Pirfenidone

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il pirfenidone[1] è un farmaco sviluppato da InterMune Inc. per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica.[2] Nel 2011 è stato approvato in Europa per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica (IPF) con il nome commerciale Esbriet.

Il farmaco inibisce la produzione di collagene e la proliferazione dei fibroblasti. Esso ha dimostrato proprietà antifibrotiche e anti-infiammatorie in una varietà di modelli animali di fibrosi polmonare, e in vari studi clinici.[3]

Meccanismo di azione

[modifica | modifica wikitesto]

Il pirfenidone ha evidenziato chiare proprietà antifibrotiche e antinfiammatorie sia in vitro che in vivo.[4] Numerosi studi mostrano che il pirfenidone riduce la proliferazione dei fibroblasti,[5][6][7][8] inibisce la produzione di collagene stimolata dal fattore di crescita trasformante beta (TGF-β)[5][6][9][10][11] e riduce la produzione di mediatori fibrogenici come il TGF-β.[7][10] Il pirfenidone ha inoltre proprietà di riduzione della produzione di mediatori della infiammazione come il TNF-α e l'interleuchina IL-1β in colture di cellule isolate da mononucleati del sangue periferico.[12][13]

Studi preclinici

[modifica | modifica wikitesto]

In studi sperimentali su modelli animali il pirfenidone ha mostrato di possedere un'attività sistemica antifibrotica e di ridurre gli indici biochimici ed istopatologici di fibrosi a carico del polmone, fegato, cuore e reni.[4]
Il pirfenidone ha dimostrato un consistente effetto antifibrotico in diversi modelli animali di fibrosi polmonare.[14][15][16][17][18][19] Fra questi il modello di bleomicina è il più diffuso modello di fibrosi polmonare. La somministrazione di bleomicina determina uno stress ossidativo e un'infiammazione acuta che evolve verso la comparsa di fibrosi polmonare in un certo numero di specie animali, e fra queste segnatamente il topo ed il criceto.[16]
Numerosi studi hanno dimostrato che il pirfenidone attenua la fibrosi polmonare indotta dalla bleomicina.[14][15][19][20][21][22]
Uno studio ha esaminato l'effetto del pirfenidone per un periodo di 42 giorni dopo la somministrazione ripetuta bleomicina. La somministrazione di pirfenidone ha minimizzato l'edema polmonare e la fibrosi polmonare quando il trattamento è stato avviato in concomitanza con i danni ai polmoni.[15] In questo studio si è dimostrato che il trattamento con pirfenidone normalizza l'espressione di proteine pro-infiammatorie e fibrogeniche. Simili riduzioni della fibrosi polmonare sono state osservate quando il trattamento con pirfenidone è stato ritardato fino alla comparsa di una fibrosi polmonare progressiva.[14]
L'effetto antifibrotico del pirfenidone è stato dimostrato anche in modelli animali di fibrosi cardiaca,[23][24][25] renale,[26][27] ed epatica[5][28][29]. In questi modelli, pirfenidone dimostrato una capacità costante di ridurre la fibrosi e l'espressione di mediatori fibrogeniche.

Farmacocinetica

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo somministrazione per via orale il pirfenidone viene ben assorbito dal tratto gastrointestinale. La concomitante assunzione di cibo ne riduce l'assorbimento.[30] Il farmaco si lega per il 60% circa con le proteine plasmatiche ed in particolare con l'albumina[31] Circa il 50% della sostanza viene ad essere metabolizzata ad opera del citocromo P450 1A2 (CYP1A2) in 5-carbossipirfenidone, il metabolita inattivo. Circa l'80% della dose somministrata viene escreta con le urine entro 24 ore dalla assunzione.

