Indice
Piani Palentini
Piani Palentini | |
---|---|
Veduta dei piani Palentini | |
Stato | Italia |
Regioni | Abruzzo |
Province | L'Aquila |
Località principali | Avezzano, Capistrello, Magliano de' Marsi, Massa d'Albe, Sante Marie, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo |
Altitudine | media: 700 m s.l.m. |
Cartografia | |
I piani Palentini sono una pianura della Marsica settentrionale in Abruzzo. Compresi tra la piana del Fucino a est, la valle Roveto a sud, la zona del Carseolano a ovest e la valle del Cicolano a nord-ovest, sono inclusi nei comuni di Avezzano, Capistrello, Magliano de' Marsi, Massa d'Albe, Sante Marie, Scurcola Marsicana e Tagliacozzo (AQ).
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]La piana, situata nel settore nord occidentale della Marsica tra i 690 e i 720 m s.l.m.[1], è circondata da alcuni importanti rilievi montuosi come quelli del Velino, del monte Bove e del monte San Nicola (monti Carseolani) e del monte Salviano. A ovest-nordovest i monti Aurunzo e Girifalco la separano dalla valle di Nerfa[2]. La piccola depressione del Terramone, riportata nelle carte topografiche con il toponimo di Vaccareccia, è situata a ridosso del monte San Felice nel territorio di Cappelle dei Marsi.
Idrografia
[modifica | modifica wikitesto]Nei piani Palentini, alla confluenza del fiume Imele tra i comuni di Scurcola Marsicana e Magliano de' Marsi, prende origine il corso del fiume Salto che entra a nord nell'area reatina del Cicolano, alimentando il lago del Salto situato nell'omonima valle. I piani rappresentano lo spartiacque idrologico tra il bacino del Salto a nord e quello del Fucino a sud[3].
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Non è chiara l'origine del nome. Secondo un'ipotesi sarebbe legata a Pale, divinità della mitologia romana, protettrice degli allevatori e del bestiame[4]. Nell'antichità i piani erano detti anche "campi Valentini"[5].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Grazie a numerosi rinvenimenti archeologici, è stato accertato che, in epoca romana, dopo la fondazione della colonia di Alba Fucens, l'intera area fu sottoposta a centuriazione ed i vari lotti di terreno così delimitati furono assegnati a coloni latini[6]. Dopo alcuni anni dal primo prosciugamento del Fucino operato dall'imperatore Claudio, tramite la costruzione degli omonimi cunicoli tra il 41 e il 52 d.C., i piani Palentini furono dotati di un acquedotto per servire le ville rustiche e per favorire le attività agricole[7].
Battaglia di Tagliacozzo
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1268 in questa località venne combattuta la battaglia di Tagliacozzo che a seguito della sconfitta di Corradino di Svevia causò la caduta dal trono siciliano della casa sveva ed il predominio di Carlo I d'Angiò nel territorio italiano[8].
Economia
[modifica | modifica wikitesto]La piana è a prevalente destinazione agricola e fa da ingresso alla zona ben più agricola e industrializzata corrispondente alla piana del Fucino, oltre a costituire una zona strategica di passaggio e collegamento verso il versante tirrenico-laziale tramite le autostrade A24 e A25 e alla zona reatina del Salto-Cicolano a nord tramite la strada statale 578 Salto Cicolana.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio è parzialmente attraversato dall'autostrada A25 Torano-Pescara, dalla strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, da altre strade provinciali e dalla linea ferroviaria Roma-Pescara.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Necropoli dei campi Palentini nel territorio di Scurcola Marsicana
- Acquedotto dell'Arunzo, canale sotterraneo ideato dal console Lucio Arrunzio e realizzato tra il 41 e il 54 d.C. nello stesso periodo della realizzazione dei cunicoli di Claudio alla base del monte Aurunzo tra Castellafiume e Corcumello[9][10].
- Rocca Orsini, chiese e palazzi di Scurcola Marsicana
- Chiesa di Santa Lucia di Magliano de' Marsi
- Ruderi della supposta tomba di re Perseo di Macedonia (Magliano de' Marsi)
- Museo dell'uomo e della natura, centro visita della riserva naturale Monte Velino (Magliano de' Marsi)
- Borghi medievali di Corcumello e Rosciolo dei Marsi
- Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta (Rosciolo dei Marsi)
- Centro storico di Tagliacozzo
- Santuario della Madonna dell'Oriente di Tagliacozzo
- Grotte Palentine sul versante occidentale del monte Salviano
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Piani Palentini. Inquadramento geografico generale, su webmarsica.it, Web Marsica. URL consultato il 16 settembre 2022.
- ^ Gli equi: un periodo della storia antica degli italiani (TXT), su archive.org.
- ^ Mappa, su openstreetmap.org, OpenStreetMap. URL consultato il 30 agosto 2022.
- ^ Festa della montagna all'altopiano della Renga, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 24 luglio 2017. URL consultato il 23 luglio 2018.
- ^ Corsignani, p. 790.
- ^ L'età antica - Roma ed Alba Fucens, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano (Giuseppe Grossi) (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
- ^ L'ager Albensis e il fundus Avidianus, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano (Giuseppe Grossi) (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2018).
- ^ Angelo Melchiorre, La battaglia di Tagliacozzo, su tagliacozzo.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 15-7-2016 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2018).
- ^ Francesco Proia, L'acquedotto dell'Arunzio: ecco come i romani fecero le prove generali del prosciugamento del Fucino, su marsicalive.it, Marsica Live, 21 febbraio 2018. URL consultato il 21 febbraio 2018.
- ^ Capistrello, su spartiacque.com. URL consultato il 21 febbraio 2018.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pietro Antonio Corsignani, Reggia Marsicana Ovvero Memorie Topografico-Storiche Di varie Colonie, e Città antiche e moderne della Provincia de i Marsi e di Valeria: Compresa Nel Vetusto Lazio, e negli Abruzzi, Colla Descrizione Delle loro Chiese, e Immagini miracolose, e delle Vite de' Santi, cogli Uomini Illustri, e la Serie de' Vescovi Marsicani, Napoli, Parrino, 1738.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piani Palentini