da una colonna in marmo greco adorna di un capitello a decorazioni viminee. Le due volte a crociera di cui è costituito sono a costoloni bicromi (pietra bianca e carparo).

Per le sue caratteristiche architettoniche si può ritenere che risalga al XII-XIII secolo, considerato il precoce utilizzo dell'arco a sesto acuto fatto già in età normanna nel Meridione d'Italia.

La sua funzione non è stata del tutto chiarita: tuttavia, poiché dal punto di vista tipologico si tratta più precisamente di una loggia (e non di un portico) e considerata la sua collocazione in piazza Duomo, lo si può ragionevolmente far riferire al primo palazzo arcivescovile medievale di Brindisi. Infatti il riferimento ai Templari è solo frutto di erudizione settecentesca, che credette di poterlo collegare idealmente ai resti di una chiesa giovannita rinvenuti nello stesso isolato, ma a molta distanza.

Documentazione successiva (XVI secolo) afferma che il portico costituiva il piano terra del palazzo signorile della famiglia De Cateniano. Un esponente di questa famiglia, Lucio, che fu sindaco della città a metà del Cinquecento, donò alcune sue proprietà site in piazza Duomo, compreso il "portico", all'ospedale civico, all'epoca mantenuto con libere donazioni.

Attualmente, completato con un tratto d'imitazione moderna con i rifacimenti degli anni 1954-1958, funge da accesso al Museo Ribezzo e ne è parte integrante ospitando, sotto le sue volte, reperti medievali, tra cui un grande sarcofago in pietra.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Brindisi

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Portico dei Cavalieri Templari
V · D · M
Brindisi
ChieseArcidiocesi · Cattedrale · San Benedetto · San Biagio · Cristo · Sacro Cuore · San Giovanni al Sepolcro · Chiesa di San Nicola · Santa Maria degli Angeli · Santa Maria del Casale · San Paolo Eremita · Santa Teresa · Santissima Trinità
Architetture civili e militariAcquedotto dell'acqua Asiana · Arsenale militare marittimo · Castello alfonsino · Castello svevo · Collegio navale "Niccolò Tommaseo" · Colonne romane · Fontana De Torres · Fontana dei Delfini · Fontana dell'Impero · Fontana delle Ancore · Fontana Tancredi · Loggia del palazzo Balsamo · Monumento ai Caduti · Monumento al Marinaio · Mura di Brindisi · Porta Mesagne · Palazzo del Seminario · Palazzo Granafei-Nervegna · Portico dei Cavalieri Templari · San Pietro degli Schiavoni · Teatro Verdi · Vasche limarie · Via Casimiro
FrazioniCerano · Tuturano
Cultura e tradizioniBiblioteca arcivescovile Annibale de Leo · Museo archeologico provinciale Francesco Ribezzo · Museo diocesano Giovanni Tarantini · Museo etnico della civiltà salentina · Processione del cavallo parato
SportStadio Franco Fanuzzi · PalaPentassuglia · Brindisi Calcio · New Basket Brindisi
TrasportiAeroporto di Brindisi-Casale · Porto · Stazione di Brindisi Centrale · Stazione di Brindisi Marittima · STP
Categoria:Brindisi
  Portale Architettura
  Portale Puglia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portico_dei_Cavalieri_Templari&oldid=123315452"
Categorie:
  • Architetture di Brindisi
  • Logge d'Italia
  • Architetture normanne della Puglia
Categorie nascoste:
  • P625 letta da Wikidata
  • P18 letta da Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 ott 2021 alle 11:46.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022