Studi clinici nella fibrosi polmonare idiopatica

[modifica | modifica wikitesto]

L'efficacia clinica di pirfenidone è stata valutata in tre studi clinici su pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica, in fase III, randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo.[32][33] Il primo trial clinico in fase III è stato eseguito per valutare l'efficacia e la sicurezza di pirfenidone nel trattamento di pazienti con IPF, ed è stato condotto in Giappone. In questo studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, 275 pazienti con IPF sono stati assegnati in modo casuale a ricevere pirfenidone 1800 mg/die (110 pazienti), pirfenidone 1200 mg/die (56 pazienti) o placebo (109 pazienti), per 52 settimane. Pirfenidone, al dosaggio di 1200 o 1800 mg/die, confrontato con il placebo riduceva il calo medio della capacità vitale dei pazienti, rispetto ai loro valori basali, alla 52ª settimana. La sopravvivenza, libera da qualsiasi progressione di malattia, si è dimostrata migliorata in chi assumeva pirfenidone rispetto al placebo.[32]
Gli studi CAPACITY (004 e 006), sono stati studi randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, di fase III, ed hanno coinvolto undici paesi in Europa, Nord America e Australia.[33] I pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica (IPF) sono stati assegnati in modo casuale al trattamento con pirfenidone orale o placebo per un minimo di 72 settimane.[33] Nello studio 004, pirfenidone ha ridotto il declino della capacità vitale forzata (FVC) in modo statisticamente significativo (p = 0.001). Il decremento medio della FVC alla 72ª settimana è stato -8,0% (deviazione standard (DS) 16,5) nel gruppo che assumeva pirfenidone 2403 mg/die contro il -12,4% (DS 18.5) nel gruppo che assumeva placebo, con una differenza del 4,4% (95% intervallo di confidenza (IC) 0,7-9,1). Trentacinque pazienti (20%) su 174 contro 60 pazienti (35%) su 174, rispettivamente, ha avuto un calo della FVC pari almeno al 10%. Nello studio 006, la differenza tra i due gruppi, sempre in termini di variazione della FVC, alla 72ª settimana non risultava significativa (p = 0,501). La variazione media della FVC alla 72ª settimana è stata -9,0% (DS 19.6) nel gruppo pirfenidone e -9,6% (DS 19,1) nel gruppo placebo. La differenza tra i due gruppi nel previsto declino della FVC, alla 72ª settimana, non appariva significativa (0,6%, 95% IC da -3.5 a 4.7).[33]
Una recente review della Cochrane Collaboration ha concluso che pirfenidone sembra migliorare la sopravvivenza libera da progressione di malattia, mentre la sua efficacia nel migliorare la funzione polmonare nei pazienti con IPF sembra essere decisamente minore.[34]
Interessanti anche studi randomizzati che hanno confrontato farmaci non-steroidei versus placebo o steroidi in soggetti adulti affetti da IPF. In particolare vi è stata una review di quattro studi clinici con trattamento a base di pirfenidone, e controllati versus placebo (per un totale di 1155 pazienti arruolati).
Il risultato della meta-analisi ha mostrato che pirfenidone riduce significativamente il rischio di progressione della malattia di circa il 30%. Inoltre, una meta-analisi di due studi giapponesi ha confermato l'effetto benefico di pirfenidone sulla variazione della capacità vitale (VC)dal basale rispetto al placebo.[34]

In Italia il pirfenidone è ammesso dal Servizio Sanitario Nazionale secondo uno schema di Rimborso condizionato dei farmaci; in particolare il centro prescrittore pagherà solo per i pazienti che hanno risposto alla terapia "success fee".[35][36]

