Porolepiformes

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Porolepiformes
Ricostruzione di vari porolepiformi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseSarcopterygii
OrdinePorolepiformes

I porolepiformi (Porolepiformes) sono un gruppo di pesci ossei estinti, appartenenti ai sarcotterigi. Vissero tra il Devoniano inferiore e il Devoniano superiore (circa 410 - 360 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica.

I porolepiformi erano pesci predatori grandi e dal corpo piuttosto compatto e alto, con lunghe pinne, teste corte e larghe e piccoli occhi posti anteriormente. Il loro nome deriva dal genere Porolepis e significa "scaglia - poro" e si riferisce alle caratteristiche file di pori visibili sulle scaglie di alcuni generi. La mandibola era dotata di una spirale dentata contenente alcune file di grossi denti acuminati che formavano la spirale. Le scaglie erano di varie forme e dimensioni: variavano dalle scaglie romboidali con uno spesso strato di cosmina nelle forme primitive a quelle grandi, tondeggianti e rozzamente ornamentate nei generi più derivati come Holoptychius. Le narici erano grandi e ampiamente separate. Le pinne impari erano dotate di grandi placche dorsali.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'ordine Porolepiformes venne istituito da Erik Jarvik nel 1942, per accogliere alcuni pesci sarcotterigi dalle caratteristiche ben distinte, come Porolepis e Holoptychius. Attualmente i porolepiformi sono considerati un gruppo piuttosto basale di pesci dalle pinne lobate, forse affini ai dipnoi e raggruppati con questi ultimi nel gruppo dei Dipnomorpha. Tra i porolepiformi più noti si ricordano forme basali del Devoniano inferiore come Porolepis e forme successive, più derivate, come Glyptolepis, Laccognathus e Holoptychius.

Di seguito è riportato un cladogramma tratto da Mikko's Phylogeny Archive[1]

Fossile di Glyptolepis paucidens
Fossile di Holoptychius quebecensis
Ricostruzione di Laccognathus embryi
Porolepidae

Heimenia ensis ØRvik 1969

Porolepis

P. brevis Jarvik 1937

P. elongata Jarvik 1937

P. posnaniensis (Kade 1858)

P. siegenensis Gross 1935

P. spitsbergensis Jarvik 1937

Holoptychidae

?†Ventalepis ketleriensis Schultze 1980

?†Duffichthys mirabilis Ahlberg 1992

Pseudosauripterus anglicus (Woodward 1891)

Glyptolepis

G. baltica

G. groenlandica Jarvik 1972

G. leptopterus Agassiz 1844

G. paucidens

Holoptychius

H. americanus Leidy 1843

H. flemingi Agassiz 1844

H. giganteus Agassiz 1839

H. halli Newberry 1889

H. hopkinsii M'Coy 1844

H. nobilissimus Agassiz 1835

H. quebecensis

Laccognathus

L. panderiT Gross 1941

L. grossi Vorobyeva 2006

L. embryi Downs et al. 2011

Paleobiologia

[modifica | modifica wikitesto]

I porolepiformi erano grandi predatori, che ebbero un'origine marina durante il Devoniano inferiore; nel corso del Devoniano medio, questi pesci colonizzarono le acque salmastre e gli ambienti di acqua dolce e divennero molto più abbondanti. Durante il tardo Devoniano furono estremamente abbondanti nei continenti settentrionali ma si estinsero alla fine del periodo. I porolepiformi erano probabilmente predatori d'agguato, che attendevano le loro prede (pesci più piccoli) e poi li catturavano con veloci movimenti del corpo, arpionandoli con il lunghi denti aguzzi, in modo simile ai lucci attuali.

  1. ^ Haaramo, Mikko, Porolepiformes, in Mikko's Phylogeny Archive, 2003. URL consultato il 4 novembre 2013.
  • Jarvik, Erik. 1980. Basic structure and evolution of vertebrates. Vol. 1-2. Academic Press (London).
  • Schultze, Hans-Peter & Trueb, Linda (1991). Origins of the higher groups of tetrapods: controversy and consensus. Cornell University Press. p. 37. ISBN 978-0-8014-2497-7.
  • Janvier , P., Early vertebrates. Oxford science publications. 1996, Oxford, New York: Clarendon Press; Oxford University Press.
  • Clement, G., 2001. Evidence for lack of choanae in the Porolepiformes. Journal of Vertebrate Paleontology, 21: 795–802.
  • Haaramo, Mikko (2003). "Porolepiformes". in Mikko's Phylogeny Archive. Retrieved November 4, 2013.
  • Vorobyeva, E.I. (2006). "A new species of Laccognathus (Porolepiform Crossopterygii) from the Devonian of Latvia". Palaeont. J. Physorg.com. 40 (3): 312–322. doi:10.1134/S0031030106030129.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]