Indice
Pizza di Pasqua
Pizza di Pasqua | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | crescia di Pasqua, crescia brusca, torta di Pasqua, torta al formaggio, pizza de cacio, ciaccia col formaggio |
Luogo d'origine | Italia |
Regioni | Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Prodotti da forno lievitati |
Ingredienti principali |
|
Varianti | pizza dolce |
La pizza di Pasqua (in alcune zone chiamata anche crescia di Pasqua o torta di Pasqua o torta al formaggio, pizza de cacio o crescia brusca o ciaccia col formaggio) è un pane salato lievitato tipico di molte zone del centro Italia a base di farina, uova, pecorino, parmigiano, tradizionalmente servito a colazione la mattina di Pasqua,[1] oppure come antipasto durante il pranzo pasquale, accompagnato da uova sode benedette, ciauscolo e vino rosso[2] o, ancora, servito nel picnic della Pasquetta.
Dalla tipica forma a panettone, la pizza di Pasqua al formaggio è un prodotto tipicamente marchigiano, ma anche umbro (dove ha ottenuto il riconoscimento P.A.T., ovvero prodotto agroalimentare tradizionale). Ne esiste anche una variante dolce.
La particolarità di questo prodotto è la forma, data dallo stampo particolare in cui si fa lievitare e poi cuocere in forno: originariamente in coccio, oggi in alluminio, esso presenta una forma svasata.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]La denominazione "pizza" è qui da intendersi non nell'accezione recente diffusasi in Italiano tramite la lingua napoletana, ma in quella originale latina medievale di focaccia,[3] e lascia quindi supporre un'origine antica del piatto. Il termine piza nel latino medievale è attestato per la prima volta nel 966 a Napoli e nel 997 a Gaeta, e veniva usato anche per designare cibi cerimoniali cucinati per la Pasqua come le pizze pasquali.[4] Preparazioni analoghe ("Pizza alla rustica", "Pizza di Ricotta") sono riportate in manuali di cucina del primo '800 come quello di Vincenzo Agnoletti.[5] Un caso analogo è la pizza dolce di Beridde, un dolce tradizionale della cucina ebraico-romanesca.[6]
Origini
[modifica | modifica wikitesto]Si dice che la pizza di Pasqua abbia avuto origine in epoca medievale ad opera delle monache del monastero anconetano di Santa Maria Maddalena di Serra de' Conti[2][7] e che il nome crescia (con cui è conosciuta in tutto il territorio marchigiano) faccia semplicemente riferimento alla notevole "crescita" dell'impasto, ovvero al processo di lievitazione, durante la cottura in forno[2][7].
Le notizie più antiche sulla preparazione della crescia di Pasqua si trovano in un ricettario scritto dalle monache e risalente al 1848, intitolato Memorie delle cresce di Pasqua fatte nel 1848 e, più tardi, in un ricettario anonimo lauretano del 1864 intitolato Il cuoco delle Marche.[2][7][8]
La ricetta nei secoli
[modifica | modifica wikitesto]Ricetta antica
[modifica | modifica wikitesto]Dagli antichi ricettari risalenti all'800 è riportata la seguente ricetta: «per 3 cresce, e una per il Padre confessore, ci vuole farina 16 libbre, un mezzo di latte, ova 40, 3 oncie di sale, pepe, un'oncia e mezza grassa, 3 libbre di formaggio secco e 8 fresco, compreso con gli occhi, 2 fogliette d'olio, e mezzo Paolo di zafferano buono, e questa dose basta per 24 persone e il P. Confessore»[9]. Le 40 uova previste in questa ricetta dovevano ricordare i 40 giorni di quaresima[10].
Una ricetta riportata nelle Memorie delle cresce di Pasqua fatte nel 1848, invece, indica: «farina 50 libre, formaggio vecchio grattato 10 libre, formaggio fresco a giudizio, latte 3 boccale e mezzo, olio 4 libre e mezzo, ovi quanti ne abbisogna, sale 1 libra e 3 oncie, pepe 3 oncie»[7].
Ricetta moderna
[modifica | modifica wikitesto]A tutt'oggi gli ingredienti principali sono farina, uova, pecorino romano grattugiato, parmigiano reggiano (oppure grana padano) grattugiato, Pecorino a pezzi, olio extra vergine di oliva, sale, pepe, lievito naturale e latte. Alcune ricette, poi, prevedono l'aggiunta di altri ingredienti, come zafferano, o la loro sostituzione con ingredienti simili, come strutto o burro al posto dell'olio e emmental a pezzi al posto del pecorino.[11][12]
L'impasto deve essere lavorato molto a lungo per permettere la formazione della maglia glutinica e favorire la lievitazione. L'impasto viene poi suddiviso e messo in appositi stampi che, coperti e tenuti in luogo umido, vengono sottoposti a un lungo processo di lievitazione e poi cotti, sempre secondo la tradizione, nel forno a legna (anticamente si portavano dal fornaio a cuocere).
