Indice
Pachyrhizodus
Pachyrhizodus | |
---|---|
Scheletri ricostruiti di Pachyrhizodus caninus | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Crossognathiformes |
Famiglia | Pachyrhizodontidae |
Genere | Pachyrhizodus |
Il pachirizodo (gen. Pachyrhizodus) è un pesce osseo estinto, appartenente ai crossognatiformi. Visse tra il Cretaceo inferiore e il Paleocene (Albiano - Daniano, circa 105 - 60 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Nordamerica, Sudamerica, Australia e Nuova Zelanda.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questo pesce era di grandi dimensioni e le proporzioni generali del corpo dovevano assomigliare a quelle di un tonno. Gli esemplari più grandi della specie di maggiori dimensioni (Pachyrhizodus caninus) potevano arrivare ai 3 metri di lunghezza. Le potenti mascelle erano armate di grandi denti aguzzi. La premascella possedeva due file di denti, mentre l'osso mascellare e la mandibola avevano una sola fila di denti conici, ricurvi e dotati di basi rigonfie, molto simili a quelli dei rettili marini della famiglia Mosasauridae. I denti erano pleurodonti, ma erano parzialmente radicati in alveoli poco profondi.
Era presente un grande opercolo, così come una grande squama davanti a ogni pinna pettorale. Le pinne possedevano un primo raggio piatto e largo. I ceratoiali e i vomeri erano piuttosto grossi. Le vertebre mostravano un particolare pattern interno, che in sezione ricordava una croce. La specie P. caninus doveva possedere una pinna dorsale simile a quella di un marlin, con una parte anteriore molto alta e falciforme, e una lunga parte posteriore bassa (Shimada, 2015).
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]La specie tipo di Pachyrhizodus è P. basalis, rinvenuta in terreni del Turoniano del Sussex (Inghilterra meridionale) e descritta da Dixon nel 1850. I migliori fossili attribuiti a questo genere provengono però dal Nordamerica: la specie più nota è P. caninus, di grandi dimensioni, i cui resti fossili sono comuni nella zona del Canale Interno Occidentale (Manitoba, Alabama, Texas, Kansas). A questa specie sono stati attribuiti altri resti ritrovati in Messico e in Nuova Zelanda. Altre specie nordamericane sono P. minimus, che non oltrepassava il metro di lunghezza, e P. leptopsis, i cui denti fossili sono stati a lungo confusi con quelli dei rettili mosasauri. Quest'ultima specie potrebbe appartenere a un genere a sé stante (Stewart e Hakel, 2005). Dall'Europa proviene anche la specie P. subulidens, e dall'Australia le specie P. marathonensis e P. grawi, considerate tra le forme più antiche del genere. Altri fossili di Pachyrhizodus sono stati ritrovati in Colombia.
Pachyrhizodus è stato avvicinato ai clupeiformi, agli elopiformi e ai salmoniformi; tuttavia, ricerche più recenti hanno determinato che faceva parte di un gruppo di pesci teleostei estinti, i crossognatiformi, vissuti tra la fine del Mesozoico e l'inizio del Cenozoico. In particolare, Pachyrhizodus e le forme simili (Pachyrhizodontoidei) erano molto diffuse nell'emisfero occidentale durante il Cretaceo.
Paleoecologia
[modifica | modifica wikitesto]Pachyrhizodus doveva essere un veloce pesce predatore attivo, che nuotava in un ambiente di mare aperto in modo simile agli attuali tonni e marlin. Un esemplare rinvenuto in Texas conserva al suo interno, nella zona dello stomaco, i resti di un altro pesce predatore (un ittiodectiforme). È probabile che quest'ultimo fosse una sua preda (Shimada, 2015).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Dixon, F. (1850): Geology and Fossils of the Tertiary and Cretaceous Formations of Sussex. – 422 pp.; London (Longman, Brown, Green & Longmans).
- Cope, E. D. (1872): On the families of fishes of the Cretaceous Formation of Kansas. – Proceedings of the American Philosophical Society, 12: 327-357.
- Cope, E. D. (1875): The Vertebrata of the Cretaceous Formations of the West. – Reports of the U.S. Geological Survey of the Territories 2: 1-303.
- Stewart, A. (1899): Pachyrhizodus minimus, a new species of fish from the Cretaceous of Kansas. – Kansas University Quarterly, 8: 37-38.
- Wiffen, J. (1983) The first record of Pachyrhizodus caninus Cope (Order Clupeiformes) from the Late Cretaceous of New Zealand, New Zealand Journal of Geology and Geophysics, 26:1, 109-119.
- Taverne, L. (1987): On the cranial and caudal osteology ofthe marine teleost Pachyrhizodus (Pachyrhizodontidae, Crossognathiformes). – Biologisch Jaarboek Dodonaea, 55: 136-145.
- Stewart, J. D. and G. L. Bell, Jr. 1994. North America’s oldest mosasaurs are teleosts. Contributions to Science, Natural History Museum of Los Angeles County, 441:1-9.
- Hakel, M. & Stewart, J. (2003): A nearly complete skeleton of Pachyrhizodus caninus. – Journal of Vertebrate Paleontology, 23: 58A.
- Stewart, J. & Hakel, M. (2005): A review of Pachyrhizodus species from the USA, with comments on those of other countries. – In: Poyato-Ariza, F. J. (Ed.): Fourth international Meeting on Mesozoic Fishes – Systematics, Homology, and Nomenclature; extended abstracts, 235-238; Madrid (UAM Ediciones).
- Giersch, S., Frey, E., Stinnesbeck, W. & Gonzalez Gonzalez, A. H. (2010): Pachyrhizodus caninus COPE, 1872 (Teleostei, Crossognathiformes) from the early Turonian of Vallecillo (Mexico).– N. Jb. Geol. Paläont. Abh., 258: 219–228; Stuttgart.
- Bartholomai, A. 2012. The pachyrhizodontid teleosts from the marine Lower Cretaceous (latest mid to Late Albian) sediments of the Eromanga Basin, Queensland, Australia. Memoirs of the Queensland Museum - Nature 56: 119-48.
- Shimada, K. (2015). Body form and paleoecology of the large Late Cretaceous bony fish, Pachyrhizodus caninus. Cretaceous Research, Volume 52, Part A, Pages 286-291
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pachyrhizodus
- Wikispecies contiene informazioni su Pachyrhizodus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Pachyrhizodus, su Fossilworks.org.