  1. ^ (EN) www.cipladoc.com (PDF), su cipladoc.com (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2012).
  2. ^ Lasky J, Pirfenidone, in IDrugs, vol. 7, n. 2, febbraio 2004, pp. 166–72, PMID 15057662.
  3. ^ Luca Richeldi, Uma Yasothan e Peter Kirkpatrick, Pirfenidone, in Nature Reviews Drug Discovery, vol. 10, n. 7, 2011, pp. 475–476, DOI:10.1038/nrd3495, ISSN 1474-1776 (WC · ACNP).
  4. ^ a b Schaefer CJ, Ruhrmund DW, Pan L, Seiwert SD, Kossen K, Antifibrotic activities of pirfenidone in animal models, in Eur Respir Rev, vol. 20, n. 120, giugno 2011, pp. 85–97, DOI:10.1183/09059180.00001111, PMID 21632796.
  5. ^ a b c Di Sario A, Bendia E, Svegliati Baroni G, et al., Effect of pirfenidone on rat hepatic stellate cell proliferation and collagen production, in J. Hepatol., vol. 37, n. 5, novembre 2002, pp. 584–91, PMID 12399223.
  6. ^ a b Hewitson TD, Kelynack KJ, Tait MG, et al., Pirfenidone reduces in vitro rat renal fibroblast activation and mitogenesis, in J. Nephrol., vol. 14, n. 6, 2001, pp. 453–60, PMID 11783601.
  7. ^ a b Lin X, Yu M, Wu K, Yuan H, Zhong H, Effects of pirfenidone on proliferation, migration, and collagen contraction of human Tenon's fibroblasts in vitro, in Invest. Ophthalmol. Vis. Sci., vol. 50, n. 8, agosto 2009, pp. 3763–70, DOI:10.1167/iovs.08-2815, PMID 19264889.
  8. ^ Lee BS, Margolin SB, Nowak RA, Pirfenidone: a novel pharmacological agent that inhibits leiomyoma cell proliferation and collagen production, in J. Clin. Endocrinol. Metab., vol. 83, n. 1, gennaio 1998, pp. 219–23, PMID 9435445.
  9. ^ Ozes ON, et al., ["Development of a high throughput collagen assay using a cellular model of idiopathic pulmonary fibrosis."], Chest., 2006;130:230S.
  10. ^ a b Sulfab M, et al., ["The effects of pirfenidone and IFN-inducible T-cell alpha chemoattractant (ITAC) on transforming-growth factor-beta 1-mediated synthesis of extracellular matrix proteins in endothelial cells."], Am J Respir Crit Care Med., 2007;175:A730.
  11. ^ Nakayama S, Mukae H, Sakamoto N, et al., Pirfenidone inhibits the expression of HSP47 in TGF-beta1-stimulated human lung fibroblasts, in Life Sci., vol. 82, n. 3-4, gennaio 2008, pp. 210–7, DOI:10.1016/j.lfs.2007.11.003, PMID 18093617.
  12. ^ Phillips R, et al., ["Pirfenidone mediates differential effects on lipopolysaccharide-induced cytokine expression in human peripheral mononuclear cells"], Chest., 2005;128:169S.
  13. ^ Grattendick KJ, Nakashima JM, Feng L, Giri SN, Margolin SB, Effects of three anti-TNF-alpha drugs: etanercept, infliximab and pirfenidone on release of TNF-alpha in medium and TNF-alpha associated with the cell in vitro, in Int. Immunopharmacol., vol. 8, n. 5, maggio 2008, pp. 679–87, DOI:10.1016/j.intimp.2008.01.013, PMID 18387510.
  14. ^ a b c T. Kakugawa, H. Mukae; T. Hayashi; H. Ishii; K. Abe; T. Fujii; H. Oku; M. Miyazaki; J. Kadota; S. Kohno, Pirfenidone attenuates expression of HSP47 in murine bleomycin-induced pulmonary fibrosis., in Eur Respir J, vol. 24, n. 1, luglio 2004, pp. 57-65, PMID 15293605.