Tradizione religiosa e comunitaria
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la tradizione religiosa la pizza di Pasqua dovrebbe essere preparata il Giovedì o il Venerdì santo per poter essere mangiata solo a Pasqua, terminato, cioè, il periodo di digiuno e di astinenza dettato dalla quaresima.[13]
Sino all'introduzione dei riscaldamenti moderni, le pizze venivano fatte lievitare dentro ai letti riscaldati con il prete (una slitta di legno e lamiera) contenente la brace del camino.[1] Quindi esse venivano portate a cuocere nel forno del paese.[1]
Una volta pronta, poi, si era soliti portare la pizza di Pasqua in chiesa, affinché venisse benedetta assieme agli altri cibi da consumarsi il giorno di Pasqua.[14]
Variante dolce
[modifica | modifica wikitesto]Nelle zone umbro-marchigiane ne esiste anche una variante dolce la quale, oltre alla presenza di zucchero, con canditi o senza, presenta anche una fiocca, ovvero una glassa di meringa e perline di zuccherini.[15]. La variante dolce è presente anche in Abruzzo, senza glassa di meringhe né perline di zuccherini, ma con l'aggiunta di uvetta e anice ai canditi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Colazione di Pasqua in Umbria, su umbriatua.it, Umbria tua. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2021).
- ^ a b c d AIFB - Associazione italiana food blogger
- ^ Pizza, in Vocabolario Treccani. URL consultato il 5 aprile 2021.«...consistente, per es., in Umbria e in Toscana in una focaccia di farina, uova, formaggio, pepe e ciccioli, lievitata e ben cresciuta.»
- ^ Pizza, in Enciclopedia online, Treccani. URL consultato il 18 febbraio 2022.
- ^ Faccioli (1987), pp. 783-784
- ^ Giustino Catalano, Storia in cucina - La pizza di Beridde o Pizza Ebraica, su ditestaedigola.com, 26 febbraio 2023. URL consultato il 16 marzo 2023.
- ^ a b c d Tommaso Lucchetti, La cucina delle monache. I ricettari delle clarisse di Serra de' Conti, Il Lavoro Editoriale, 2012.
- ^ Tommaso Lucchetti e Maria Brandozzi, La mensa di Pasqua: riti e piatti della tradizione marchigiana (PDF), su picenopromozione.it, Camera di Commercio di Ascoli Piceno, 2014, p. 34. URL consultato l'11 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2019).
- ^ Tommaso Lucchetti, La cucina dello spirito. Storie, segreti, ricette della mensa monastica dal Piceno alle Marche, Il Lavoro Editoriale, 2010.
- ^ La colazione di Pasqua nelle Marche: le ricette della tradizione, su destinazionemarche.it. URL consultato il 4 dicembre 2016.
- ^ Carlo Grassetti e Annalisa Breschi, La cucina umbra, Assisi, 1999, p. 13.
- ^ Piero Luigi Menichetti e Luciana Menichetti Panfili, Vecchia cucina eugubina, Città di Castello, 1976, p. 68-69.
- ^ A Fano non é Pasqua senza la pizza al formaggio!, su destinazionefano.it, DestinazioneFano. URL consultato l'8 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2021).
- ^ Pizza di Pasqua (Crescia al formaggio), su ildatterino.com, Il Datterino di Artusi. URL consultato l'8 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2021).
- ^ Torta di Pasqua dolce: la ricetta tipica della 'pizza' della colazione pasquale umbra, su assisinews.it, Assisi News, 14 aprile 2019. URL consultato l'8 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2021).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Emilio Faccioli, L'Arte della cucina in Italia, Milano, Einaudi, 1987.
- Tommaso Lucchetti, La cucina dello spirito. Storie, segreti, ricette della mensa monastica dal Piceno alle Marche, Il Lavoro Editoriale, 2010, ISBN 978-88-7663-462-8.
- Tommaso Lucchetti, La cucina delle monache. I ricettari delle clarisse di Serra de' Conti, Il Lavoro Editoriale, 2012, ISBN 978-88-7663-672-1.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiversità contiene risorse sulla Pizza di Pasqua
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Pizza di Pasqua
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Pizza al formaggio dell'Umbria, su lacucinaitaliana.it. URL consultato il 28 marzo 2021.
- Piatti unici
- Cucina marchigiana
- Cucina umbra
- Cucina laziale
- Cucina abruzzese
- Cucina molisana
- Prodotti agroalimentari tradizionali delle Marche
- Prodotti agroalimentari tradizionali dell'Umbria
- Prodotti agroalimentari tradizionali del Lazio
- Prodotti agroalimentari tradizionali dell'Abruzzo
- Prodotti agroalimentari tradizionali del Molise
- Alimenti pasquali
- Piatti a base di formaggio
- Pane italiano