  15. ^ a b c H. Oku, T. Shimizu; T. Kawabata; M. Nagira; I. Hikita; A. Ueyama; S. Matsushima; M. Torii; A. Arimura, Antifibrotic action of pirfenidone and prednisolone: different effects on pulmonary cytokines and growth factors in bleomycin-induced murine pulmonary fibrosis., in Eur J Pharmacol, vol. 590, n. 1-3, agosto 2008, pp. 400-8, DOI:10.1016/j.ejphar.2008.06.046, PMID 18598692.
  16. ^ a b JW. Card, WJ. Racz; JF. Brien; SB. Margolin; TE. Massey, Differential effects of pirfenidone on acute pulmonary injury and ensuing fibrosis in the hamster model of amiodarone-induced pulmonary toxicity., in Toxicol Sci, vol. 75, n. 1, settembre 2003, pp. 169-80, DOI:10.1093/toxsci/kfg167, PMID 12832656.
  17. ^ H. Liu, P. Drew; AC. Gaugler; Y. Cheng; GA. Visner, Pirfenidone inhibits lung allograft fibrosis through L-arginine-arginase pathway., in Am J Transplant, vol. 5, n. 6, giugno 2005, pp. 1256-63, DOI:10.1111/j.1600-6143.2005.00876.x, PMID 15888029.
  18. ^ H. Zhou, CW. Latham; DS. Zander; SB. Margolin; GA. Visner, Pirfenidone inhibits obliterative airway disease in mouse tracheal allografts., in J Heart Lung Transplant, vol. 24, n. 10, ottobre 2005, pp. 1577-85, DOI:10.1016/j.healun.2004.11.002, PMID 16210133.
  19. ^ a b A. Hirano, A. Kanehiro; K. Ono; W. Ito; A. Yoshida; C. Okada; H. Nakashima; Y. Tanimoto; M. Kataoka; EW. Gelfand; M. Tanimoto, Pirfenidone modulates airway responsiveness, inflammation, and remodeling after repeated challenge., in Am J Respir Cell Mol Biol, vol. 35, n. 3, settembre 2006, pp. 366-77, DOI:10.1165/rcmb.2005-0452OC, PMID 16675785.
  20. ^ SN. Iyer, JS. Wild; MJ. Schiedt; DM. Hyde; SB. Margolin; SN. Giri, Dietary intake of pirfenidone ameliorates bleomycin-induced lung fibrosis in hamsters., in J Lab Clin Med, vol. 125, n. 6, giugno 1995, pp. 779-85, PMID 7539478.
  21. ^ SN. Iyer, SB. Margolin; DM. Hyde; SN. Giri, Lung fibrosis is ameliorated by pirfenidone fed in diet after the second dose in a three-dose bleomycin-hamster model., in Exp Lung Res, vol. 24, n. 1, pp. 119-32, DOI:10.3109/01902149809046058, PMID 9457473.
  22. ^ SN. Iyer, G. Gurujeyalakshmi; SN. Giri, Effects of pirfenidone on procollagen gene expression at the transcriptional level in bleomycin hamster model of lung fibrosis., in J Pharmacol Exp Ther, vol. 289, n. 1, aprile 1999, pp. 211-8, PMID 10087006.
  23. ^ KW. Lee, TH. Everett; D. Rahmutula; JM. Guerra; E. Wilson; C. Ding; JE. Olgin, Pirfenidone prevents the development of a vulnerable substrate for atrial fibrillation in a canine model of heart failure., in Circulation, vol. 114, n. 16, ottobre 2006, pp. 1703-12, DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.106.624320, PMID 17030685.
  24. ^ DT. Nguyen, C. Ding; E. Wilson; GM. Marcus; JE. Olgin, Pirfenidone mitigates left ventricular fibrosis and dysfunction after myocardial infarction and reduces arrhythmias., in Heart Rhythm, vol. 7, n. 10, ottobre 2010, pp. 1438-45, DOI:10.1016/j.hrthm.2010.04.030, PMID 20433946.
  25. ^ S. Mirkovic, AM. Seymour; A. Fenning; A. Strachan; SB. Margolin; SM. Taylor; L. Brown, Attenuation of cardiac fibrosis by pirfenidone and amiloride in DOCA-salt hypertensive rats., in Br J Pharmacol, vol. 135, n. 4, febbraio 2002, pp. 961-8, DOI:10.1038/sj.bjp.0704539, PMID 11861324.
  26. ^ T. Shimizu, T. Kuroda; S. Hata; M. Fukagawa; SB. Margolin; K. Kurokawa, Pirfenidone improves renal function and fibrosis in the post-obstructed kidney., in Kidney Int, vol. 54, n. 1, luglio 1998, pp. 99-109, DOI:10.1046/j.1523-1755.1998.00XXX.x, PMID 9648068.
  27. ^ K. Takakuta, A. Fujimori; T. Chikanishi; A. Tanokura; Y. Iwatsuki; M. Yamamoto; H. Nakajima; M. Okada; H. Itoh, Renoprotective properties of pirfenidone in subtotally nephrectomized rats., in Eur J Pharmacol, vol. 629, n. 1-3, marzo 2010, pp. 118-24, DOI:10.1016/j.ejphar.2009.12.011, PMID 20006961.
  28. ^ A. Salazar-Montes, L. Ruiz-Corro; A. López-Reyes; E. Castrejón-Gómez; J. Armendáriz-Borunda, Potent antioxidant role of pirfenidone in experimental cirrhosis., in Eur J Pharmacol, vol. 595, n. 1-3, ottobre 2008, pp. 69-77, DOI:10.1016/j.ejphar.2008.06.110, PMID 18652820.
  29. ^ L. García, I. Hernández; A. Sandoval; A. Salazar; J. Garcia; J. Vera; G. Grijalva; P. Muriel; S. Margolin; J. Armendariz-Borunda, Pirfenidone effectively reverses experimental liver fibrosis., in J Hepatol, vol. 37, n. 6, dicembre 2002, pp. 797-805, PMID 12445421.
  30. ^ Rubino CM, Bhavnani SM, Ambrose PG, Forrest A, Loutit JS, Effect of food and antacids on the pharmacokinetics of pirfenidone in older healthy adults, in Pulm Pharmacol Ther, vol. 22, n. 4, agosto 2009, pp. 279–85, DOI:10.1016/j.pupt.2009.03.003, PMID 19328861.
  31. ^ Taniyama M, Ohbayashi S, Narita M, et al., Pharmacokinetics of an antifibrotic agent, pirfenidone, in haemodialysis patients, in Eur. J. Clin. Pharmacol., vol. 52, n. 1, 1997, pp. 77–8, PMID 9143872.
  32. ^ a b H. Taniguchi, M. Ebina; Y. Kondoh; T. Ogura; A. Azuma; M. Suga; Y. Taguchi; H. Takahashi; K. Nakata; A. Sato; M. Takeuchi, Pirfenidone in idiopathic pulmonary fibrosis., in Eur Respir J, vol. 35, n. 4, aprile 2010, pp. 821-9, DOI:10.1183/09031936.00005209, PMID 19996196.
  33. ^ a b c d PW. Noble, C. Albera; WZ. Bradford; U. Costabel; MK. Glassberg; D. Kardatzke; TE. King; L. Lancaster; SA. Sahn; J. Szwarcberg; D. Valeyre, Pirfenidone in patients with idiopathic pulmonary fibrosis (CAPACITY): two randomised trials., in Lancet, vol. 377, n. 9779, maggio 2011, pp. 1760-9, DOI:10.1016/S0140-6736(11)60405-4, PMID 21571362.
  34. ^ a b P. Spagnolo, C. Del Giovane; F. Luppi; S. Cerri; S. Balduzzi; EH. Walters; R. D'Amico; L. Richeldi, Non-steroid agents for idiopathic pulmonary fibrosis., in Cochrane Database Syst Rev, n. 9, 2010, pp. CD003134, DOI:10.1002/14651858.CD003134.pub2, PMID 20824834.
  35. ^ Filippo Drago, Do the current performance-based schemes in Italy really work? "Success fee": a novel measure for cost-containment of drug expenditure., in Value in Health, vol. 18, n. 1, Gennaio 2015, PMID 25595244.
  36. ^ http://www.system24.ilsole24ore.com/static/minisiti/2013/bside/251113_LMB_biotecnologia_chimica_e_farmaceutica/Pagine/5.pdf.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di medicina